• Non ci sono risultati.

PREPARAZIONE DI SOLUZIONI Preparare 50.0 ml di una soluzione acquosa 0.0100 M di ioni Cu

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PREPARAZIONE DI SOLUZIONI Preparare 50.0 ml di una soluzione acquosa 0.0100 M di ioni Cu"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PREPARAZIONE DI SOLUZIONI

Preparare 50.0 ml di una soluzione acquosa 0.0100 M di ioni Cu2+ utilizzando il solfato rameico pentaidrato a disposizione. Preparare 50.0 ml di una soluzione acquosa 0.315 M di ammoniaca utilizzando l’ammoniaca al 30% a disposizione. Mescolare in un bicchiere da 50 ml 5.0 ml della soluzione di rame e 1.0 ml della soluzione di ammoniaca e portare a 20 ml il volume della soluzione finale. Verificare cosa succede e descrivere il fenomeno.

Preparare 25.0 ml di una soluzione acquosa 0. 500 M di nitrato ferrico utilizzando il nitrato ferrico a disposizione. Preparare 50.0 ml di una soluzione 0.0500 M di solfocianuro di potassio utilizzando il solfocianuro di potassio a disposizione. Mescolare in un bicchiere da 50 ml 5.0 ml della soluzione di ferro e 5.0 ml della soluzione di solfocianuro. Verificare cosa succede e descrivere il fenomeno.

Successivamente, mescolare in un bicchiere da 50 ml 2.5 ml della soluzione di ferro e 25.0 ml della soluzione di solfocianuro. Verificare cosa succede e descrivere il fenomeno.

Mescolare in un bicchiere da 50 ml 2.5 ml di una soluzione di AgNO3 0.0100 M con 25 ml di acqua distillata e poi con 1 ml di HCl 1.00 M. Verificare cosa succede e descrivere il fenomeno. Ripetere l’esperienza utilizzando solamente 2.5 ml di una soluzione di AgNO3 0.0100 M con 25 ml di acqua di rubinetto. Verificare cosa succede e descrivere il fenomeno.

Reattivi

1. Fe(NO3) 3 2. KSCN

3. CuSO4 * 5 H2O 4. NH3 soluzione 30%

5. HCl 1M 6. AgNO3 0.01M

Vetreria / Strumenti

1. bilancia 2. spatole 3. occhiali 4. guanti latex 5. beakers da 50 ml 6. pipette da 5 ml e 10 ml 7. propipette

8. matracci da 25 e 50 ml 9. bacchette di vetro 10. spruzzette

11. cartine per pesata 12. pasteur + tettarelle 13. imbuti

Riferimenti

Documenti correlati

Tali tipi di forme indeterminate si affrontano inizialmente col ricondurle alle forme Nella maggior parte dei casi , poiché vi è un rapporto fra una funzione algebrica e

In generale in una reazione acido-base la reazione è spostata nella direzione dal più forte al più debole membro della coppia coniugata acido-base... Si può quindi scrivere

[r]

12.1 LE REAZIONI CHIMICHE AVVENGONO SECONDO ALCUNE TIPOLOGIE DI BASE.. ► LE REAZIONI DI DOPPIO SCAMBIO IMPLICANO UN DOPPIO SPOSTAMENTO

[r]

Dati i numeri decimali A=64, B=-63 e C=51, si determini il minimo numero di bit necessario per rappresentare contemporaneamente i suddetti numeri in complemento a due e se ne dia

[r]

[r]