• Non ci sono risultati.

La preservazione della fertilità in pazienti oncologici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La preservazione della fertilità in pazienti oncologici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

La preservazione della

fertilità in pazienti oncologici

ECM

Sono stati assegnati n. 5 crediti formativi ECM per Medici specialisti in Ematologia, Ginecologia e Ostetricia, Medicina Generale, Oncologia;

Biologi; Infermieri; Ostetriche.

L'ottenimento dei crediti ECM è subordinato alla partecipazione all'intero corso. L'evento è gratuito, limitato ai primi 100 iscritti.

RESPONSABILE SCIENTIFICO Maria Luisa Peron

Responsabile Centro di Procreazione Assistita, Ospedale Alto Vicentino – Santorso (VI)

SEGRETERIA SCIENTIFICA Roberta Grasselli

Biologa Centro di Procreazione Assistita Ospedale Alto Vicentino – Santorso (VI)

T 0445.571661

Segreteria Organizzativa e Provider ECM De Prato Congressi s.a.s (ID 2173) Via Cappuccina 17/A, 30172 Venezia

T – F 041.0993580 [email protected]

Modalità di iscrizione: on-line dal sito www.depratocongressi.it L'iscrizione sarà confermata da una e-mail inviata dalla

Segreteria Organizzativa.

SEDE CONGRESSUALE

Aula Convegni, Ospedale Alto Vicentino - Via Garziere 42, Santorso (VI)

Con il contributo incondizionato di:

COOK, IBSA, TEVA

Santorso (VI), 27 ottobre 2017

Aula Convegni, Ospedale Alto Vicentino

Con il patrocinio di:

(2)

PROGRAMMA

08.30 Registrazione dei partecipanti 08.45 Saluti delle autorità

G. Roberti, Direttore Generale ULSS 7 Pedemontana

G.J. Jorizzo, Coordinatore Nazionale Percorsi Nascita Min. Salute M. Valente, Presidente Ordine dei Medici di Vicenza

09.00 Presentazione del Convegno – M. Scollo, M.L. Peron

Sessione I

Moderatori: A. Serena, N. Caretta

09.30 Epidemiologia e fattori di rischio nelle neoplasie nella donna in età fertile - F. Lessi, L. Trentin

09.50 Epidemiologia e fattori di rischio nelle neoplasie nell’uomo in età fertile - A. Ferlin

10.10 La terapia e la preservazione della fertilità: il counseling oncologico - F. Bassan

10.30 L’impatto emotivo del paziente oncologico: riflessi su sessualità e riproduzione - E. Laugelli

10.50 Discussione 11.30 Coffee-break

Sessione II

Moderatori: M. Franchi, C. Zicchina

12.30 Il ginecologo e le strategie per la preservazione della fertilità nella donna - C. De Stefano

12.50 L’andrologo e le strategie per la preservazione della fertilità nell’uomo - A. Garolla

13.10 Il follow-up endocrino metabolico a lungo termine del maschio C. Foresta

13.30 Le possibilità di crioconservazione di ovociti e tessuto ovarico in pazienti oncologiche - L. Notarangelo

13.50 Le stimolazioni ovariche in pazienti oncologiche - E. Rebellato 14.10 Discussione

14.30 Test di valutazione dell’apprendimento e chiusura dei lavori L’interesse per la preservazione della fertilità sia nella donna che nell’uomo,

colpiti da patologia neoplastica, è cresciuto notevolmente negli ultimi anni.

La valutazione del rischio di infertilità nei pazienti oncologici e la scelta della migliore strategia da adottare per ciascuno di essi, richiede una stretta collaborazione tra specialisti: i medici di medicina generale, che danno per primi un supporto ai pazienti, gli oncologi, i ginecologi, gli urologi, gli esperti in medicina della riproduzione e gli psicologi. L’idea di questo congresso nasce, dunque, dalla volontà di fornire un aggiornamento multidisciplinare sul delicato tema della preservazione della fertilità: si spazierà dalla descrizione dei fattori di rischio, all’epidemiologia delle neoplasie femminili e maschili fino alle più attuali strategie di criopreservazione dei gameti femminili e maschili.

RELATORI E MODERATORI

Franco Bassan,Ospedale di Santorso (VI) Nicola Caretta, Azienda Ospedaliera di Padova

Cristofaro De Stefano, Azienda Ospedaliera RNAS San Giuseppe Moscati di Avellino

Alberto Ferlin, Università di Padova

Carlo Foresta, Azienda Ospedaliera di Padova

Massimo Franchi, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Andrea Garolla, Azienda Ospedaliera di Padova Emilia Laugelli, Ospedale di Santorso (VI) Federica Lessi, Azienda Ospedaliera di Padova Leonardo Notarangelo, Università di Bologna Maria Luisa Peron, Ospedale di Santorso (VI) Elisabetta Rebellato, Ospedale di Santorso (VI) Marcello Scollo, Ospedale di Santorso (VI) Andrea Serena, Ospedale Santorso (VI) Livio Trentin, Azienda Ospedaliera di Padova Cecilia Zicchina, Ospedale di Santorso (VI)

Riferimenti

Documenti correlati

Maria della Misericordia Azienda Ospedaliera di Perugia - Università degli Studi di Perugia (PUBBLICA) Disciplina: Chirurgia Pediatrica..

cc Medicina Interna, Ospedale di Monselice, Padova, Italy cd Clinica Medica, Azienda Ospedaliera Universitaria, Udine, Italy ce Presidioe Medico di Marcianise, Napoli, Medicina

BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Assente BARTALINI GIANNI Presente ANGUTI MARIA GRAZIA Presente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI

Andrea Ardizzoni Bologna Vanna Chiarion Sileni Padova Vincenza Conteduca Forlì Maria Vittoria Dieci Padova Antonio Frassoldati Ferrara Giovanni Lanza Ferrara Alessandro Minisini

Alessandra Cesaro • Università degli Studi di Padova Andrea Ciani • Università degli Studi di Bologna Alessia Cinotti • Università Europea di Roma Roberto Dainese •

Mino Conte • Università degli Studi di Padova Roberta Caldin • Università degli Studi di Bologna Ferdinando Montuschi • Università di Roma Tre Andrea Canevaro • Università

• Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Infermieristica, sezione di corso Azienda Ospedaliera “Ospedale Civile di

UOC Cardiologia e UTIC Pediatrica, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Ospedale Monaldi, Azienda Ospedaliera dei Colli, Napoli Vincenzo Russo.