• Non ci sono risultati.

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi , ma non limitatamente, ogni immagine , fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell’autore prof . Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine.

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro . In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione.

Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata , se non esplicitamente autorizzata per iscritto , a priori, da parte degli autori.

L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione . Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti , prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso . L’autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse , ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell’informazione ).

In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.

In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche i n utilizzi parziali.

Nota di Copyright

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 3

Lezione 24

Protocolli del livello network e funzionamento del protocollo IP

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 4

Lezione 24: indice degli argomenti

• Indirizzi IP e indirizzi MAC: il protocollo ARP

• Protocolli di routing

• autonomous systems

• IGP: Interior Gateway Protocol

• EGP: Exterior Gateway Protocol

• IPv6

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 5

Indirizzi IP e indirizzi MAC:

il protocollo ARP

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 6

Indirizzi IP e indirizzi MAC

• Indirizzo conosciuto dall’applicazione:

• IP

• Indirizzo necessario per spedire un messaggio su una LAN:

• MAC

• Come trovare la corrispondenza tra

indirizzi di livello 3 e indirizzi di livello 2?

(2)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 7

ARP: Address Resolution Protocol

• Sfrutta la trasmissione broadcast delle LAN

• Viene inviato in broadcast (MAC DSAP FF-FF-FF-FF-FF-FF) un pacchetto contenente l’indirizzo IP di cui si cerca il corrispondente MAC

• Tutte le stazioni leggono il pacchetto, quella interessata risponde

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 8

ARP: Address Resolution Protocol

158.109.1.38 08-00-2B-92-30-03

158.109.1.39 08-00-2B-BC-17-24

158.109.1.40 08-00-2B-09-56-8A

DEVO INVIARE

UN MESSAGGIO A 158.109.1.40

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 9

ARP: Address Resolution Protocol

158.109.1.38 08-00-2B-92-30-03

158.109.1.39 08-00-2B-BC-17-24

158.109.1.40 08-00-2B-09-56-8A MAC DSAP = FF-FF-FF-FF-FF-FF

IP cercato = 158.109.1.40 pacchetto ARP

MA SONO IO!

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 10

ARP: Address Resolution Protocol

158.109.1.38 08-00-2B-92-30-03

158.109.1.39 08-00-2B-BC-17-24

158.109.1.40 08-00-2B-09-56-8A MAC DSAP = 08-00-2B-92-30-03 MAC cercato = 08-00-2B-09-56-8A

pacchetto ARP di risposta

BENE, ORA SO

COME INVIARE IL MESSAGGIO

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 11

ARP: Address Resolution Protocol

158.109.1.38 08-00-2B-92-30-03

158.109.1.39 08-00-2B-BC-17-24

158.109.1.40 08-00-2B-09-56-8A MAC DSAP = 08-00-2B-09-56-8A

IP DSAP = 158.109.1.40 messaggio

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 12

Esempio

router Ethernet

Ethernet router

FDDI router bridge

Ethernet PVC

Frame Relay

router CDN

rete 158.109.0.0

netmask 255.255.255.0

(3)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 13

router 158.109.1.1

router

router bridge router 158.109.1.2

158.109.1.254 158.109.1.3

158.109.2.2

158.109.2.1

158.109.2.254

158.109.3.1 158.109.3.254

158.109.3.253 158.109.3.252 158.109.3.2

158.109.3.3

158.109.4.253 158.109.4.254

158.109.5.254

158.109.5.253

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 14

router 158.109.1.1

router

router bridge router 158.109.1.2

158.109.1.254 158.109.1.3

158.109.2.2

158.109.2.1

158.109.2.254

158.109.3.1 158.109.3.254

158.109.3.253 158.109.3.252 158.109.3.2

158.109.3.3

158.109.4.253 158.109.4.254

158.109.5.254

158.109.5.253

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 15

router

router

router bridge router 158.109.1.254

08-00-2B-4A-55-30 158.109.1.3 08-00-2B-3C-AF-01

158.109.3.1 08-00-2B-45-67-22

158.109.3.252 08-00-2B-3D-BE-19

158.109.5.254 158.109.5.253

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 16

router

router

router bridge router 158.109.1.254

08-00-2B-4A-55-30 158.109.1.3 08-00-2B-3C-AF-01

158.109.3.1 08-00-2B-45-67-22

158.109.3.252 08-00-2B-3D-BE-19

158.109.5.254 158.109.5.253

La stazione 158.109.1.3 conosce:

• il proprio indirizzo IP

• la netmask (255.255.255.0)

• il default gateway (158.109.1.254)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 17

router

router

router bridge router 158.109.1.254

08-00-2B-4A-55-30 158.109.1.3 08-00-2B-3C-AF-01

158.109.3.1 08-00-2B-45-67-22

158.109.3.252 08-00-2B-3D-BE-19

158.109.5.254 158.109.5.253

La stazione 158.109.1.3 confronta il proprio indirizzo IP con quello di destinazione (158.109.3.1) mascherando il risultato con la netmask.

Risultato: scopre che la destinazione è su una diversa subnet.

Quindi è necessario usare il router.

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 18

router

router

router bridge router 158.109.1.254

08-00-2B-4A-55-30 158.109.1.3 08-00-2B-3C-AF-01

158.109.3.1 08-00-2B-45-67-22

158.109.3.252 08-00-2B-3D-BE-19

158.109.5.254 158.109.5.253

La stazione 158.109.1.3 invia un ARP,

in broadcast, per scoprire l’indirizzo MAC

di 158.109.1.254.

(4)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 19

router

router

router bridge router 158.109.1.254

08-00-2B-4A-55-30 158.109.1.3 08-00-2B-3C-AF-01

158.109.3.1 08-00-2B-45-67-22

158.109.3.252 08-00-2B-3D-BE-19

158.109.5.254 158.109.5.253

Il router risponde comunicando il proprio MAC:

08-00-2B-4A-55-30.

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 20

router

router

router bridge router 158.109.1.254

08-00-2B-4A-55-30 158.109.1.3 08-00-2B-3C-AF-01

158.109.3.1 08-00-2B-45-67-22

158.109.3.252 08-00-2B-3D-BE-19

158.109.5.254 158.109.5.253

La stazione 158.109.1.3 invia il messaggio al router. Il pacchetto ha una busta di livello 3 dentro una busta di livello 2, con DSAP differenti :

• IP DSAP: 158.109.3.1 (destinazione finale)

• MAC DSAP: 08-00-2B-4A-55-30 (router)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 21

router

router

router bridge router 158.109.1.254

08-00-2B-4A-55-30 158.109.1.3 08-00-2B-3C-AF-01

158.109.3.1 08-00-2B-45-67-22

158.109.3.252 08-00-2B-3D-BE-19

158.109.5.254 158.109.5.253

Il router, usando le tabelle di instradamento, imbusta il pacchetto IP in un pacchetto PPP e lo invia sul CDN.

L’indirizzo 158.109.5.253 è utile per gli algoritmi di routing e per l’instradamento.

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 22

router

router

router bridge router 158.109.1.254

08-00-2B-4A-55-30 158.109.1.3 08-00-2B-3C-AF-01

158.109.3.1 08-00-2B-45-67-22

158.109.3.252 08-00-2B-3D-BE-19

158.109.5.254 158.109.5.253

Il secondo router, usando le tabelle di instradamento , scopre che il destinatario è adiacente alla sua porta 158.109.3.252 (stessa subnet).

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 23

router

router

router bridge router 158.109.1.254

08-00-2B-4A-55-30 158.109.1.3 08-00-2B-3C-AF-01

158.109.3.1 08-00-2B-45-67-22

158.109.3.252 08-00-2B-3D-BE-19

158.109.5.254 158.109.5.253

Il secondo router invia un ARP in broadcast per scoprire il MAC di 158.109.3.1

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 24

router

router

router bridge router 158.109.1.254

08-00-2B-4A-55-30 158.109.1.3 08-00-2B-3C-AF-01

158.109.3.1 08-00-2B-45-67-22

158.109.3.252 08-00-2B-3D-BE-19

158.109.5.254 158.109.5.253

Trattandosi di un messaggio

broadcast, il bridge FDDI/Ethernet

lo inoltra sull’anello FDDI

(5)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 25

router

router

router bridge router

158.109.3.1 08-00-2B-45-67-22

158.109.3.252 08-00-2B-3D-BE-19

158.109.5.254 158.109.5.253 158.109.1.254 08-00-2B-4A-55-30

158.109.1.3 08-00-2B-3C-AF-01

La stazione 158.109.3.1 risponde all’ARP comunicando il proprio MAC: 08-00-2B-45-67-22.

Il bridge, avendo prima appreso la posizione di 08-00-2B-3D-BE-19, fa passare il pacchetto.

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 26

router

router

router bridge router 158.109.1.3

08-00-2B-3C-AF-01

158.109.3.1 08-00-2B-45-67-22

158.109.3.252 08-00-2B-3D-BE-19

158.109.5.254 158.109.5.253 158.109.1.254 08-00-2B-4A-55-30

Il secondo router imbusta il pacchetto IP in un pacchetto Ethernet con indirizzo di destinazione singlecast 08-00-2B-45-67-22 e lo invia.

Anche questa volta il bridge fa passare il pacchetto.

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 27

router

router

router bridge router 158.109.1.254

08-00-2B-4A-55-30 158.109.1.3 08-00-2B-3C-AF-01

158.109.3.1 08-00-2B-45-67-22

158.109.3.252 08-00-2B-3D-BE-19

158.109.5.254 158.109.5.253

Trattandosi di un messaggio broadcast, il bridge FDDI/Ethernet lo inoltra sull’anello FDDI

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 28

ICMP

Internet Control Message Protocol

• Verifica dello stato della rete

• “echo request” ed “echo reply”

• Riportare anomalie

• destination unreachable

• time exceeded for a datagram

• parameter problem on a datagram

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 29

ICMP

Internet Control Message Protocol

• Scoprire la netmask

• mask request

• address mask reply

• Migliorare il routing (per più router sulla stessa LAN)

• redirect

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 30

Protocolli di routing

(6)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 31

Autonomous System (AS)

• È un insieme di sottoreti raggruppate secondo criteri topologici e organizzativi

• All’interno di un AS il routing e l'indirizzamento sono strettamente coordinati

• Interior router:

• visibilità limitata all’interno dell’AS

• Exterior router:

• visibilità all’interno dell’AS e sugli exterior router degli altri AS

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 32

Autonomous System (AS)

AS 137 AS 66

E I I

E

E: exterior router I: interior router

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 33

Protocolli di routing

• IGP: Interior Gateway Protocol

• RIP: Routing Information Protocol (distance vector)

• IGRP: Interior Gateway Routing Protocol (distance vector)

• OSPF: Open Shortest Path First (link- state)

• Integrated IS-IS (link-state)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 34

Protocolli di routing

• EGP: Exterior Gateway Protocol

• EGP*: Exterior Gateway Protocol (reachability-only)

• BGP: Border Gateway Protocol (distance vector)

• IDRP: Inter Domain Routing Protocol

* lo stesso nome è utilizzato sia come termine generico che come nome del protocollo

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 35

IGP: Interior Gateway Protocol

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 36

RIP

Routing Information Protocol

• Protocollo di routing intradominio basato su un algoritmo di tipo distance vector

• Metrica di costo: basata su hop count

• Messaggi di update: inviati ogni 30 s

• Aggiornamento dei percorsi: entro 3 minuti

• Memorizzazione in tabella del solo

percorso migliore verso la destinazione

(7)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 37

IGRP

Interior Gateway Routing Protocol

• Protocollo distance vector proprietario Cisco

• Supera i limiti di RIP (max hop count, nessun instradamento alternativo)

• Metriche sofisticate contenenti ritardo, banda, affidabilità, lunghezza massima del pacchetto, carico

• Multipath routing

• suddivisione del traffico tra più linee parallele

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 38

OSPF

Open Shortest Path First

• Protocollo di tipo link state packet

• Prevede un’organizzazione gerarchica

• un AS può essere suddiviso in aree

• ogni area è costituita da una rete o da un gruppo di reti contigue

• Esiste una backbone area che connette tutte le altre aree

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 39

H3 FDDI

BACKBONE AREA

AREA 1 AREA 2

backbone router

area border router

altro AS AS

Boundary Router

internal router internal

router

H1 R1

R3 R2 Ethernet

Ethernet R6

H4 R5

R4

H2 H5 H6 Ethernet

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 40

EGP: Exterior Gateway Protocol

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 41

EGP

Exterior Gateway Protocol

• Propaga solo le informazioni di raggiungibilità dei nodi

• Non ha metriche associate

• Non ammette magliature nella topologia

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 42

BGP

Border Gateway Protocol

• Algoritmo di tipo distance vector

• invece di propagare i costi propaga la sequenza di AS da attraversare per raggiungere una data destinazione

• I router comunicano utilizzando un servizio affidabile del TCP

• La politica di calcolo dell’instradamento

preferito è configurabile

(8)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 43

CIDR

Classless Inter Domain Routing

• Pensato per sfruttare al massimo gli indirizzi disponibili

• Propaga la netmask insieme all’indirizzo

• Consente di propagare informazioni di raggiungibilità di cluster di reti

• Esempio:

• 199.9.4.0 con netmask 255.255.252.0 annuncia 199.9.4.0, 199.9.5.0, 199.9.6.0 e 199.9.7.0

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 44

IPv6

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 45

IPv6

• Spazio degli indirizzi grande a sufficienza

• Indirizzi multicast e anycast (indica il server più vicino al mittente che fornisce un dato servizio)

• Unificazione di Internet e Intranet

• Miglior utilizzo delle LAN

• Sicurezza

• Policy routing

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 46

IPv6

• Buon supporto di ATM

• Priorità per tipo di traffico

• Plug and play

• Mobilità

• Transizione semplice da IPv4 a IPv6

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 47

Indirizzi IPv6

• Scritti su 128 bit (circa 10

38

indirizzi disponibili)

• Rappresentati in esadecimale come 8 numeri naturali separati da “:”

• Esempi:

• FEDC:BA98:0876:45FA:0562:CDAF:3DAF:BB01

• 1080:0000:0000:0007:0200:A00C:3423

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 48

Header IPv6

32 bit

vers. priority flow label

payload length hop limit

source address next header

source address (16 byte)

destination address

(16 byte)

(9)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 49

Header IPv6

32 bit

vers. priority flow label

payload length next header hop limit

source address (16 byte)

destination address (16 byte)

PER OTTENERE DALLA RETE DATAGRAM GARANZIE DI

SERVIZIO TIPICHE DEI CIRCUITI VIRTUALI

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 50

Header IPv6

32 bit

vers. priority flow label

payload length next header hop limit

source address (16 byte)

destination address (16 byte)

IL PREAMBOLO HA LUNGHEZZA FISSA (40 BYTE), MA È POSSIBILE AGGIUNGERNE ALTRI OPZIONALI

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 51

Header IPv6

32 bit

vers. priority flow label

payload length next header hop limit

source address (16 byte)

destination address (16 byte) È IL TIME TO LIVE

DI IPv4

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 52

Header addizionali

• Hop-by-hop options

• informazioni per i router

• Routing

• percorso completo o parziale da seguire

• Fragmentation

• gestione della frammentazione

• Autentication

• Verifica dell’identità del mittente

• Encripted security payload

• informazioni sul contenuto codificato

• Destination options

• informazioni addizionali sulla destinazione

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 53

Lezione 24: riepilogo

• Indirizzi IP e indirizzi MAC: il protocollo ARP

• Protocolli di routing

• autonomous systems

• IGP: Interior Gateway Protocol

• EGP: Exterior Gateway Protocol

• IPv6

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 54

Bibliografia

• “Reti di Computer”

• Capitolo 5

• Libro “Reti locali: dal cablaggio all’internetworking”

contenuto nel CD-ROM omonimo

• Capitolo 16

(10)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 55

Come contattare il prof. Montessoro

E-mail: [email protected] Telefono: 0432 558286 Fax: 0432 558251

URL: www.uniud.it/~montessoro

Riferimenti

Documenti correlati

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei

• Il dominio della Rete unitaria è quella parte della Rete che consente alle reti delle diverse amministrazioni di interoperare (dorsale della Rete). © 1999 Pier Luca Montessoro (

© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni