• Non ci sono risultati.

Esame finale…

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame finale…"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Esame finale…

Lezione 13a: 30 Aprile 2015

(2)

Il progetto finale…

Il progetto finale consiste nell’acquisizione di uno o più oggetti di interesse per i Beni Culturali usando una delle seguenti tecniche (o una combinazione delle stesse):

- Scansione 3D

- Modellazione assistita da immagini - Dense stereo matching

- PTM

- O qualche altra idea bislacca, che necessita approvazione

-E’ possibile svolgere l’esame da soli o al massimo in due,

al prezzo di un doppio lavoro…

(3)

Prodotto finale del progetto

Il prodotto finale (requisito minimo per passare l’esame e prendere un voto adeguato) consiste di:

- Uno o più modelli 3D (o PTM)

- Una cartella contenente i dati originali, un po’ di file intermedi

- Un semplice pagina web (in inglese, novità 2012), formata da (almeno) tre sezioni:

- Pagina di presentazione (con snapshot) e/o foto - Pagina “tecnica”: descrizione dei dati iniziali, della procedura di processing, del risultato finale

- Pagina “informativa”: dati storico-artistici

sull’oggetto.

(4)

Titoli di merito

Questi fattori aiutano ad alzare il voto e rendono più indulgente Matteo:

- Proporre un proprio progetto, senza sceglierlo alla lista che verrà proposta dopo Pasqua

- Visualizzazione 3DHop del modello

- Uso di tecniche “aggiuntive” viste nel corso (i.e. Raster Images) o no (i.e. HDR)

- Integrazione con strumenti di modellazione

- Utilizzo pesante di MeshLab e delle varie funzioni di

visualizzazione e analisi

(5)

Compitino finale

Siccome per il progetto vi concentrerete (probabilmente) su una sola tecnica, vi tocca un compitino…

- Settimana 2-6 Giugno?

- Risposte multiple + qualche domanda aperta

- Definisce un bonus/malus (da +3 a -3) sul voto finale - Se non si partecipa al compitino, o non si è soddisfatti del risultato, in sede di esame ci saranno un paio di domande generiche a cui rispondere

Fate il compitino che è meglio…

(6)

Appelli esame

- 1 appello a fine Giugno - 2 appello a Luglio

- Da settembre: su appuntamento (al CNR, ma sempre pubblico)

Hint: nelle sessioni di giugno e luglio si può beneficiare di un bonus “Matteo più bravo” perché avete fatto lo sforzo di finire in fretta.

Questo non vuol dire “passano cani e porci”, ma a parità

di qualità di lavoro 1 o 2 punti in più si prendono,

studente avvisato…

(7)

Svolgimento esame

Durante l’esame bisognerà semplicemente presentarsi con una chiavina USB, o CD contenente i dati finali.

Sarà quindi necessario presentare il proprio progetto e rispondere a eventuali domande di chiarimento.

Nel caso, ci saranno le ulteriori domande sostitutive del compitino.

In linea di massima, ci saranno un paio di appelli “plenari”

a giugno e luglio, poi sarà possibile sostenere l’esame su

appuntamento.

(8)

Consigli finali (ascolta un cretino…)

Se avete progetti di tesi o tirocinio nel quale si possa integrare il progetto di esame, fatelo!

Se avete contatti con professori di Lettere o Beni Culturali o Archeologia, chiedete se hanno oggetti o palazzi di particolare interesse per loro. E’ tutto fieno in cascina per il futuro.

Se volete proporre un progetto, procuratevi delle foto, otterrete consigli sulla fattibilità e su quanto “basta” per passare l’esame.

Evitate di passare ore sui portatili, sfruttate le magnifiche risorse hardware del CNR.

Cominciate a lavorare per tempo, testoni!

(9)

Next in line…

Next lesson:

 Buh

Contacts:

Matteo Dellepiane c/o ISTI-CNR Via G. Moruzzi 1 56124 Pisa (PI) Tel. 0503152925 E-Mail: [email protected] Personal website: http://vcg.isti.cnr.it/~dellepiane/

VCG website: http://vcg.isti.cnr.it

Riferimenti

Documenti correlati

• Nota relativa alla formazione professionale pratica 3 (fine del 5° semestre): la base è rap- presentata dai lavori pratici svolti e dal colloquio fra formatrice /

nell’espletamento dei suoi interventi attivi, consentendogli di sperimentare in classe le attività pratiche condotte durante il tirocinio indiretto e sulle quali

– Citare i mezzi di filtrazione e i coadiuvanti di filtrazione e indicare il loro campo di applicazione; spiegare con l’aiuto di schizzi il funzionamento di differenti

La scuola professionale trasmette all’apprendista le necessarie conoscenze teoriche e di cultura generale. Essa impartisce l’istruzione in base al presente programma

La relazione finale ha presentato i risultati sulla partecipazione delle parti sociali nel dialogo sociale europeo e le priorità da affrontare a livello europeo per Bulgaria,

Il ricorso interposto contro la decisione di non entrata nel merito della domanda pre- sentata da un richiedente l’asilo che può partire per uno Stato cui compete l’esecu- zione della

Premesso che rientra tra le iniziative di interesse provinciale, la pubblicazione e acquisizione di progetti editoriali di carattere storico, artistico e culturale in

Gli esterni che sono intervenuti durante questo percorso si sono posti come auditori del gruppo classe al quale rispondevano, poichè incalzati da numerose domande (mi