Introduzione alle trasformate integrali: definizione delle trasformate di Fourier e di Laplace (anche bilatera). Nucleo di una trasformazione (dal vol.
Testo completo
Documenti correlati
[r]
Un’equazione differenziale `e correttamente orientata (con una causalit`a di tipo integrale ) se la variabile di uscita del sistema `e quella a cui `e associato il massimo grado
• Per la soluzione delle equazioni differenziali sono di notevole utilit`a le trasformazioni funzionali, in particolare la trasformazione di Laplace.. • Le trasformazioni
• Le equazioni differenziali si trasformano in equazioni algebriche (Problema Immagine), per cui la loro soluzione `e immediata (Solution di Laplace). • Dalla soluzione immagine
Le equazioni differenziali si trasformano in equazioni algebriche (Problema Immagine), per cui la loro soluzione `e immediata (Solution di Laplace). Dalla soluzione immagine si
SISTEMI DINAMICI LINEARI... SISTEMI
Esercizi su analisi complessa e calcolo di trasformate di Fourier.
[r]