• Non ci sono risultati.

N Sanità:bastataglilineari,serveuna“vera”Governance

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "N Sanità:bastataglilineari,serveuna“vera”Governance"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

N

on è importante il fatto che il livello di spesa sanitaria, nel nostro Paese, sia ormai a livello delle eco- nomie più disagiate della Ue. In rapporto al Pil la spe- sa sanitaria italiana è, addi- rittura, più bassa di quella greca nonostante la crisi del Paese ellenico. Nel 2013 i greci hanno investi- to in sanità, tra pubblico e privato, il 9,2% del loro Pil, l'Italia si è fermata all'8,8%. Non lo diciamo noi, ma l’ OCSE nel suo ulti- mo rapporto.

Ciò nonostante il Governo si appresta a mettere in campo una serie di ulterio- ri tagli alla spesa sanitaria.

E’ quanto affermato dal responsabile della revisio- ne della spesa, Gutgeld, in una intervista alla Repub- blica.

Quello che rende perplessi è che le misure citate da Gutgeld, non rappresenta- no affatto una novità. In- fatti si tratta di interventi che sono già previsti dalle leggi e dagli Accordi vigen- ti e, molti di essi, sono già in atto.

Basti pensare all’ultimo Accordo siglato solo pochi giorni fa tra Governo e Re- gioni sulla manovra sanita- ria, 2015/2017, che ha si- gnificato un taglio sul fi-

nanziamento a monte del- la sanità per un ammonta- re di 2,352 miliardi di eu- ro.

E inoltre, sulle politiche sa- nitarie, il governo naziona- le ha accumulato una serie di contraddizioni che crea- no dubbi e incertezze. Che fine ha fatto il Patto per la salute, concordato solo un anno fa tra Governo e Re- gioni, che stabiliva la cer- tezza di risorse, nonché l’entità delle risorse stes- se per il triennio 2014/2016 e, contestual- mente, tracciava un per- corso di riorganizzazione del Ssn mirato al supera- mento delle distorsioni e delle diseconomie? Che fi- ne ha fatto l’Intesa sui Li- velli essenziali di assisten- za sanitaria siglata tra Go- verno e Regioni lo scorso febbraio che, finalmente, dopo 14 anni, ridefiniva i Lea da garantire a tutti i cit- tadini in modo uniforme in tutto il territorio naziona- le? Che fine ha fatto la nor- ma (legge di Stabilità 2015) che stabilisce che i risparmi derivanti da inter- venti nel settore sanitario debbano essere reinvestiti nello stesso comparto?

Citiamo solo alcuni dei provvedimenti approvati e rimasti, di fatto sulla car- ta.

La verità è che da parte di

questo Governo non c’è al- cuna progettualità innova- tiva per il sistema sanita- rio. Manca un disegno stra- tegico di riferimenti e le poche idee messe in cam- po sono mirate al conteni- mento della spesa e alla ri- duzione dei servizi.

Anche questo Governo, al- la stessa stregua di quelli precedenti, continua a spacciare i continui tagli li- neari per un recupero di ef- ficienza e di lotta all’inap - propriatezza.

Il quadro della situazione in cui oggi si trova il siste- ma sanitario caratterizza- to da un maggiore fabbiso- gno sanitario (invecchia- mento della popolazione, innovazione tecnologica e farmaci innovativi) e dalle forti differenziazioni regio- nali e da enormi carenze di servizi, non è in grado di sopportare ulteriori tagli, né tantomeno servono i va- ri rappezzamenti struttura- li che si tenta di mettere in campo.

Il continuare la logica dei tagli significa scaricare la responsabilità alle Regioni che, a loro volta, scaricano gli oneri sui cittadini. Inol- tre la politica dei tagli, ol- tre a rappresentare un for- te impedimento di avanza- mento per le Regioni più di- sagiate, sia dal punto di vi- sta organizzativo che eco-

nomico, rischia di danneg- giare in modo significativo anche le Regioni cosiddet- te “virtuose” .

Il Servizio sanitario nazio- nale, durante questi anni ha pagato un contributo molto elevato ai fini dell’equilibrio della finan- za pubblica. Su questo, pa- radossalmente, condividia- mo le affermazioni del Mi- nistro Lorenzin, quando di- chiara che non c’è più niente da tagliare, in quan- to il sistema sanitario ha già dato.

Come Cisl, invece, siamo convinti che c’è la possibi- lità e la necessità di recu- perare risorse interne al si- stema con interventi mira- ti a ottenere una maggiore efficienza e, soprattutto, che sia giunto il tempo che il governo si impegni a defi- nire un nuovo modello or- ganizzativo di riferimento per la sanità italiana.

Per questo chiediamo al ministro Lorenzin che alle sue affermazioni faccia se- guire i fatti, a partire dalla apertura di un confronto con le organizzazioni sinda- cali per avviare una seria ri- flessione sulle questioni della sanità, compresi gli attuali assetti istituziona- li, al fine di costruire una riforma complessiva del settore sanitario, adegua- ta alle esigenze attuali.

Una riforma che si deve ba- sare su un sistema di vera governance in grado di co- niugare la sostenibilità fi- nanziaria del sistema con la qualità dei servizi e del- le prestazioni: un sistema sanitario efficace ed effi- ciente, capace di risponde- re alla domanda di salute dei cittadini sul territorio, in particolare delle fasce più deboli.

Ed è proprio per facilitare il percorso di efficienta- mento del sistema che i ri- sparmi derivanti dalla sani- tà, come sostiene lo stesso ministro e come definito dalle norme vigenti in ma- teria e dal nuovo Patto per la salute, devono essere reinvestiti nel comparto e mirati allo sblocco del turn over, alla ricerca e ai far- maci innovativi, alla medi- cina e alla rete dei servizi integrata sul territorio.

Sono queste le tematiche di cui il Governo si deve far carico, ed avviare un tavo- lo di confronto e di appro- fondimento con i sindacati e le associazioni sociali. La pianificazione e la pro- grammazione delle politi- che sanitarie non possono più essere rinchiuse nel pe- rimetro delle decisioni e del confronto Governo/Re- gioni e/o nell’ambito del- la spending review.

*segretario confederale Cisl

Sanità:bastataglilineari,

serveuna“vera”Governance

di Maurizio Bernava*

Il sistema sanitario continua a rappresentare il vero salvadanaio ogni qualvolta c’è bisogno di fare cassa

10

10

martedì 28 luglio 2015

Dibattito

PUBBLICATO SU: www.sossanita.it

Riferimenti

Documenti correlati

Più interessanti e vicine alle esigenze di un mercato del lavoro pubblico in continua evoluzione a causa dei tagli e delle ripetute revisioni di spesa appaiono le novità in materia

di delega che rimangono ancora molto vaghi), eccetto che nel caso dell’articolo 4, quasi integralmente riscritto. Qui è formalizzato l’ormai noto «attacco

La migrazione è una questione complessa, con molte sfaccettature che devono essere soppesate insieme: la sicurezza delle persone che cercano protezione internazionale o una

Però in questa diminuzione c'è un anche un effetto "automa- tico": si è allargata l'area della povertà con l'in- gresso di nuclei che non sono in condizioni drammatiche

Il sistema del soccorso sanitario preospedaliero (118) è stato interessato, a partire dalla sua nascita nel 1992, da continue trasformazioni; basta pensare all’evoluzione delle

I sistemi sanitari sono in continua e costante evoluzione, gli attori coinvolti stato, regioni e mef sono impegnati a delineare scenari futuri che consentano di mantenere il

Da questo punto di vista, ogni programma per la qualità deve assicurare che ogni paziente riceva la prestazione che produca il miglior esito possibile in base alle

Infatti anche se il nostro sistema sanitario viene considerato uno dei più e fficienti tra quelli realizzati dai Paesi maggiormente svilup- pati, per essere stato classificato