La valutazione dei servizi
ecosistemici forniti dal
suolo
nella pianificazione del territorio
nella pianificazione del territorio
C. Calzolari, F.Ungaro, A. Campeol, N. Filippi, M.
I servizi ecosistemici del suolo
SUOLO (Capitale Naturale)
Caratteristiche e proprietà: Profondità, pendenza, esposizione*
Tessitura* (sabbia, limo, argilla) Pietrosità* Sostanza organica Struttura Densità apparente Porosità PROCESSI Ciclo dell’acqua Ciclo dei nutrienti
Attività biologica Formazione struttura Scambi gassosi SERVIZI ECOSISTEMICI Approvvigionamento Regolazione Culturali BENEFICI Sicurezza alimentare Porosità Conducibilità idraulica Fertilità, …. FUNZIONI Attività umane Habitat e biodiversità Regolazione flussi Sequestro C Serbatoio H2O Cibo e fibre Materie prime Sicurezza alimentare Salubrità ambientale Stabilità sociale Difesa idrogeologica Qualità ambiente urbano
Benessere
CONTROLLO ESTERNO
Naturale Naturale
(Clima, geologia, topografia…) Antropico
Antropico
(Uso del suolo, pratiche agricole, …)
flussi processi
Valore del suolo, consumo di suolo e
governo del territorio
La molteplicità delle funzioni del suolo comporta
una molteplicità di percezioni del suo valore e di
aspettative nei suoi confronti
Questo può generare conflitti e contraddizioni
Questo può generare conflitti e contraddizioni
nel processo di pianificazione
Il consumo di suolo porta alla perdita delle sue
funzioni, eccetto quella di supporto nel caso di
edificazione
Proposta metodologica
Servizi ecosistemici basati sulle funzioni del suolo
Produzione (PRO), Capacità depurativa (BUF), Microclima
(CLI), Riserva di acqua (WAS), Infiltrazione profonda di acqua (WAR), Serbatoio di carbonio attuale e potenziale (CST, CSP), Supporto infrastrutture (SUP), Habitat
biodiversità (BIO)
Definizione di opportuni indicatori costruiti a
Definizione di opportuni indicatori costruiti a
partire da dati e cartografie esistenti
Calcolo, normalizzazione (0-1) e restituzione
cartografica, dove il valore 0 non indica che il
servizio è assente ma che è il minimo relativo
nell’area di studio
Area di studio
Pianura della provincia di Reggio Emilia
(ca 1147 km2)
Unione Comuni Pianura Reggiana (ca
Urbanizzazione e consumo di suolo nella Provincia di Reggio Emilia
Urbanizzazione e consumo di suolo nella Provincia di Reggio Emilia
(fonte: PTCP 2010)
(fonte: PTCP 2010)
8.840 8.840 3.862 8.840 3.862 2.263 8.840 3.862 2.263 1.049 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 16.000 18.000 0 1976 1994 2003 2008 1976 1994 2003 2008 anno 1976 1994 2003 2008 ha 8840 12702 14965 16014 Edificato (Var.%) 43.69 17.82 7.01 Popolazione (Var.%) 7.1 11 8.8Dati pedologici:
Due diversi livelli di dettaglio
Pianura della provincia di Reggio
Emilia: carte delle caratteristiche di base dei suoli (frazioni di sabbia, limo, argilla, scheletro, contenuto in carbonio organico) e delle
caratteristiche fisico-idrologiche (via PTF) realizzate via simulazione
PTF) realizzate via simulazione
geostatistica su una griglia di 1km, condizionate sulla carta pedologica della pianura in scala 1:50.000
Unione Comuni Pianura Reggiana:
carta dei suoli 1:50.000 (Regione Emilia Romagna, 2006) e dati dei relativi profili capisaldo delle singole delineazioni
Urbanizzazione e consumo di suolo
Pianura della provincia di Reggio Emilia : classe “Urbano” della carta dell’uso del
suolo (1976 e 2008), esprimendo per ogni cella di 1 km la frazione (0-1) occupata dall’urbanizzazione
Unione Comuni Pianura Reggiana: database regionale (DBTopo), pesando
Urbanizzazione e consumo di suolo
Area (ha) % Sigillamento
Area (ha) Area totale 18481.8 Edificato 2907.8 15.73% Sigillamento 100% 1138.7 Sigillamento 75% 1546.5 Sigillamento 50% 72.1 Sigillamento 30% 22.2 Non sigillato 128.2 Viabilità 887.9 4.80% Sigillamento 100% 504.4 Sigillamento 75% 371.6 Sigillamento 50% 11.8 Sigillamento 50% 11.8 Aree verdi 149.5 0.81% Sigillamento 100% 11.4 Sigillamento 75% 3.5 Sigillamento 50% 134.6 Acque, argini, canali 511.7 2.77% Corpi d'acqua 424.1 Sigillamento 75% 86.8 Sigillamento 100% 0.8 Cave 177.2 0.96% Sigillamento 50% 177.1 Sigillamento 75% 0.1
Risultati
Suoli diversi svolgono diversamente
funzioni diverse
Impatto del consumo di suolo sul
funzionamento del sistema suolo e sui
Risultati
funzionamento del sistema suolo e sui
servizi da esso resi
Validazione (indiretta) del metodo alle
Suoli diversi svolgono diversamente funzioni diverse
A3
WAR WAS BUF PRO
0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 A3 A4 A5a A5b A6a A6b A7a A8 A8c A9a A10 Infiltrazione Riserva di acqua Capacità depurativa Produttività
Produttività
Suoli diversi svolgono diversamente funzioni diverse
PRO WAS WAR CLI BIO CSP
0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 Produttività Capacità depurativa Microclima Riserva di acqua Infiltrazione profonda di acqua Stock di carbonio attuale Stock di carbonio potenziale Supporto infrastrutture Biodiversità BEG1 CTL1 MDC3 MEZ1
Impatto del consumo di suolo
Impatto del consumo di suolo
0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 A3 A4 A5a A5b A6a A6b A7a A8 A8c A9a A10 Produttività 1976 Produttività 2008 Urbanizzato 1976 Urbanizzato 2008 1976 2008 WAR PRO pianura reggiana, 1976- 2008 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 A3 A4 A5a A5b A6a A6b A7a A8 A8c A9a A10 Infiltrazione 76 Infiltrazione 08 Urbanizzato 1976 Urbanizzato 2008 2008 WAR PRO
PRO BIO -24.2% 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 Produttività Capacità depurativa Microclima Stock di carbonio potenziale Biodiversità -37.8% -23% -20.9% -24%
Impatto del consumo di suolo
Impatto del consumo di suolo
-24.2%
WAR Riserva di acqua
Infiltrazione profonda di acqua Stock di carbonio attuale
Suolo "nudo" Suolo urbanizzato 2008 -21.4%
-22.4% -21.2%
BUF
R² = 0.52 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 Capacità produttiva
Validazione (indiretta) del metodo alle diverse scale
Validazione (indiretta) del metodo alle diverse scale
R2= 0.56 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 Infiltrazione profonda R2= 0.52
Conclusioni
Conclusioni
Necessità di una normativa sul consumo netto di suolo zero,
che metta cioè al centro il suolo:
Dando priorità al riuso, rinnovo e riqualificazione urbana-territoriale nel caso di nuova occupazione di suolo, prevedendo azioni di
compensazione (de-impermeabilizzazione) che considerino le diverse prestazioni ecosistemiche dei suoli
Rinforzando il quadro conoscitivo : censimento del patrimonio Rinforzando il quadro conoscitivo : censimento del patrimonio
edilizio inutilizzato; creazione di un “osservatorio del Consumo di Suolo“ affiancato da un “osservatorio della Qualità dei Suoli”
tenendo conto delle contributo locale alla sicurezza alimentare
(bilancio alimentare locale) e in genere delle produzioni locali.
Prevedendo l’aumento degli oneri urbanistici per previsioni di nuova
occupazione di suolo;
Limitando nel tempo (a 5 anni) le previsioni conformative (alle quali
Conclusioni II:
Conclusioni II:
contributo metodologico
contributo metodologico
Il metodo permette di valutare il rischio di perdita di servizi o la
possibilità di mantenere o valorizzare specifici servizi sotto
diverse opzioni politiche e di gestione, consentendo al tempo
stesso il confronto con quanto ottenuto dalla collettività con la
realizzazione di alloggi/servizi
Il metodo fornisce uno strumento di valutazione sintetico che
Il metodo fornisce uno strumento di valutazione sintetico che
può divenire un valido supporto all’applicazione di una legge
che si prefigga la riduzione del consumo di suolo tenendo
conto delle specificità territoriali e delle caratteristiche dei suoli
e della loro funzionalità eco sistemica
Il suolo ha un valore e, anche se non è sempre monetizzabile, questo valore deve essere preservato
C. Calzolari, CNR- Ibimet, Firenze, [email protected] F.Ungaro, CNR- Ibimet, Firenze, [email protected]@cnr.it
A. Campeol, Provincia di Reggio Emilia, Servizio Pianificazione territoriale, ambiente e politiche culturali, [email protected]
N. Filippi, Regione Emilia Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, [email protected]
M. Guermandi, Regione Emilia Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, [email protected]
F. Malucelli, Regione Emilia Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, F. Malucelli, Regione Emilia Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, [email protected]
N. Marchi, Regione Emilia Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, [email protected]
F. Staffilani, Regione Emilia Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, [email protected];
P. Tarocco, Regione Emilia Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, [email protected]