• Non ci sono risultati.

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi , ma non limitatamente, ogni immagine , fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell’autore prof . Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine.

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro . In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione.

Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata , se non esplicitamente autorizzata per iscritto , a priori, da parte degli autori.

L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione . Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti , prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso . L’autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse , ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell’informazione ).

In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.

In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche i n utilizzi parziali.

Nota di Copyright

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 3

Lezione 8 Mezzi trasmissivi elettrici

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 4

Lezione 8: indice degli argomenti

• Cavi coassiali

• caratteristiche

• tecniche di trasmissione

• Doppini

• caratteristiche

• schermature

• tecniche di trasmissione

• le categorie dei doppini

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 5

Cavo coassiale

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 6

Cavo coassiale

guaina calza di rame ed eventualmente foglio di alluminio

o di rame

isolante in materiale espanso

conduttore interno

(2)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 7

Caratteristiche di un cavo coassiale

• Impedenza caratteristica (Z = R + jI)

• funzione della frequenza, sintetizza resistenza, capacità ed induttanza

• Velocità di propagazione

• Capacità, resistenza

• Dimensioni, peso

• Minimo raggio di curvatura

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 8

Caratteristiche di un cavo coassiale

• Impedenza caratteristica (Z = R + jI)

• funzione della frequenza, sintetizza resistenza, capacità ed induttanza

• Velocità di propagazione

• Capacità, resistenza

• Dimensioni, peso

• Minimo raggio di curvatura

IN DISUSO NELLE LAN, SOSTITUITO DA FIBRA OTTICA NELLE WAN

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 9

Trasmissione sbilanciata

V1 V2

Lo schermo trasporta la tensione di riferimento dei segnali

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 10

Doppino

Doppino (TP: Twisted Pair)

guaina

eventuale coppie

Caratteristiche del doppino

• Numero di coppie

• Presenza o assenza di schermatura

• Impedenza caratteristica (Z = R + jI)

• Velocità di propagazione

• Diametro dei conduttori

• Capacità, resistenza

• Dimensioni, peso

(3)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 13

Trasmissione bilanciata

Vin Vout

-Vin/2 +Vin/2

-Vin/2 +Vin/2

in in in

out

V V V

V  =

 

  −

= 2 2

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 14

Emissione di disturbi elettromagnetici

I

I

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 15

Immunità ai disturbi elettromagnetici

Vin Vout

-Vin/2 +Vin/2

-Vin/2 + Vn +Vin/2 + Vn

in n in n

in

out

V V V

V V

V  =

 

 − +

− +

= 2 2

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 16

Diametro dei conduttori

• AWG: American Wire Gage

• È una regressione geometrica

• 39 valori nell’intervallo: 0.460 pollici (0 gage) e 0.005 pollici (36 gage)

• Ogni incremento di un gage corrisponde ad un rapporto tra i diametri di:

1.229322 005 92

. 0

046 .

0

139 139

=

 =

 

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 17

AWG

AWG mm (Ø) mm2 Kg/Km Ω/Km

22 0.6438 0.3255 2.894 52.96 23 0.5733 0.2582 1.820 84.21 24 0.5106 0.2047 1.746 87.82 25 0.4547 0.1624 1.414 108.4 26 0.4049 0.1288 1.145 133.9

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 18

Tipi di doppino

UTP (Unshielded Twisted Pair) 24 AWG, 4 coppie, 100 Ω, non schermato

(4)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 19

Tipi di doppino

FTP (Foiled Twisted Pair) 24 AWG, 4 coppie, 100 Ω,

schermatura realizzata con un foglio di alluminio

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 20

Tipi di doppino

STP (Shielded Twisted Pair) 24 AWG, 4 coppie, 100 Ω, schermatura individuale delle coppie schermatura globale in calza di rame

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 21

Tipi di doppino

STP (Shielded Twisted Pair) “tipo 1 IBM”

a 2 coppie, 150 Ω, schermatura individuale delle coppie schermatura globale in calza di rame

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 22

Categorie dei doppini categoria 1: per telefonia analogica categoria 2: per telefonia digitale e

trasmissione dati a bassa velocità categoria 3: caratteristiche elettriche

definite fino a 16 MHz

categoria 4: caratteristiche elettriche definite fino a 20 MHz

categoria 5: caratteristiche elettriche definite fino a 100 MHz

Caratteristiche UTP/FTP cat. 3-4-5

caratteristiche elettriche

@ 20 °C

unità di misura

freq.

(MHz)

Caratteristiche del cavo Categoria del cavo

3 4 5

impedenza 1÷16

1÷20 1÷100

100 +/- 15 100 +/- 15

100 +/- 15 mutua capacità di

ogni coppia 0.1 6.57 5.59 5.59

Velocità di

propagazione 0.6 c 0.6 c 0.6 c

massimo valore di resistenza

Ω / 100 m 9.4 9.4 9.4 nf / 100 m

Caratteristiche UTP/FTP cat. 3-4-5

caratteristiche Elettriche

@ 20 °C

Unità di Misura freq.

(MHz)

Caratteristiche del cavo Categoria del cavo

3 4 5

0.064 ...

1 4 8 10 16 20 25 31.25 dB / 100 m attenuazione

massima ammessa

0.92 ...

2.56 5.59 8.55 9.86 13.15 - - -

0.75 ...

2.13 4.27 6.25 7.23 8.88 10.2 - -

0.72 ...

2.07 4.27 5.92 6.57 8.22 9.21 10.52 11.84

(5)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 25

Caratteristiche UTP/FTP cat. 3-4-5

caratteristiche Elettriche

@ 20 °C

Unità di Misura freq.

(MHz)

Caratteristiche del cavo Categoria del cavo

3 4 5

dB@100 m Near End

Crosstalk (NEXT), minimo valore ammesso

0.150 0.772 1 4 8 10 16 20 25 31.25 62.5 100

54 43 41 32 28 26 23 - - - - -

68 58 56 47 42 41 38 36 - - - -

74 64 62 53 48 47 44 42 41 40 35 32

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 26

Materiali isolanti

• Soluzione di compromesso tra:

• buone caratteristiche dielettriche (materiali espansi)

• sicurezza in caso di incendio

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 27

Materiali isolanti

• Possibili approcci:

• flame retardant: propagazione ritardata della fiamma

• low smoke fume (LSF): bassa emissione di fumi

• zero halogen (OH): assenza di emissione di gas tossici

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 28

Materiali isolanti

• Cavi di tipo plenum:

• resistono ad alte temperature

• non propagano l’incendio, ma

carbonizzano emettendo gas altamente tossici

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 29

Connettore RJ45

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 30

Il futuro dei mezzi elettrici

• Revisione della cat. 5 (detta anche 5E)

• nuove specifiche per il collaudo, con più misure e maggiori margini

• Nuove categorie

• cat. 6: fino a 250 MHz

• cat 7: fino a 600 MHz (richiederà cavi con coppie singolarmente schermate e connettori di nuova concezione)

(6)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 31

Lezione 8: riepilogo

• Tipi di cavi in rame

• Caratteristiche dei cavi in rame

• Tecniche di trasmissione su cavi in rame

• I moderni cavi in rame per le reti locali: le categorie

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 32

Bibliografia

• “Reti di Computer”

• Capitolo 2

• Libro “Reti locali: dal cablaggio all’internetworking”

contenuto nel CD-ROM omonimo

• Capitolo 3

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 33

Come contattare il prof. Montessoro

E-mail: montessoro@uniud.it Telefono: 0432 558286 Fax: 0432 558251

URL: www.uniud.it/~montessoro

Riferimenti

Documenti correlati

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei

• Il dominio della Rete unitaria è quella parte della Rete che consente alle reti delle diverse amministrazioni di interoperare (dorsale della Rete). © 1999 Pier Luca Montessoro (

© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni