• Non ci sono risultati.

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE – II BIENNIO E V ANNO

anno scolastico 2017/18

disciplina LINGUA INGLESE

settore TECNICO - ECONOMICO

indirizzo Amministrazione, finanza e marketing

(2)

1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Si perseguono gli obiettivi educativi indicati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa e le seguenti Competenze chiave per l’apprendimento permanente:

C1 - Comunicazione nella madrelingua

Comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni - in forma sia orale sia scritta - e interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in diversi contesti.

C2 - Comunicazione nelle lingue straniere

Comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni - in forma sia orale sia scritta. Manifestare abilità di mediazione e comprensione interculturale.

C3 - Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere problemi in situazioni quotidiane. Usare le conoscenze e le metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda, identificando problematiche e traendo conclusioni basate su fatti comprovati. Comprendere i cambiamenti determinati dall’attività umana e mostrare consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino.

C4 - Competenza digitale

Utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione. Possedere abilità di base nelle TIC per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare ad attività collaborative tramite Internet.

C5 - Imparare ad imparare

Mostrare consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni. Identificare e cogliere le opportunità disponibili ed organizzare il proprio apprendimento mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo.

C6 - Competenze sociali e civiche

Possedere gli strumenti per partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e civile, grazie alla conoscenza di strutture e concetti sociopolitici e alla capacità di instaurare relazioni positive e risolvere i conflitti.

C7 - Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi. Tradurre le idee in azione, manifestando creatività, spirito innovativo e consapevolezza del contesto in cui si opera.

C8 - Consapevolezza ed espressione culturale

Essere consapevoli dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

(3)

2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI

2.1. COMPETENZE

D1 Applicare un metodo di lavoro laboratoriale, con esercitazioni in contesti reali che abituino a risolvere problemi concreti.

D2 Approfondire i nessi fra il passato e il presente, in una prospettiva interdisciplinare.

D3 Collegare i fatti storici ai contesti globali e locali, in un costante rimando sia al terriorio sia allo scenario internazionale.

D4 Conoscere i valori alla base della Costituzione e modellare di conseguenza il proprio comportamento, partecipando attivamente alla vita civile e sociale.

D5 Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono i fenomeni storici, con particolare attenzione ai fatti demografici, economici, ambientali, sociali e culturali.

D6 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

D7 Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

D8 Individuare le connessioni fra la storia e la scienza, l’economia e la tecnologia, analizzandone le evoluzioni nei vari contesti, anche professionali.

D9 Integrare la storia generale con le storie settoriali, facendo dialogare le scienze storico- sociali con la scienza e la tecnica.

D10 Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (V anno).

D11 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

D12 Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

D13 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.

D14 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

D15 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

D16 Utilizzare le strategie del pensiero razionale, negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

D17 Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale, con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

D18 Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

D19 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

D20 Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

D21 Analizzare l’immagine del territorio, sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale, sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

D22 Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.

D23 Contribuire a realizzare piani di marketing, con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.

D24 Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di specifici programmi di contabilità integrata.

D25 Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale del settore di riferimento.

D26 Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane del settore di riferimento.

D27 Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni

(4)

con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.

D28 Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.

D29 Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.

D30 Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

D31 Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

D32 Riconoscere e interpretare:

- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico

- i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse..

D33 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambito naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

D34 Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.

D35 Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle dverse tipologie.

D36 Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento ai differenti contesti.

D37 Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

SM SM1 Movimento - SM2 Linguaggi del corpo - SM3 Sport, regole e fair play - SM4 Salute e benessere

IRC Riconoscere come la religione cattolica promuove, attraverso un'adeguata mediazione educativo-didattica, la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della vita.

2.2. SAPERI

I saperi disciplinari sono articolati in abilità e conoscenze nel Piano delle Unità di

Apprendimento.

(5)

2.3. COMPETENZE ESSENZIALI E SAPERI IRRINUNCIABILI 2.3.1. Competenze essenziali

Si considera essenziale il conseguimento del livello base definito nella Rubrica per la valutazione delle competenze del II biennio e V anno.

2.3.2. Saperi irrinunciabili

Si ritengono irrinunciabili le seguenti abilità e conoscenze:

classe abilità conoscenze

III

 Comprendere il senso globale di messaggi orali e testi scritti su argomenti di attualità, studio e lavoro.

 Interagire in brevi conversazioni su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali.

 Esprimere le proprie opinioni in modo chiaro.

 Produrre testi coerenti, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali.

 Produrre semplici strumenti di comunicazione visiva e multimediale, utilizzando alcuni dispositivi tecnici offerti dalla rete.

 Operare confronti tra culture diverse, cogliendone gli aspetti essenziali.

 Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in contesti comunicativi, nella forma scritta, orale e multimediale.

 Utilizzare i dizionari bilingue, inclusi quelli multimediali.

 Funzioni comunicative, strutture grammaticali ed elementi lessicali indicati con * nelle rispettive Unità di Apprendimento

(6)

IV

 Comprendere il senso globale di messaggi orali e testi scritti su argomenti di attualità, studio e lavoro.

 Interagire in brevi conversazioni su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali.

 Esprimere le proprie opinioni in modo chiaro.

 Produrre testi coerenti, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali.

 Produrre semplici strumenti di comunicazione visiva e multimediale, utilizzando alcuni dispositivi tecnici offerti dalla rete.

 Operare confronti tra culture diverse, cogliendone gli aspetti essenziali.

 Utilizzare semplici espressioni e lessico essenziale della microlingua settoriale.

 Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in contesti comunicativi, nella forma scritta, orale e multimediale.

 Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli multimediali.

 Funzioni comunicative, strutture grammaticali ed elementi lessicali indicati con * nelle rispettive Unità di Apprendimento

V

 Comprendere il senso globale di messaggi orali e testi scritti su argomenti di attualità, studio e lavoro.

 Interagire in brevi conversazioni su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali.

 Esprimere le proprie opinioni in modo chiaro.

 Esporre alcuni semplici e chiari concetti su temi tecnici e professionali.

 Produrre testi coerenti, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali.

 Produrre semplici documenti tecnici e professionali.

 Individuare e utilizzare semplici strumenti professionali di comunicazione e collaborazione online e offline.

 Operare confronti tra culture diverse,

 Funzioni comunicative, strutture grammaticali ed elementi lessicali indicati con * nelle rispettive Unità di Apprendimento

(7)

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

3.1. Classe III

UA 1 TEORIA E PRATICA COMMERCIALE I quadrimestre

competenze abilità conoscenze

 C2

 C4

 C5

 D10

 D12

 D19

 Comprendere messaggi orali e testi scritti su argomenti di attualità, studio e lavoro.

 Interagire in brevi conversazioni su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando strutture morfosintattiche corrette e lessico appropriato.

 Esprimere e argomentare le proprie opinioni.

 Produrre testi coerenti e coesi, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando strutture

morfosintattiche corrette e lessico appropriato.

 Produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, utilizzando i dispositivi tecnici offerti dalla rete.

 Confrontare le tradizioni e la cultura locali e nazionali con quelle dei paesi di cui studia la lingua, cogliendone gli aspetti interculturali.

 Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in contesti comunicativi, nella forma scritta, orale e multimediale.

 Utilizzare i dizionari bilingue, inclusi quelli multimediali.

 LAYOUT OF A BUSINESS LETTER */ FAX */ E-MAIL *

 JOB APPLICATION * + CV * + COVERING LETTER *

 ENQUIRY * + REPLY

 ORDERS *

 INCOTERMS *

UA 2 TEORIA E PRATICA COMMERCIALE II quadrimestre

competenze abilità conoscenze

 C2

 C4

 C5

 D10

 D12

 D19

 Comprendere messaggi orali e testi scritti su argomenti di attualità, studio e lavoro.

 Interagire in brevi conversazioni su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando strutture morfosintattiche corrette e lessico appropriato.

 Esprimere e argomentare le proprie opinioni.

 Produrre testi coerenti e coesi, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando strutture

morfosintattiche corrette e lessico appropriato.

 Produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, utilizzando i dispositivi tecnici offerti dalla rete.

 Confrontare le tradizioni e la cultura locali e nazionali con quelle dei paesi di cui studia la lingua, cogliendone gli aspetti interculturali.

 Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in contesti comunicativi, nella forma scritta, orale e multimediale.

 Utilizzare i dizionari bilingue, inclusi quelli multimediali.

 COMPLAINTS delayed delivery * delivery of wrong goods*

damaged goods

 REPLY TO COMPLAINTS *

 INCOTERMS *

(8)

3.2. Classe IV

UA 1 TEORIA E PRATICA COMMERCIALE I quadrimestre

competenze abilità conoscenze

 C2

 C4

 C5

 D10

 D12

 D19

 Comprendere messaggi orali e testi scritti su argomenti di attualità, studio e lavoro.

 Interagire in brevi conversazioni su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando strutture morfosintattiche corrette e lessico appropriato.

 Esprimere e argomentare le proprie opinioni.

 Produrre testi coerenti e coesi, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando strutture

morfosintattiche corrette e lessico appropriato.

 Produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, utilizzando i dispositivi tecnici offerti dalla rete.

 Confrontare le tradizioni e la cultura locali e nazionali con quelle dei paesi di cui studia la lingua, cogliendone gli aspetti interculturali.

 Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la qualità della comunicazione in ambito

professionale.

 Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in contesti comunicativi, nella forma scritta, orale e multimediale.

 Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli multimediali.

 Revisione teoria commerciale classe terza *

 GEOGRAPHY the land * climate

 ECONOMY *

 POLITICAL PARTIES *

 ELECTIONS IN BRITAIN *

UA 2 TEORIA E PRATICA COMMERCIALE II quadrimestre

competenze abilità conoscenze

 C2

 C4

 C5

 D10

 D12

 D19

 Comprendere messaggi orali e testi scritti su argomenti di attualità, studio e lavoro.

 Interagire in brevi conversazioni su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando strutture morfosintattiche corrette e lessico appropriato.

 Esprimere e argomentare le proprie opinioni.

 Produrre testi coerenti e coesi, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando strutture

morfosintattiche corrette e lessico appropriato.

 Produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, utilizzando i dispositivi tecnici offerti dalla rete.

 Confrontare le tradizioni e la cultura locali e nazionali con quelle dei paesi di cui studia la lingua,

 BRITISH CONSTITUTION *

 THE PRIME MINISTER AND THE CABINET *

 REGIONAL GOVERNMENT

 THE MONARCHY *

 THE TITLE "PRINCE OF WALES”

(9)

3.3. Classe V

UA 1 TEORIA E PRATICA COMMERCIALE I quadrimestre

competenze abilità conoscenze

 C2

 C4

 C5

 D7

 D10

 D11

 D19

 Comprendere messaggi orali e testi scritti su argomenti di attualità, studio e lavoro.

 Interagire in brevi conversazioni su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando strutture morfosintattiche corrette e lessico appropriato.

 Esprimere e argomentare le proprie opinioni.

 Relazionare su temi tecnici e professionali.

 Produrre testi coerenti e coesi, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando strutture

morfosintattiche corrette e lessico appropriato.

 Produrre documenti tecnici e professionali.

 Individuare e utilizzare idonei strumenti professionali di comunicazione e collaborazione online e offline.

 Confrontare le tradizioni e la cultura locali e nazionali con quelle dei paesi di cui studia la lingua, cogliendone gli aspetti interculturali.

 Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la qualità della comunicazione in ambito

professionale.

 Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in contesti comunicativi, nella forma scritta, orale e multimediale.

 Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli tecnici e multimediali.

 WELFARE STATE

 M. THATCHER, THE IRON LADY *

 HEALTHCARE *

 NATIONAL INSURANCE *

 PENSIONS *

 THE EURO: BRITAIN VS. EUROPE *

UA 2 TEORIA E PRATICA COMMERCIALE II quadrimestre

competenze abilità conoscenze

 C2

 C4

 C5

 D7

 D10

 D11

 D19

 Comprendere messaggi orali e testi scritti su argomenti di attualità, studio e lavoro.

 Interagire in brevi conversazioni su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando strutture morfosintattiche corrette e lessico appropriato.

 Esprimere e argomentare le proprie opinioni.

 Relazionare su temi tecnici e professionali.

 Produrre testi coerenti e coesi, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando strutture

morfosintattiche corrette e lessico appropriato.

 Produrre documenti tecnici e professionali.

 Individuare e utilizzare idonei strumenti professionali di comunicazione e collaborazione online e offline.

 Confrontare le tradizioni e la cultura locali e nazionali con quelle dei paesi di cui studia la lingua, cogliendone gli aspetti interculturali.

 Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la qualità della comunicazione in ambito

professionale.

 Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in contesti comunicativi, nella forma scritta, orale e multimediale.

 Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli tecnici e multimediali.

 RELIGION *

 LANGUAGE *

 PEOPLE IN LONDON *

 EDUCATION * state schools private schools universities

 EUROPEAN UNION * Brexit

 JUDICIAL/EXECUTIVE/LEGISLATIVE POWERS *

 THE HISTORY OF LONDON

(10)

3.4. Unità di apprendimento facoltative

Eventuali unità di apprendimento facoltative sui seguenti argomenti possono essere progettate nei piani di lavoro individuali di ciascun docente:

classe TITOLI

III  approfondimenti di temi culturali e commerciali IV  approfondimenti di temi culturali e commerciali V  approfondimenti di temi culturali e commerciali

(11)

4. METODOLOGIA

Si indicano sinteticamente le metodologie di lavoro più frequentemente utilizzate:

lezione frontale lezione interattiva lezione multimediale cooperative learning problem posing & solving role playing

attività di gruppo attività di laboratorio esercitazioni pratiche esercitazioni grafiche ricerca

altro: flipped classroom, BYOD

5. STRUMENTI

Libri di testo in adozione, laboratori e sussidi didattici, materiali e strumenti digitali, risorse didattiche reperibili online, visite didattiche ed attività integrative, interventi di esperti.

6. VERIFICHE

Tipologia delle verifiche più frequentemente somministrate:

prove scritte strutturate prove scritte semi-strutturate prove scritte non strutturate interrogazioni orali

prove grafiche prove pratiche altro:

Si adottano le indicazioni contenute nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa sul numero minimo delle verifiche orali e scritte che verranno somministrate nel corso del primo e del secondo quadrimestre.

7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Si adottano i criteri di valutazione del profitto delineati nel Piano Triennale dell’Offerta

Formativa e declinati negli specifici strumenti di valutazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Scrivere testi chiari e sufficientemente dettagliati, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario utilizzando il lessico specifico, su argomenti noti di

1. Il diritto del lavoro ... L’evoluzione del diritto del lavoro: dalla prima legislazione sociale alla fase della «costituzionalizzazione» ... I cambiamenti di fine secolo ...

Saper risolvere sistemi di equazioni di primo grado a due incognite e saperli applicare nella soluzione di semplici problemi.. Conoscere le nozioni generali sui

La suite Discovery comprende tutti i controlli di merito per la rilevazione di potenziali anomalie che a seguito di una valutazione della funzione AML dell’intermediario

 Produrre testi brevi, semplici e coerenti su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità, utilizzando strutture morfosintattiche corrette e

In considerazione del perdurare dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, ed essendo il torneo a connotazione Nazionale lo stesso è soggetto prima del suo inizio al

Quaiora ii rapporto s,/s superi i limiti previsti dal grafico della figura 1.K.2.1 i/ tronchetto puo essere ammesso, ma il valore dello spessore del tronchetto da utilizzare nei

4. Fermo i1 disposto di cui al primo comma del- 1’art. 833, e, comunque, non oltre il 31 dicembre 1982, riguardo ai beni mobili ed immo- bili ed alle attrezzature dell’ENPI e