• Non ci sono risultati.

Storia delle istituzioni dell’Italia unita

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Storia delle istituzioni dell’Italia unita"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Storia delle istituzioni dell’Italia unita

Luisa Montevecchi

Archivio di Stato di Perugia 2015-2016

(2)

La storia delle istituzioni dell’Italia unita non può prescindere da alcune considerazioni:

1) come si è creato lo Stato unitario

2) quale è stato il ruolo dello Stato sabaudo

3) le diverse realtà degli stati preunitari

(3)

Inoltre:

la storia delle istituzioni e quindi di ordinamenti e statuti non può essere condotta solo sulle norme istitutive ma va considerata nell’effettivo svolgimento delle attività delle stesse, nel concreto lavoro della burocrazia, nelle prassi amministrative che si

andarono consolidando o modificando nel tempo.

Non è quindi una storia statica, ma una storia dinamica all’interno della quale agiscono uomini, in posizione rilevante o non.

(4)

La struttura amministrativa del nuovo Stato si fonda sulla estensione di leggi e

istituzioni del Regno sardo, caratterizzato da strutture accentrate di matrice francese, rinnovate in parte dopo il 1848 in senso liberale.

Le riforme di Carlo Alberto

Lo Statuto lbertino

Con Cavour si assiste alla trasformazione da regime monarchico costituzionale a regime monarchico parlamentare

(5)

• Il regolamento del 1850 istituisce al posto delle 6 aziende generali

• 7 Segreterie di Stato: affari esteri, interni, grazia e giustizia, finanze, pubblica istruzione, lavori pubblici, guerra e marina.Nel 1860 si

aggiunge Agricoltura, industria e commercio.

• 23 marzo 1853, n. 1483 - Ordinamento della pubblica amministrazione

• Dal 1860 assumono il nome di Ministeri

• Il riordinamento del 1859

(6)

• All’indomani dell’Unità:

• «costruire» l’Italia

• conoscere l’Italia

• controllare la periferia

• I rapporti fra centro e periferia e il ruolo chiave delle Prefetture e dei prefetti

• L’aumento degli organici, le istanze della burocrazia

(7)

• Le riforme di Francesco Crispi

• La legge 12 febb.1888: numero e funzioni dei ministeri sono stabiliti con decreto

reale; i sottosegretari sostituiscono i segretari generali .

• Aumenta il ruolo dei gabinetti e dei direttori generali

(8)

• La gestione crispina

(9)

• Le trasformazioni fra fine secolo e età giolittiana:

• Alle tradizionali sfere di competenza statale (difesa, ordine pubblico,

istruzione,ecc) si affiancano e si ampliano quelle relative al «sociale»: assistenza

pubblica, servizi, trasporti ecc.

• La burocrazia si «specializza»

(10)

• Nasce l’esigenza di strutture agili e con una autonomia più ampia:

• L’amministrazione per Enti vedrà il suo massimo sviluppo in epoca giolittiana.

(11)

1907: Ferrovie dello Stato

1912 Istituto Nazionale delle

Assicurazioni, creato al ministro dell’Agricoltura Francesco S.

Nitti

(12)

1917

Crediop 1919 IRI 1933

….

(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)

La struttura piramidale dei Ministeri

(19)

La struttura piramidale dei Ministeri

Ministro

Segretario generale Gabinetto

Divisioni…Direzioni generali Sezioni

………

(20)

• 1859-1861: il processo di unificazione :

governi provvisori, luogotenenze, dittature, regi commissariati….

• Dopo la proclamazione dell’unità si pose il problema dell’unificazione amministrativa

(21)

• Legge 20 marzo 1865 sulla unificazione amministrativa

I suoi sei allegati:

Legge comunale e provinciale

Pubblica sicurezza

Sanità pubblica

Consiglio di Stato

Contenzioso amministrativo

Opere pubbliche

(22)

• Il numero dei Ministeri cresce nel tempo, le nuove

istituzioni e le diverse articolazioni delle loro competenze rispondono di volta in volta alle mutate esigenze di

governo e di amministrazione

(23)
(24)
(25)

Alcune fonti:

- Raccolta ufficiale delle leggi e decreti

- Calendario del Regno

-Bollettini ufficiali dei Ministeri -Atti parlamentari

-Repertori: Mario Missori, Governi….

(26)

La creazione dello Stato unitario e i suoi antecedenti

I Ministeri, la loro struttura, formazione e gestione degli

archivi

Le altre istituzioni: Consiglio di Stato, Corte dei Conti

La riforma crispina

(27)

La svolta del Novecento: l’amministrazione giolittiana, gli Enti

(28)

• Le istituzioni nel periodo fascista

(29)

• Il dopoguerra, l’età repubblicana Istituzioni e burocrazia

Riferimenti

Documenti correlati

Esso allora coglie la propria universalità concreta e si eleva al sapere dello spirito assoluto, che è il sapere della verità eternamente reale: in questa verità e in questo

In tutti i saggi l'approccio metodologico adottato è proteso a scandagliare il doppio bordo di tale confine nel tentativo di ricostruire un tessuto di relazioni in divenire dove

Gli autori analizzano i grandi temi della storia delle istituzioni politiche dell’ultimo secolo – co- me la costruzione del welfare state, la stagione del totalitarismo e dei regimi

11.  Le istituzioni politiche della Restaurazione in Italia 12.  Le istituzioni politiche europee sino al 1848 13.  Le istituzioni politiche del 1848. 14.  Le istituzioni politiche

Gli " Istituti per i figli Esposti" soccorrevano d'urgenza il neonato che giungeva attraverso la "ruota" o consegnato in forma anonima alle suore che accoglievano

In due testi classici del più celebre storico inglese di età vittoriana, l'anticipazione dei grandi temi della riflessione moderna e contemporanea sulla storia e sulla

Uno dei più raffinati storici italiani del teatro offre con grande chiarezza una panoramica completa di tutto ciò che ha fatto spettacolo dalle origini ai giorni nostri:

Il sistema operativo, quando c’è bisogno di eseguire un nuovo servizio (e quindi di mandare in esecuzione un nuovo processo) decide di mandarlo in esecuzione sul processore che