• Non ci sono risultati.

Elementi di Reti di Calcolatori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elementi di Reti di Calcolatori"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed – D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio

Elementi di Reti di Calcolatori

Rete di calcolatori

Interconnessione, mediante una rete di comunicazione, di calcolatori autonomi e periferiche diverse logisticamente distribuiti al fine di condividere:

- informazioni - hardware - software

indipendentemente dalla loro allocazione fisica Sistemi distribuiti:

• Le applicazioni utilizzate dagli utenti sono distribuite sulle varie macchine in rete

• gli utenti non hanno visibilità sull’architettura del sistema;

• Gli utenti richiedono l’esecuzione di un’applicazione senza dover sapere dove questa è fisicamente allocata

(2)

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed – D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio 3

Tassonomia delle reti

Reti punto a punto

• più connessioni individuali tra singole coppie di calcolatori;

• comunicazione tra due calcolatori

Reti broadcast (multipunto)

• canali di trasmissione condivisi da tutti i calcolatori della rete

• ogni calcolatore deve essere associato un identificatore univoco (indirizzo di rete), associato al dispositivo fisico utilizzato per connettersi alla rete,

• un messaggio inviato “sulla rete” raggiunge tutti i calcolatori della rete, ma solo il calcolatore il cui indirizzo corrisponde a quello presente nel messaggio lo tratterrà per elaborarlo.

I mezzi di trasmissione

supporto fisico utilizzato per realizzare il canale di trasmissione

• mezzi guidati

• linee fisiche che portano il segnale fino al ricevitore,

• supportano la trasmissione di segnali elettrici oppure ottici,

• segnali elettrici: doppino telefonico o cavo coassiale;

• segnali ottici: fibre ottiche.

• mezzi non guidati

• irradiazione di segnali elettromagnetici nello spazio, in modo più o meno diretto;

• antenne, satelliti, infrarossi, …

(3)

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed – D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio 5

Mezzi guidati Mezzi guidati

Guaina protettiva opaca Guaina protettiva opaca Core

Core Cladding Cladding Fonte di emissione

Fonte di emissione luminosa (laser) luminosa (laser)

Fibra ottica

Doppino telefonico

Cavo coassiale

ConduttoreConduttore di segnale di segnale Isolante

Isolante Calza

Calza

Guaina protettiva Guaina protettiva

Caratteristiche influenzanti la trasmissione

(4)

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed – D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio 7

Mezzi guidati Mezzi guidati

Mezzo di trasmissione

Velocità di trasmissione

Larghezza di banda

Distanza tra ripetitori Doppino

telefonico 1-200 Mbps 3 MHz 100 m (200 Mbps)

< 5 km (1 Mbps) Cavo coassiale 500 Mbps 350 MHz 1-5 km

Fibra ottica 10 Gbit/s 2 GHz 10-1000 km

Mezzi non guidati

I segnali vengono trasmessi e ricevuti mediante antenne

• l’antenna del trasmettitore irradia nello spazio onde elettromagnetiche, che l’antenna ricevente capta

• può essere direzionale (punto-a-punto) o non direzionale (multipunto).

Lo spettro di frequenze utilizzato nelle trasmissioni non guidate può essere suddiviso in tre intervalli:

• [30 MHz, 1 GHz]

• adatto alle trasmissioni non direzionali

• le trasmissioni cellulari utilizzano 900 Mhz e 1800 Mhz;

• [2 GHz, 40 GHz] (microonde)

• trasmissioni direzionali, punto-a-punto,

• utilizzato anche per le comunicazioni via satellite (multipunto);

• [300 GHz, 200 THz] (infrarossi)

• trasmettitore e ricevitore devono essere visibili l’uno all’altro;

• molto importante in applicazioni locali punto-a-punto e multipunto in aree limitate.

(5)

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed – D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio 9

Servizi vs. velocità

bassissima velocità

• telemetria, telecontrollo, teleallarmi;

bassa velocità

• fonia, fax, POS (point of sale), transazioni remote (es. prenotazione di tratte aeree, connessioni remote con calcolatori, …);

media velocità

• audio Hi-Fi, video a bassa velocità, fax a elevata risoluzione;

alta velocità

• interconnessione di reti di calcolatori, trasferimento di file;

altissima velocità

• distribuzione di segnali video, video on demand, TV ad alta definizione (HDTV), videoconferenze, videoteche.

Trasmissione sincrona/asincrona

Trasmettitore e ricevitore debbono cooperare:

• i dati vengono tipicamente trasmessi un bit per volta lungo il canale (trasmissione seriale)

• la temporizzazione di questi bit deve essere la stessa tra trasmettitore e ricevitore Trasmissione sincrona:

• trasmettitore e ricevitore devono avere orologi sincronizzati per gestire la temporizzazione dei bit trasmessi;

• l’informazione di sincronizzazione può essere contenuta nei dati mediante speciali codifiche.

Trasmissione asincrona:

• trasmissioni di breve durata, un carattere per volta (da 5 a 8 bit),

• il ricevitore deve ri-sincronizzarsi all’inizio di ogni nuovo carattere (segnalato mediante un bit di start),

• la fine di un carattere è poi segnalata da un altro bit di controllo, il bit di stop.

Direzione della trasmissione

• Simplex: solo in una direzione (solo da A verso B)

• Half duplex: in entrambe le direzioni, ma non contemporaneamente (da A a B xor da B ad A)

• Full duplex: contemporaneamente in entrambe le direzioni (da A a B e da B ad A contemporaneamente)

(6)

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed – D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio 11

Linea Dedicata e Commutata

Linea Dedicata

La comunicazione avviene lungo un canale dedicato esclusivamente ad essa

Es. due PC connessi da un cavo di comunicazione (connessione punto-punto) Linea Commutata

Il Canale viene “costruito” per ogni nuova sessione di comunicazione, collegando singoli tratti di linee dedicate

Es. due computer connessi in internet

altri computer fanno da tramite tra i due che devono comunicare, ritrasmettendo i loro messaggi

Le linee commutate permettono una riduzione dei costi:

- commutazione di circuito - commutazione di pacchetto

Modem

Connessione di calcolatori attraverso la rete telefonica (analogica).

… va attuata una conversione Digitale/Analogica e/o Analogica/Digitale …

Velocità crescenti dal 1980 in poi

• V.22bis, V.32 & V.32bis furono i primi standard per velocità di 2.4, 9.6 e 14.4Kbit/s.

• V.34 (1994) supporta 28.8Kbit/s e corrisponde al minimo livello attualmente accettato

• V.34+ (1996) arriva a 33.6Kbit/s

• V.90 arriva a 56Kbit/s downstream e a 33.6Kbit/s upstream.

(7)

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed – D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio 13

Asymmetric Digital Subscriber Line - ADSL Funziona sul doppino telefonico tradizionale

Usa tre canali (in frequenza) diversi sulla stessa linea

1. Plain Old Telephone System (POTS) 2. Upstream (64-640KBps)

3. Downstream (1.5-6.1MBps)

Appartiene alla famiglia di protocolli xDSL

• Diverse velocità di download (da 640 kbit/s fino a decine di Mbit/s) e upload (da 128 Kbit/s a 2 Mbit/s)

• Altre varianti xDSL

• high-bit rate (HDSL)

• single-line (SDSL)

• very-high-data-rate (VHDSL).

Reti wireless

Bluetooth

• sviluppato per connettere telefoni cellulari con altri dispositivi

• poi esteso alle reti locali (PAN – Personal Area Network)

• i prodotti che adottano lo standard Bluetooth hanno un minuscolo ricetrasmettitore a breve raggio, che opera sulla banda radio priva di licenza disponibile a livello mondiale, 2.45 GHz, e supporta velocità di trasferimento dati fino a 721 Kbps.

Wireless LAN (Wi-Fi)

Operano in bande di frequenza che non necessitano di licenza (come invece avviene per la telefonia mobile e in particolare per le licenze UMTS), quindi senza costi di licenza per i fornitori di accesso

sono basate sulla classe di protocolli standard IEEE 802.11 (a/b/g/…)

Wi-Fi è il marchio commerciale per rappresentare tale protocollo, non ha alcun significato

Alcuni cavi sono sostituiti da canali radio (Wi-Fi)

Un accesso condiviso wireless mediante un access point connette i dispositivi mobili ad un router

(8)

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed – D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio 15

Tassonomia delle reti

Reti locali (Local Area Network, LAN)

• di limitata estensione

• collegano dispositivi collocati nello stesso edificio o in edifici adiacenti.

Reti metropolitane (Metropolitan Area Network, MAN)

• Collegano dispositivi collocati nella stessa area urbana.

Reti geografiche (Wide Area Network, WAN)

• Collegano dispositivi diffusi in un’ampia area geografica (nazione, continente, …);

“Reti di reti” (Internetwork),

• collegameno di più reti differenti (in termini sia hardware che software) mediante opportuni elementi di interfaccia, che si possono estendere su tutto il pianeta (e.g.

Internet).

Le reti locali

Caratteristiche generali:

• ampia larghezza di banda;

• modularità e facilità di connessione;

• notevole affidabilità dell’intero sistema;

• espandibilità e flessibilità nella modifica delle dimensioni della rete;

• economicità;

• ogni stazione è collegata alla rete mediante un connettore (tap) agganciato alla scheda di interfaccia di rete (Network Interface Card, NIC)

• esegue le operazioni di conversione dei segnali e implementa il metodo di accesso alla rete

• a ogni scheda di rete è associato un indirizzo fisico univoco (Medium Access Control - MAC – address, 48 bit).

SERVER

SERVER

SERVER

Stella

Bus Anello

(9)

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed – D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio 17

Topologia a bus

La prima a essere utilizzata nel progetto delle reti locali Richiede un mezzo trasmissivo intrinsecamente bidirezionale, con trasmissioni generalmente in banda base.

Vantaggi

• semplicità,

• flessibilità,

• bassi costi,

• affidabilità Svantaggio

• tutte le stazioni dipendono da un solo mezzo trasmissivo condiviso: le prestazioni possono divenire un fattore critico nel momento di traffico elevato.

SERVER

Topologia a stella

Le connessioni, in genere punto-a-punto, fanno capo a un unico nodo centrale

Consente un controllo centralizzato delle comunicazioni Vantaggi:

prestazioni elevate, grazie alle connessioni punto-a- punto dedicate

facilità di controllo centralizzato del server semplicità del protocollo di comunicazione Svantaggi:

possibilità di sovraccarico in caso di traffico elevato, con possibile blocco delle comunicazioni, lunghezza dei cavi richiesti

dipendenza dall’affidabilità del server, dato che un suo guasto blocca l’intera rete.

possibile usare una topologia “star-wired bus”: tutte le postazioni sono collegate a un dispositivo centrale (HUB), che ritrasmette i dati ricevuti a tutte le postazioni di lavoro a esso collegate

SERVER

(10)

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed – D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio 19

Topologia ad anello

Connessione circolare punto-a-punto tra tutte le stazioni collegate

L’informazione transita in una direzione e viene ricevuta a turno da ogni stazione, che verifica se essa è la destinataria del messaggio: in caso negativo la stazione rigenera il segnale e lo trasmette alla stazione successiva.

Un anello può estendersi su distanze elevate, grazie al fatto che ogni stazione rigenera il segnale prima di inviarlo alla stazione successiva, e i limiti di distanza riguardano in genere solo la distanza tra due stazioni adiacenti.

Svantaggi:

limitata flessibilità affidabilità della rete

Per ovviare a questo problema, si realizzano reti a doppio anello, con due collegamenti, uno per direzione, tra ogni coppia di stazioni, in modo che la rete mantenga la sua funzionalità anche in caso di guasto di una stazione.

SERVER

Tipologie di rete

client-server

• il server gestisce la condivisione delle risorse e la sicurezza della rete

• le altre stazioni della rete sono dette client

• le risorse condivise e rese accessibili ai client sono quelle collegate direttamente al server, per cui la condivisione di dati e programmi richiede che essi siano stati memorizzati su un disco di rete collegato e gestito direttamente dal server.

peer-to-peer

• insieme di stazioni connesse in modo paritetico, in modo tale che non esiste una gerarchia tra stazioni per la gestione e il controllo della rete:

ognuna può inviare messaggi e condividere risorse sia hardware che software

• ogni stazione deve gestire il controllo degli accessi alle proprie

risorse, definendo cosa condividere e con chi, in modo da proteggersi

da eventuali intrusioni.

(11)

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed – D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio 21

Rete client

Rete client--server server

SERVER

CLIENT 1 CLIENT 2

CLIENT 3 CLIENT 4

Richiesta Risposta

Richiesta Risposta Richiesta

Risposta

Richiesta

Risposta

Il paradigma client

Il paradigma client--server server

Utente

Client

Server Internet

2. Il client si collega al server e trasmette la richiesta

3. Il server risponde al client

4. Il client presenta la risposta all’utente

1. L’utente usa il client per esprimere le sue richieste

(12)

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed – D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio

Il client

Si preoccupa di dialogare con l’utente

Sfrutta tutte le possibilità fornite dal calcolatore su cui viene eseguito (audio, video, ...)

Fornisce all’utente un’interfaccia intuitiva

Elabora le richieste dell’utente e le risposte dei server

• la comunicazione avviene secondo un formato standard (protocollo)

Il server

Rende disponibili delle risorse

Accetta richieste e risponde automaticamente

• non bada alla provenienza della richiesta

• il processo client può trovarsi in qualsiasi punto della rete

Si può organizzare un insieme di server in modo che siano collegati tra loro

Potrebbe essere eseguito dallo stesso calcolatore che esegue il processo client!

I protocolli di comunicazione

Per comunicare tra loro i calcolatori devono seguire delle regole descritte dai protocolli di comunicazione.

I protocolli di comunicazione specificano:

• i formati dei dati,

• la struttura dei ‘pacchetti’ dei dati (includendo la definizione delle informazioni di controllo)

• la velocità di trasmissione

• …

(13)

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed – D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio 25

… oltre ad esistere un canale fisico adatto (requisito per la connessione fisica)

mi senti?

ok!

infrastruttura fisica: per trasferire i segnali tra i comunicanti

… è necessario avere competenze linguistiche comuni (requisito per la trasmissione)

protocollo di trasmissione: regole per interpretare i segnali “a basso Livello”

possiamo parlare di trasmissione dati?

prego??? non spererai che ti capisca o che ti dica qualcosa al riguardo ?!

bene: cominciamo pure!

protocollo applicativo: per interpretare i segnali “ad alto livello”

certamente!

mi capisci?

what? I can hear you, but I don’t understand what you’re saying !

… e

… e competenze competenze didi contenutocontenuto comunicomuni (requisito per la

(requisito per la comunicazionecomunicazione))

Perchè i protocolli…

I protocolli di comunicazione

Definizione di un insieme di protocolli:

• ogni protocollo gestisce univocamente una componente ben definita della comunicazione

• ogni protocollo condivide con gli altri protocolli i dati di cui essi necessitano.

Il Transmission Control Protocol/ Internet Protocol (TCP/IP) è il protocollo maggiormente usato

• livello fisico

• livello di accesso alla rete

• livello internet – IP (Internet Protocol)

• livello di trasporto (host to host) – TCP (Transmission Control Protocol)

• livello di applicazione

(14)

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed – D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio 27

Internet

Il termine internet indica l’interconnessione di reti diverse tra loro

… un insieme di LAN, MAN, WAN connesse tra loro e distribuite su tutto il pianeta

Oggi Internet è la più grande inter-network (rete di reti) La prima Internet è nata nel 1969:

Progetto del DoD (Department of Defense) statunitense, nata dalla fusione di alcune reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università con lo scopo di consentire l’accesso alle (poche) risorse di calcolo potenti (e costose) da vari centri di ricerca e Università USA

Leggenda: Nata per essere in grado di funzionare anche durante un attacco nucleare (fault-tolerance elevata)

... Competere meglio con la URSS per la conquista dello spazio ...

Connetteva 4 nodi (Università della California, di Santa Barbara, di Stanford, Utah) con una ampiezza di banda di 50kbps

Gli indirizzi in Internet

In INTERNET si usano gli indirizzi IP (Internet Protocol):

Un numero binario costituito da 4 byte, ovvero 32 bit, ciascun byte separato da un punto.

Es. 00101011.10100101.11100011.00110011

Ovvero da 4 gruppi di numeri decimali compresi tra 0 e 255 separati da un punto:

Es. 134.192.12.195

È quindi possibile avere 4.294.967.296 differenti combinazioni di indirizzi

Alcune riservate quali indirizzi speciali per servizi ‘speciali

Effettivamente disponibili 3.758.096.384

… quasi esauriti …

La prossima versione di IP (IPv6) prevede indirizzi IP composti da 16 numeri,

ovvero 128 bit

(15)

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed – D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio 29

Indirizzi numerici vs indirizzi simbolici

Gli indirizzi IP sono machine-oriented, quindi difficili da utilizzare per un utente “umano”

è stato definito un sistema per passare da indirizzi numerici (gli indirizzi IP) a nomi facilmente memorizzabili, il Domain Name System;

Domain Name System (DNS)

• associa a ogni indirizzo IP uno o più indirizzi simbolici,

• gestisce la conversione tra indirizzi simbolici e indirizzi IP

organizzato in maniera gerarchica (domini, sotto-domini, sotto-sotto- domini, …) per semplificarne l’utilizzo.

193.205.101.6 DNS mypc.ding.unisannio.it Hostname

Dominio della organizzazione

DNS e domini

Un indirizzo IP è un insieme gerarchico di domini: ogni dominio fa parte di un dominio più ampio e di livello superiore

Un dominio identifica un gruppo di computer collegati in rete e logicamente imparentati

Es. Facenti parte di una stessa organizzazione, o di una stessa nazione…

Il nome del computer o del servizio specifica un singolo computer all’interno del dominio di appartenenza

Nome del computer

Nome del dominio del dipartimento

Nome del dominio dell’Università

Dominio della nazione

mypc.ding.unisannio.it

(16)

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed – D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio

ogni stringa identifica un “dominio”: DNS

• Il dominio più a destra rappresenta il dominio di primo livello (detto anche dominio generale o radice)

• il secondo dominio, sempre proseguendo da destra verso sinistra, indica il dominio di secondo livello

• I domini successivi indicano i domini di terzo livello (sottodomini dei domini di secondo livello), quelli di quarto livello, e così via finché non si arriva a individuare un dominio che comprende il singolo host.

I domini radice possono essere sigle di domini nazionali o generici

• i domini nazionali sono uno per nazione (ISO 3166): it, ch, de, fr, …

• i domini generici storici sono com (commerciale), edu (istituzioni educative), gov (enti governativi), int (alcune organizzazioni internazionali), mil (le forze armate USA), net (servizi di rete), e org (organizzazioni senza scopo di lucro)

• Altri domini generici : aero, biz, coop, info, museum, name, pro, …

DNS

unisannio ding www www.ding.unisannio.it

I nomi DNS sono gestiti da organizzazioni, dette Registration Authority associate ai domini (sub)radice

In Italia (cioè per il dominio .it) la Registration Authority è il Network Information Center (www.nic.it)

Ogni dominio di secondo livello ha poi la sua autorità locale es. per l’università del Sannio è il C.A.E.D.A

(17)

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed – D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio 33

Localizzazione di utenti in Internet

Un utente della rete è identificato tramite lo:

UserAddress

Identifica un utente su un host o in un dominio

<UserAddress>@<DNS>

ad es. rossipaolo@unisannio.it oppure mario.bianchi@cds.unina.it

da DNS a IP

A ogni dominio è associato a un calcolatore responsabile del dominio

Il calcolatore responsabile di un dominio mantiene un elenco dei calcolatori responsabili dei suoi sottodomini (e ne conosce i relativi indirizzi IP)

Per tradurre l’indirizzo DNS di un calcolatore nel suo indirizzo IP si deve interrogare il responsabile di ciascuno dei domini (di I, II, … livello) cui quel calcolatore appartiene:

• il calcolatore responsabile del dominio di I livello sa dove si trova il calcolatore responsabile del dominio di II livello

• il calcolatore responsabile del dominio di II livello sa dove si trova il calcolatore responsabile del dominio di III livello

(18)

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed – D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio

URL

Uniform Resource Location (URL): standard per il formato degli indirizzi delle risorse suk web

• Specifica:

• Protocollo (come si vuole accedere alla risorsa);

• Indirizzo server

• Nome (della risorsa)

• Formato: protocollo:// host/nome

• Es. http://www.unisannio.it/dilucca/index.html

• Tipicamente index.html (oppure .php. Jsp, …) è la pagina di ingresso (homepage) del sito

• Esempi:di alcuni protocolli applicativi:

• http : gestione ipertesti (world wide web)

• ftp : trasferimento file

• smtp: posta elettronica

• telnet : accesso a macchine remote

• File : accesso a documenti locali

HTML

HyperText Markup Language (HTML)

• linguaggio che utilizza ‘annotazioni’(tag) per descrivere ipertesti e le modalità (formato) di visualizzazione del testo in un browser

• Il browser interpreta i tag traducendoli negli effetti di editing da essi specificati

• Esempi di uso di alcuni tag

• <b> parola </b>

· Il termine parola è visualizzato in bold (neretto)

• <br>

· ‘a capo’

• <I> parola </I>

· Il termine parola è visualizzato in Italics (corsivo)

• <a href=“nomeURL”> linkProva

· Stabilisce un link ipertestuale con la risorsa definita da nomeURL ed il testo linkProva (che è visualizzato sottolineato

· Es:. <a href="http://www.ing.unisannio.it/dilucca/index.html">Home Page </a>

(19)

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed – D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio 37

I dati in Rete

Rete a commutazione di pacchetto

I dati trasferiti tramite la rete sono sequenze di bit organizzati in unità dette pacchetti composti da un header (che contiene i dati per la sua identificazione e trattamento) e da un payload (che contiene i dati dell’utente).

Header Payload

Ogni pacchetto è identificato dai dati relativi al mittente ed al destinatario, in modo che possa essere instradato correttamente dai nodi della rete verso la destinazione finale.

I dati sono fatti pervenire al destinatario sfruttando una infrastruttura comune composta di punti (nodi) di smistamento (Router).

I nodi ricevono i pacchetti, li immagazzinano, e li instradano verso altri nodi a valle sulla base dell’indirizzo di destinazione

Per aumentare la flessibilità e la robustezza della rete, in Internet è possibile che pacchetti con la stessa origine e destinazione seguano percorsi differenti.

Regole di instradamento definite dal protocollo IP

Node Node

Node Node

header payload pacchetto

I dati in Rete

(20)

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed – D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio 39

G

Z

G

LAN B LAN

B

Y

G R LAN

G

WAN B LAN

R

X

G G

WAN

Interconnessione di reti Interconnessione di reti

B: Bridge –

realizza il collegamento tra due tronconi di rete G: Gateway –

realizza il collegamento tra reti a protocollo diverso R: Router –

gestisce l’instradamento delle informazioni da e per la rete

La struttura di Internet La struttura di Internet

infrastruttura telematica:

livello di connessione fisica

TCP/IP protocolli di trasmissione:

livello di trasmissione NNTP

HTTP TELNET FTP

SMTP/POP

protocollo applicativo:

livello applicativo

World Wide Web Copia di files Login remoto

Posta elettronica

il contenuto della

comunicazione …

(21)

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed – D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio 41

Sicurezza e collegamento a Internet Sicurezza e collegamento a Internet

Filtraggio dei pacchetti ( Filtraggio dei pacchetti (packet filtering packet filtering))

• evitare che qualcuno possa accedere senza autorizzazione alle risorse di un sistema informatico

• è compito del router che collega la rete locale alla rete esterna.

• basato sull’analisi dei vari campi che compongono l’intestazione dei pacchetti TCP/IP

Firewall Firewall

• Servizi integrati nei router o dispositivi dedicati

• facendo uso di più dispositivi di questo tipo si può creare un perimetro sicuro, all’interno del quale è garantita l’assenza di interferenze esterne

• un firewall non potrà proteggere efficacemente un sistema se esiste una via alternativa di accesso al sistema.

Riferimenti

Documenti correlati

IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul

Die Verriegelungseinrichtungen der Bauart 3 oder 4 müssen jedoch, um als einzelne Zuhaltung einer Schutzvorrichtung verwendet werden zu können, nicht nur den in der Norm EN

- Il Periodico SPAZIO CIVILE si impegna, altresì, ad iscrivere gli stessi volontari in un’apposita banca dati da trasmettere e/o rendere consultabile ad enti pubblici

Si ritiene di importanza centrale la realizzazione del progetto sul territorio molisano - ancora segnato da percentuali molto basse di raccolta differenziata e di attività

-competenze di base nel riconoscimento del proprio ruolo e del ruolo degli altri all'interno dell'ente di riferimento -competenze nelle norme di comportamento che consentono

3 – informazione sui social network sia degli Enti che gestiti da altri soggetti privati 4 – promozione di almeno un incontro aperto alla cittadinanza durante il periodo del

Realizzazione delle attività previste dal progetto, ove fosse necessario e coerentemente con le necessità progettuali, anche in giorni festivi e prefestivi. Disponibilità alla

• trasporto e affiancamento al trasporto delle persone anziane e adulti in condizione di disagio per destinazioni da loro scelte (visite specialistiche,