• Non ci sono risultati.

Moltiplicatori di Lagrange

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Moltiplicatori di Lagrange"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Moltiplicatori di Lagrange

Andrea Braides

1. Trovare massimi e minimi assoluti di f (x, y) = yex sulla circonferenza di centro 0 e raggio 1 usando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange.

2. Trovare massimo e minimo assoluti di f (x, y) = x3−y3sull’insieme {(x, y) : |x|+|y| ≤ 1}

usando ove possibile i moltiplicatori di Lagrange.

3. Trovare massimo e minimo assoluti di f (x, y) = x4 − 2xy2 sull’insieme {(x, y) : max{|x|, |y|} = 2} usando ove possibile i moltiplicatori di Lagrange.

4. Usando ove possibile i moltiplicatori di Lagrange, trovare massimo e minimo assoluti di f (x, y) = x − 3y sull’insieme {(x, y) : |y| ≤ (|x| − 1)2, |x| ≤ 1} .

5. Usando ove possibile i moltiplicatori di Lagrange, trovare massimo e minimo assoluti di f (x, y) = 2x + 3y sull’insieme {(x, y) : (|x| + 1)2+ (|y| + 1)2 ≤ 5} .

6. Trovare massimi e minimi assoluti di f (x, y) = x4y − x3y2 sul triangolo di vertici (0, 0), (1, 0) e (0, 1) usando i moltiplicatori di Lagrange ove possibile.

7. Trovare massimi e minimi assoluti di f (x, y) = (x − 1)y2+ 2(y − 1)x2 sul triangolo di vertici (1, 1)), (1, 2) e (2, 1) usando i moltiplicatori di Lagrange ove possibile.

8. Trovare massimi e minimi assoluti di f (x, y) = (x − 1)(y2− y) sul bordo del triangolo di vertici (1, 1), (1, 2) e (2, 1) usando i moltiplicatori di Lagrange ove possibile.

9. Trovare massimi e minimi assoluti di f (x, y) = (x − 1)(y2− 1) sul bordo del triangolo di vertici (1, 1), (1, 2) e (2, 1) usando i moltiplicatori di Lagrange ove possibile.

10. Disegnare l’insieme D = {(x, y) : |x| − y2 ≤ 1}. Trovare massimi e minimi assoluti di f (x, y) = x − y2 sulla frontiera di D usando i moltiplicatori di Lagrange ove possibile.

1

Riferimenti

Documenti correlati

- La grande controversia sulla forma della Terra, che taluni pensavano appiattita ai poli e altri allungata (come le due figure mostrano in maniera volutamente accentuata) fu

Successivamente si studia la situazione sul bordo, utilizzando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange oppure l’esplicitazione

Determinare gli estremanti assoluti di f in Γ utilizzando il metodo dei moltiplicatori di

Ricav are le equazioni cardinali della dinamica p er un sistema generico

[r]

La stessa conclusione si ottiene facilmente usando i moltiplicatori di

Se i valori assegnati sono affetti da errori, come in genere capita se tali valori sono ottenuti da osservazioni sperimentali, allora non ha pi` u molto senso “costringere” il

Si studia il condizionamento (anche la stabilità in questo caso) del problema di interpolazione di Lagrange.. m) , perché il numero di equazioni che si otterrebbero sarebbe superiore