• Non ci sono risultati.

Tavola XXI - Il sistema immunitario le difese di barriera non specifiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tavola XXI - Il sistema immunitario le difese di barriera non specifiche"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tavola XXI - Il sistema immunitario

le difese di barriera non specifiche

112

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo

nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo Idee per insegnare le scienze con

TiboneFACCIAMO SCIENZE seconda edizione © Zanichelli 2008

gli organi del sistema immunitario

saliva tonsille

intestino

bronchi trachea

stomaco pelle lacrime

muco e starnuti

muco e tosse succo gastrico

flora batterica

milza linfonodi tonsilla timo

midollo osseo vasi linfatici

batteri

macrofago pelle

intatta

capillare dilatato e più permeabile

pelle lacerata

coagulo

ISTAMINA

ISTAMINA

la risposta infiammatoria a un taglio nella pelle

le difese specifiche: l’azione dei linfociti

anticorpi

linfocita B agente

patogeno

l’azione dei linfociti B antigene

cellula della memoria

anticorpi messi in circolo

plasmacellule

l’azione dei linfociti T antigeni

virali

cellula sana

cellula della memoria virus

cellula infettata

nuovi

antigeni linfocita T

distruzione della cellula infettata

il linfocita T attacca la

cellula infettata linfochine

Riferimenti

Documenti correlati

Per la valutazione (in decimi, intermedia e finale) si farà riferimento ai criteri esplicitati nel curricolo d’Istituto e si terrà conto, oltre che della corretta esecuzione

A
 possible
 explanation
 could
 be
 that
 the
 DNA
 preparation
 of


Massimo Bulbi, Presidente della Provincia di Forlì-Cesena Dott.ssa Nadia Masini, Sindaco del Comune di

nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo Idee per insegnare le scienze con. Tibone FACCIAMO SCIENZE seconda edizione ©

nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo Idee per insegnare le scienze con. Tibone FACCIAMO SCIENZE seconda edizione ©

nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo Idee per insegnare le scienze con. Tibone FACCIAMO SCIENZE seconda edizione ©

nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo Idee per insegnare le scienze con. Tibone FACCIAMO SCIENZE seconda edizione ©

Si è laureata in Matematica il giorno 7-11-73 con voti 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Genova.. Ha svolto la sua attività didattica e scientifica presso le Facoltà