• Non ci sono risultati.

Bologna, 17 settembre 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bologna, 17 settembre 2018"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

AIFO- Vacancy Capo Progetto Mozambico Salute Pag. 1 Bologna, 17 settembre 2018

AIFO - CAPO PROGETTO IN MOZAMBICO Progetto affidato AICS AID 11375

La ONG AIFO sta selezionando un/a Capo Progetto nell’ambito della sua operatività in Mozambico. Durata contratto 12 mesi, rinnovabili. Scadenza candidature: 28 settembre 2018.

Ruolo: Capo Progetto

Sede di lavoro: Mozambico, Maputo. Con spostamenti in loco sulle aree di progetto Partenza: dicembre 2018

Durata contratto: 12 mesi (rinnovabile fino a 36 mesi)

Progetto: Prevenzione e controllo delle malattie non trasmissibili (NCDs) in Mozambico attraverso un approccio integrato e di sistema per raggiungere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 3.4 - AID11375.

L’iniziativa intende supportare le autorità sanitarie nazionali e locali nella lotta alle malattie non trasmissibili (in particolare diabete, ipertensione e cancro alla cervice) con un approccio integrato e di rafforzamento del sistema sanitario.

Consorzio: Medici con l’Africa Cuamm (Capofila); Comunità di Sant’Egidio ACAP Onlus (Co- esecutore); Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau - AIFO (Co-esecutore).

AIFO è diretto responsabile dei corsi per agenti di comunità e tecnici di medicina preventiva sulle NCD a livello primario e delle campagne di sensibilizzazione ed educazione comunitaria per la prevenzione delle NCD.

Finanziatore: AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) – Sede di Maputo

Principali funzioni e responsabilità

Responsabile della corretta pianificazione, esecuzione e supervisione delle attività del progetto in carico ad AIFO per il raggiungimento dei loro risultati attesi;

Assicurare tempistica e qualità dei rapporti operativi, amministrativi e di controllo e tutta la relativa documentazione;

Contribuire al corretto sviluppo del processo decisionale e all’efficace gestione del partenariato insieme ai membri consorzio;

Garantire la costante interfaccia con l’Autorità contraente (sede AICS di Maputo) e con le controparti (MISAU, Direzione Sanitaria della città di Maputo e Direzioni provinciali/sanitarie ospedaliere) in Mozambico;

Collaborare alla corretta esecuzione del Piano di Monitoraggio e Valutazione;

Coordinare e supervisionare lo staff locale AIFO di progetto e i consulenti internazionali.

Requisiti di base

Laurea specialistica in Scienze Sociali, Politiche, Amministrazione, Cooperazione Internazionale.

Comprovata esperienza professionale di almeno 3 anni nella gestione di progetti di cooperazione allo sviluppo in ambito socio-sanitario con funzioni manageriali e di coordinamento di progetti.

(2)

AIFO- Vacancy Capo Progetto Mozambico Salute Pag. 2 Ottima conoscenza della lingua portoghese (parlata e scritta) e italiana.

Capacità relazionali, di gestione delle risorse umane e di lavoro di gruppo.

Requisiti preferenziali

Pregressa esperienza lavorativa in Mozambico.

Attestati di corsi inerenti alla gestione di progetti (project management) di cooperazione allo sviluppo, monitoraggio e valutazione.

Criteri di selezione

esperienza lavorativa e professionale maturata nel settore formazione specifica

motivazioni personali capacità di analisi critica

Contatti

Inviare Lettera di Candidatura, CV e autorizzazione firmata al trattamento dei dati personali (D.Lgs 196/2003), specificando “Capo progetto Mozambico Salute”, a: [email protected]

Ci scusiamo anticipatamente, ma solo i candidati preselezionati verranno contattati per un colloquio. La selezione rispetta il principio delle pari opportunità (L. 903/77).

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto intende: (i) migliorare la capacità di definizione, attuazione e monitoraggio di politiche e programmi inclusivi delle persone con disabilità da parte delle

Le strategie di sviluppo locale se fondate sul territorial milieu, attraverso un approccio integrato stimolano operazioni di rigenerazione urbana, dove si concretizzano azioni

L’obiettivo è contribuire alla prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali sia attraverso interventi di vigilanza e controllo per verificare il rispetto

Peraltro, giova ricordare che il Ministero della Salute, attraverso il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM), già solo in questi

La ricerca dei contatti (o Contact Tracing, CT) è uno strumento fondamentale di sanità pubblica per la prevenzione e il controllo della diffusione delle malattie trasmissibili

I risultati del progetto “Equity Audit nei Piani regionali di prevenzione in Italia” del Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) del Ministero

 Integrazione e approccio per setting vengono maggiormente applicati all’area prevenzione delle malattie croniche e promozione della salute (MO 1- 6), coerentemente con la

Il presente lavoro ha come obiettivo principale quello di delineare una percorso-in- tervento attraverso un approccio integrato che miri a individualizzare il percorso trat-