• Non ci sono risultati.

LA BATTERIOSI DEL KIWI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA BATTERIOSI DEL KIWI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

9,00 Apertura segreteria 9,30 Intervento di

Tiberio Rabboni - Assessore Agricoltura, economia ittica, attività faunistico-venatorie Regione Emilia-Romagna

10,00 Conoscenze attuali su Pseudomonas syringae pv. actinidiae Alessandra Calzolari - Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna 10,30 Indicazioni tecniche per il contenimento della malattia

Loredana Antoniacci - Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna 11,00 Il programma di ricerca avviato per i prossimi anni

Giampiero Reggidori - Presidente CRPV 11,20 Conclusioni e discussione

12,00 Termine dei lavori

Coordina Alberto Contessi - Responsabile Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

LA BATTERIOSI DEL KIWI ar cosa f e ?

9,00 Apertura segreteria 9,30 Intervento di

Tiberio Rabboni - Assessore Agricoltura, economia ittica, attività faunistico-venatorie Regione Emilia-Romagna

10,00 Conoscenze attuali su Pseudomonas syringae pv. actinidiae Alessandra Calzolari - Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna 10,30 Indicazioni tecniche per il contenimento della malattia

Loredana Antoniacci - Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna 11,00 Il programma di ricerca avviato per i prossimi anni

Giampiero Reggidori - Presidente CRPV 11,20 Conclusioni e discussione

12,00 Termine dei lavori

Coordina Alberto Contessi - Responsabile Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

LA BATTERIOSI DEL KIWI ar cosa f e ?

Cinema Teatro Italia

Via Cavina, 9 - Faenza (RA) 21 marzo 2012

Incontro pubblico

Programma

La partecipazione all’incontro è gratuita e per una migliore organizzazione si prega di dare conferma di partecipazione, mandando una email con i propri dati al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]

Il Cinema Teatro Italia è ubicato nel centro di Faenza. I parcheggi più vicini sono i seguenti:

Istituto Salesiani - ingresso via Mura Torelli, 67 (110 posti € 2,50 per la mattinata) Via Ceonia - ang. Via Bondiolo (120 posti in parte a pagamento € 0,80/ora)

Riferimenti

Documenti correlati

• ore 15,45 La cimice asiatica: biologia, diffusione e metodi di lotta Mauro Boselli - Servizio Fitosanitario Regione Emilia Romagna. • Ore 16,15 Metodi indiretti

Alla luce del contesto normativo sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, è stato sviluppato un nuovo strumento a cura del Servizio Fitosanitario - Regione

- Dr.ssa Clelia Tosi e Dr.ssa Anna Piana, Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna. 12:40

10.30 - Il bilancio fitosanitario nella regione Veneto Alessandro Zanzotto, Enrico Marchesini 11.00 - Il bilancio fitosanitario nella regione Emilia-Romagna Rocchina Tiso,

Nel biennio 2012-2013 sono stati analizzati, dal laboratorio di virologia del servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna 199 campioni di pesco, albicoc- co e

Il Servizio Fitosanitario della regione Emilia-Romagna produce e gestisce annualmente circa 12-15 mila Certificati Fitosanitari per ognuna delle due tipologie principali:

IL COMUNE, PREVIO PARERE OBBLIGATORIO DEL COMPETENTE SERVIZIO FITOSANITARIO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA NEL CASO DI PIANTE TUTELATE DALLA RER, PROCEDERÀ AL RILASCIO DELLA

Malucelli, Regione Emilia Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, F. Malucelli, Regione Emilia Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli,