• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)



    

 





    

 





    



 ­

€



 ­

€

FACULTY

Banna Luigi Giuseppe - Dirigente Medico, U.O.C. Oncologia Medica, Ospedale Cannizzaro, Catania

Basso Umberto - Dirigente Medico, U.O.C. Oncologia Medica 1, Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova Caretta Nicola - Dirigente Medico, U.O.C. Andrologia e Fisiopatologia della Riproduzione, Azienda Ospedaliera Università di Padova

Castello Roberto - Direttore Medicina Interna e Sezione Decisione Clinica, AOUI Verona Cavallini Simone - Paziente

Colecchia Maurizio - Responsabile Struttura Semplice Uropatologia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano De Giorgi Ugo - Dirigente Medico, Responsabile Gruppo di Patologia Uro-Ginecologico, Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, IRCCS, Meldola (FC)

Ferlin Alberto - Professore Associato, Andrologia e Medicina della Riproduzione, Azienda Ospedaliera, Università, Padova Foresta Carlo - Professore Ordinario, Andrologia e Medicina della Riproduzione, Università degli Studi di Padova Gardi Mario - Dirigente Medico, U.O.C. Urologia, ULSS 16 Padova

Garolla Andrea - Dirigente Medico,Andrologia e Medicina della Riproduzione, Azienda Ospedaliera, Università, Padova Ghezzi Marco - Dirigente Medico,Andrologia e Medicina della Riproduzione, Azienda Ospedaliera, Università, Padova Iacovelli Roberto - Dirigente Medico U.O.C., Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona Iafrate Massimo - Ricercatore Universitario, Clinica Urologica, Azienda Ospedaliera - Università, Padova

Iannelli Elisabetta - Avvocato, Segretario Generale F.A.V.O., Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, Roma

Lleshi Vivaldo - Paziente

Maruzzo Marco - Specialista Oncologo, U.O.C. Oncologia Medica 1, Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova Nicolai Nicola - Dirigente Medico U.O.C. Chirurgia Urologica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Pedrazzoli Paolo - Direttore U.O.C. Oncologia Medica, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Sacco Cosimo - Dirigente Medico U.O.C. Oncologia Medica,Azienda Ospedaliera Universitaria Santa Maria della Misericordia, Udine

Salvioni Roberto - Direttore U.O.C. Chirurgia Oncologica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Sava Teodoro - Direttore U.O.C. Oncologia Medica, Azienda ULSS15 Alta Padovana, Camposampiero, Padova Tavolini Ivan Matteo - Direttore U.O.C. Urologia, Ospedale Guglielmo da Saliceto, Piacenza

Vescovi Giovanni - Paziente

Zagonel Vittorina - Direttore Dipartimento di Oncologia Clinica e Sperimentale, U.O.C. Oncologia Medica 1, IOV-IRCCS, Padova Zattoni Filiberto - Direttore Clinica Urologica, Azienda Ospedaliera - Università, Padova

Zucali Paolo - Dirigente Medico, U.O.C. Oncologia Medica, HUMANITAS Cancer Center, Milano

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI: CON IL PATROCINIO DI:

Via Mantegna, 1 - 60019 Senigallia (AN) Tel +39 071.7930220 - Fax +39 071.9252094 [email protected] www.events-communication.com

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA / PROVIDER ECM N. 1023

(2)

PROGRAMMA

9.00 Saluto delle Autorità

9.30 Presidenti del congresso: V. Zagonel, C. Foresta

EPIDEMOLOGIA E GESTIONE DELLE NEOPLASIE TESTICOLARI Moderatori: F. Zattoni, V. Zagonel

9.45 Epidemiologia e update sulle cause genetiche – A. Ferlin

10.00 Gli istotipi rari e la trasformazione teratomatosa maligna - M. Colecchia 10.15 Testicolo, cuore e metabolismo: nuovi scenari fisiopatologici – C. Foresta 10.30 Esperienza di orchiectomia e RPLND: un paziente racconta - G. Vescovi 10.45 La chirurgia del tumore primitivo e nella malattia avanzata - M. Tavolini 11.00 Discussione interattiva - Discussants: M. Gardi – R. Iacovelli

11.30 Coffee break

LA PRESERVAZIONE DELLA FUNZIONE GONADICA E LE TERAPIE Moderatori: N. Nicolai – T. Sava

11.45 Preservazione della fertilità e il rebus dei pre-puberi - A. Garolla

12.00 Effetto delle terapie su ormoni e spermatogenesi - M. Ghezzi 12.15 L’esperienza della chemioterapia: un paziente racconta - S. Cavallini

12.30 Intensificazione di dose precoce o in seconda linea? - P. Pedrazzoli 12.45 Terapie di supporto e qualità di vita durante la chemioterapia - M. Maruzzo 13.00 Discussione interattiva - Discussants: P. Zucali - R. Castello

13.30 Pausa pranzo

FOLLOW-UP E QUALITÀ DELLA VITA Moderatori: R. Salvioni – C. Sacco

14.30 La guarigione ed i controlli a lungo termine: un paziente racconta – V. Lleshi 14.45 Prevenzione e monitoraggio degli effetti indesiderati - U. Basso

15.00 Il diritto al lavoro - E. Iannelli

15.15 Follow-up e qualità di vita a lungo termine - U. De Giorgi

15.30 La funzione sessuale dopo il tumore, valutazione e trattamento della disfunzione erettile - N. Caretta

15.45 Discussione interattiva - Discussants: G. L. Banna, M. Iafrate 16.15 Conclusioni

16.30 Questionario ecm 16.45 Chiusura Convegno

RAZIONALE SCIENTIFICO

I tumori a cellule germinali del testicolo sono neoplasie globalmente poco frequenti ma costituiscono i tumori più frequenti del giovane adulto e la loro incidenza è in costante aumento negli ultimi decenni. Le cause di questi tumori sono ancora poco note. Vengono ritenute rilevanti alterazioni durante lo sviluppo embrionale che determinano la non rara coesistenza di anomalie della fertilità, mentre il ruolo di fattori ambientali e genetici rimane ancora poco chiaro. Anche se in fase avanzata, i tumori del testicolo guariscono in una altissima percentuale dei casi grazie alla elevata sensibilità alla chemioterapia a dosi convenzionali oppure ad alte dosi in caso di necessità di ricorrere al trapianto di cellule staminali. Risulta pertanto importante conoscere e prevenire gli effetti acuti e cronici dei trattamenti oncologici in questi pazienti e monitorare a lungo termine le problematiche di qualità di vita. Poiché questo tumore coinvolge la sfera genitale e l’apparato riproduttivo, molteplici possono essere le conseguenze dei trattamenti oncologici sulla vita di relazione e sulle possibilità di procreazione.

Il Convegno si prefigge di riassumere i recenti dati epidemiologici ed eziopatogenetici di questi tumori, di discutere le principali opzioni di trattamento e al tempo stesso, di affrontare le principali problematiche inerenti la preservazione della fertilità e la sessualità, nonché le possibili ripercussioni sull’attività lavorativa.

Il Convegno è aperto non solo ai Medici Specialisti ma anche ai Pazienti, ed ai loro Familiari al fine di dare la dovuta attenzione alla loro voce e promuovere una discussione aperta sulle tematiche sopra esposte.

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Umberto Basso: Dirigente Medico, U.O.C. Oncologia Medica 1, Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, Padova

Andrea Garolla: Dirigente Medico, Andrologia e Medicina della Riproduzione, Azienda Ospedaliera - Università, Padova

ECM

Il Convegno partecipa al programma ECM con l’accreditamento delle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Biologo, Farmacista, Psicologo, Infermiere.

Il test verrà effettuato on-line. Sono stati assegnati n. 6 crediti formativi.

SEDE

Palazzo Zacco, Circolo Ufficiali, Prato della Valle, 82 (angolo via Cavalletto), Padova.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria sul sito:

www.events-communication.net/tumoretesticolo

Per motivi di sicurezza solo i partecipanti regolarmente iscritti saranno ammessi al Convegno, non saranno accettate iscrizioni in sede Congressuale.

Riferimenti

Documenti correlati

Direttore del Dipartimento di Oncologia Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale Alessandro Marco Minisini. Dirigente Medico del Dipartimento di Oncologia Azienda

Maria di Terni ARISTEI CYNTHIA Università degli Studi di Perugia BAFFA NICODEMO Azienda Ospedaliera di Perugia BELLAVITA RITA Azienda Ospedaliera di Perugia BRACARDA SERGIO

Campana Luca Giovanni Dirigente Medico Chirurgia Oncologica, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova Chiarion Sileni Vanna. Responsabile della Struttura Oncologia del Melanoma

Presentazione del Convegno: Giuseppe Giudice, Michele Guida, Giuseppe Palmieri, Marco Tucci Saluto delle Autorità: Loreto Gesualdo - Presidente Scuola di Medicina Università di Bari

Medicina e Chirurgia ONCOLOGIA DIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative. ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA

Dirigente Medico, Medicina Nucleare e Centro PET, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano Moreno Tresoldi.

Chirurgia Oncologica, IRCCS Istituto Oncologico Veneto e Università degli Studi di Padova. FRANCESCO SABBATINO Dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria, Università

Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Portarena Ilaria Policlinico Tor Vergata, Roma. Rossi Valentina Azienda