• Non ci sono risultati.

Commemorazione  Ufficiale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Commemorazione  Ufficiale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Commemorazione  Ufficiale  

Treviglio,  4  novembre  2013      

   

“Mi  piace”  e  “Condividi”.  

Per  chi  utilizza  i  social  network,  e  Facebook  in  particolare,  questi  sono  due  pulsanti  molto  

conosciuti.  Sono  entrati  poco  alla  volta  nelle  nostre  vite,  inizialmente  con  la  diffidenza  di  molti,  ed   oggi  sembrano  essere  il  grande  business  della  rete  2.0.    

Il  “mi  piace”  ci  permette  di  esprimere  un  apprezzamento  immediato  a  una  notizia,  un  evento,  uno   stato,  un’immagine,  una  comunicazione:  siamo  vicini  a  chi  ha  scritto,  postato,  taggato  qualcosa  e   diciamo  un  “ci  sono  anch’io”,  “sappi  che  la  penso  allo  stesso  modo”,  “mi  hai  coinvolto”.  

Il  passo  ulteriore,  che  ci  impegna  un  po’  di  più  è  il  pulsante  “condividi”:  oltre  a  essere  vicini,  

pubblicamente,  con  il  nostro  apprezzamento,  ci  prendiamo  l’impegno  di  promuovere  quella  stessa   notizia,  evento,  stato,  immagine  o  comunicazione  e  diventiamo,  con  le  risorse  che  ci  sono  messe  a   disposizione,  diffusori  e  sponsor  di  quanto  intendiamo  condividere.  

Magari  il  “mi  piace”  e  il  “condividi”  durano  lo  spazio  di  un  momento;  capita  che  ci  dimentichiamo   in  fretta  di  quell’apprezzamento  e  di  quella  condivisione,  così  vera  nel  momento  in  cui  clicchiamo   sul  pulsante,  così  facile  ad  essere  dimenticata  se  non  profondamente  vissuta.  

Quella  di  oggi,  nei  pro  e  nei  contro  che  ciò  può  comportare,  non  è  una  cerimonia  “2.0”:  non  si   tratta  di  essere  presenti  per  esprimere  un  virtuale  “mi  piace”  o  “condividi”.  Si  tratta  invece  di   ripercorrere  nella  memoria  –  sempre  più  lontana  e  per  questo  sempre  più  in  pericolo  –  tratti  di   strade,  storie,  vicende,  tempi  e  luoghi  che  sono  depositati  in  un  ricordo  ancora  vivo,  nonostante  il   tempo  o  forse,  proprio  perché  sfidato  dal  tempo.  

Mi  domando  spesso  se  oggi,  pur  nelle  mutatissime  condizioni  in  cui  ci  troviamo  a  vivere,  saremmo   in  grado  di  compiere  scelte  così  radicali  e  così  forti  come  quelle  di  coloro  di  cui  oggi  facciamo   memoria;  è  difficile,  impossibile,  dare  una  risposta  sicura;  interpretare  però  i  segnali  che  giorno   per  giorno  lasciamo  come  traccia  del  nostro  passaggio  può  essere  d’aiuto.  

Ho  letto  con  vero  interesse,  lo  scorso  25  ottobre,  questa  lettera  di  una  giovane  ragazza  22enne   studentessa  di  medicina,  Gaia  Pedicini,  indirizzata  alla  rubrica  “Per  posta”  de  Il  Venerdì  di   Repubblica:    

Oggi  ero  alla  stazione  e  aspettavo  un  treno  per  tornare  a  casa  che  portava  la  solita  

mezz'ora  di  ritardo.  Guardavo  il  gruppo  di  studenti  che  era  con  me,  tutti  stanchi,  tutti  più  o   meno  sorridenti,  abbastanza  pazienti  e  rassegnati  e  improvvisamente  credo  di  aver  capito   che  cosa  abbiamo  noi  giovani  italiani  che  non  va:  siamo  abituati  alle  cose  che  non  

funzionano  bene.  Ci  abbiamo  fatto  il  callo,  è  la  nostra  normalità.  Ci  sorprendiamo  quando   un  treno  o  un  autobus  arrivano  in  orario,  nella  stessa  misura  in  cui  riteniamo  una  gran   botta  di  culo  (mi  si  perdoni  l’espressione)  trovare  un  lavoro  dignitoso  al  termine  di  un   percorso  di  studi.  Ci  stupiamo  per  piccole  cose:  se  uno  sconosciuto  è  gentile  con  noi,  se  una   lettera  spedita  arriva  a  destinazione  in  un  tempo  ragionevole,  se  un  professore  risponde  a   una  mail  entro  un  paio  di  giorni.    Alzare  le  spalle  pensando  «è  così  che  funziona»  non  è  uno   stimolo  a  essere  persone  migliori,  anzi  se  possibile  ci  rende  molto  autoindulgenti  quando   siamo  peggiori  di  come  potremmo  e  dovremmo  essere.  Sono  ancora  abbastanza  idealista   da  credere  che  sia  il  piccolo  miglioramento  individuale  di  ciascuno  a  costruire  un  

miglioramento  collettivo.  

E  chiude  con  un’amarissima  constatazione:  

(2)

 

Il  problema  è  che  le  nostre  aspettative  sono  basse,  perché  ci  siamo  abituati  a  pretendere   poco  sia  dalla  realtà  che  ci  circonda,  sia  da  noi  stessi,  e  il  nostro  impegno  a  poco  a  poco  è   diventato  proporzionato  alle  nostre  aspettative.  

C’è  davvero  da  apprezzare  la  lucidità  dell’analisi,  che  contribuisce  a  dare  una  risposta  alla   domanda  che  ci  stavamo  ponendo,  ma  c’è  anche  da  riflettere  sulla  necessità  che  obiettivi  alti,   missioni  difficili  ed  imprese  complesse  possano  e  debbano  tornare  a  costituire  l’orizzonte  di   riferimento  della  nostra  azione  all’interno  della  comunità  civile.    

Se  penso  quindi  alla  situazione  della  Grande  Guerra,  al  carico  di  ideali  e  di  passione  che  tanti   italiani  hanno  saputo  individuare  nel  loro  agire  e  –  come  abbiamo  avuto  modo  di  vedere  anche   negli  scorsi  anni  e  nelle  parole  di  chi  mi  ha  preceduto  –  come  tutta  la  nostra  Città  abbia  saputo   condividere  lo  sforzo  bellico,  nella  solidarietà  ai  più  deboli  e  bisognosi,  ecco,  se  penso  a  questi  fatti   trovo  non  tanto  i  limiti  quanto  il  vantaggio  del  fatto  che  questa  non  sia  una  cerimonia  “2.0”.  Non  si   tratta,  infatti,  di  contrapporre  modernità  a  memoria,  presente  e  tecnologia  a  passato  e  

arretratezza,  ma  di  cogliere  dalla  riflessione  attenta,  anche  nell’oggi,  le  possibilità,  i  valori,  gli   esempi  di  un  tempo,  in  grado  di  essere  modello  di  azione  e  stimolo  alla  possibilità  di  tornare  a   nutrire  grandi  aspettative,  come  hanno  saputo  fare  coloro  che  ci  hanno  preceduto.  

Noi  rischiamo  di  accendere  e  spegnere  il  computer  o  lo  smartphone  quasi  con  la  stessa  facilità,   sembra  ricordarci  la  giornata  di  oggi,  con  cui  accendiamo  o  spegniamo  la  nostra  capacità  di  essere   in  grado  di  vivere  grandi  speranze  impegnandoci,  insieme  agli  altri,  per  raggiungerle  e  renderle   conquiste  comuni,  per  cui  con-­‐gioire  e  con-­‐vivere.  

Alle  autorità  civili,  militari,  religiose,  al  delegato  del  sindaco  di  Casirate  d’Adda,  ai  rappresentanti   delle  associazioni  combattentistiche  e  d’arma,  agli  studenti  ed  ai  docenti,  ai  referenti  di  gruppi,   enti  ed  associazioni  che  operano  a  Treviglio  e  per  i  trevigliesi,  a  tutti  coloro  che  qui  oggi  

partecipano  alla  commemorazione,  un  ringraziamento  sincero.    

Se  torniamo  a  casa,  stamattina,  con  un  pensiero  in  più  di  riconoscenza  e  di  ringraziamento,   possiamo  condividerlo  con  gli  altri  nello  spirito  di  dedizione  ed  impegno  che  tutti  coloro  che  sono   caduti  in  tutte  le  guerre  per  la  nostra  libertà  ci  hanno  saputo  mostrare.  

Noi  possiamo  rendere  oggi  questo  evento,  liberato  dal  rischio  di  un  passato  che  lo  offuschi,  un   momento  vitale:  il  nostro  “mi  piace”  ed  il  nostro  “condividi”  non  si  fermano  pertanto  nelle  pagine   di  un  social  network  ma  diventano  concreta  ed  attiva  azione  quotidiana  se  nel  nostro  agire  

riportiamo  in  vita  attese,  aspettative,  passione,  dedizione  e  sacrificio  di  coloro  di  cui  oggi  facciamo   memoria,  proprio  perché  oggi  –  e  come  ogni  giorno,  se  ci  impegniamo  a  seguirli  –  è  la  loro  e  la   nostra  festa,  una  solennità  della  quale  –  nella  dimensione  della  ordinaria  quotidianità  –  avremo  il   piacere  di  dire  “mi  piace”  e  “condivido”.  

Viva  l’Italia!  

     

Giuseppe  Pezzoni   Sindaco  di  Treviglio  

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Credo che in una giornata solenne come questa, nella quale la Città di Treviglio rende il doveroso onore, omaggio e ricordo ai valorosi che hanno perso la vita in guerra, sia

Tra le varie altre iniziative, quella forse più originale e sicuramen- te più attuale sarà la grande mostra dedicata a Dante del grande artista torinese contem- poraneo

Le classi interessate che si trovano senza collegamento in videoconferenza potranno assistere alla visione del film in aula Magna previa iscrizione in segreteria Alunni

R isulta alquanto diffusa, l’assenza di consuetudine con il controllo ufficiale nel settore dei materiali e oggetti a contatto con alimenti (MOCA) da parte dei medici veterinari

Omaggio e deposizione della Corona al Monumento ai Caduti di Montemaggio con le autorità. [suscettibile di variazioni fino alla settimana precedente causa disposizioni anti-Covid19

con l’intervento del Sindaco di Monteriggioni, Raffaella Senesi, della Vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni, del presidente dell’ANPI provinciale di Siena, Silvia

Oggi il mondo è diventato, almeno apparente- mente, molto più razionale, o meglio, si è diffusa la tendenza a pensare che ogni realtà debba essere af- frontata con