• Non ci sono risultati.

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOLUZIONE ESERCIZIO 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Prova Scritta - 6 Giugno 2017

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

Avendo fissato l’origine dell’asse x nel punto O l’equazione oraria del moto armonico compiuto dal blocco pu`o essere scritta come

x (t) = A0sin (ωt) . (1)

Con questa scelta x(t = 0) = 0 e v(t = 0) `e massima come deve essere. La velocit`a angolare ω si ricava facilmente come

ω = r k

M . (2)

Calcoliamo per prima cosa il tempo t1necessario affinch`e il proiettile, che parte a distanza d da O, rag- giunga il punto dove deve avvenire l’impatto, ossia il punto x = A0. Questo tempo `e dato semplicemente da

t1= (d − A0) v0

. (3)

Calcoliamo poi il tempo t2 necessario affinch`e il blocco oscillante arrivi dal punto O al punto dove deve avvenire l’impatto. In questo caso deve valere

x (t2) = A0 ⇒ t2ω = π

2, (4)

per cui

t2= π

2ω. (5)

Il tempo che bisogna attendere prima di fare fuoco quindi `e

tatt= t2− t1= 0.13 s (6)

Per ricavare la velocit`a del sistema subito dopo l’urto basta sfruttare la conservazione della quantit`a di moto

−v0m = −v1(m + M ) , (7)

da cui si ricava

v1= v0

m

m + M = 1.15 m/s . (8)

Subito dopo l’urto l’energia meccanica si conserva. Da queste considerazioni `e possibile ricavare la nuova ampiezza delle oscillazioni A1 scrivendo

1

2(M + m) v21+1

2kA20= 1

2kA21. (9)

con semplici passaggi si ricava

A1= s

v20

m2

k (m + M )+ A20= 55 cm . (10)

Facendo invece la differenza tra l’energia meccanica prima dell’urto e quella dopo l’urto si ottiene l’energia dissipata. L’energia prima dell’urto vale

Ei= 1

2mv20+1

2kA20 (11)

quella dopo l’urto vale

Ef= 1

2(M + m) v12

+1

2kA20 (12)

perci`o l’energia dissipata vale

Edis= Ei− Ef= 1 2mv20

 M

m + M



= 175 J . (13)

1

(2)

SOLUZIONE ESERCIZIO 2

Per prima cosa utilizziamo l’additivit`a del momento d’inerzia per calcolare il contributo che i bulloni danno al momento d’inerzia della puleggia. Trattandosi di un disco omegeneo di raggio R e massa M pi`u 8 bulloni di massa m avremo

I = 1

2M R2+

8

X

i=1

mR2, (14)

ossia

I = R2 M 2 + 8m



= 0.033 kg m2. (15)

Per trovare l’accelerazione dei blocchi e le due tensioni occorre scrivere il bilancio delle forze su ciascu blocco, il bilancio dei momenti delle forze sulla puleggia e la condizione che lega α ed a data dal fatto che la corda non stricia sulla puleggia. Avendo scelto come verso positivo quello lungo la direzione in cui avverr`a il moto e avendo cura di assegnare in modo consistente i segni tra α ed a avremo





m2g sin θ − µm2g cos θ − T2= m2a T1− µm1g = m1a

RT2− RT1= Iα α = a/R .

(16)

sfruttiamo subito la condizione di puro rotolamento per unire le equazioni 3 e 4

m2g sin θ − µm2g cos θ − T2= m2a T1− µm1g = m1a

R2T2− R2T1= Ia .

(17)

Per risolvere il sistema procediamo ad esempio come segue. Dalla prima ricaviamo

R2T2= m2[g (sin θ − µ cos θ) − a] R2, (18) mentre la seconda pu`o essere riscritta come

−R2T1= −m1[µg + a] R2. (19)

Se sostituiamo le ultime due equazioni trovate nella terza otteniamo

m2R2[g (sin θ − µ cos θ) − a] − m1R2[µg + a] = Ia , (20) che possiamo risolvere per trovare a. In particolare avremo

a =m2R2g (sin θ − µ cos θ) − m1R2µg

I + m2R2+ m1R2 , (21)

ossia, una volta sostituito I

a = m2sin θ − µ (m2cos θ + m1)

M

2 + 8m + m2+ m1 g = 0.55 m/s2. (22)

Le due tensioni si ottengono a questo punto facilmente come

T1= m1(a + µg) = 20.9 N , (23)

e

T2= m2(g (sin θ − µ cos θ) − a) = 21.7 N . (24) Per ricavare l’energia dissipata dopo un giro della puleggia `e sufficiente calcolare il lavoro fatto dalla forza d’attrito sul blocco m1 e sul blocco m2 su uno spostamento di 2πR. Ossia

Edis= 2πRµg (m1+ m2cos θ) = 45.45 J . (25)

2

(3)

SOLUZIONE ESERCIZIO 3

Iniziamo calcolando le coordinate termodinamiche dei punti A, B, C e D. Notiamo per prima cosa che essendo il gas monoatomico avremo cv = 3/2, cp= 5/2 e dunque γ = 5/3. Otteniamo il numero di moli del gas da

n = PAVA

RTA . (26)

Essendo VB = VA ed essendo nota la temperatura in B otteniamo la pressione PB come PB= nRTB

VB . (27)

Durante l’espansione libera essendo il sistema isolato la temperatura resta costante. Pertanto conoscendo il volume VC si ottiene

PC= VB VC

PB. (28)

Poi, sfruttando il fatto che la trasformazione CD `e adiabatica e che riporta il sistema alla stessa pressione dello stato iniziale, troviamo

VD= PC

PD

1/γ

VC. (29)

La temperatura TDrichiesta si ottiene dunque come TD=PDVD

nR = 355.86 K . (30)

Calcoliamo ora L e Q su ogni trasformazione. AB `e isocora

LAB = 0 QAB= ∆UAB= ncv(TB− TA) (31) BC `e un’espansione libera

LBC = 0 QBC = 0 ∆UBC= 0 (32)

CD `e adiabatica

LCD= −∆UCD= ncv(TC− TD) QCD= 0 (33) e per finire DA `e isobara

LDA= PA(VA− VD) ∆UDA= ncv(TA− TD) QDA= ncp(TA− TD) . (34) Numericamente si ottiene

QAB = 230.23 J QDA= −327.56 J (35)

pertanto QAB`e il calore assorbito, QDA`e il calore ceduto e complessivamente il calore scambiato durante il ciclo `e negativo e vale

Q = −97.35 J . (36)

Per ricavare la variazione di entropia dell’universo in un ciclo possiamo ragionare nel modo seguente:

per prima cosa notiamo che lungo AB, CD e DA ∆Su= 0 perch`e sono trasformazioni reversibili. Resta da valutare ∆SuBC = ∆SBCamb+ ∆SgasBC. Inoltre, visto che il gas `e isolato dall’ambiente esterno durante la trasformazione BC ∆SBCamb= 0. Avremo quindi in totale

∆Su= ∆SgasBC = nR logVC

VB = 0.38 J/K (37)

3

Riferimenti

Documenti correlati

Si tratta di un problema di Cauchy per l’equazione delle onde in R 3.. Calcoliamo prima le medie sferiche

E’ richiesto anche il disegno dell’estensione periodica

E’ richiesto anche il disegno dell’estensione periodica

Sapendo che deve trasportare anche 50 kg di provviste, che volume minimo dovrà avere la zattera per non aondare?. E quanto peserà

L’esercizio verr` a valutato solo se, nello svolgimento, lo studente dimostra di aver compreso il significato di “solo se” (non svolgere la parte riguardante

Calcolare la velocita’della automobile dopo uno spostamento di 100 metri (in m/sec e in Km/ora ).. Calcolare la variazione di pressione che si genera in un punto dell’aorta in cui

Quando l’ascensore parte l’allungamento prodotto sulla molla del dinamometro è metà di quello prodotto da fermo?. Come si sta

Calcolare il lavoro totale compiuto sul blocco, il lavoro fatto dalla fune sul blocco, il lavoro fatto dalle forze di attrito sul blocco, il coefficiente di attrito dinamico