• Non ci sono risultati.

GEOMETRIA A.A. 2013-2014 MAURO NACINOVICH

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GEOMETRIA A.A. 2013-2014 MAURO NACINOVICH"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GEOMETRIA A.A. 2013-2014

MAURO NACINOVICH

Nozioni elementari su gruppi ed azioni di gruppo.

Il gruppo delle permutazioni su n elementi. Segnatura. Decomposizione ciclica. Trasposizioni.

Campi, caratteristica. Il campo dei numeri complessi. Rappresentazione di Gauss. Forma trigonometrica. Esponenziale complesso. Teorema fonda- mentale dell’algebra.

Matrici a coefficienti in un campo. Operazioni con le matrici. Determi- nante di matrici quadrate.

Spazi vettoriali astratti. Dipendenza lineare. Sottospazi, basi. Formula di intersezione. Applicazioni lineari. Matrici associate a un sistema lineare.

Formula del rango e rislolubilit` a dei sistemi lineari. Cambiamenti di base.

Determinante di un endomorfismo lineare.

Dualit` a. Riflessivit` a negli spazi vettoriali di dimensione finita. Annulla- tori. Significato della matrice trasposta.

Spazi e sottospazi affini. Coordinate baricentriche. Incidenza, paralleli- smo. Prodotto vettore in R

3

ed applicazioni. Insiemi convessi.

Anello dei polinomi a coefficienti in un campo. Divisione con resto di polinomi. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo. Propriet` a di integrit` a e fattorialit` a.

Endomorfismi lineari. Polinomio minimo e polinomio caratteristico. En- domorfismi ciclici. Il teorema di Hamilton-Cayley. Autovalori, autovettori, molteplicit` a. Invarianza, riducibilit` a, decomponibilit` a. Decomposizione spet- trale e di Jordan. Forme canoniche.

Forme bilineari simmetriche ed antisimmetriche e loro forme canoniche.

Ortogonalit` a, basi ortogonali, ortogonalizzazione di una base regolare.

Prodotti scalari reali e distanze. Isometrie lineari. Simmetrie. Decom- posizione di isometrie mediante simmetrie. Classificazione delle isometrie lineari. Prodotti scalari Hermitiani e trasformazioni normali. I quaternioni di Hamilton e la rappresentazione dei gruppi SO(3) ed SO(4).

Cenni di geometria proiettiva e classificazione delle quadriche affini e pro- iettive.

Testo consigliato: M.Nacinovich, Elementi di Geometria Analitica, Liguori 1996.

Gli argomenti trattati si trovano in:

Cap. I §1,2,3; Cap II, §2,3,4,5,6,7,8,9,10,13; Cap III, §1,2,3,4, 5,6,8,10, 11,12,13,14; Cap IV §1,2,4,5,6,7; Cap V, §1,2,3,4,5,6,10; Cap IX §1,3,4,5;

Cap X §1,2,3,4,5,6,7,8, 10,11; Cap XV §1,3,4,5,6,7; Cap XVI §1,2,3; Cap

XVII §1,2,3,4; Cap XVIII §1,2,3; Cap. XXVI §2,3; Cap. XXVII §2,3.

Riferimenti

Documenti correlati

Ad esempio, utilizzando il Lemma di Sard, dimo- streremo in questo capitolo il teorema d’immersione di Whitney, che ci dice che ogni variet` a differenziabile paracompatta di classe C

In altri termini, le rette ani L 1 e L 2 hanno medesimo punto improprio, come e' giusto che sia, visto che la loro giacitura (equivalentemente il loro vettore direttore) e' lo

[r]

[r]

[r]

Se la funzione è un polinomio in x ed y , la curva si dice algebrica ed il grado del polinomio si dice ordine della curva, in caso contrario la curva si dice trascendente..

Per studiare la posizion e di una retta rispetto a una circonferenza, dobbiamo determinare quante sono le soluzioni del seguente sistema (metodo di

Relativamente alle proprietà espresse da equazioni di primo grado, poiché in una trasformazione affine si conserva il parallelismo, un punto improprio si muta in un altro