• Non ci sono risultati.

Flaconi BACTEC da Emocoltura per Aerobi e Anaerobi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Flaconi BACTEC da Emocoltura per Aerobi e Anaerobi"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

U.O.C. Laboratorio Analisi Allegato Proc. Pre-Analitica n.9

LUM Modalità Raccolta Liquido

Articolare

Rev. n. 0.0

Data: 1 settembre 2021

Questo documento descrive le modalità di prelievo, conservazione e trasporto del liquido articolare per l’esame chimico-fisico e colturale.

Razionale per la richiesta di esame batteriologico

Il riscontro di microrganismi in liquidi che sono normalmente sterili pone in evidenza, in modo significativo, un’infezione che potenzialmente può

rappresentare un rischio per la vita. I liquidi possono risultare sterili in assenza di infezione, come possono essere “effusioni per simpatia” come quelle di origine immunologica o traumatica, e quelle correlate a malattie metaboliche o ad insufficienza cardiaca.

Artrite settica

Si definisce artrite settica l’infezione piogena di un’articolazione. I pazienti affetti da lungo tempo da artrite reumatoide e osteoartrite sono predisposti all’artrite settica.

L'infezione origina da diffusione per via ematogena o direttamente da lesioni contigue. Altri fattori predisponenti includono un precedente traumatico o iniezione intra-articolare, immunosoppressione, diabete mellito, patologie maligne. L’eziologia della sepsi delle articolazioni protesiche differisce da quella delle articolazioni prive di protesi. Il liquido sinoviale infetto di solito si presenta torbido o purulento, con almeno il 75% di cellule leucocitarie polimorfonucleate, sebbene questo riscontro non sia specifico dell’artrite settica. Qualsiasi microrganismo può essere isolato dal liquido articolare, quelli di più frequente isolamento sono: S.aureus, Streptococcus spp, Enterobacteriaceae, M. tuberculosis, Neisseria gonorrhoeae. S. pneumoniae, e Kingella kingae sono quelli di più frequente riscontro nei bambini. L’infezione da Haemophilus influenzae di tipo b è meno comune come risultato della vaccinazione.

Artrite purulenta e sinovite possono anche essere causate da cristalli di urato di sodio (gotta) e cristalli di pirofosfato di calcio (pseudo- gotta).

Materiale

- Set da prelievo (artrocentesi)

- Provetta Tappo Viola per conta dei leucociti e esame microscopico del sedimento.

- Provetta Tappo Giallo per i test biochimici, determinazioni fisiche e coagulo di fibrina.

- Flaconi BACTEC da Emocoltura per Aerobi e Anaerobi

(2)

U.O.C. Laboratorio Analisi Allegato Proc. Pre-Analitica n.9

LUM Modalità Raccolta Liquido

Articolare

Rev. n. 0.0

Data: 1 settembre 2021

Precauzioni d’uso e conservazione dei flaconi da Emocoltura

I flaconi BACTEC sono pronti per l’uso e si conservano fino a scadenza in luogo fresco e asciutto (2°- 25°C) al riparo da luce solare diretta. Devono essere richiesti al Laboratorio o ai reparti di degenza. Esaminarli prima dell’uso per assicurarsi che non siano contaminati o torbidi, e i tappi non siano rigonfi o tagliuzzati o ci siano perdite.

PROCEDURA

1. Dopo aver identificato il sito della puntura, lavare il tratto di cute sovrastante con acqua e sapone neutro;

2. risciacquare con acqua sterile, asciugare con garza sterile ed applicare un impacco antisettico con iodoforo (Poviderm) per almeno 1 minuto o clorexidina spry in

soluzione alcolica (Citroclorex) fino ad asciugatura e per un diametro di 5-6 cm. (tali disinfettanti sono reperibili in Farmacia ospedaliera).

Nota: Evitare l’utilizzo di benzalconio cloruro ( Neomidil ) o altri derivati dell’ammonio quaternario non in associazione con altri disinfettanti, perchè possibile serbatoio di microrganismi resistenti (Pseudomonas spp);

3. Procedere alla puntura della cavità articolare e alla raccolta del campione:

A. Per l’esame colturale:

Togliere sterilmente il coperchio di plastica dai flaconi, infiggere l’ago e trasferire 5 – 6 ml di liquido articolare all’interno di ciascun flacone.

B. Per l’esame chimico – fisico:

a. Infiggere l’ago della siringa nel setto di gomma della provetta da Tappo Viola e trasferire 3-4 mL di campione.

b. Infiggere l’ago della siringa nel setto di gomma della provetta da Tappo Giallo e trasferire 3-4 mL di campione.

Ricerche particolari : (Micobatteri, N.gonorrhoeae, Parvovirus) prendere contatti preliminari col Laboratorio.

NOTA: è fondamentale che venga trasferita prima l’aliquota di campione destinato ai flaconi da emocoltura e poi quella per l’esame chimico–fisico per evitare

contaminazioni.

(3)

U.O.C. Laboratorio Analisi Allegato Proc. Pre-Analitica n.9

LUM Modalità Raccolta Liquido

Articolare

Rev. n. 0.0

Data: 1 settembre 2021

4. Attaccare su le provette e flaconi BACTEC l’etichetta con l’anagrafica del paziente facendo attenzione a non ricoprire il barcode dei flaconi da

emocoltura.

Dopo il prelievo, il campione deve essere consegnato in Laboratorio Analisi nel più breve tempo possibile. SOLO per i flaconi BACTEC la consegna in laboratorio deve avvenire entro 12 ore dalla raccolta e stoccati a temperatura ambiente

Rev. 0.0 num. 9 data: 01/09/2021

Riferimenti

Documenti correlati

Soluzione viscoelastica sterile di acido ialuronico al 1,7% + condroitina sodio solfato al 4% in siringa da 1 ml dotata di sistema luer lock con cannula

contributivo nei confronti dell’Inail viene assolto con il pagamento all’Inps di un contributo in misura fissa del 10% (come previsto per gli apprendisti) (3 e 4). Imprese del

3% 10 volumi CON TAPPO DI SICUREZZA flacone 250 ml - PREZZO AL PEZZO - Codice articolo fornitore: AIESI0402010 - Prezzo: 0,45 - Acquisti verdi: NO - Unità di misura: Litro l - Quantità

Ciliegio 200 ml/hl 3 applicazioni a partire da scamiciatura, ogni 10-15 giorni Uva da tavola 200 ml/hl 4 applicazioni a partire da grano pepe, ogni 15-20 giorni Kiwi 200-400 ml/hl

Allegato 3 – Applicazione Metodo di Borda per il campione di 10 università Allegato 4 – Applicazione Metodo di Borda per il campione di 100 università Allegato 5 –

DETERMINAZIONE DELLA QUANTITÀ DI KBr PRESENTE NEL CAMPIONE Volume di soluzione di AgNO 3 (mL) Massa di KBr calcolata (g). Riportare i calcoli effettuati per determinare la

3 matracci tarati (sono disponibili da 250.0, 100.0 o 50.0 mL) con tappo normalizzato, vetrino d’orologio, pipette di Pasteur con tettarella, spruzzetta con acqua distillata,

4: Montaggio nel raccordo di bypass 1 Incavo per il disco di serraggio 2 Cappuccio di protezione in gomma 3 Disco di serraggio!. Rimuovere il cappuccio di protezione nero in gomma