• Non ci sono risultati.

Acidi/basi 1) Se a 50 ml di una soluzione di NaCl 0.1 M si aggiungono 50 ml di una soluzione di KNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Acidi/basi 1) Se a 50 ml di una soluzione di NaCl 0.1 M si aggiungono 50 ml di una soluzione di KNO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Acidi/basi

1) Se a 50 ml di una soluzione di NaCl 0.1 M si aggiungono 50 ml di una soluzione di KNO3 0.1 M le concentrazioni molari dei due sali

A) Non cambiano perché i sali sono diversi B) Non cambiano perché i sali hanno la stessa concentrazione C) Cambia la concentrazione della soluzione di NaCl perché è quella che si diluisce D) La concentrazione dei due sali si dimezza

perché il volume della soluzione raddoppia 2) Il pH di una soluzione acquosa di HCl 0,015 M rispetto al pH di una soluzione acquosa di HNO3 0,015 M è:

A) la minore B) il maggiore

C) dipendente dai volumi delle soluzioni D) uguale

3) Il pH di una soluzione acquosa di HCl 0,015 M rispetto al pH di una soluzione acquosa di HNO2 0,015 M è:

A) la minore B) il maggiore

C) dipendente dai volumi delle soluzioni D) uguale

4) Una soluzione acquosa della base debole B (pKb = 4,20) ha pH = 11,56. Se ne deduce che la sua concentrazione è:

A) 0,21M B) 1,21M C) 0,79M D) 0,35M

5) Quale volume di NaOH 0,01 M è necessario per portare a 7 il pH di 50 mL di HCl 0,10 M?

A) 5,0 mL B) 10 mL C) 50 mL D) 500 mL

6) Se si aggiungono 0,01 mol di sodio acetato a 1 L di una soluzione 1 M di NaOH, si osserva che:

A) aumenta il pH della soluzione B) il pH della soluzione resta invariato C) aumenta la concentrazione molare di OH- D) diminuisce il pH della soluzione

7) Se in un becher si mescolano 50 mL di soluzione di KOH 0,010 M e 50 mL di soluzione di LiOH 0,010 M si ottiene una soluzione il cui pH risulta:

A) circa uguale a 2.5 B) uguale a 7,0 C) minore di 12 D) uguale a 12,0

8) Se ad una soluzione acquosa di HA (50 mL, 0.2 M, Ka 7.0*10-4) viene aggiunta una

soluzione acquosa di HB (50 mL; 0.2 M, Ka 6.3*10-5 ), il pH della soluzione risultante, considerando i volumi additivi è pari a:

A) 2.1 B) 1,9 C) 2.6 D) 2,4

9) Qual è il pH di una soluzione ottenuta mescolando 40,0 mL di HCl 0,15 M e 25,0 mL di NaOH 0,20 M ?

A) 0,81 B) 3,00 C) 0,70 D) 1,81

10) Indicare tra le seguenti la soluzione acquosa con pH = 2.7:

A) H2SO4 0,001M B) HCl 0,001M C) NH3 0,001M

D) CH3COOH 0,001M

11) Miscelando 8,5 ml di una soluzione di acido solforico, al 53,6 % m/m (d =1,44 g/ml) a 150 ml di una soluzione di idrossido di sodio 0,5 M il pH sarà circa:

A) 7 B) 1,2 C) 0,4 D) 12,7

12) Mescolando 1 L di una soluzione acquosa di HNO3 che ha pH = 3 con 1 L di una soluzione acquosa di KOH che ha pH = 11 si ottiene una soluzione che ha il seguente pH:

A) 14 B) 13 C) 7 D) 3,5

C re at ed in M as te r P D F Ed ito r

(2)

13) Ad una soluzione acquosa contenente 1 g di HNO3 viene aggiunto 1 g di NaOH. La

soluzione risultante è:

A) poca acida B) molto acida C) neutra D) basica

14) Il pH di una soluzione 5,00 10-1 M dell’AA glicina (H3N+CH2COO-) sapendo che K1 = 4,47*10-3 e K2 = 1,67*10-10 risulta:

A) uguale a 6,06 ma diverso dal pH isoionico (isotonico) dell’AA

B) uguale a 6,06 ed eguale al pH isoionico (isotonico) dell’AA

C) non determinabile perché non si conosce se in acqua la glicina forma ioni dipolari

D) 3,03 pH isoionico (isotonico) dell’AA 15) Ad Indicare il pH di una soluzione di K2HPO4 0.1 M (Ka1 = 7.5*10-3 ; Ka2 = 6.2*10-8 ; Ka3 = 3.6*10-13) A) 9.8 B) 4.7

C) 12.4 D) 7.2

16) Se a 100 ml di una soluzione di HNO3 0.1 M si aggiungono 45 ml di una soluzione di KOH 0.2 M il pH della soluzione risultante sarà:

A) 2,2 B) 4,4 C) 7,0 D) 11

17) Se a 100 ml di una soluzione di HNO3 0.1 M si aggiungono 45 ml di una soluzione di Ba(OH)2 0.1 M il pH della soluzione risultante sarà:

A) 2,2 B) 4,4 C) 7,0 D) 11

18) Se a 90 ml di una soluzione di HNO3 0.1 M si aggiungono 45 ml di una soluzione di KOH 0.2 M il pH della soluzione risultante sarà:

A) 2,2 B) 4,4 C) 7,0 D) 11

19) Se a 100 ml di una soluzione di CH3COOH 0.1 M si aggiungono 45 ml di una soluzione di KOH 0.2 M il pH della soluzione risultante sarà:

A) 2,3 B) 9,6 C) 7,0 D) 5,7

20) Una soluzione di CH3COONH4 0.1 M è:

A) Sicuramente acida B) Praticamente neutra C) Decisamente basica D) Non si può decidere

21) Per portare a neutralità 1 L di una soluzione a pH = 3, contenente solo un acido forte, si possono usare:

A) 10-3 mol di una base debole o forte indifferentemente

B) solo 10-3 mol di OH-

C) 10-3 mol di OH- oppure 10-3 mol di base debole più una piccola quantità della stessa base debole

D) 10-3 mol di una qualsiasi base forte

C re at ed in M as te r P D F Ed ito r

Riferimenti

Documenti correlati

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza o se sta allattando con latte materno, chieda consiglio al medico specialista in medicina nucleare

Questo medicinale non deve essere usato dopo la data di scadenza che è riportata sull’etichetta della protezione dopo Scad.. Axumin 1600 MBq/mL

Quando il flacone viene aperto (perforato) per la prima volta, facendo riferimento al periodo di validità dopo prima apertura del confezionamento primario specificato in

• Percentuale volume/volume (% v/v): ml di soluto contenuti in 100 ml di soluzione (applicata ai soluti che nel loro stato puro sono liquidi

Tuttavia, deve essere evitata la somministrazione concomitante a digiuno di ciprofloxacina con latte, derivati o bevande arricchite con sali minerali (ad es. yogurt),

Gli antibiotici beta-lattamici, incluso cefodizime, predispongono il paziente al rischio di encefalopatia (che può includere convulsioni, confusione, alterazione della

Relativamente a prodotti che contengono idrossido di sodio solido e/o liquido in concentrazioni > 2%: la presenza di sistemi di ventilazione locali e/o generali è considerata

1 Mousse esfoliante agli alfa-idrossiacidi (200 ml) 1 Crema viso anti-età ai peptidi (50 ml) 1 Biobotox siero anti-età (30 ml) 1 Siero anti-età trattamento macchie (30 ml) +