• Non ci sono risultati.

analisi chimiche, fisiche, microbiologiche, matematiche e analisi di rischio  condotte in modo integrato Qualità per progettazione (QbD): approccio per garantire l'accettabilità della qualità del prodotto finale al termine del processo industriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "analisi chimiche, fisiche, microbiologiche, matematiche e analisi di rischio  condotte in modo integrato Qualità per progettazione (QbD): approccio per garantire l'accettabilità della qualità del prodotto finale al termine del processo industriale"

Copied!
59
0
0

Testo completo

(1)

Tecnologie Analitiche di Processo (PAT)

e Qualità per Progettazione (QbD).

School of Industrial and Information Engineering Course 096125 (095857)

Introduction to Green and Sustainable Chemistry

Prof. Attilio Citterio

Dipartimento CMIC “Giulio Natta”

https://iscamapweb.chem.polimi.it/citterio/it/education/course-topics/

(2)

Strumenti Avanzati nello Sviluppo e Produzione.

SVILUPPO

Valutazione del Rischio

Progettazione d'Esperimenti

Strumenti di Modellazione

Metodi di Ampliamento di Scala

Miniaturizzazione

• Tecnologia Analitica di Processo

PRODUZIONE

Lean 6 Sigma

Visual Stream Mapping

Failure Mode and Effect Analysis (FMEA)

Analisi Multivariata

8D

• Qualità per Progettazione

OEE

2

(3)

Guida alla PAT (Process Analytical Technology).

• Pubblicata nel Settembre 2004

Process control through new technologies, focus on

manufacturing science

• Principi scientifici e mezzi per supportare l’innovazione

– Strumenti della PAT

– Comprensione del Processo – Approccio Basato sul Rischio – Approccio Integrato

• Strategia per l’implementazione regolatoria finalizzata a favorire l’innovazione

– approccio del Team PAT alla Revisione e Controllo

– formazione e certificazione

congiunte dello staff FDA, EMEA

(4)

Cos’è la PAT?

Tecnologia Analitica di Processo.

Un sistema per:

progettare, analizzare e controllare i processi di produzione, basati su misure continue nel tempo (cioè, durante le fasi del

processo) di attributi critici di qualità e di prestazione di materie prime, intermedi e processi, al fine di assicurare una Qualità

Accettabile del prodotto finale al completamento del processo.

“L’analitica“ include:

analisi chimiche, fisiche, microbiologiche, matematiche e analisi di rischio

condotte in modo integrato

Qualità per progettazione (QbD): approccio per garantire l'accettabilità della qualità del prodotto finale al termine del processo industriale.

http://www.fda.gov/cder/OPS/PAT.htm#scienceboard

http://www.fda.gov/cder/OPS/PAT.htm

(5)

Cos'è QbD?

Qualità per Progettazione (Quality by Design).

• Le specifiche di prodotto sono basate su un’approfondita comprensione di come la formulazione e i fattori di

processo impattano sulle prestazioni del prodotto

• Ciò fornisce un contesto per un’assicurazione continua della qualità “in tempo reale" e miglioramenti continui.

• “La qualità non si può verificare nei prodotti;

deve essere costruita con la progettazione”

• La qualità e le prestazioni dei prodotti richiedono

un’efficace progettazione dei processi di produzione

(6)

QbD e PAT.

• Sviluppo del Processo

Monitoraggio del processo per svilupparne una comprensione meccanicistica

Costruzione di modelli e correlazioni per migliorare la comprensione del processo

Stabilire lo spazio di progettazione.

• Produzione

Controllo del processo per assicurare operazioni robuste e riproducibili

Operazioni più flessibili tramite controlli di processo

Consegne in tempo reale.

• Miglioramento Continuo

Registrazione e analisi dei dati storici

Controllo statistico del processo per l'identificazione precoce dei potenziali problemi.

(7)

Perché la PAT e QbD?

FDA – EMEA e Ricadute sulla Salute Pubblica.

• Un accresciuto peso sulle risorse di FDA e EMEA:

~ 4,000 supplementi di produzione ogni anno

Non in grado di effettuare le richieste di statuto di ispezioni biennali GMP

Verifiche inferiori per industrie non nazionali.

• Implicazioni di costo per l’industria da:

Bassa efficienza di produzione e scarsa qualità.

I prodotti farmaceutici US e EU sono di alta qualità, MA:

• Aumento tendenziale delle problematiche connesse alla produzione

• Richiami - 176 nel 1998 saliti a 900 nel 2010

• Perdita di disponibilità di farmaci essenziali

• Disservizi nelle attività produttive

• Impatto negativo sull’approvazione di nuovi farmaci.

Un efficiente sviluppo e produzione di farmaci sono componenti vitali della “Via Critica” che porta a un efficiente sistema di salute pubblica.

(8)

PAT = Comprensione del Processo.

L’obiettivo della PAT è quello di

aumentare la comprensione e il controllo del processo di produzione:

La qualità non si può testare nei prodotti;

deve essere intrinseca e deve essere progettata.

• Un processo è ben compreso quando:

Tutte le fonti critiche di variabilità sono identificate e spiegate

La variabilità è gestita dal processo

Gli attributi di qualità del prodotto si possono accuratamente e affidabilmente predire

• Predizioni accurate e affidabili riflettono la comprensione del processo

• La comprensione del processo è

inversamente proporzionale al rischio.

(9)

Struttura della PAT: Comprensione del Processo.

• Focalizzarsi sulla comprensione del processo può ridurre il peso della validazione

Fornendo più opzioni per giustificare e qualificare i sistemi intesi a monitorare e controllare gli attributi biologici, fisici, e/o chimici di materiali e processi

Tempi di accesso al mercato

Miglioramento della catena d’approvvigionamento

• Il trasferimento dei metodi di laboratorio a metodi su-, in-, o alla- linea può non essere necessariamente PAT

Si devono prendere in considerazione tutti i documenti di guida normativa esistenti e gli approcci compendiali sulla validazione dei metodi analitici.

(10)

Comprensione del Processo.

PROGETTAZIONE, PREVEDIBILITA', CAPACITA' COMPRENSIONE DEL PROCESSO 



Uso voluto 1° Principi di Modellizzazione

Ottimizzazione Miglioramento

Continuo CAPA Rischio basato

sulla valutazione normativa

DISCIPLINA Epidemiologia Ing. Farm.

Clinica Clin. Farm.

Farm/Toss.

Farmaceutica Chimica

Biologia

ORGANIZZAZIONE Tecniche di mercato

Tecnologia dell’Informazione Assicurazione di Qualità

Produzione Normative Sviluppo Scoperta

TEMPO TIACC Generico AER/rispetto Approvazione Fase III

Fase II Fase I Scoperta

(11)

Analizzatori di Processo per Applicazioni PAT : In linea / sulla linea / alla linea / fuori linea.

Strumenti Spettroscopici

IR (infrarosso) NIR (Vicino Infrarosso

Raman

UV/Vis (Ultravioletto/visibile) Acustica attiva

NMR (Risonanza Magnetica Nucleare)

EPR (Risonanza Paramagnetica Elettron.)

Colorimetria Fluorescenza

MS (Spettrometria di Massa) XRF (Fluorescenza

a raggi X)

Strumenti Alternativi

TE (Effusività Termica) Conduttanza/Resistenza

Acustica Passiva

TOC (Carbonio Org. Totale) Visione/Imaging

RMM (Metodi Microbiologici Rapidi)

Strumenti Ifenati

GC (Gas Cromatografia) IC (Cromatografia Ionica) HPLC (Cromatografia Liquida

ad Alte Prestazioni) FIA (Analisi per Iniezione

di Flusso)

Applicazione della chemiometria alla progettazione e analisi dei dati raccolti

(12)

PAT e il “Cammino Critico” dei Farmaci.

Lavorare in Tre Dimensioni sul Cammino Critico

Ricerca fondamen-

tale

Progettaz.

Prototipo o Scoperta

Sviluppo

Preclinico Sviluppo Clinico

Dati FDA / Approvaz.

e Lancio Preparati

Scelta materiali Relazione Struttura -

Attività

Testi in vivo e su animali

Test sull’uomo

e animali

Sicurezza seguito Sicurezza

Dimensioni

Supporti Medici

Industria- lizzazione

Valutazione di modelli In Vitro e su

Computer

Modelli in vivo e su animali

Valutazione Efficacia sull’uomo

Progettazione Fisica

Caratterizzaz.

Produzione scala-ridotta

Produzione Ampliamento di scala

Specifiche Ridefinite

Produzione di massa

(13)

“Tabella PAT” Processi e Punti da Decidere.

Materie prime Fermentazione

Ultrafiltrazione/Diafiltrazione Cromatografia

Trattamento proteolitico Reazioni di Coniugazione Formulazione

Liofilizzazione

Mescolamento, amalgama Pastigliaggio

Controlli di conformità

Alimentazione fermentatore Recupero prodotti fermentatore Quando fermare la diafiltrazione Equilibrazione colonne

Inizio/fine raccolta frazioni Fine reazione

Fine liofilizzazione Fine mescolamento Spessore rivestimento

(14)

Processi Biotecnologici Composti di Procedure ad Unità Consecutive con Stadi di Dimensioni Obbligate.

BDS

(15)

Parametri di Controllo in Fermentazioni.

• O2, CO2, pH, temperatura

• Composizione nutrienti, tempi di alimentazione, mezzo di base contro additivi

• Massa di cellule, numero di cellule

• Titolo del prodotto:

Secreto o no!!

Da biotecnologia industriale

• Carenza nutrienti, accumulo di prodotti di scarto, carico biologico generale

• Contaminanti, sterilità:

Microbica, virale

(16)

Le Attuali Procedure di Densità di Inseminazione Portano a Variabilità e Potenziali Deviazioni di Processo.

Stato attuale*

* Dati simulati

---lag due to xfer ops.---

N-1

VCD

+/-

t1

Ginoc

Vtransfer t2

e1

VCD

N

+/-

VCDtarget

e2

(17)

Strategia PAT per l’Ottimizzazione della Densità di Inseminazione.

• Usare tecnologie a campionatore della densità cellulare per misurare la densità cellulare in N-1 e N bioreattori

• Usare campioni per misurare la densità di produzione delle cellule, centrando la densità target per conferma mediante una lettura on-line di densità cellulare (è richiesta una tecnica robusta)

• Confrontare i risultati con quelli stimati (tramite modelli empirici) di densità cellulare a N-1 e N e con conteggi fuori linea

• Costruire un modello predittivo per stimare la migliore densità

cellulare, per confronto con i valori del campione di densità cellulare.

Usare le stime se il modello predice cattive letture del campione.

(18)

Sviluppo Struttura della PAT per Controllare Meglio la Densità di Inseminazione: Opzione 1.

N-1

VCD

+/-

t1

Ginoc

Vtransfer t2

e1

VCD

N +/- e2

VCDest

VCDtarget

. . . . . . . . .

VCD_est_A

. . . . . . . . . .

VCD_N_est

( probeN1, [ 1N1], N 1, Nmed, probeN)

est f VCD VCD t V V VCD

VCD

VCDprobe

VCDprobe

min e2

VCDest

(19)

Sviluppo Struttura della PAT per Controllare Meglio la Densità di Inseminazione: Opzione 2.

N-1

VCD

+/-

t1

Ginoc

Vtransfer t2

e1

VCD

N +/- e2

VCDprobe VCDest

VCDtarget

VCDprobe

% Dissolved O2

Time

. . . . . . . . .

VCD_est_A

. . . . . . . . . .

VCD_N_est

min e2

VCDest

( probeN1, [ 1N1], N1, N1, met, Nmed, probeN, N)

est f VCD VCDt DO V x V VCD DO

VCD xmet

Time

Met. Response 1

Time

Met. Response 2

Time

Met. Response 3

Time

Met. Response 4

Daily Metabolic Responses of N-1Bioreactor

xmet

dO2 probe dO2 probe

(20)

Il Controllo della Densità di Inseminazione Riduce la Variabilità del Titolo e le Deviazioni di Processo.

PAT Stato 2*: Obiettivo Controllato e Migliorato

* Dati simulati

PAT Stato 1*: Ridotta Varianza

N-1

VCD

+/-

t1

Ginoc

Vtransfer t2

e1

VCD

N +/-

e2

VCDprobe VCDest

VCDtarget

VCDprobe

xmet

dO2 probe dO2 probe

(21)

Considerazioni per il Campione di Densità Includono

l’Acquisizione Robusta di Dati e la Sincronizzazione dei DCS.

DAQ

(finite storage)

Laptop

Probe signal

DCS

sync sync

Auto sync Manual sync

N-1

LI

AI CI

Future DCS Connection

• Recupero manuale dei dati e sincronizzazione nel

corso di Prove Test di Ingegnerizzazione.

• Sono testati il Rapporto Segnale-Rumore e i

requisiti di oscillazione

• Se il box DAQ ha capacità di stoccaggio finita si

richiede il recupero periodico dei dati

• La connessione al DCS sarà stabilita a valle delle prove test.

(22)

I Campionatori On-line di Densità Cellulare sono Testati per Robustezza, Sensibilità e Sterilità.

• Studi su scala laboratorio sono condotti nel corso delle verifiche iniziali

• verifiche su scala di Produzione si effettuano nelle sequenza di espansione della scala

• I risultati di entrambi gli studi se molto promettenti aiutano a scegliere il tipo di sensore e la tecnologia da acquisire.

(23)

Spettroscopia NIR di Processo (come strumento PAT).

Uscita processo

Temperat ure, pH, pO2 pressure

Prodotto M

Alim. Processo

Spettroscopia NIR

Misure in situ

(asta sterilizzabile) • Volume di lavoro di 4

• Controlli DO, pH, T

Fonte: SIEMENS

(24)

Micro Gas Cromatografo (GC)

Sono in commercio micro GC da 15 cm per analisi ripetitive e di limitata complessità. Es. il micro GC C2V-200 è progettato per veloci ed affidabili analisi di gas, sia in laboratorio che in-linea.

La tecnologia a micro chip

integrata si combina con colonne capillari GC, fornendo alte

prestazioni a costi ridotti.

Contenuti i consumi di gas e la necessità di manutenzioni.

Le cartucce interscambiabili delle colonne, con zone di

riscaldamento integrate, rendono l’istallazione e le modifiche facili.

Preconcentratore/

Desorb. Termico

Colonna GC da un Metro

Rivel.

4 SAW

(25)

Determinazione del Contenuto d’Acqua.

Verifica al 100 %

AOTF

Acqua X %

cattivo buono

‚CATTIVO‘

‚BUONO'

(26)

Visualizzazione Chimica per NIR: Rivelazione veloce e non distruttiva di contraffazioni.

millimetri

millimetri

millimetri

0 10 20 30 40 50 60 70 80

0 5 10 15 20 25 30

0 10 20 30 40 50 60 70 80

0 5 10 15 20 25 30

immagine NIR di pastiglie contraffatte

Originale Contraffatto

(27)

Un Approccio “Innovativo”.

Immagine nel Visibile Immagine nel NIR

Principio attivo puro

Eccipiente Puro

Pastiglia ideale

• “Nuova Tecnologia” nel Processo di Produzione

• Analisi di ogni pastiglia

(28)

Controllo di Reazioni Chimiche via NIR:

Vantaggi tripli con analitica in-linea.

• Riduce la presenza in laboratorio di notte e nei fine settimana

• Riduce il ciclo temporale con analitica on-line (non si perde tempo fino

all’arrivo del risultato)

• Comprensione del processo (riduzione dei tempi di reazione e/o distillazione) Registrare spettri NIR online nella miscela di reazione; analizzare gli spettri con curve di risoluzione

multivariata; plottare i dati di controllo.

50 100 150 200 250

-0.4 -0.3 -0.2 -0.1 0 0.1 0.2 0.3

Ammina TBP o

intermedio

(29)

Elaborazione di Masse di Dati in Pratica Cosa è Necessario?

• Disponibilità di dati storici o raccolte di dati

• Domande ben formulate da esperti di processo

• Ausili per l’elaborazione dati

• Sforzo di gruppo implicante Produzione / QC / QA / Sviluppo / …

• Supporto da parte della direzione

• Software ben sviluppati ed affidabili per l'elaborazione un elevato numero di dati, estraendo efficacemente solo

quelli significativi o di interesse.

(30)

Specifiche materie prime

in ingresso.

Rilevanti per le

“peculiarità del processo”

Attributi delle materie in ingresso usati per predire/aggiustare i parametri ottimali di processo

nei limiti stabiliti (limiti più flessibili)

PAT PAT

PAT PCCP

CM LT IT

Valutazione diretta o inferenziale della qualità

e delle prestazioni (alla/sulla-linea) Controllo dei punti critici di controllo

di processo (PCCP).

Intervalli di fine processo (PEP) basati su attributi di “prestazioni”.

PEP’s

Strumenti di Chemometria (CM) e IT per il controllo e le Decisioni in “tempo reale”

Alla-linea

In/Su-Linea Strumenti Chimici

di Analitica di Processo Laboratorio

o altri test LT

Sviluppo/Ottimizzazione/Miglioramento continuo (DOE, ottimizzazione evolutiva, efficienza migliorata)

Approccio multivariato ai sistemi Classificazione Del Rischio e

Strategie di Mitigazione

Fonte: ACPS, Process Analytical Technologies (PAT) Sub-Committee Report: T. Layloff, Ph.D

Struttura Concettuale della PAT.

(31)

Esempio di PAT.

Forza Purezza Quality

Identità Potenza

Failure

Causa Mode Effetto Ishikawa

Potential

Failure Mode and Effects Analysis (Design FMEA) __ System

__ Subsystem __ Component Model Year/Vehicle(s):

Core Team: Design Responsibility

Key Date:

FMEA Number:

Page 1 or 1 Prepared by: Lee Dawson FMEA Date (Orig.):

Item

Function Potential

Failure Mode

Potential Effect(s) of

Failure

Potential Cause(s)/

Mechanism(s) Of Failure

Current Design Controls Prevention

Current Design Controls Detection

Recommended Action(s)

Responsibility

& Target Completion

Date Actions

Taken Action Results S

E V C L A S S

O C C U R

D E T E C R.

P.

N.

S E V O C C D E T R.

P.

N.

Potential

Failure Mode and Effects Analysis (Design FMEA) __ System

__ Subsystem __ Component Model Year/Vehicle(s):

Core Team: Design Responsibility

Key Date:

FMEA Number:

Page 1 or 1 Prepared by: Lee Dawson FMEA Date (Orig.):

Item

Function Potential

Failure Mode

Potential Effect(s) of

Failure

Potential Cause(s)/

Mechanism(s) Of Failure

Current Design Controls Prevention

Current Design Controls Detection

Recommended Action(s)

Responsibility

& Target Completion

Date Actions

Taken Action Results S

E V C L A S S

O C C U R

D E T E C R.

P.

N.

S E V O C C D E T R.

P.

N.

FMECA

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Quantity

A. Very High B. High C. Moderate D. Low E. Remote

I. Catastrophic II. Critical

III. Marginal IV. Minor

Probability of Occurance

Severity

Matrice delle Criticità

DOE

Analisi Multivariata

SPC Materie

prime Erogazione Granulazione Essiccazione Macinatura Setacciatura Pastigliatura Rivestimento

(32)

Tecnologia Analitica di Processo per Processi Chimici.

NIR portatile

Materie prime identificazione e qualificazione

Fotometria UV Rifrattometria Concentrazione e determinazione del punto finale

FBRM

Dinamica della crescita di cristalli

Cristallizzazione

Essicazione

Spettroscopia Raman e FT-IR Concentrazione e conversione polimorfo

Spettroscopia NIR Fine essicazione e carat- terizzazione stato solido Purificazione

Reazione Erogatore

di materie prime

Spettroscopia FT-IR Conversione di Reazioni e formazione di polimorfi Spettroscopia Raman

Conversion di Reazioni e Formazione di polimorfi

(33)

FDA Regulatory and Compliance Symposium

I Sistemi di Attuazione Orchestrano la Produzione.

Macchine Linea Impianto Azienda

Controls

Parametri

Data Readings Stato

People

Reperibilità

Stato di Lavoro

Stato di Produzione

ERP

Definizioni Dati Prodotto e Processo definizioni dati

per Prodotto e Processo

Ordini di Produzione Execution System

Settaggi Equipment

PLM/EDM

Manufacturing Process

Definizioni dati per Prodotto e processo Tracciabilità

Inventory

Lista da cu scegliere Consumi

PACPCCP CM

IT PEP’s

PAT

Controlli Strumentazioni Sistemi

d’esecuzione

Personale

Inventario

Processo di Produzione

(34)

Controlli del Processo Regolatorio Esistente.

34

Initiare Azioni di Contenimento

Iniziare Analisi Cause base

Iniziare Processo

CAPA

Richiesta di Piano CAPA

Revisione Piano CAPA

Plano CAPA Approvato?

Iniziare L’implementazione

Migliorare

&

Firmare Verificare

Efficacia Chiudere CAPA

PROCEDURA NORMATIVE

Cliente

Informatore

Sis. CRM Attivazione carte, notifica alle parti

appropriate Complaint Submission Process

Lettera di Ringraziamenti al Fornitore

Issue a CAPA to Plant

Rivedere Curare/

Chiudere

Richiesta normativa ( come MDR a 30 giorni MDR a 5 giorni, Riassunto) Processo del Coordinatore di Problemi

Coordinatore dei problemi

Coordinatore di Affidabilità dell’Impianto Lettera di fine lavori

al Cliente

SOP

POLITICA DEL GRUPPO

(35)

Qualità per Progettazione

(Quality by Design - QbD).

School of Industrial and Information Engineering Course 096125 (095857)

Introduction to Green and Sustainable Chemistry

Prof. Attilio Citterio

Dipartimento CMIC “Giulio Natta”

/https://iscamapweb.chem.polimi.it/citterio/it/education/course-topics/

(36)

L’Importanza della Progettazione.

• Combinazione multidimensionale e interazione di variabili in ingresso e parametri di processo che sono stati

dimostrati fornire una garanzia di qualità

• Operare nei limiti dei parametri progettati produrrà un prodotto che soddisfa gli attributi di qualità programmati

• Lavorare all’interno dei parametri di progetto non è considerato una modifica da riportare nei dossier.

• Discostarsi dallo spazio di progettazione è considerato una variazione – soggetta ad approvazione normativa.

(37)

Processi Validati di Oggi e Processi di Domani Controllati e Monitorati.

Validated Process Input A

Input B

Input C

Quality Output Variable Inputs Fixed Process Fixed Output

Controlled and Monitored

Process Input A

Input B

Input C

Quality Output Variable Inputs Variable Process Fixed Output

Oggi Domani

(38)

PAT e Monitoraggio e Controllo di Processo.

Ingresso A

Ingesso B

Ingresso C

Qualità in Uscita

Processo controllato

e monitorato

Strumenti PAT QA

Variabile ing. Variabile Proc. Uscita Fissa

(39)

Le Promesse della QbD ….

Fonti potenziali di profitto incrementale da QbD USD miliardi

Riduzione del COGS & spese capitale

Svil. Tecn.

Produttività

Migliore qualità – Minori rischi

Aumento vendite

Totale

15-25

4-5

0-2

0-4

24-35

Vantaggi dalla QbD

• «Minor COGS

tramite…. maggior

affidabilità della catena di approvvigionamento e processabilità

• «Ridotto il costo per lo sviluppo tramite la QbD»

• I siti produttivi dotati di prodotti QbD hanno il 30% in meno di addetti e di costo»

Ciclo lav., resa e

miglioramento qualità Uso di tecniche QbD nello sviluppo prodotto Ridotto rischio di

non rispetto normative Miglior lancio e

miglior proget. prodotto

(40)

Evoluzione delle Linee Guida …

(41)

Riassunto Linee Guida ICH.

• ICH Q8(R2) Sviluppo Farmaceutico

Fornisce informazioni su come presentare le conoscenze acquisite nell’applicare gli approcci scientifici e la gestione del rischio di qualità nello sviluppo e produzione di un prodotto.

• ICH Q9 Gestione del Rischio di Qualità

Fornisce informazioni sugli approcci sistematici alla gestione del rischio di qualità.

• ICH Q10 Sistema di Qualità Farmaceutico

Stabilisce un nuovo modello tripartito ICH per un efficace sistema di gestione della qualità per l’industria farmaceutica. Il modello è indicato come il sistema di qualità farmaceutico (PQS).

• ICH Q11 Sviluppo e Produzione di Sostanze Farmaceutiche

Si applica a molecole piccole e grandi ed è centrato sui criteri di sviluppo affidabile di un prodotto farmaceutico fino allo stadio produttivo industriale basato sul concetto di rischio e spazio di progettazione.

(42)

Approccio QbD.

Quali Attributi?

• Elaborare decisioni consensuali

dall’esperienza precedente con le operazioni unitarie.

• Elaborare lo stato attuale delle conoscenze

• Focalizzarsi sul parere dei clienti e venditore di API

Quali Parametri

• Matrice Causa ed Effetti con gli “Effetti” focalizzati su KQA

• Sfruttare l’esperienza pregressa sulle

operazioni unitarie

• Tracciare lo stato attuale delle conoscenze

Vitale Pochi Y: Attributi di Qualità Critici e Chiave

Vitale Pochi X: Parametri di Processo Critici e Chiave Molti Y

Attributi di Qualità

Molti X

Parametri di Processo

(43)

Il Processo QbD sa essere più Flessibile e

Capitalizza su Differenti Strategie di Controllo.

Ingresso Processo Prodotto

Test fissi (variabilità sconosciuta)

& respinto

Variabilità compresa

Apprendere – adattivo

alla variabilità

Fisso in intervalli unii variati

Variabile – test e respinto

Riproducibile – minima variabilità

Azione

retroazione Azione

retroazione

Classico

QbD

IPC

Test &

respinto

Verifica Continua di Qualità

Adattivo, i processi di apprendimento funzionano solo con una

(44)

Approccio QbD.

Profilo di Qualità del Prodotto Target (QTPP)

Un riassunto prospettico delle caratteristiche di qualità di un prodotto

farmaceutico che idealmente sarà ottenuto per raggiungere la qualità desiderata, tenendo in considerazione sicurezza ed efficacia del prodotto.

Attributi Critici di Qualità (CQA) Una proprietà fisica, chimica, biologica o microbiologica o una caratteristica che deve stare all'interno di un adeguato limite,

intervallo o avere una data distribuzione per assicurare la qualità desiderata del prodotto Parametro Critico di

Processo (CPP)

Un parametro di processo la cui variabilità ha un

impatto su un attributo di qualità critico e perciò deve essere monitorato o controllato per assicurare che il processo produca la qualità desiderata.

Rouiller Y. et al., EJPB 2012

Spazio di progettazione

Conoscenza del processo Produzione

Prove Cliniche

Gestione Rischio-Qualità

Parametri di processo

critici

Strategia di controllo Attributi

di qualità critici

(45)

Strumenti QbD per lo Sviluppo di Sintesi e di Analisi dei Prodotti Farmaceutici.

Stadi Sviluppo sintetico (QbD) Sviluppo analitico (AQbD)

1 Identificazione QTPP Identificazione ATP

2 Identificazione CQA/CMA, Valut. Rischio Identificazione CQA, Valut. Rischio Iniziale 3 Definizione spazio di proget. prodotto

Definizione spazio di proget. processo

Ottimizzazione del Metodo e sviluppo con DoE

4 Raffinare spazio di proget. prodotto MODR

5 Strategia di controllo con Valutaz. Rischio Strategia di controllo con Valutaz. Rischio

6 Validazione Processo Validazione del metodo AQbD

7 Monitoraggio continuo del processo Monitoraggio continuo del metodo Acronimi:

QbD (Quality by Design)

QTPP (Quality Target Product Profile ) AQbD (Assessment Quality by Design) ATP (Analytical Target Profile)

CQA (Critical Quality Attribute) CMA (Critical Material Attributes)

MODR (Method Operable Design Region)

(46)

Sviluppo di Metodi Analitici e Sintetici per API Seguendo l'Approccio QbD.

Approccio Tradizionale Approccio AQbD Informazioni sulla via sintetica

Analisi letteratura e obiettivi

Ottimizzazione e Sviluppo del Metodo

Fissare la preparazione campione e condizioni cromatografiche

Finalizzazione Sviluppo Metodo

Pre-validazione

Validazione del Metodo

Trasferimento Metodo e an. routine

Informazioni sulla via sintetica

Analisi Letteratura, identificazione ATP, e valutazione del rischio iniziale

Identificazione CQA, valutazione Rischio

Ottimizzazione Metodo e Sviluppo con DoE

MODR e valutazione Rischio

Strategia di Controllo e valutazione Rischio

Validazione del Metodo AQbD

CMM (Continuous Method Monitoring) Approccio Tradizionale e AQbD per lo sviluppo del metodo analitico

Attività R&D Sintetica Sviluppo sintetico di API via QbD

Inizio Progetto

Via sintetica teorica proposta

Via sintetica praticamente eseguita

Definito il numero di stadi inclusi i sotto-prodotti e materiali necessari

Definita la via sintetica finale

Esecuzione di batch pilota

Commercializzazione Prodotto QTPP

CQA, CMA, Val. Rischio

Spazio Progettazione (prodotto/processo)

Strategia di controllo

Qualificazione Processo e prodotto

Esecuzione di batch pilota

Monitor.

continuo processo

(47)

Visione d’insieme.

ROI / TCO Soddisfacimento cliente

Impatto finanziario

Protezione IP

Comprensione Processo (QbD)

Facile da migliorare Collaborazione R&D

Processi integrati

Supporto regolatorio

Sviluppo Gestione

Produzione

(48)

QbD, DoE e Miglioramento Continuo.

Progettazione Sperimentale

Spazio di progettazione Spazio di controllo

(49)

Quality by Design.

PD Convenzionale Quality by Design (ideale)

Prevalente approccio empirico Approccio sistematico Qualità assicurata da verifiche

fine-prodotto e ricontrolli

Qualità assicurata da ben compresi prodotto e processo, spostando i controlli a monte senza rimandare a verifiche a fine-prodotto per quanto possibile

Il processo è fisso, annullando le modifiche

Il processo è flessibile nell’ambito dello spazio di progettazione, consentendo miglioramenti continui

Focalizzato sulla riproducibilità del processo – spesso evitando o ignorando la variabilità

Focalizzato su robustezza di formulazione e processo – comprensione e controllo della variabilità

IPC limitata e semplice Supporti PAT estesi sostituiscono la necessità di verifiche di fine prodotto

(50)

A

zioni Correttive e Preventive (CAPA).

• Correttive = correggere le non conformità esistenti

• Preventive = potenziale ricorso di non conformità

Azioni coinvolte:

Identificare le fonti di problemi/non conformità

Andamenti sfavorevoli

Prioritizzare in base al rischio

Piani di azione definiti

Implementazioni tempestive

Efficacia di misure e documentazione

Revisione da parte della Dirigenza

(51)

Spazio di Progetto (“Design Space”).

La combinazione e l'interazione multidimensionale delle variabili in

ingresso (cioè, gli attributi dei materiali) e i parametri di processo che si sono dimostrati fornire garanzie di qualità.

Lavorare all’interno dello spazio di progetto non si considera un cambiamento.

Spostarsi fuori dallo spazio di progetto è invece considerata un

cambiamento e dovrebbe iniziare un processo di modifica normativa di post approvazione.

Lo spazio di progetto è proposto dal soggetto richiedente ed è soggetto alla valutazione normativa e all’approvazione.

Lo Spazio di Progetto è la Chiave della Comprensione del Processo

Comprendere il Processo è la chiave della Gestione Rischio Qualità

QRM è la base per qualsiasi Strategia di Controllo.

(52)

Esempio di Spazio di Progetto – Descrizione Grafica.

Conoscenza di fallimenti dovuti a particelle fini

2.0%

1.5%

18.5%

Conoscenza di fallimenti dovuti a degradazione Regioni di incertezza

17.5%

Traiettorie descriventi i confini dello spazio di progetto dove la qualità del prodotto è garantita.

% H2O

Tempo si essiccazione

“descrizione grafica dello spazio di progetto per l’operazione di anidrificazione per esempio nella produzione di pastiglie di cloridrati"

(53)

QbD Basata su Scienza e Rischio.

Profilo Target (qualità, sicurezza,

efficacia)

Definizione CQA (attributi critici di qualità)

Valutazione del Rischio (elenco parametri di

processo)

Sviluppo Processo (statistica, meccanicistica)

Spazio di Progetto & NOR (fattibile & preferibile)

Valutazione del Rischio II (processo FMEA) Riduzione Rischio

(limiti, validazione metodi) Analisi delle Criticità Verifiche di Qualità

(analisi statistica e storica)

Processo Industriale (conformità e controlli in

linea)

Implementazione PAT

Strategia PAT

(54)

Il Processo di Gestione del Rischio Qualità.

Analisi del Rischio Identificaz. Rischio

Valutazione Rischio

Riduzione Rischio Accettaz. Rischio

Valut. Rischio

Controllo Rischio

Rianalisi Rischio

Rianalisi Eventi

Comunicazione sul Rischio

Risultati del Processo di Gestione del Rischio Qualità

Iniziare il Processo di Gestione Rischio Qualità

inaccettabile

Strumenti gestione del Rischio

(55)

Processo Causa e Effetto.

Fattori d’impianto

Contentuto d’acqua Essiccazione

Macinazione

Materie prime compressa

Operatore Temp/RH

Precompressione Princ. compressione Velocità alimentazione

Velocità pressa Profondita di Penetrazione

Temp RH Flusso aria

Ciclo Shock

Sustanza attiva

P.S.

Condizioni Processo LOD Diluenti

P.S.

LOD Altri

Lubrificanti Disintegranti

Legante Acquar Legante

Temp Velocità Spray Distribuzione Spray

P.S.

Scrape Down Velocità ranciatore

Velocità mesc.

Punto di Fine

Potenza Tempo

Age

Tooling Operatore

Addestr.

Analitica

Metodo Campionamento

Forma pistone

(56)

Strumenti QRM :

Analisi Effetti del Modo di Rottura (FMEA).

Valutazione del Rischio

Pre-Stadio Evento

(modalità di rottura) Effetto

Severità (S) [1<2<3] Probabilità (P) [1<2<3<4] Rivelabilità (D)R [1<2<3] Fattore di Rischio (S*P*D)

Granulazione Essiccazione contenuto d’acqua non soddisfa le specifiche

di degradazione 2 3 1 6

Riduzione del Rischio

Azioni:

Strategia di Riduzione del Rischio

Severità (S) [1<2<3] Probabilità (P) [1<2<3<4] Rilevabilità (D) [1<2<3] Fattore di Rischio (S*P*D) Riduzione del Rischio

Commenti

introdurre NIR online 2 1 1 2 4 Misura indiretta

introdurre analitica IPC 2 2 1 4 2 misura diretta; impiega

tempo misure di umidità nell’aria in uscita

2 1 2 4 2 misura diretta; non

specifica

(57)

Attributi di Qualità

Operazione Unitaria

Granulazione Essiccazione Mescolamento Impastigliam.

Erogazione

Dissoluzione Disintegrazione

Durezza Titolo Uniformità Contenuto Degradazione

Stabilità Aspetto Identificazione

Acqua Microbiologia

Strategia di controllo Formulazione e Comprensione

Processo Conoscenza

pregressa influenza Significativa

Valutazione Iniziale

1° e 2° ciclo revisione

3° ciclo revisione

Processo di Gestione del Rischio.

(58)

Strategia di Controllo.

• Giustificazione dei controlli necessari

• Controllo Materie Prime

• Controlli nel-Processo

• Controlli di Fine Prodotto (se necessari)

• Basati sulla comprensione del Processo e della Formulazione

• Sposta il Processo nello spazio di Progetto

• Basato sulla Gestione del Rischio Qualità

• Per assicurare la conformità della Qualità alle Specifiche

Riferimenti

Documenti correlati

Rappresentato da medico di base, medico specialista, medico di accettazione ospedaliera o di casa di cura convenzionata, medico universitario, medico libero professionista nei casi

Il trattamento del prodotto in post-raccolta (lavaggio in acqua ozonizzata e condizionamento in atmosfera modificata con ozono), ha migliorato le caratteristiche igieniche,

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Biologiche. Forma di presentazione del prodotto Protocolli

QUALITÀ DEL “PROCESSO AGRONOMICO” E DEL “PRODOTTO” IN COLTURE ORTIVE: CONFRONTO TRA SISTEMI DI PRODUZIONE CONVENZIONALE E

1) Valutazione e monitoraggio dell’andamento dei parametri della qualità del latte bovino prodotto in Piemonte nella campagna 2010/2011 e consolidamento delle statistiche della

In tempi più recenti tuttavia, l’introduzione nelle stesse aree di altri ecotipi a buccia sia gialla che verde ha portato l’inquinamento del genotipo che ha perso in gran parte

Il presente processo viene applicato all'interno di DB FORMAZIONE SRL UNIPERSONALE per la gestione delle attività di messa a disposizione della Carta della

La modalità di erogazione dell’evento (in presenza o live streaming) può essere modificata per causa di forza maggiore o per il verificarsi di eventi ostativi