• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 20/2008 - Workshop sulla Telemicroscopia [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 20/2008 - Workshop sulla Telemicroscopia [file.pdf]"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne

n. 20 / 2008

in questo numero:

1.

Sardegna Ricerche — Workshop sulla Telemicroscopia (Pula, 20-22 ottobre).

2.

FP7-IDEE — "Starting Grants", bando 2009.

3.

Varie dal Parco.

ƒ "Il Parco in pixel", 2° concorso di fotografia digitale.

ƒ Un collaboratore per l'area contabilità.

ƒ Chiusura estiva degli uffici e dei laboratori di Sardegna Ricerche.

ƒ Da leggere sul Magazine : 'Rifiuti Elettronici in Mostra', bambini e computer, etc.

4.

Ricerche partner.

ƒ PMI bulgara cerca partner nelle ICT.

ƒ L’Autorità maltese per le comunicazioni cerca partner su CIP- ICT PSP IPv6.

ƒ Laboratorio di ricerca e trasferimento tecnologico nelle ICT cerca partner.

5.

Notizie in breve.

ƒ Bando Spazio 2009: info day a Napoli il 12 settembre.

ƒ Presentazione del bando Sicurezza: un info day a Bruxelles.

ƒ Global Social Venture Competition 2009.

ƒ European Enterprise Awards per l’imprenditorialità e l’innovazione.

ƒ Monitoraggio della ricerca relativa alle ICT nel FP6 e FP7/SMART.

ƒ Consulenza per la valutazione delle opzioni scientifiche e tecnologiche.

ƒ Donne e tecnologia: un premio alle

"tecnovisionarie®".

ƒ Cooperazione scientifica Italia-Cina sul tema "Salute".

ƒ Erasmus Mundus: Partenariati universitari Europa–Asia.

ƒ Un premio per la migliore comunicazione pubblica multimediale.

1. Sardegna Ricerche — Workshop sulla Telemicroscopia (Pula, 20-22 ottobre 2008).

Il Laboratorio di Telemicroscopia Industriale di Sardegna Ricerche sta organizzando per il prossimo mese di ottobre un workshop dal titolo "Remote Microscopy for Electron Microscopy". L’evento vedrà la partecipazione dei massimi esperti nazionali e internazionali nel settore.

Tipo WORKSHOP

Titolo "Remote Microscopy for Electron Microscopy"

Data e sede 20-21-22 ottobre 2008

Sardegna Ricerche, Parco Tecnologico, Auditorium dell'Edificio 2, Pula.

Descrizione L’evento prende in esame le reti, le architetture e i protocolli prossimi venturi per prospettare lo sviluppo di ambienti cooperativi avanzati. In particolare, la Microscopia Elettronica viene considerata come ideale banco di prova per il collaudo delle soluzioni e la valutazione delle performances.

Il workshop è strutturato in tre giornate, ognuna delle quali dedicata interamente ad uno dei temi principali: architetture di rete disponibili per il controllo remoto, esperienze reali di controllo remoto di strumenti,

descrizione dei campi di utilizzo, ivi compresa la Microscopia Virtuale.

La partecipazione è aperta e gratuita, ma il numero di posti disponibili è limitato. Pertanto è richiesta la registrazione on-line (v. link).

Link

Programma completo e modulo per la registrazione

Informazioni Laboratorio di Telemicroscopia Industriale, Sardegna Ricerche, Parfo tecnologico, Edificio 3 - Loc. Piscinamanna, Pula (CA).

Ref.: Francesca Mighela, [email protected], tel: +39 070 9243.3111 [email protected] | www.sardegnaricerche.it

(2)

2. FP7-IDEE — "Starting Grants", bando 2009.

La Commissione europea ha pubblicato un bando con l'obiettivo di aiutare i ricercatori all'inizio della carriera a formare il loro primo gruppo di ricerca, fornendo loro una struttura attrezzata per realizzare la propria idea progettuale. Contemporaneamente è stato lanciato un bando per azioni di sostegno al programma. Il bilancio sfiora i 300 milioni di euro.

Tipo BANDO

Titolo COMMISSIONE - Invito a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro «Idee» del 2009 del 7° programma quadro di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione.

Descrizione ƒ Sovvenzioni CER a favore di ricercatori indipendenti all'inizio della carriera (codice: ERC-2009 StG). Possono presentare proposte ricercatori, di tutto il mondo, che abbiano conseguito il dottorato di ricerca da due a otto anni. Il ricercatore, il suo gruppo di ricerca e il suo laboratorio attrezzato, saranno ospitati presso un'istituzione europea, scelta dal ricercatore stesso.

ƒ Azioni di sostegno del CER (codice: ERC-2009 Support). Le azioni di sostegno sono rivolte all'integrazione e al sostegno delle proposte progettuali approvate nel bando precedente.

Bilancio 295,8 MEUR, per le sovvenzioni; 2,5 MEUR per le azioni di sostegno

Starting Grants: ƒ Physical Science and Engineering: 29 ottobre 2008

ƒ Social Sciences and Humanities: 19 novembre 2008

ƒ Life Sciences: 10 dicembre 2008 Scadenze

Azioni di sostegno: ƒ 12 novembre 2008

Fonte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 24.7.2008 (2008/C 187/06) Informazioni Maggiori informazioni, linee guida e moduli di domanda sono disponibili sul sito

dello European Research Council: http://erc.europa.eu/index.cfm Punto di contatto per l'Italia: Daphne van de Sande, APRE – Roma, tel: +39 06. 5911.817; e-mail: [email protected]

3. Varie dal Parco.

"Il Parco in pixel", 2° concorso di fotografia digitale.

Descrizione "Il Parco in pixel" è il 2° concorso di fotografia digitale promosso e organizzato da Sardegna Ricerche. La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti i fotografi maggiorenni, esperti o dilettanti, di qualsiasi nazionalità. Le fotografie dovranno ritrarre soggetti, situazioni ed edifici all'interno del parco tecnologico di Pula, valorizzandone le caratteristiche di luogo d'incontro tra ambiente naturale e ricerca scientifica e tecnologica. Il montepremi è pari a 1750 euro. Per partecipare è necessario inviare per posta elettronica il modulo d'iscrizione all’indirizzo: [email protected].

Scadenza 19 settembre 2008, ore 16:00

Link

Scarica il regolamento e il modulo d'iscrizione.

Informazioni Sardegna Ricerche, Parco tecnologico, loc. Piscinamanna, Pula (CA).

Ref.: Franca Murru, [email protected], te l. 070.9243.2245 www.sardegnaricerche.it

Un collaboratore per l'area contabilità: prorogata la selezione.

Descrizione È stato prorogato il termine per la presentazione delle candidature per la ,

(3)

Chiusura estiva degli uffici e dei laboratori di Sardegna Ricerche.

Descrizione Gli uffici di Sardegna Ricerche resteranno chiusi dall'11 al 22 agosto

compresi. Osserveranno lo stesso periodo di chiusura anche le Piattaforme di Genotyping e di Farmacologia.

I laboratori di Sardegna DistrICT e la Piattaforma di Bioinformatica resteranno chiusi dall'11 al 14 agosto inclusi.

Informazioni Sardegna Ricerche, Parco tecnologico, Edificio 2, Loc. Piscinamanna, Pula (CA).

tel. +39 070.9243.2204 (fax –2203)

[email protected] | www.sardegnaricerche.it

Da leggere sul Magazine: 'Rifiuti Elettronici in Mostra', bambini e computer, etc.

Impresa REM, Rifiuti Elettronici in Mostra al CRS4, di Nicoletta Zonchello

Perché non salvare dalla discarica delle vecchie macchine elettroniche e farle diventare testimoni della storia del CRS4? Questa è stata l'idea fondante del percorso espositivo allestito nella sala adiacente alla computer room del centro di ricerca protagonista della net economy in Sardegna…

Ricerca Un computer a misura di bambino, di Simone Tani

E' frequente osservare come i bambini, anche quelli più piccoli, siano attratti dalla tecnologia. Cellulari e computer sembrano avere una forza magnetica che li attira.

Ma questi oggetti non sono disegnati per loro e l'interazione risulta difficile e talvolta rischiosa…

Focus Cagliari: nasce il Master in Comunicazione della Scienza, di Andrea Mameli

La Facoltà di Scienze MFN dell'Università di Cagliari, in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti della Sardegna, l'INAF di Cagliari e il CRS4, istituiscono il Master in Comunicazione della Scienza. Le attività didattiche si articoleranno in tre moduli:

Scienza, Tecnologia e Comunicazione…

Taccuino 2.10.2008 - MIdia 2008 - A Roma un evento sull'intrattenimento digitale.

1.10.2008 - Expo SolarTech 2008 - 1° salone internazionale sugli impianti solari (Roma).

7.9.2008 - World Computer Congress 2008 – XX edizione (Milano).

Link

Continua la lettura online

Informazioni Sardegna Ricerche, Redazione Magazine, tel. (+39) 070.9243.22.56 (fax –57) [email protected] | www.sardegnaricerche.it/magazine

(4)

4. Ricerche partner.

PMI bulgara cerca partner nel campo delle ICT.

Oggetto Una PMI bulgara di ingegneria del software (partner di Microsoft, IBM, Oracle e TIBCO) cerca partner per i bandi Idee e Cooperazione 3.ICT da sviluppare nell'area mediterranea e balcanica e nel sud America. I temi di ricerca sono:

BPM / SOA / EAI; business intelligence; automated Software Testing;

applications transformation; application modernization.

Informazioni Sportello APRE c/o Sardegna Ricerche, ref. Marina Masala, tel. 070.9243.2204 e-mail: [email protected]

L’Autorità maltese per le comunicazioni cerca partner su CIP- ICT PSP IPv6 .

Oggetto The Malta Communications Authority (MCA), responsible for the regulation of the electronic communications sector, the e-commerce and the postal sector, is looking for partners to participate in the EU IPv6 thematic network project in order to contribute towards the take-up of IPv6 within the EU as well as to be constantly aware of the international standing vis-a-vis IPv6. The program is CIP-ICT PSP 2008, Goal 3: Leveraging IPv6 take-up in Europe for scaling the expected growth of the Internet.

Informazioni Malta Communications Authority, ref. Clara Delia, tel. +356 21 336 840 [email protected] | www.mca.org.mt | www. m t.ipv6tf.org

Laboratorio di ricerca e trasferimento tecnologico nelle ICT cerca partner.

Oggetto The Laboratory for Technology Transfer in Bologna focuses its ICT research on projects like Wireless Sensor Networks and Ambient Intelligence; Advanced instrumentation and remote control: Environmental monitor system; Mobile and Wireless Data Capture: Bio-Medical Applications; Advanced diagnostic techniques for industrial machines. The Lab would like to partecipate as a technical partner in future projects regarding the ICT JTI–ARTEMIS call.

Informazioni Consortium T3LAB – Via Bassanelli n. 9/ 11, Bologna, tel.: +39.051.58701 8 7 Ref. Mirko Falavigna, [email protected] | www. t3lab.it

5. Notizie in breve.

Bando Spazio 2009: info day a Napoli il 12 settembre.

Descrizione L’APRE, per conto del MIUR e in collaborazione con il Consorzio Technapoli e l'ASI, ha organizzato la Giornata Nazionale per il lancio del bando "Spazio 2009" nell’ambito del 7° PQ di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell’Unione Europea. Con un budget totale di 1430 milioni di euro, il bando ha lo scopo di supportare la Politica Spaziale Europea attraverso lo sviluppo dell’iniziativa GMES (Global Monitoring for Environment and Security) a beneficio dei cittadini e delle istituzioni, il supporto in R&S nelle scienze, l’esplorazione, il trasporto e le tecnologie spaziali in sinergia con iniziative sviluppate in ambito ESA, nazionale o regionale.

Link

Scarica il programma e il modulo di iscrizione

Informazioni APRE-Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, tel. 06.59118 17 e-mail: [email protected]; [email protected] | www .apre.it

Consorzio TECHNAPOLI, tel. 081.5255182/3,

e-mail: [email protected] ; apre@technapoli. it | www. technapoli.it

(5)

Global Social Venture Competition 2009.

Descrizione La Global Social Venture Competition (GSCV) è un concorso internazionale proposto dall’Università di Berkeley, rivolto a giovani studenti e imprenditori che intendono sviluppare idee di business a forte rilevanza sociale. Le social venture candidabili (siano esse profit o non profit) devono essere

finanziariamente sostenibili e includere parametri quantificabili di impatto sociale o ambientale. Le migliori proposte nazionali parteciperanno alla competizione internazionale GSVC per aggiudicarsi premi che vanno da 5 a 25 mila dollari.

Link

Scarica la brochure

Scadenza 30 ottobre 2008

Informazioni ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società, Milano. Tel. +39.02.4851 .7156 [email protected] | www.unicatt.it/altis | http://socialvc.net

European Enterprise Awards per l’imprenditorialità e l’innovazione.

Descrizione La DG Imprese della Commissione Europea bandisce la III edizione degli European Enterprise Awards, per premiare iniziative che promuovono l'imprenditorialità e creano un ambiente favorevole per la crescita e la competitività delle PMI. Sono previste cinque categorie: 1) Promozione dell’imprenditorialità , 2) Snellimento amministrativo; 3) Sviluppo d’impresa;

4) Investimento nelle competenze; 5) Imprenditorialità responsabile. Posso no partecipare gli Enti Locali, i partenariati pubblico-privati, le organizzazioni imprenditoriali e, limitatamente alle categorie 1 e 2, le Autorità nazionali.

Per l'Italia, il Ministero dello Sviluppo Economico selezionerà due candidati in due categorie diverse per la competizione a livello europeo..

Link

Consulta il manuale operativo

Scadenza 30 settembre 208

Informazioni Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento per la Competitività, Roma Ref. Isabella Giacosa, [email protected], tel. 06/47052692 http://ec.europa.eu/enterprise/entrepreneurship/smes/awards/index_it.htm

Monitoraggio della ricerca relativa alle ICT nel FP6 e FP7/SMART.

Descrizione La DG Società dell’informazione e media della Commissione Europea intende affidare uno studio sull’utilizzo degli indicatori di prestazione nel monitoraggio dell'attuazione della ricerca relativa alle ICT nel FP6 e FP7/SMART. L’importo stanziato è di 120 mila euro per 16 mesi di attività.

Scadenza 25 agosto 2008 (18 agosto per l’accesso alla documentazione) Fonte

Supplemento GUUE n. 140 del 22 luglio 2008 (2008/S 140-187054) Informazioni Commissione europea, DG INFSO, Bruxelles

Ref.: Peter Johnston, e-mail: [email protected]

http://ec.europa.eu/comm/dgs/information_society/evaluation/index_en.htm

Consulenza per la valutazione delle opzioni scientifiche e tecnologiche.

Descrizione Il Parlamento europeo intende stipulare un contratto quadro di consule nza per la valutazione delle opzioni scientifiche e tecnologiche (STOA). Lo studio si divide in 8 lotti: energia; trasporti; ambiente (incluso il cambiamento climatico); ICT e società dell’informazione; scienza e tecnologia su scala nanometrica (incluse le applicazioni industriali); scienze naturali finalizzate al benessere; agricoltura, alimenti e biotecnologia; scienza, tecnologia e politica dell'innovazione. L’importo stanziato è pari a 3,250 milioni di euro per 36 mesi d'attività.

Scadenza 26 settembre 2008

Fonte

Supplemento GUUE n. 136 del 16 luglio 2008 (2008/S 136-181445) Informazioni Parlamento europeo, DG Politiche interne dell'Unione, Bruxelles

Ref. Theodoros Karapiperis, tel. (32-2) 284.38.12/ 3069

[email protected] | www.europarl.europa.eu/tenders/invitations.htm

(6)

Donne e tecnologia: un premio alle "tecnovisionarie

®

".

Descrizione Nell’ambito del World Computer Congress, che si terrà a Milano dal 7 al 10 settembre, si svolgerà la conferenza "Women & Technologies: Research &

Innovation", che presenterà le donne non solo come fruitrici ma anche come produttrici di tecnologia nei centri di ricerca di tutto il mondo, nelle imprese e nella pubblica amministrazione. Scopo della conferenza -alla quale partecipano donne leader dell’ICT a livelli mondiali- è quello di invertire gli stereotipi ancora legati all’approccio femminile con la tecnologia e sviluppare argomenti nuovi sulla base di temi specifici: 1) Art and Affective Computing;

2) Interazione e Dialogo nelle Comunità sul Web del futuro, dai prodotti ai servizi; 3) Innovazione nelle Imprese e nelle Istituzioni, l’uso proficuo di Tecnologie ICT nell’economia globale; 4) Donne e ICT in Europa.

Informazioni Didael - Segreteria Organizzativa Womentech, Milano - tel: +3 9 02.5418091;

fax: +39 02.55181751 | [email protected] | www.w omentech.info

Cooperazione scientifica Italia-Cina sul tema "Salute".

Descrizione Il Programma EFBIC-RED finanzia le visite di scambio tra ricercatori europei e cinesi, che permettono loro di trascorrere un periodo di tempo presso centri di ricerca, università e industrie e porre le basi per future cooperazioni

scientifiche nel tema "Salute" del 7PQ. Le visite di scambio devono essere focalizzate su uno dei seguenti argomenti: Genomica, Invecchiamento (Ageing), Medicina Tradizionale Cinese (TCM), Malattie infettive, Medicina Rigenerativa.

20 agosto 2008 Scadenza

Informazioni Tiziana Cubeddu, Università di Cagliari - Relazioni e Attività Internazionali tel. (+39)070.675.5388 | e-mail: [email protected]

Erasmus Mundus: Partenariati universitari Europa–Asia.

Descrizione La Commissione europea pubblica l'invito a presentare proposte EACEA/21/08

"Attuazione della Finestra di cooperazione esterna Erasmus Mundus Regione asiatica nell'anno accademico 2008/2009". Il programma finanzia

l'organizzazione di percorsi di mobilità per studenti, ricercatori e personale accademico. L'invito 2008-2009 riguarda le seguenti tipologie di mobilità e di studi: 1) studenti: mobilità al livello di primo ciclo di studi, master, dottorato e post-dottorato; 2) personale accademico: scambi didattici, tirocini e ricerca.

Possono partecipare partenariati che comprendano fino a 20 Università e istituti di istruzione superiore europei e di paesi terzi. Saranno finanziati due partenariati per un totale di 11,1 milioni di euro.

Scadenza 31 ottobre 2008

Fonte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 22.7.2008, C 184 (2008/C 184/08) Informazioni Il testo integrale dell'invito e i moduli di domanda sono disponibili all'indirizzo:

http://eacea.ec.europa.eu/extcoop/call/index.htm

Un premio per la migliore comunicazione pubblica multimediale.

Descrizione Il Formez, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti, indice la quarta edizione del Premio nazionale "La PA che si vede - la TV che parla con te".

Il premio vuole segnalare le migliori esperienze di tv interattiva come nuovo modello di servizio al cittadino. Il concorso è rivolto alle amministrazioni impegnate in produzioni televisive multicanale (disponibili via cavo, web, digitale terrestre o satellite) ed è articolato in quattro categorie: 1) notiziario istituzionale, 2) video promozionale sull’attività dell’ente, 3) canali tematici, 4) servizi interattivi delle amministrazioni. La premiazione avverrà a Milano, nel corso del Salone della Comunicazione Pubblica (21-23 ottobre 2008).

(7)

Info

I l bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le news-letter e i portali settoriali, ma di dar conto delle

opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e-mail all’indirizzo [email protected].

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, [email protected] Alessandra Loi, [email protected]

Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne

Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. 070 9243 2204 (fax –2203)

sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo [email protected]

N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Il protocollo ha per oggetto la realizzazione di iniziative congiunte di università e consorzio per la promozione di società e consorzi aventi oggetto sociale coerente con la

Titolo Invito a presentare proposte — EACEA/06/08 per l'attuazione dell'azione 4 nel 2008 nell'ambito di Erasmus Mundus, il programma d'azione comunitaria per il miglioramento

Descrizione La Fondazione Antonio Ruberti ha bandito un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio per ricerche su "Metodi, modalità e strumenti di diffusione della

Sardegna Ricerche is the regional contact point for the Enterprise Europe Network, which helps companies to identify new technological, research or commercial and productive

Descrizione Nell'ambito delle attività del Cluster tecnologico Energie rinnovabili, il Laboratorio Fotovoltaico di Sardegna Ricerche organizza un workshop internazionale sulle

Le Regione utilizza le risorse comunitarie per lo sviluppo economico dell’Isola, assegnandole alla realizzazione di iniziative di valorizzazione delle conoscenze del sistema

criteri della progettazione ambientale, della pianificazione ecologica e dell’architettura naturale, con attenzione all’identità di ciascun sito, al contesto

All’inizio della i-esima iterazione del ciclo for di CercaMinDist(B) la variabile min contiene la distanza minima tra gli elementi in B[1..i] e la distanza minima ` e raggiunta