• Non ci sono risultati.

4) Leggi dei gas ... pag. 10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " 4) Leggi dei gas ... pag. 10 "

Copied!
66
0
0

Testo completo

(1)

ESERCITAZIONI di CHIMICA GENERALE Quaderno degli esercizi

1) Reazioni redox ... pag. 1

2) Unità chimiche di massa – Moli ... pag. 3

3) Calcoli stechiometrici fondamentali ... pag. 5

4) Leggi dei gas ... pag. 10

5) Reazioni riguardanti gas ... pag. 13

6) Peso equivalente, valenza, peso atomico ... pag. 15

7) Concentrazione delle soluzioni ... pag. 18

8) Reazioni e analisi titrimetrica ... pag. 21

9) Proprietà colligative ... pag. 26

10) Analisi indiretta ... pag. 29

11) Equilibri chimici ... pag. 32

12) Equilibri in soluzione ... pag. 38

13) Esercizi di termodinamica ... pag. 46

14) Esercizi di elettrochimica (1) ... pag. 50

15) Esercizi di elettrochimica (2) ... pag. 55

Tabella potenziali elettrodici standard di riduzione a 25°C. ... pag. 58

Alcune appendici. ... pag. 59

(2)

REAZIONI REDOX

[NOTA: In moltissime reazioni redox spesso si formano molteplici prodotti, per semplificare il bilancio useremo solo i prodotti più abbondanti come se fossero gli unici possibili. Nei seguenti esercizi vengono forniti, quasi sempre, i prodotti di reazione, ad esclusione di quelli proposti in aula che, pertanto, devono essere conosciuti ]

1) Ossidazione del rame a solfato di rame mediante acido solforico a caldo (il prodotto di riduzione è SO 2 ).

2) Reazione tra nitrato ferroso e acido nitrico diluito

3) Reazione tra bromuro di potassio e dicromato di potassio in ambiente acido per acido solforico. (il bromuro viene ossidato a bromo)

4) Reazione tra dicromato di potassio e acido solforoso in soluzione acida per acido solforico.

5) Riduzione del permanganato di potassio con acqua ossigenata in ambiente acido per acido solforico.

6) Ossidazione dello iodio con acido nitrico diluito (lo iodio viene ossidato ad acido iodico)

7) Ossidazione dello zolfo a solfato mediante acido nitrico concentrato

8) Ossidazione dell’alcol etilico (CH 3 CH 2 OH) ad aldeide acetica (CH 3 CHO) con dicromato di potassio in ambiente acido per acido solforico.

9) Ossidazione dello iodio ad acido iodico mediante clorato di potassio in ambiente acido per acido solforico (il clorato si riduce a cloruro).

10) Ossidazione dell’arsenico ad arseniato mediante ipoclorito di sodio in soluzione alcalina per NaOH. (il prodotto di riduzione dell’ipoclorito è il cloruro)

11) Dismutazione del cloro in presenza di NaOH, a freddo. Il prodotto di ossidazione è l’ipoclorito.

12) Dismutazione del cloro in presenza di NaOH, a caldo. Il prodotto di ossidazione è il clorato.

13) Dismutazione dello zolfo in presenza di NaOH. Si formano solfuro e

tiosolfato.

(3)

14) Dismutazione del fosforo in presenza di NaOH. Si formano fosfina (fosfano) e ipofosfito.

15) Riduzione dell’anidride arseniosa ad arsina (arsano) in ambiente acido per azione dello zinco metallico. ( Per bilanciare in forma molecolare usare l’acido solforico come acido )

16) Reazione tra arsenico e ipoclorito di potassio in ambiente basico per KOH.

L’arsenico viene ossidato ad arseniato ed il cloro dell’ipoclorito ridotto a cloruro.

17) Il diossido di manganese viene ossidato a permanganato dal clorato di potassio, in ambiente basico per KOH. Il prodotto di riduzione è il cloruro.

18) Il dicromato di potassio, in ambiente acido per acido solforico, ossida l’ossalato di sodio (Na

2

C

2

O

4

) a CO

2

.

19) Bilanciare opportunamente il seguente processo:

K

2

Cr

2

O

7

+ SO

2

+ H

2

SO

4

K

2

SO

4

+ Cr

2

(SO

4

)

3

+ H

2

O

20) Reazione tra permanganato di potassio e ioduro di potassio in ambiente acido per acido perclorico. Lo ioduro viene ossidato a iodio elementare.

21) Reazione tra permanganato di potassio e solfato ferroso in soluzione acida per acido solforico

22) Ossidazione del solfuro di piombo(II) a solfato mediante acido nitrico concentrato.

23) Reazione tra solfato ferroso e dicromato di potassio in ambiente acido per acido solforico.

24 Reazione tra idrossido di cromo e perossido di sodio. Si formano cromato ed NaOH.

25) Ossidazione dello iodio a iodato mediante acido nitrico diluito.

26) Ossidazione a solfato del solfito di potassio mediante permanganato di potassio in soluzione alcalina per KOH.

27) Ossidazione dello zolfo a solfato mediante acido nitrico concentrato

28) Ossidazione dell’acido ossalico (H

2

C

2

O

4

) a CO

2

mediante permanganato di

potassio in presenza di acido solforico.

(4)

UNITÀ CHIMICHE DI MASSA - MOLI

[NOTE: con il termine "moli", nel testo vengono spesso genericamente sottintesi i termini

"grammomolecole", "grammoatomi", "grammoioni", "grammoformule".

1) Quante moli di zolfo, S, corrispondono a 80.25 g di zolfo ?

2) Quante moli di CdCl

2

corrispondono a 62.32 g di questo sale ?

3) a) - Quanti grammi di acido solforico corrispondono a 0.25 moli di H

2

SO

4

? b) - quante moli di idrogeno (H) e di zolfo (S) ?

c) - quanti grammi di idrogeno e zolfo ? 4) Calcolare:

a) - i grammi di solfato di alluminio corrispondenti a 0.25 moli di questo sale b) - il numero di moli di solfato di alluminio in 126.65 g di sale.

5) Convertire in moli:

a) - 0.18 kg di clorato di bario

b) - 24 g di solfato di rame pentaidrato [rame(II)]

c) - 260 mg di nitrato di rame [rame(II)]

6) Vi sono più molecole in:

a) - 4 millimoli di acido nitrico o in 80 mg di questo acido ?

b) - 4 moli di nitrato di calcio o in 1 kg di cloruro di piombo ? [piombo(II)]

c) - 16 g di cloruro di sodio o in 20 g di cloruro di potassio ? 7) Convertire:

a) - 3 moli di acqua in kg ed in molecole;

b) - 1.7 moli di acido cloridrico in molecole; [cloruro di idrogeno]

c) - 6000 molecole di fosfato tricalcico in tonnellate;

d) - 6.0 ´10

16

molecole di diossido di carbonio in moli.

8) Quante moli di ferro e zolfo sono contenute:

a) - in una mole di FeS

2

(pirite);

b) - in 1 kg di questo composto ?

9) 2.71 ´10

19

molecole di un composto hanno massa di 3.76 mg. Qual è il peso molecolare ?

10) 1.8 ´10

19

molecole di NO

2

vengono "allontanate" da 10 mg di NO

2

; quante

moli di NO

2

rimangono ?

(5)

11) Un campione è costituito da 214 g di clorato di bario monoidrato. Calcolare:

a) quante moli di bario e di cloro e

b) quante molecole di acqua sono in esso contenuti.

12) Una certa quantità di borace (tetraborato di sodio Na

2

B

4

O

7

) contiene 0.33 moli di ossigeno, O. Quante millimoli di boro, B, sono in essa contenute ?

13) Calcolare il peso atomico del gallio, sapendo che il 60 % degli atomi di gallio ha un numero di massa 69 e il 40 % numero di massa 71.

16) Quanti atomi di idrogeno e di ossigeno vi sono in 25 g di acqua.

17) Quanti atomi vi sono in 1 cm

3

di piombo, la cui densità è 11.3 g / cm

3

? 18) Qual è il peso in microgrammi di 1 miliardo di atomi di oro.

19) Il rame è costituito da due isotopi con masse molari 62.96 g mol

-1

(70.5%) e 64.96 g mol

-1

(29.5%). Calcolare il peso atomico del rame.

SOLUZIONI

1) 2.5 2) 0.34

3) a - 24.5 g b - 0.5 moli H; 0.25 moli S; c - 0.5 g idrogeno; 8.0 g S 4) a - 85.6 g b - 0.37 moli

5) a - 0.59 moli b - 0.096 moli c - 1.38 ´10

-3

6) a - 0.4 mmoli HNO

3

b - 4 moli Ca(NO

3

)

2

c - 16 g NaCl 7) a - 0.054 Kg; 1.8 ´10

24

b - 1.02 ´10

23

molecole

c - 3.4 ´10

-24

tonn. d - 1.15 ´10

-7

moli

8) a - 1 mole di Fe e 2 moli di S b - 8.33 moli di Fe e 16.7 moli di S 9) 83.5 u 10) 1.87 ´10

-4

moli di NO

2

11) a - 0.664 moli di Ba e 1.328 moli di Cl b - 4 ´10

23

molecole di acqua

12) 189 mmoli di boro 13) p.atomico gallio 69.8 u.m.a.

16) 16.744 ´10

23

atomi di H e 8.372 ´10

23

atomi di ossigeno 17) 3.28 ´10

22

18) 3.3 ´10

-7

µg

19) 63.55 u

(6)

CALCOLI STECHIOMETRICI FONDAMENTALI

[NOTA: le percentuali, se non altrimenti specificato, sono da considerarsi “% in massa” ]

1) Calcolare la percentuale del cromo nel carbonato di cromo (allo stato di ossid.

stabile) .

2) Determinare la composizione percentuale dell'allume ferrico:

K

2

SO

4

Fe

2

(SO

4

)

3

.24 H

2

O

3) Un ossicloruro di vanadio ha la seguente composizione:

V = 36.9% O = 11.6% Cl = 51.5%

Calcolare la formula più semplice che può essere assegnata a questo sale.

4) Un fluoruro di argento contiene l'85.0% di argento. Qual è la formula più semplice di questo composto ?

5) Calcolare la percentuale di azoto nell'esanitro cerato di ammonio (NH

4

)

2

Ce(NO

3

)

6

6) Un composto costituito da silicio, ossigeno e bromo venne analizzato; il contenuto in silicio e bromo era rispettivamente 10.2% e 86.85%. Qual è la formula più semplice attribuibile a questo composto ?

7) Quante moli di CO

2

si possono preparare da 150 g di carbonato ferrico ?

8) Calcolare la composizione percentuale dell'arsenito di magnesio Mg

3

(AsO

3

)

2

9) In grammi 1.5 di un campione di un minerale di zolfo, lo zolfo venne

trasformato in solfato e precipitato come solfato di bario: si ottennero 755 mg di precipitato. Calcolare la percentuale di zolfo nel campione.

10) Grammi 2.0 di una miscela di cloruro di sodio e cloruro di bario biidrato è riscaldata a 200°C per disidratare il cloruro di bario. Si ottengono 1.9 g di prodotto anidro. Calcolare la composizione della miscela.

11) Un composto ha dato all'analisi i seguenti risultati: Fe = 28%; S = 24%;

O = 48%. Calcolare la formula più semplice del composto..

12) In un ottone venne determinato il rame come solfuro rameico e lo zinco come

pirofosfato. Da un campione di 0.9 g si ottennero 1.095 g di solfuro rameico e

0.4 g di pirofosfato di zinco. Calcolare il contenuto in rame e zinco.

(7)

13) Dall'analisi di g 1.00 di un sale di rame si ottennero grammi 0.4724 di rame.

Quale dei seguenti sali è stato analizzato? { CuSO

4

, CuCl

2

, CuBr

2

, Cu(NO

3

)

2

}.

14) Il contenuto di arsenico di un insetticida è espresso come 28% in As

2

O

5

. Qual è il contenuto percentuale di arsenico nell'insetticida ?

15) Grammi 14.0 di una miscela di cloruro di potassio e cloruro di sodio contiene 0.12 moli di cloruro di potassio. Calcolare la percentuale di cloruro di sodio.

16) Quanto ferro si può ottenere dalla riduzione di una tonnellata di ematite all'80% ? [ematite: Fe

2

O

3

]

17) Quanti grammi di acido fosforico al 30% devono essere pesati per avere tre moli di anidride fosforica, P

4

O

10

?

18) Calcolare il numero di moli di anidride borica presenti in 1000 g di acido borico al 70%. [presenti in = possibile ottenere da]

19) Si ha una miscela costituita da 1.5 moli di K

2

SO

4

e 4 moli di KCl. Calcolare la percentuale di potassio nella miscela.

20) Un ossido di ferro contiene 24.12% di ferro allo stato ferroso e 48.24% allo stato ferrico. Calcolare la formula più semplice.

21) Grammi 0.5 di una miscela di Fe

2

O

3

e Al

2

O

3

contiene 0.0946 g di ferro.

Calcolare il peso di Al

2

O

3

nella miscela. [peso = intende massa ]

22) Da 1.00 g di un campione di solfato ferroso parzialmente sfiorito

(a)

si ottenne dopo precipitazione e calcinazione

(b)

un precipitato costituito da g 0.389 di ossido ferrico. Calcolare la percentuale di acqua nel campione.

(a) Un composto cristallino puro, se esposto all'aria, può perdere la sua lucentezza a causa di assunzione di umidità o per reazione con inquinanti

(b) La sostanza, contenuta in un recipiente adeguato (resistente al fuoco) viene sottoposta a riscaldamento per tempi prolungati mediante fiamma.

23) Quanti grammi di un composto di magnesio contenente 43.13% di magnesio si debbono pesare per ottenere dalla loro combustione 50 g di ossido di magnesio ?

24) Riscaldando ad elevata temperatura rame e zolfo si forma solfuro rameoso. Se una carica è costituita da 60 parti di rame e 40 parti di zolfo, calcolare l'elemento che rimane in eccesso e la percentuale di questo che non si combina.

[La carica rappresenta la quantità delle sostanze che si pongono (con cui si carica) il

contenitore che funge da reattore. Le parti sono intese come parti percentuali in massa]

(8)

25) Calcolare la quantità in peso di acqua che si ottiene dalla disidratazione di 5.00 g di carbonato sodico cristallizzato. [ Na

2

CO

3

.10 H

2

O ]

[La disidratazione si ottiene ponendo il campione in una stufa a temperature superiori a 120°C]

25b) 10 grammi di solfato di rame idrato (CuSO

4

.x H

2

O) vennero disidratati a 150°C. Si ottennero 6.39 g di prodotto anidro. Determinare il numero di molecole di acqua (x) presente nella formula del composto idrato.

26) Dalla combustione di 1.07 g di un composto contenente carbonio, idrogeno ed ossigeno si ottennero 2.354 g di anidride carbonica e 1.284 g di acqua. Calcolare:

a) - la composizione percentuale del composto ; b) - la formula più semplice che esso può avere.

27) Un composto possiede la formula KClOx. Dopo riscaldamento e totale eliminazione dell'ossigeno, da un campione di 1.46 g si ottenne un residuo di 0.88 g. Calcolare la formula del composto.

28) Il cromo può formare tre composti con l'ossigeno. Stabilire la formula più semplice di questi composti sapendo che i rapporti di combinazione fra cromo ed ossigeno sono, per 1 g di cromo, rispettivamente g 0.3077, g 0.4615 e g 0.924 di ossigeno

29) Il fosforo viene preparato facendo reagire in un forno elettrico fosfato tricalcico, silice e carbonio. Calcolare la carica di una fornace in cui si debbono ridurre 4 kg di fosfato di calcio e calcolare i grammi di fosforo che si producono in questa preparazione.

[ Reazione da bilanciare: Ca

3

(PO

4

)

2

+ SiO

2

+ C P + CO

2

+ CaSiO

3

]

30) Determinare la formula empirica corrispondente ai composti aventi la seguente composizione:

a) 21.8% Mg, 27.9% P, 50.3% O b) 40.2% K, 26.9% Cr, 32.9% O

c) 52.8% Sn, 12.4% Fe, 16.0% C, 18.8% N

31) Una miscela di solfato di bario e di solfuro di zinco prende il nome di litopone e viene preparato mescolando quantità equimolecolari dei due composti.

Quanto solfuro di bario e solfato di zinco debbono essere mescolati insieme per ottenere 1.0 Kg di litopone ? [Le quantità devono essere espresse come massa]

32) Uno dei primi metodi per determinare il peso molecolare delle proteine era

basato sull'analisi chimica. Sapendo che una macromolecola biologica ha un

atomo di ferro, e che il suo contenuto in ferro è 0.335%, calcolare il peso

molecolare della macromolecola.

(9)

33) La densità allo stato liquido di un composto contenente zolfo per l'84% risulta pari a 1.26 g / cm

3

. Quanti centimetri cubi di questo composto debbono essere bruciati per ottenere 5.0 g di anidride solforosa ?

34) Qual è la percentuale di carbonio di una miscela se il peso dell'anidride carbonica formata dalla sua combustione è pari ad 1/5 del peso della miscela originale ?

35) Una soluzione di acido cloridrico contenente 20.01 grammi di HCl viene aggiunta a 20.01 grammi di carbonato di calcio.

a) Quale sostanza è in eccesso e di quante moli ? b) Quanti grammi di cloruro di calcio si formano ?

36) Derivare la formula empirica dei minerali che hanno la seguente composizione:

a) H

2

O = 9.48% Na = 12.10% Al = 14.19% Si = 22.14% O = 42.09%

b) H

2

O = 12.14% MgO = 27.16% SiO

2

= 60.70%

37) 9.33 mg di un composto organico contenente carbonio, idrogeno, ossigeno e zolfo sono stati sottoposti a combustione: si sono ottenuti 19.50 mg di CO

2

e 3.99 mg di H

2

O.

Altri 11.05 mg della stessa sostanza sono stati fusi con Na

2

O

2

ed il solfato risultante precipitato come solfato di bario: si sono ottenuti 20.4 mg di precipitato.

La quantità di ossigeno presente nel composto è stata determinata per differenza. Fornire la formula empirica del composto.

38) Quanti grammi di bisolfito di sodio si debbono far reagire con acido cloridrico per preparare 10 grammi di anidride solforosa ?

["bisolfito" leggasi "idrogeno solfito"]

39) Il metanolo, CH

3

OH, è un liquido la cui densità è 0.792 g cm

–3

. Si calcoli la massa di idrogeno contenuta in 6.50 × 10

2

cm

3

di metanolo.

40) 35 grammi di acido solforico all'85% vengono fatti reagire con 22 grammi di

ossido di alluminio per formare solfato di alluminio e acqua. Determinare quale

dei due reagenti è in eccesso, e di quanti grammi.

(10)

SOLUZIONI

1) 36.7 %

2) K : 7.7 % Fe : 11.0 % S : 12.7 % O : 63.9 % H : 4.7 % 3) VOCl

2

4) AgF

5) azoto : 20.4 % 6) Si

2

Br

6

O 7) 1.54 moli

8) As : 47.1 % Mg : 22.9 % O : 30.0 % 9) zolfo ; 6.9 %

10) BaCl

2

.2 H

2

O : 0.68 g NaCl : 1.32 g 11) Fe

2

(SO

4

)

3

12) Cu : 81.0 % Zn : 19.1 %

13) CuCl

2

14) As : 18.25 %

15) NaCl: 36.1 % 16) 560 Kg

17) 3920 g 18) 5.65 mol

19) K : 49 %

20) FeO-Fe

2

O

3

= Fe

3

O

4

21) g 0.371 Al

2

O

3

22) H

2

O : 25.9 % 23) 69.7 g

24) S : 62.17 %

25) H

2

O : 3.15 g 25b) 5

26) a) C : 59.8 % H : 13.1 % O : 27.1 % b) H

8

C

3

O 27) KClO

3

28) CrO ; Cr

2

O

3

; CrO

3

29) a) C = 0.775 Kg ; SiO

2

= 2.325 Kg b) P = 0.8 Kg 30) a) Mg

2

P

2

O

7

b) K

2

CrO

4

c) Sn

2

Fe(CN)

6

31) BaSO

4

: 512.2 g ZnS : 487.8 g 32) 1.67 × 10

4

33) 2.36 cm

3

34) 5.45 %

35) a) HCl in eccesso di 0.149 moli b) 22.2 g

36) a) Na

2

Al

2

Si

3

O

10

.2 H

2

O b) 2 MgO .3 SiO

2

.2 H

2

O 37) C

6

H

6

OS 38) 16.25 g NaHSO

3

39) 64.3 g 40) L’ossido, di 11.69 g

(11)

LEGGI DEI GAS

[NOTA: Per condizioni normali in questa serie di esercizi usare 0°C e 1 atm = 760 mmHg). In due esercizi (23 e 30) viene utilizzato erroneamente il termine “diffusione” al posto di “effusione”.

Nel presente testo vengono usati i seguenti acronimi e sigle:

c.n.= condizioni normali; PM = peso molecolare = u = Dalton = massa molare in u.m.a. = g/mol]

1) Calcolare nella seguente tabella i valori incogniti relativi a sistemi gassosi nelle condizioni di temperatura e pressione indicate:

P iniz. V iniz. T iniz. P finale V finale T finale

(mmHg) (mL) (°C) (mmHg) (mL) (°C)

520 100 130 ? 180 30

700 360 80 450 ? 0

600 430 3 510 250 ?

2) Un volume di azoto viene raccolto alla pressione di 758 mmHg ed alla temperatura di 19°C. A che pressione il volume risulta triplicato se la temperatura viene portata a 100°C ?

3) Una massa di ossigeno a 20°C e 740 mmHg di pressione occupa un volume di 1290 mL. Che pressione è necessaria per ridurre il suo volume a 860 mL ? [ T= costante]

4) Nei seguenti problemi quale dato manca per poter calcolare la risposta:

a) Un certo gas a temperatura costante viene fatto espandere dalla pressione di 10 atmosfere ad 1 atmosfera. Calcolare il volume finale.

b) 80 mL di un gas vengono riscaldati da -38°C a 40°C. La pressione finale è di 800 mmHg. Quale era la pressione iniziale ?

c) Che volume occuperanno 15 mL di gas quando si raffreddano a -30°C a pressione costante ?

6) In un recipiente da 1 litro è stato fatto un vuoto di 10

-9

mmHg. Calcolare il numero di molecole presenti per millilitro a 0°C.

8) Calcolare il peso molecolare di un composto organico di cui 0.716 g trasformati in gas occupano un volume di 243 mL a 200°C e 750 mmHg.

10) Calcolare la densità dell'ossigeno, in grammi per litro, alla pressione di 400 mmHg ed a 15°C.

12) Un litro di aria pesa 1.293 g a condizioni normali. A quale temperatura un litro

di aria pesa 1.0 g se la pressione è di 690 mmHg ?

(12)

13) 820 mL di un gas, a 35°C e 800 mmHg, pesano 2.46 g. Calcolare il peso molecolare del gas.

14) La densità dell'elio a 0°C ed 1 atmosfera è 0.1785 g/litro. Calcolare la sua densità a 100°C e 200 atmosfere.

15) Calcolare la densità di una miscela a condizioni normali costituita da 20 mL di azoto e 80 mL di idrogeno.

16) Una miscela gassosa ha la seguente composizione in volume: 30% H

2

, 50% CO

2

e 20% N

2

. Calcolare:

a) la composizione percentuale in peso;

b) la densità gassosa a c.n.

18) Considerando che la molecola dello zolfo a 500°C in fase vapore sia ottoatomica, calcolare il volume occupato dalla vaporizzazione di 5 g di zolfo a questa temperatura ed alla pressione di 1 atmosfera.

19) La densità del cloro è 3.17 mg / cm

3

a condizioni normali. Calcolare la sua densità a 100°C e 700 mmHg.

20) Si osserva che la densità di un certo gas è 2.5 volte maggiore di quella dell'ossigeno alla stessa temperatura e pressione. Quale è il suo peso molecolare ?

22) Un composto ha la seguente composizione percentuale:

carbonio : 14.3 % idrogeno : 1.2 % cloro : 84.5 %

1 g di questo composto, vaporizzato a 120°C e 752 mmHg, occupa un volume di 194 cm

3

. Calcolare la formula molecolare del composto.

23) Nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione 100 cm

3

di H

2

e 100 cm

3

di un gas X diffondono rispettivamente in 10 sec e 55.3 sec. Qual è il peso molecolare del gas X ?

27) Determinare la composizione percentuale ed il peso di un litro a condizioni normali di un miscuglio costituito da N

2

O

4

e NO

2

la cui densità rispetto all'idrogeno è 30. [ NOTA: nell’uso del PM medio della miscela tenere conto che N

2

O

4

ha un PM doppio di NO

2

]

28) Una miscela di 0.287 g di etere (PM = 74) e 0.568 di cloroformio (PM = 119.5)

viene vaporizzata a 100°C in un recipiente chiuso del volume di un litro in cui

era stato fatto il vuoto. Calcolare le pressioni parziali dell'etere e del

cloroformio.

(13)

29) L’ossido di mercurio (HgO) si decompone ad alta temperatura negli elementi costituenti entrambi in fase gassosa. 866.4 mg di ossido di mercurio, dopo essere stati posti sotto vuoto in un recipiente di 0.5 litri, vengono completamente decomposti a 800 K. La miscela gassosa risultante esercita una pressione pari a 0.788 atmosfere. In base ai dati forniti, verificare se il mercurio gassoso, a quella temperatura, è monoatomico o biatomico.

30) Gli isotopi dell'uranio di massa 238 e 235 sono stati separati sfruttando le differenti velocità di diffusione dei rispettivi fluoruri. Quali sono le relative velocità di diffusione di queste due molecole ?

SOLUZIONI

1) a) p = 217.2 mmHg b) V = 433.1 mL c) T = 136.39 K 2) p = 322.8 mmHg

3) p = 1110 mmHg

4) a) vol. iniziale b) vol. finale c) temperatura iniziale 6) 3.54 × 10

7

molecole

8) PM = 115.94 u 10) d = 0.7123 g dm

-3

12) 48°C

13) PM = 71.97 u 14) d = 26.13 g / litro 15) d = 0.3213 g / litro

16) H

2

= 2.15 %; CO

2

= 78.0 % N

2

= 19.9 % d = 1.26 g / litro 18) V = 1.239 litri

19) d = 2.14 mg / cm

3

20) PM = 80.0 u 22) C

2

H

2

Cl

4

23) PM = 61 u

27) d = 2.68 g / litro N

2

O

4

= 30.4 % NO

2

= 69.6 % 28) P etere = 0.1187 atm; P cloroformio = 0.1454 atm.

29) monoatomico

30) UF

6

con

235

U è più veloce di un fattore 1.004 di UF

6

con

238

U

(14)

REAZIONI riguardanti GAS

[NOTA: Per condizioni normali in questa serie di esercizi usare 0°C e 1 atm = 760 mmHg).

Nel presente testo vengono usati i seguenti acronimi e sigle:

c.n.= condizioni normali; PM = peso molecolare = u = Dalton = massa molare in u.m.a. = g/mol]

1) Che volume di ossigeno misurato a c.n. si può ottenere dal riscaldamento di 10 grammi di clorato di potassio al 90% ?

2) L'alcool etilico brucia all'aria formando diossido di carbonio e vapore acqueo.

Calcolare il volume, a condizioni normali, dei prodotti gassosi ottenuti dalla combustione di una mole di alcool (alcol etilico: C

2

H

5

OH).

3) 15 g di alluminio reagiscono con acido cloridrico liberando idrogeno. Calcolare il volume di idrogeno misurato a 20° C e 780 mmHg

4) Il carbonato di calcio si decompone, per riscaldamento, secondo la reazione:

CaCO

3(solido)

CaO

(solido)

+ CO

2(gas)

Si calcoli il volume di anidride carbonica (misurato a 20°C e 760 mmHg) che si svolge per ogni grammo di carbonato di calcio decomposto. Si calcoli inoltre la perdita percentuale in peso che subisce la sostanza solida.

5) Quanti litri a condizioni normali di ossido di carbonio e di diossido di carbonio e quanti grammi di ossido di calcio si ottengono per riscaldamento di 10 g di ossalato di calcio ?

[ipotizzare la seguente reazione: CaC

2

O

4

CaO + CO + CO

2

]

6) Alla pressione di 742 mmHg ed alla temperatura di 27 °C, del diossido di carbonio secco viene fatto assorbire su di una soluzione di potassa caustica.

Viene osservato un aumento di peso della soluzione pari a 2.3 g. Calcolare il volume di diossido di carbonio assorbito.

7) 18 g di magnesio vengono fatti reagire con 100 mL di acido solforico contenente 198 g di acido per litro. Calcolare:

a) se si scioglierà tutto il magnesio o quanto ne rimarrà indisciolto;

b) il volume di idrogeno sviluppato misurato a condizioni normali.

8) Quanti litri di cloro, misurati a c.n., si possono ottenere dal trattamento di 1 Kg di pirolusite, che ha un titolo del 78.5 % in MnO

2

, con acido cloridrico in eccesso rispetto al rapporto stechiometrico.

(redox da bilanciare: MnO

2

+ HCl MnCl

2

+ Cl

2

)

9) Quante ore di illuminazione si possono avere con una lampada ad acetilene caricata con 1 kg di carburo di calcio, sapendo che la lampada consuma 50 litri all'ora di acetilene a 25 °C e 743 mmHg ?

[CaC

2

+ H

2

O = idrossido di calcio + acetilene (o etino)]

(15)

9b) 10 grammi di una certa varietà di calcare contenente il 90% di carbonato di calcio vengono trattati con acido solforico diluito in eccesso. Calcolare la massa di solfato di calcio ed il volume di CO

2

liberato a 20°C e 760 mmHg.

10) Quando il formiato di sodio viene trattato con acido solforico concentrato si libera ossido di carbonio secondo l'equazione:

HCOONa + H

2

SO

4

= NaHSO

4

+ H

2

O + CO

Che volume di CO si ottiene da 5 g di formiato di sodio alla pressione di 756 mmHg ed alla temperatura di 14°C ?

11) Un carbon fossile contiene 2.2 % di zolfo in peso. Che volume di diossido di zolfo, misurato a c.n., si forma dalla combustione di una tonnellata di questo carbone ?

12) Calcolare quanto clorato di potassio necessita per la produzione di 10 litri di ossigeno misurati a 27°C e 780 mmHg.

13) Per combustione di 1.64 grammi di una miscela contenente zolfo e un materiale inerte, si sono ottenuti 952 mL di SO

2

a 25°C e 0.850 atm.

Determinare la percentuale di zolfo nella miscela.

14) Quanti grammi di ossigeno occorrono per trasformare in CO

2

tutto il carbonio contenuto in 100 Kg di ghisa il cui contenuto in carbonio è 1.7% ?

15) Il cloro può essere preparato per reazione del diossido di manganese con acido cloridrico. Dopo aver bilanciato la semplice reazione redox, determinare quanti grammi di diossido di manganese hanno reagito se si sono sviluppati 10.0 litri di cloro a 1200 torr e 18 °C.

16) Calcolare la percentuale di ammoniaca contenuta in una miscela di composti sapendo che 0.15 g di tale miscela hanno dato all'analisi 7.9 mL di azoto misurati a 25°C e 735 mmHg.

SOLUZIONI

1) 2.47 Litri 2) 44.8 L CO

2

; 67.2 L H

2

O (??..) 3) 19.6 Litri 4) a) 0.24 litri; b) 44%

5) 4.375 g CaO ; 1.75 Litri CO ; 1.75 Litri CO

2

6) 1.31 Litri 7) Mg

indisciolto

= 13.12 g ; H

2

= 4.48 L 8) 202.3 Litri 9) 7 ore e 49 minuti

9) a) 12.25 g; b) 2.16 litri 10) 1.74 Litri 11) 15.4 × 10

3

Litri 12) 34 g

13) 64.6% 14) 4533 g

15) 57.45 16) 7%

(16)

Peso equivalente, valenza, peso atomico

[NOTA: ove non dichiarato esplicitamente o implicitamente sottinteso, considerare reazioni non redox]

1) Un ossido di alluminio contiene il 52.91 % di alluminio. Determinare il peso equivalente e la valenza dell'alluminio.

2) Determinare il peso equivalente del rame in Cu

2

O ed in CuO.

3) 1.08 g di un ossido metallico per riscaldamento si decompongono nel metallo ed in ossigeno; si ottengono 56.0 mL di ossigeno, misurato a condizioni normali. Qual è il peso equivalente del metallo ?

4) 2.94 g di nichel (valenza = 2 ) si combinano con un elemento X per formare 4.49 g di un composto. Calcolare il peso equivalente dell'elemento X.

5) In base al principio dell'equivalenza calcolare, senza bilanciare l'equazione di reazione:

a) quanto solfato di rame reagisce con 2.4 g di solfuro di sodio per produrre solfuro rameico e solfato di sodio ? (reaz. scambio)

b) quanti grammi di zinco reagiscono con 11 g di idrossido di sodio formando idrogeno e zincato di sodio ? (reaz. redox)

c) quanti grammi di idrossido di sodio reagiscono con 30 g di solfato di alluminio ? (reaz. acido-base)

6) Determinare il peso equivalente di NaAl(SO

4

)

2

.12 H

2

O quando viene considerato rispetto al suo contenuto in :

a ) sodio b ) alluminio c ) solfato

7) Determinare il peso equivalente e la valenza dello stagno a) nell'ossido che contiene 88.13% di Sn

b) nell'ossido che contiene 78.77% di Sn

8) Determinare il peso equivalente del cloroplatinato di sodio Na

2

[PtCl

6

] secondo che esso venga usato

a) per il suo contenuto in sodio

b) per il suo contenuto in platino [NOTA: Pt(IV)]

a) per il suo contenuto in cloro

9) Quando 3.5 g di un metallo reagiscono con un acido, si sviluppano 250 cm

3

di

idrogeno a condizioni normali. Calcolare il peso equivalente del metallo.

(17)

10) 6.842 g di polvere di rame furono riscaldati in corrente di ossigeno. L'ossido che venne ottenuto pesava 8.567 grammi. Calcolare il peso equivalente del rame.

12) Un pezzo di zinco viene immerso in una soluzione contenente g 1.896 di cloruro stannoso. Terminata la reazione, lo stagno precipitato pesava 1.187 g e lo zinco aveva subito una perdita di peso pari a 0.6537 g. Calcolare il peso equivalente dello stagno e dello zinco.

13a) L’elemento X forma un cloruro di formando XCl

4

che contiene il 74.78 in massa di cloro Qual è la massa atomica dell'elemento X ?.

13) Un elemento X si combina con il cloro formando un composto XCl

n

in cui è contenuto per il 22.75 %. La densità del composto gassoso è 4.74 rispetto all'aria. Calcolare il peso atomico dell'elemento.

14) Grammi 0.5219 del solfito di un metallo vennero ossidati a solfato e quindi trattati con un eccesso di una soluzione di cloruro di bario. Il solfato di bario formato pesava 1.167 grammi. Qual è il peso equivalente del metallo ?

15) Il cloruro di un elemento fu trasformato quantitativamente nel corrispondente ossido e si ottennero da g 0.1827 di cloruro, g 0.1057 di ossido. Calcolare il peso equivalente dell'elemento.

17) Il carbonio forma tre ossidi contenenti il carbonio nelle seguenti percentuali:

a) 27.27 % b) 42.85 % c) 52.94 % .

Calcolare il peso equivalente del carbonio in questi tre composti.

18) Il fosforo si combina con il cloro formando due composti "a" e "b". Sottoposti ad analisi fornirono i seguenti risultati percentuali:

a) P : 22.4 Cl : 77.6 b) P : 14.7 Cl : 85.3

Calcolare il peso equivalente del fosforo nei due composti sapendo che il peso equivalente del cloro è pari a 35.5.

19) Macinando in un mortaio il mercurio e lo iodio si ottenne un composto di color

verde. "Dopo accurata purificazione", un campione di g 0.5 del sale verde

ottenuto venne analizzato e venne determinato che il suo contenuto in mercurio

era di 0.3059 grammi. Calcolare il peso equivalente del mercurio sapendo che

il peso equivalente dello iodio è 127.

(18)

25) 5 composti contengono un elemento nelle seguenti percentuali: 82.35 %;

63.65 %; 87.50 %; 97.44 %; 42.42 % . La densità rispetto all'aria del secondo è 1.523 e del quarto 1.488. Del terzo composto si sa che un litro, a 0 °C e 760 mmHg, pesa 1.428 grammi. Si è calcolato inoltre che a 80 °C e 700 mmHg 1403 cm

3

del quinto composto pesano 5.8928 grammi. Determinare il peso atomico dell'elemento.

[ "un elemento" leggasi "lo stesso elemento"; "Determinare" vale quasi "ipotizzare" ]

26) 1.86 grammi di ferro "spostano" 843.2 mL di idrogeno da una soluzione acida a 40 °C ed alla pressione di 775 mmHg. Calcolare il peso equivalente del ferro.

30) Per trasformare in nitrato 1.5 grammi di un ossido di un metallo trivalente sono occorsi 5.558 g di acido nitrico. Calcolare il peso atomico del metallo.

SOLUZIONI 1) 8.99; 3

2) 63.54; 31.78 3) 100

4) 15.5

5) a) 4.9 g CuSO4 b) 9.0 g Zn c) 21.0 g NaOH 6) a) 458.29 b) 152.76 c) 114.57

7) a) 59.35 b) 29.68; 4

8) a) 226.98 b) 113.49 c) 75.66 9) 156.8

10) 1.74

12) Sn : 59.34; Zn : 32.65 13a) 49.7 u (Titanio)

13) 31.2

14) 12.155 (Magnesio) 15) 29.74

17) 3 ; 6 ; 9

18) a) 10.34 b) 6.21 19) 200.6

25) 14.0

26) 27.8

30) 27

(19)

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

[NOTA: ove non altrimenti specificato, le soluzioni sono da intendersi “acquose” e le concentrazioni espresse in percentuale sono da intendersi in massa ]

1) Eseguire le conversioni delle concentrazioni delle seguenti soluzioni indicate:

a) H

2

SO

4

3 M in normalità; b) Ca(OH)

2

0.35 N in molarità;

c) Na

2

SO

4

5 g/litro in molarità; d) CuSO

4

20 mg/mL in molarità;

e) NaCl al 5% (massa) in moli di NaCl/kg di solvente (molalità);

f) NaCl 1 molale in % in peso [massa]

2) Quante moli di solfato di alluminio vi sono in 20 mL di una soluzione 3 M ? 3) Quanti grammi di idrossido di calcio vi sono in 800 mL di una soluzione

0.12 N ? Quante millimoli e quanti milliequivalenti ?

4) Per una reazione sono necessari 12 g di acido solforico. Quanti millilitri di una soluzione 1.8 N si debbono usare ?

5) Preparare da una soluzione di CuSO

4

M, 80 mL di soluzione con concentrazione pari a 20 mg/mL

6) L'ammoniaca concentrata è una soluzione [ acquosa ] al 26 % in massa di NH

3

; la sua densità è 0.904 g/mL. Qual è la sua molarità e la sua normalità [ intesa come base ] ?

7) Dell'ammoniaca gassosa viene fatta gorgogliare in acqua dando luogo ad una soluzione con peso specifico 0.93 g/mL e contenente il 18.6 % in peso di NH

3

. Quale è il peso di ammoniaca per mL di soluzione ?

8) Che volume di alcool [etilico] al 95 % in peso (d = 0.809 g / cm

3

) si deve usare per preparare 150 mL di alcool al 30 % in peso (d = 0.957 g / cm

3

) ?

[alcool etilico C

2

H

5

OH]

9) Che volumi di acido cloridrico 12 N e 3 N si debbono mescolare per avere un litro di HCl 6 N ?

10) Determinare le frazioni molari dei componenti l'alcool etilico al 95 % . [i componenti sono acqua e alcool etilico C

2

H

5

OH]

10b) In una soluzione acquosa di alcool metilico ( CH

3

OH ), l’alcool è presente con la frazione molare pari a 0.2. Determinare la molalità dell’alcool nella soluzione.

11) Che volume di acido solforico concentrato (d

= 1.84 g / mL) si deve aggiungere a 100 mL di acqua per ottenere una miscela con una densità di 1.07 g / mL ? [bisogna ammettere che d = 1.84 g / mL sia per H

2

SO

4

al 100% e che la funzione densità vs.

% in massa sia perfettamente lineare. Fornisce come risultato la massa, non il volume ]

(20)

12) A che volume si devono diluire 10 mL di acido nitrico 0.333 N in modo da avere una concentrazione di acido nitrico pari a 0.01 g / mL ?

13) Che volume di acido solforico (d soluz. = 1.84 g / cm

3

) al 98 % è necessario per preparare 500 mL di una soluzione di acido solforico 0.426 N ?

14) Quanto idrossido di sodio è necessario per preparare 300 mL di NaOH 0.037 N ? ["Quanto" leggasi circa "Che massa di"]

15) Una soluzione al 10 % di solfato di rame ["rameico"] ha una densità di 1.16 g / mL. Quanto solfato di rame pentaidrato si può ottenere da un litro di questa soluzione ?

16) Qual è la composizione percentuale in peso di idrossido di sodio presente in una soluzione 4 N di NaOH che ha una densità pari a 1.15 g / cm

3

?

17) A quale volume devono essere portati 500 mL di H

2

SO

4

al 90 % per ottenere una soluzione 10 normale ? La densità dell'acido solforico al 90 % è di 1.81 g / mL.

18) Quanti grammi di acqua devono essere aggiunti a 10 mL di H

2

SO

4

36 N, densità 1.8 g / mL, per ottenere una soluzione al 5 % ?

19) 10 mL di acido solforico diluito di densità 1.1 g / mL forniscono per trattamento con cloruro di bario, un precipitato di solfato di bario dal peso di 0.378 g.

Calcolare:

a) la percentuale in peso dell'acido solforico;

b) la molarità;

c) l'acqua che deve essere aggiunta ad un campione di 10 mL per avere una soluzione all ' 1 %.

20) La densità di una soluzione di KCl contenente 246 g di sale in 1000 g di acqua è di 1.131 g/mL a 21 °C. A questa temperatura la densità del KCl solido è 1.984 g/mL. Calcolare:

a) la molarità; b) la normalità; c) la molalità; d) la frazione molare e) la percentuale in peso; f) la percentuale in volume.

21) 17.62 mg di AgCl vengono ottenuti aggiungendo un eccesso di AgNO

3

a 80 mL di una soluzione di cloruro di calcio. Calcolare la normalità della soluzione di CaCl

2

.

22) Che peso di NaCl si può ottenere da 50 mL di una soluzione 0.234 N di HCl cui si aggiunge un eccesso di NaOH ?

23) Che peso di HCl è equivalente al peso di H

2

SO

4

contenuto in 50 mL di una soluzione di H

2

SO

4

0.526 M ?

24) Quanti grammi di acqua sono necessari per preparare una soluzione al 25% in

sale anidro partendo da 100 g di Na

3

PO

4

. 12H

2

O ?

(21)

24b) Da 100 g di MgCl

2

. 6 H

2

O si deve preparare una soluzione al 20% in sale anidro. Quanta acqua si deve aggiungere ?

25) 1 g di zinco viene disciolto in 50 mL di HCl 0.645 N. Calcolare la normalità dell'acido dopo la dissoluzione dello zinco ed il peso di ZnCl

2

formato.

26) Completare la seguente tabella per soluzioni acquose:

soluto Massa di soluto Volume (dm

3

) Molarità (mol dm

-3

)

NaHCO

3

2.52 0.125 (a)

C

3

H

8

O

3

(b) 0.800 3.50

SrCl

2

2.30 (c) 1.45

Fe(NO

3

)

3

(d) 0.300 0.275

27) Quale sarà la concentrazione della soluzione ottenuta mescolando 250 mL di NaOH 0.22 M con 150 mL di NaOH 0.1 M ? [ Considerare additivi i volumi ] 28) Siano dati, a 20°C, 250 mL di soluzione di acido fosforico contenenti 33.81 g

di acido. La densità di tale soluzione è pari a 1.0764 g cm

–3

. Calcolare la molalità e la molarità della soluzione e le normalità della stessa relative alla formazione di tutti i sali possibili per reazione con KOH.

SOLUZIONI

1) a) 6 N b) 0.175 M c) 0.035 M d) 0.125 M e) 0.9 molale f) 5.53 % 2) 0.06 moli 3) 3.55 g = 48 mmoli = 96 meq

4) 136 mL

5) aggiungere 70 mL di H

2

O a 10 mL di CuSO

4

1 M 6) 13.8 M ; 13.8 N 7) 173 mg / mL 8) 56 mL

9) 333.3 mL HCl 12 N ; 666.6 mL HCl 3 N

10) χ etanolo = 0.881; χ H

2

O = 0.119 10b) m CH

3

OH = 13.87 mol kg

-1

11) 9.2 mL [ mio 9.1 g = 4.94 mL ] 12) 21 mL

13) 5.8 mL 14) 0.444 g

15) 182 g 16) 13.9 %

17) 1662 mL 18) 334.8 g

19) a) 1.44% b) 0.162 M c) 4.4 mL

20) a) 3 M b) 3 N c) 3.29 molale d) 5.6 % e) 19.7 % f) 11.25 % 21) 1.54 × 10

-3

22) 0.685 g

23) 1.92 g 24) 72.64 g 24b) 134 g

25) 3.5 × 10

-2

N ; 2.07 g 26) a) 0.24 b) 258 c) 0.01 d) 19.95 27) 0.175 M

28) a) 1.38 M b) 1.43 m c) 1.38 N d) 2.76 N e) 4.14 N

(22)

REAZIONI E ANALISI TITRIMETICA

[NOTA: L'anione tetrationato è S

4

O

6--

(si forma generalmente per ossidazione del tiosolfato) ; l'anione ossalato è C

2

O

4- -

(la sua ossidazione produce CO

2

)]

1) Calcolare il peso di soluto espresso in grammi presente nelle seguenti soluzioni:

a) 30 mL di AgNO

3

0.05 N; b) 2 Litri di HCl 2.5 N c) 3 dm

3

di H

2

SO

4

1. 5 N d) 1. 5 Litri di Na

2

CO

3

2 N

2) Come può essere preparata ciascuna delle seguenti soluzioni:

a) 150 mL 0.1 N di NaOH partendo da NaOH solido;

b) 100 mL 0.1 N di NH

3

partendo da una soluzione 1.1 N;

c) 1.5 dm

3

0.05 N di Ba(OH)

2

partendo da BaO solido;

d) 150 mL 0.15 N di HCl partendo da HCl 12 N.

3) Che quantità delle sostanze elencate reagisce con 20 mL di NaOH 0.1 N:

a) 0.05 N di HCl; b) 0.05 N di H

2

SO

4

; c) mg di HCl; d) mg di H

2

SO

4

4) Che quantità di sostanza sulla colonna destra reagisce con la corrispondente

quantità indicata sulla sinistra:

a) 30 mL 0.15 N di KMnO

4

(soluz. acida) a) ? mg di Na

2

C

2

O

4

b) 30 mL 0.15 N di KMnO

4

b) ? mL 0.1 M di H

2

S (a zolfo elementare) c) 30 mL 0.15 M di KMnO

4

c) ? mL 0.1 M di H

2

S (a zolfo elementare) d) 0.15 g di Fe

2+

(soluz. acida) d) ? mL 0.1 N di K

2

Cr

2

O

7

e) 0.25 g di KBrO

3

(a bromuro) e) ? mL 0.1 N di Na

2

S

2

O

3

(a tetrationato) f) 40 mL 0.1 N di KMnO

4

(soluz. acida) f) ? mg di H

2

O

2

5) Calcolare la normalità e la molarità di ciascuna delle seguenti soluzioni acquose:

a) HCl 24% d = 1.12 g cm

-3

d) H

2

SO

4

72% in SO

3

d = 1.80 g cm

-3

b) HNO

3

72% d = 1.42 g cm

-3

e) NH

3

30% d = 0.89 g cm

-3

c) H

2

SO

4

95% d = 1.83 g cm

-3

f) NaOH 10% d = 1.1 g cm

-3

6) A che volume si devono diluire 50 mL di acido nitrico al 78% in peso (d = 1.445 g cm

-3

) per avere una soluzione che contenga 10 g di HNO

3

per 100 mL di soluzione ?

7) Quanti grammi per litro di permanganato di potassio si devono usare per

preparare una soluzione equivalente ad una di dicromato di potassio contenente

4.206 g per litro ?

(23)

8) Quanti mg di carbonato di calcio vengono neutralizzati da 30.0 mL di HCl 1. 5 N ?

9) Un campione di idrossido di sodio contiene il 2% di acqua e 5% di carbonato di sodio. Un campione di grammi 1.00 di questo prodotto viene disciolto in acqua e portato al volume di 250 mL. Calcolare la normalità della soluzione come base.

10) Grammi 1.25 di carbonato sodico che ha una purezza del 99.5 %, viene disciolto in acqua e la soluzione portata a 250 mL. Sono occorsi 45.0 mL di questa soluzione per titolare 40 mL di una soluzione di acido solforico.

Calcolare la normalità e la molarità della soluzione di acido solforico.

11) 16.24 mL di aceto (d = 1.06 g/mL) hanno richiesto 48.24 mL di idrossido di potassio 0.3564 N per la titolazione. Calcolare la percentuale di acido acetico nell'aceto.

12) Da una aliquota di 30.0 mL di una soluzione di acido solforico si ottengono, per aggiunta di una soluzione di cloruro di bario, grammi 0.3842 di solfato di bario. A che volume si deve diluire un litro di soluzione dell'acido perchè sia esattamente 0.1 normale ?

13) Tabulare il valore del peso equivalente e la concentrazione in mg/mL di una soluzione 0,1250 N delle seguenti sostanze (ox = ossidante; rid = riducente)

a) KMnO

4

(ox in s oluz. acida) b) K

2

Cr

2

O

7

(ox in soluz. acida ) c) Na

2

S

2

O

3

.5 H

2

O (rid S

4

O

6--

) d) H

2

SO

3

(rid H

2

SO

4

) e) SO

2

(rid SO

3

) f) HNO

2

(rid HNO

3

) g) Na

2

C

2

O

4

(rid CO

2

)

14) Determinare il peso equivalente delle seguenti sostanze relativamente alle reazioni a fianco indicate (non bilanciate)

a) As

2

O

3

AsO

33-

+ I

2

+ H

2

O AsO

43-

+ I

+ H

+

b) K

2

SeO

4

SeO

42-

+ H

+

+ Cl

SeO

32-

+ Cl

2

+ H

2

O c) Cu

2

O Cu

++

+ I

CuI + I

2

15) Calcolare la normalità e la molarità delle 3 seguenti soluzioni di permanganato di cui:

a) 28.63 mL sono equivalenti a 1.182 g di FeSO

4

(NH

4

)

2

SO

4

.16 H

2

O

b) 34.27 mL sono equivalenti a 0.2106 g di ferro (purezza 99.4%)

c) 37.62 mL sono equivalenti a 0.1892 g di H

2

C

2

O

4

.2 H

2

O al 98.2 %

(24)

16) Un campione di un minerale di stibite (Sb

2

S

3

) di grammi 0.2643 è portato in soluzione. Viene allontanato l'idrogeno solforato e per l'ossidazione [completa]

dell'antimonio vengono impiegati 25.2 mL di una soluzione di permanganato di potassio 2.084 ×10

-2

molare. Calcolare la percentuale di antimonio nel minerale.

17) Quanti milligrammi di CuS vengono ossidati a zolfo da 210 mg di acido nitrico (acido diluito, prodotto di riduzione NO).

18) 16.4 mL di una soluzione 0.33 M di dicromato di potassio ossidano [completamente] 24.0 mL di una soluzione di cloruro ferroso a cloruro ferrico.

Qual è la molarità della soluzione di cloruro ferroso ?

19) Quanti millilitri di una soluzione 0.24 M di solfito di sodio vengono ossidati a solfato di sodio da 180 mL di una soluzione 0.32 M di permanganato di potassio ? [la reazione viene effettuata in ambiente piuttosto acido].

20) Quanti millilitri di una soluzione 0.085 M di tiosolfato sodico vengono ossidati a tetrationato di sodio da 180 mL di una soluzione 0.16 M di KClO

3

?

[il prodotto di riduzione è il cloruro]

21) 90.0 mL di una soluzione 0.430 M di acqua ossigenata ossidano [completamente] 64.0 mL di una soluzione di ioduro di sodio. Qual è la molarità della soluzione di ioduro di sodio ?

22) Calcolare il grado di purezza di un campione di bromuro di potassio sapendo che per la precipitazione completa di una campione del peso di 0.350 g sono occorsi 28.0 mL di nitrato di argento 0.1 normale. Risolvere il problema nei due casi in cui l'unica impurezza sia rispettivamente a) NaNO

3

e b) KI .

[NOTA: il caso b è una analisi indiretta]

23) Calcolare la percentuale di magnetite Fe

3

O

4

in un campione di minerale di ferro, sapendo che 0.2413 g di esso dopo dissoluzione e riduzione dello ione ferrico a ferroso richiese 21.23 mL di permanganato 0.0218 M per la completa ossidazione.

24) Un campione di grammi 0.2352 di pirolusite [diossido di manganese] viene

riscaldato con un eccesso di acido cloridrico. Il gas che viene liberato gorgoglia

in una soluzione contenente ioduro di potassio liberando iodio. Per la

titolazione di quest'ultimo occorrono 47.82 mL di una soluzione 0.1123 N di

tiosolfato sodico. Calcolare la percentuale di diossido di manganese nella

pirolusite in esame. [NOTA: il tiosolfato viene ossidato a tetrationato ]

(25)

25) Calcolare la percentuale di ferro in un minerale di cui un campione di 0.4216 g ha richiesto per la titolazione 43.16 mL di dicromato di potassio 0.01687 M.

[NOTA: secondo l'autore si dovrebbe intuire che il ferro è allo stato ferroso ]

26) 35.62 mL di soluzione di tiosolfato vengono impiegati per titolare lo iodio liberato per l'aggiunta di 0.2982 g di iodato potassico ad una soluzione acida di ioduro di potassio. Scrivere la reazione e calcolare la normalità del tiosolfato.

[NOTA: il tiosolfato viene ossidato a tetrationato ]

27) Grammi 10.57 di cloruro di calce (ipoclorito di calcio) vennero dispersi in acqua e la soluzione portata ad un litro. Vennero aggiunti 50 mL di una soluzione acida di ioduro di potassio e lo iodio liberato venne titolato con arsenito sodico N/10; vennero impiegati 44.36 mL. Scrivere le reazioni e calcolare i grammi di As

2

O

3

impiegati e la percentuale di cloro attivo eliminato.

28) La determinazione del cloruro di calcio contenuto in una data soluzione viene eseguita precipitando il calcio sotto forma di ossalato (CaC

2

O

4

). Il precipitato venne disciolto con acido solforico diluito e la soluzione richiese per l'ossidazione 30.0 mL di permanganato di potassio 0.1 molare. Calcolare il contenuto di CaCl

2

nella soluzione data.

29) Per determinare il cloruro di sodio contenuto in una soluzione di questo sale vi vennero aggiunti 50 mL di una soluzione di nitrato di argento 0.1 N. L'eccesso di ione argento venne titolato con solfocianato potassico (KSCN) 5 ×10

-2

M; ne vennero impiegati 24.0 mL. Calcolare il contenuto di NaCl della soluzione.

[NOTA: le reazioni utilizzate sono tutte di precipitazione di composti poco solubili di Ag]

30) Un campione di 20 mL di una soluzione di acido ossalico e di ossalato di sodio neutro richiese per la neutralizzazione 9.3 mL di NaOH 0.1 N e per l'ossidazione 24.7 mL di KMnO

4

0.1 N [ NOTA: il termine "neutralizzazione" è ambiguo perchè qui assume il significato "per la completa titolazione dell'acido" ].

Determinare le concentrazioni, in grammi per litro, delle due sostanze presenti in soluzione.

32) Calcolare la percentuale in peso ed in volume di ozono nell'aria a 13°C e 760 mmHg sapendo che 3 litri di aria secca ozonizzata liberano, da una soluzione acida di ioduro, una quantità di iodio che ossida [quantitativamente]

15.3 mL di una soluzione 0.1 N di tiosolfato. [NOTA: L'ozono si riduce a ossigeno e

acqua in ambiente acido. Il tiosolfato viene ossidato a tetrationato ]

(26)

SOLUZIONI

1) a) 0.2535 g b) 182.3 g c) 220.7 g d) 159 g

2) a) disciogliere 0.60 g di NaOH in acqua e portare il volume a 150 mL b) diluire 9.09 mL a 100 mL

c) disciogliere 5.752 g di BaO e diluire a 1.5 Litri d) diluire 1.88 mL a 150 mL

3) a) 40 mL b) 40 mL c) 72.92 mg d) 98.08 mg 4) a) 301.5 mg b) 22.50 mL c) 112.5 mL

d) 26.86 mL e) 89.90 f) 68.0 mg

5) a) 7.37 M e N b) 16.2 M e N c) 17.8 M e 35.5 N d) 16.18 M e 32.36 N e) 15.7 M e N f) 27.5 M e N 6) 563.6 mL 7) 2.711 g

8) 2252 mg 9) 0.0968 N 10) 0.1056 N ; 0.0528 M

11) 5.99 % 12) al volume di 1097 mL

13) a) 31.6 ; 3.951 mg/mL b) 49.0 ; 6.130 mg/mL c) 248 ; 31.02 mg/mL d) 41.4 ; 5.130 mg/mL e) 32 ; 4.004 mg/mL f) 23.5; 2.939 mg/mL g) 67 ; 8.735 mg/mL

14) a) As

2

O

3

/ 4 = 49.46 b) K

2

SeO

4

/ 2 =110.6 c) Cu

2

O / 2 = 71.57 15) a) 0.1053 N ; 0.02106 M b) 0.1094 N ; 0.0219 M

c) 0.0783 N ; 0.0157 M

16) 60.56 % Sb 17) 478 mg CuS 18) 1.36 M FeCl

2

19) 600 mL 20) 2030 mL 21) 1.21 M 22) a) 95.2 % b) 83.2 %

23) 74.15 % 24) 99.23 MnO

2

25) 57.87 %

26) IO

3-

+ 5 I

-

+ 6 H

+

= 3 I

2

+ 3 H

2

O 0.2347 N

27) Cl

+1

+ 2 I

-

= Cl

-

+ I

2

0.2196 g As 2 O 3 I

2

+ AsO

33-

+ H

2

O = AsO

43-

+ 2 H

+

+ 2 I

-

1.49 % di cloro attivo 28) 0.8275 g

29) 0.2223 g

30) 2.093 g di H

2

C

2

O

4

5.15 g di Na

2

C

2

O

4

32) 0.99 % in peso 0.60 % in volume

Riferimenti

Documenti correlati

Si dica inoltre quali valori dei parametri coinvolti garantiscono un ordine di convergenza pari a 2 nel metodo

Se esiste, costruirne una primitiva.. Ora sia γ

[r]

[r]

Un gas perfetto `e costituito da N particelle identiche, di spin nullo (bosoni), mantenute in equilibrio termico alla temperatura T. Quale risulta essere, in questo calcolo,

Definizione del problema: Scrivere un programma che ricevuti in input tre numeri interi trova quello con valore massimo Definizione dei dati del problema:. I: i tre numeri di

Definizione del problema: Dato in input il valore di N, numero intero maggiore di zero, calcolare la media di una sequenza di N numeri interi immessi dall’utente. Definizione dei

• letto da tastiera il valore della variabile voto (in caso di Lode si immette il valore 31) e si verifica che il valore sia compreso tra 18 e 31, altrimenti si ripete