© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1
RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE
Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell’autore prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine.
Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione.
Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori.
L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L’autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell’informazione).
In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.
In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali.
Nota di Copyright
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 3
Lezione 28 Le tecnologie alla base del World Wide Web (II parte)
e
il collegamento agli Internet Service Provider
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 4
Lezione 28: indice degli argomenti
• La realizzazione di servizi interattivi (II parte):
• cenni sui linguaggi Java e Javascript
• informazioni di stato: i cookies
• Configurazione di un client: IP address, netmask, default gateway, DNS
• DHCP, Indirizzi IP per uso privato
• Firewall, proxy e web caching
• Esempio di collegamento ad un ISP
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 5
Java e Javascript
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 6
Java
• Linguaggio orientato agli oggetti simile a C++
• L’architettura del software di sviluppo e di supporto al run-time è stata pensata per massimizzare la portabilità dei
programmi
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1
RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE
Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell’autore prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine.
Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione.
Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori.
L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L’autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell’informazione).
In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.
In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali.
Nota di Copyright
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 3
Lezione 28 Le tecnologie alla base del World Wide Web (II parte)
e
il collegamento agli Internet Service Provider
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 4
Lezione 28: indice degli argomenti
• La realizzazione di servizi interattivi (II parte):
• cenni sui linguaggi Java e Javascript
• informazioni di stato: i cookies
• Configurazione di un client: IP address, netmask, default gateway, DNS
• DHCP, Indirizzi IP per uso privato
• Firewall, proxy e web caching
• Esempio di collegamento ad un ISP
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 5
Java e Javascript
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 6
Java
• Linguaggio orientato agli oggetti simile a C++
• L’architettura del software di sviluppo e di supporto al run-time è stata pensata per massimizzare la portabilità dei
programmi
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 7
Java
compilatore
bytecode sorgente Java
interprete del bytecode sistema operativo dell’host
hardware Java virtual machine
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 8
Esempio: hello.java
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 9
hello.java
//A Very Simple Example class hello
{
public static void main(String[] args) {
System.out.println("Hello, world");
} }
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 10
Java e Web
compilatore
applet bytecode sorgente Java
di un applet
pagina HTML
server
Web browser con interprete del bytecode
sistema operativo dell’host con software di rete
hardware client
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 11
Esempi: applet.html, TicTacToe.html
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 12
Applet Java
import java.applet.Applet;
import java.awt.Graphics;
import java.awt.Color;
public class applet extends Applet{
String text = "I'm a simple applet. Hello!";
public void init() {
text = "I'm a simple applet";
setBackground(Color.cyan);
}
public void start() {
System.out.println("starting...");
}
public void stop() {
System.out.println("stopping...");
}
public void destroy() {
System.out.println("preparing to unload...");
}
public void paint(Graphics g){
System.out.println("Paint");
g.setColor(Color.blue);
g.drawRect(0, 0,
getSize().width -1, getSize().height -1);
g.setColor(Color.red);
g.drawString(text, 15, 25);
} }
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 7
Java
compilatore
bytecode sorgente Java
interprete del bytecode sistema operativo dell’host
hardware Java virtual machine
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 8
Esempio: hello.java
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 9
hello.java
//A Very Simple Example class hello
{
public static void main(String[] args) {
System.out.println("Hello, world");
} }
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 10
Java e Web
compilatore
applet bytecode sorgente Java
di un applet
pagina HTML
server
Web browser con interprete del bytecode
sistema operativo dell’host con software di rete
hardware client
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 11
Esempi: applet.html, TicTacToe.html
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 12
Applet Java
import java.applet.Applet;
import java.awt.Graphics;
import java.awt.Color;
public class applet extends Applet{
String text = "I'm a simple applet. Hello!";
public void init() {
text = "I'm a simple applet";
setBackground(Color.cyan);
}
public void start() {
System.out.println("starting...");
}
public void stop() {
System.out.println("stopping...");
}
public void destroy() {
System.out.println("preparing to unload...");
}
public void paint(Graphics g){
System.out.println("Paint");
g.setColor(Color.blue);
g.drawRect(0, 0,
getSize().width -1, getSize().height -1);
g.setColor(Color.red);
g.drawString(text, 15, 25);
} }
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 13
Applet Java: HTML
<HTML>
<BODY>
<APPLET CODE=applet.class WIDTH=200 HEIGHT=100>
</APPLET>
</BODY>
</HTML>
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 14
Javascript
• Linguaggio interpretato a livello sorgente (no bytecode)
• Le funzioni Javascript sono incluse nel file HTML
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 15
Informazioni di stato
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 16
Cookies
Web browser
programma CGI
Web Server
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 17
Cookies
Web browser
programma CGI
Web Server
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 18
Cookies
Web browser
Web Server
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 13
Applet Java: HTML
<HTML>
<BODY>
<APPLET CODE=applet.class WIDTH=200 HEIGHT=100>
</APPLET>
</BODY>
</HTML>
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 14
Javascript
• Linguaggio interpretato a livello sorgente (no bytecode)
• Le funzioni Javascript sono incluse nel file HTML
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 15
Informazioni di stato
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 16
Cookies
Web browser
programma CGI
Web Server
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 17
Cookies
Web browser
programma CGI
Web Server
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 18
Cookies
Web browser
Web Server
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 19
Cookies
Web browser
programma CGI
Web Server
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 20
Il collegamento ad Internet:
configurazione di un client
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 21
Configurazione di un client
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 22
Configurazione di un client
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 23
DHCP
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 24
DHCP
Dynamic Host Configuration Protocol
• Consente di configurare dinamicamente, alla connessione, i client
• Permette ad un Internet Service Provider di utilizzare un numero di indirizzi IP inferiore al numero di clienti
(ma almeno pari al numero di utenti che possono essere collegati
contemporaneamente)
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 19
Cookies
Web browser
programma CGI
Web Server
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 20
Il collegamento ad Internet:
configurazione di un client
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 21
Configurazione di un client
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 22
Configurazione di un client
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 23
DHCP
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 24
DHCP
Dynamic Host Configuration Protocol
• Consente di configurare dinamicamente, alla connessione, i client
• Permette ad un Internet Service Provider di utilizzare un numero di indirizzi IP inferiore al numero di clienti
(ma almeno pari al numero di utenti che possono essere collegati
contemporaneamente)
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 25
Indirizzi IP per uso privato
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 26
Indirizzi IP per uso privato
• Le seguenti reti sono riservate all’uso privato e gli indirizzi non possono essere annunciati dai router
• rete 10 (classe A)
• rete 172.16 (classe B)
• rete 192.168 (classe C)
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 27
Internet e Intranet
intranet
Internet
firewall
indirizzi privati
indirizzi ufficiali
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 28
Proxy e web caching
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 29
Proxy e web caching
proxy.uniud.it
www.ieee.com
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 30
Proxy e web caching
proxy.uniud.it
www.ieee.com
MI SERVE
WWW.IEEE.COM/802.HTML
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 25
Indirizzi IP per uso privato
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 26
Indirizzi IP per uso privato
• Le seguenti reti sono riservate all’uso privato e gli indirizzi non possono essere annunciati dai router
• rete 10 (classe A)
• rete 172.16 (classe B)
• rete 192.168 (classe C)
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 27
Internet e Intranet
intranet
Internet
firewall
indirizzi privati
indirizzi ufficiali
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 28
Proxy e web caching
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 29
Proxy e web caching
proxy.uniud.it
www.ieee.com
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 30
Proxy e web caching
proxy.uniud.it
www.ieee.com
MI SERVE
WWW.IEEE.COM/802.HTML
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 31
Proxy e web caching
proxy.uniud.it
www.ieee.com
NON CE L’HO.
VADO A PRENDERLO
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 32
Proxy e web caching
proxy.uniud.it
www.ieee.com
802.html
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 33
Proxy e web caching
proxy.uniud.it
www.ieee.com
802.html ECCOLO!
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 34
Proxy e web caching
proxy.uniud.it
www.ieee.com
802.html
MI SERVE
WWW.IEEE.COM/802.HTML
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 35
Proxy e web caching
proxy.uniud.it
www.ieee.com
802.html
ECCOLO!
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 36
Esempio di collegamento ad un ISP
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 31
Proxy e web caching
proxy.uniud.it
www.ieee.com
NON CE L’HO.
VADO A PRENDERLO
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 32
Proxy e web caching
proxy.uniud.it
www.ieee.com
802.html
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 33
Proxy e web caching
proxy.uniud.it
www.ieee.com
802.html ECCOLO!
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 34
Proxy e web caching
proxy.uniud.it
www.ieee.com
802.html
MI SERVE
WWW.IEEE.COM/802.HTML
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 35
Proxy e web caching
proxy.uniud.it
www.ieee.com
802.html
ECCOLO!
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 36
Esempio di collegamento ad un ISP
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 37
Esempio di collegamento ad un ISP
centrale telefonica
modem
ISP server
WWW, e-mail, proxy
al CIX router PRI
ISDN
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 38
Lezione 28: riepilogo
• La realizzazione di servizi interattivi (II parte):
• cenni sui linguaggi Java e Javascript
• informazioni di stato: i cookies
• Configurazione di un client: IP address, netmask, default gateway, DNS
• DHCP, Indirizzi IP per uso privato
• Firewall, proxy e web caching
• Esempio di collegamento ad un ISP
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 39
Bibliografia
• “Reti di Computer”
• Parte dei capitoli 5 e 7
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 40
Come contattare il prof. Montessoro
E-mail: [email protected] Telefono: 0432 558286 Fax: 0432 558251
URL: www.uniud.it/~montessoro
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 37
Esempio di collegamento ad un ISP
centrale telefonica
modem
ISP server
WWW, e-mail, proxy
al CIX router PRI
ISDN
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 38
Lezione 28: riepilogo
• La realizzazione di servizi interattivi (II parte):
• cenni sui linguaggi Java e Javascript
• informazioni di stato: i cookies
• Configurazione di un client: IP address, netmask, default gateway, DNS
• DHCP, Indirizzi IP per uso privato
• Firewall, proxy e web caching
• Esempio di collegamento ad un ISP
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 39
Bibliografia
• “Reti di Computer”
• Parte dei capitoli 5 e 7
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 40