• Non ci sono risultati.

I cittadini stranieri sul mercato del lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I cittadini stranieri sul mercato del lavoro"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Espace de l’Europe 10 CH-2010 Neuchâtel

C O M M U N I Q U É D E P R E S S E M E D I E N M I T T E I L U N G C O M U N I C A T O S T A M P A

3

Vie active et rémunération du travail Arbeit und Erwerb

Lavoro e reddito

N. 0352-0602-10 Neuchâtel, 21 febbraio 2006

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2005

I cittadini stranieri sul mercato del lavoro

Nel 2° trimestre 2005, in Svizzera erano occupate 829'000 persone di nazionalità straniera (frontalieri, dimoranti temporanei e persone del settore dell’asilo esclusi), l’1,5 per cento in più rispetto all'anno precedente. Continua la progressione degli occupati tedeschi (+10,6%) e portoghesi (+9,2%). I cittadini dell’Europa meridionale sono fortemente rappresentati nel ramo economico delle costruzioni, mentre gran parte degli stranieri occupati proveniente dalle aree nordoccidentali dell’Europa esercita una professione altamente qualificata (46,8%). Il tasso di inoccupazione degli stranieri (8,9%) è nettamente più elevato di quello degli svizzeri (3,2%). Questo è quanto emerge dalla rilevazione sulle forze di lavoro in svizzera (RIFOS) realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).

In Svizzera lavorano 829'000 stranieri titolari di un permesso di domicilio o di dimora

Secondo la rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS), nel 2° trimestre 2005 tra la popolazione residente permanente, un occupato su cinque (20,9%) era di nazionalità straniera (ossia 829'000 persone su un totale di 3,974 milioni di occupati). Rispetto all’anno precedente, il numero di occupati stranieri (domiciliati e dimoranti) è cresciuto dell’1,5 per cento (+12'000), mentre quello degli occupati svizzeri è rimasto praticamente stabile (+0,1%; + 2000). Tra gli occupati del nostro Paese si contano pure 178'000 frontalieri, 56'000 dimoranti temporanei e 10'000 persone del settore dell’asilo.

Più numerosi i lavoratori tedeschi e portoghesi

La maggioranza degli occupati stranieri proviene da un Paese dell’UE-25 o da un Paese membro dell’AELS (62,9%; 522'000). Gli italiani sono i più rappresentati (20,1% degli occupati stranieri;

167'000), seguiti dagli occupati dei Paesi Ovest dei Balcani (19,5%; 162'000), dai portoghesi (11,6%; 96'000) e dai tedeschi (11,3%; 93'000). Rispetto all’anno precedente, si rileva ancora una netta progressione degli occupati di nazionalità tedesca (+10,6%) e portoghese (+9,2%). Si conferma pure la tendenza al calo riscontrata per il numero di occupati italiani (-2,5%) e dei Paesi Ovest dei Balcani (-2,7%).

(2)

Nelle costruzioni forte presenza di europei meridionali

Nel 2° trimestre 2005, un terzo degli occupati di nazionalità straniera (30,1%) esercitava

un'attività professionale nel settore secondario. Questa proporzione risultava meno importante nel caso degli svizzeri (20,9%) e variava a dipendenza del gruppo di nazionalità considerato. I cittadini dei Paesi Ovest dei Balcani o dei Paesi candidati all’UE (42,3%) nonché gli europei meridionali (34,3%) erano fortemente rappresentati nel settore secondario, in particolare nel ramo delle costruzioni, dove, considerati unitamente, costituivano l'89,6 per cento degli addetti stranieri (Europa meridionale: 52,6%; Paesi Ovest dei Balcani/candidati UE: 37,0%).

Numerosi europei nordoccidentali occupano posti altamente qualificati

Secondo la RIFOS 2005, una parte consistente di occupati stranieri dell’Europa nordoccidentale esercita una professione altamente qualificata (46,8%; 91'000). Oltre la metà degli occupati tedeschi (51,7%) fa parte della classe dirigenziale o dei quadri superiori oppure esercita una professione accademica o equivalente. Tra gli svizzeri occupati, la percentuale scende al 24,7 per cento e tra gli stranieri dei Paesi Ovest dei Balcani o candidati all'UE al 6,9 per cento.

Un quarto degli stranieri nati in Svizzera ha terminato una formazione superiore

Stando alla RIFOS 2005, il 29,4 per cento delle persone attive straniere di 25 o più anni (occupati e inoccupati) ha portato a termine una formazione di grado terziario. Questa proporzione risulta più elevata tra gli Svizzeri (32,2%), in particolare tra gli svizzeri naturalizzati (34,5%). La situazione varia pure in base allo statuto generazionale e al periodo di arrivo in Svizzera. Un quarto degli stranieri di 2a e 3a generazione ha terminato una formazione superiore (25,3%), contro il 17,8 per cento degli stranieri attivi che vivono in Svizzera da dieci o più anni. Questa

percentuale risulta molto più importante per gli stranieri attivi della 1a generazione che vivono in Svizzera da meno di 10 anni (47,8%).

Tasso di inoccupazione degli stranieri nettamente superiore a quello degli svizzeri

Nel 2° trimestre 2005, in Svizzera sono stati censiti 81'000 stranieri inoccupati (domiciliati o dimoranti), i quali costituivano il 43,7 per cento degli inoccupati totali. Il tasso di inoccupazione degli stranieri (8,9%) era nettamente più elevato rispetto a quello degli svizzeri (3,2%). Questo divario può essere parzialmente ricondotto a due distinti fenomeni: da una parte, un alto tasso di lavoratori stranieri è attivo in rami maggiormente dipendenti dall’andamento della congiuntura economica, dall’altra il livello di formazione della manodopera straniera rimane mediamente inferiore, ciò che la rende maggiormente esposta al rischio di disoccupazione.

Tra gli stranieri, le persone maggiormente toccate dalla disoccupazione risultavano quelle in Svizzera da meno di 10 anni, nonostante il fatto che una forte percentuale di loro fosse in possesso di un diploma di grado superiore (39'000 inoccupati; tasso di inoccupazione: 11,9%). Questo è dovuto tra l’altro al fatto che una parte relativamente elevata di migranti degli ultimi 10 anni è giunta in Svizzera per motivi umanitari e/o per ricongiungersi con la propria famiglia e si è trovata confrontata a un processo d’integrazione nel mercato del lavoro talvolta difficile. Tra gli stranieri della 2a e della 3a generazione la proporzione di inoccupati risulta molto inferiore (8000

inoccupati; tasso di inoccupazione: 6,7%).

UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio stampa

(3)

Informazioni:

Elisabetta Capezzali, UST, Sezione lavoro e occupazione, tel.: 032 713 64 86 Kurt Rohner, Ufficio federale della migrazione UFM, tel.: 031 322 28 88

Nuova pubblicazione:

L’enquête suisse sur la population active (ESPA) 2005 (disponibile in francese e tedesco), n. di ordinazione: 012-0500.

Prezzo: Fr. 19.--

Servizio stampa UST, tel.: 032 713 60 13; fax: 032 713 63 46

Per ordinazioni: tel.: 032 713 60 60, fax: 032 713 60 61, e-mail: order@bfs.admin.ch

Per ulteriori informazioni e pubblicazioni in forma elettronica si rimanda al sito Internet dell’UST all’indirizzo:

http://www.statistica.admin.ch

Servizio abbonamenti ai comunicati stampa per e-mail. Sottoscrizione all’indirizzo: http://www.news-stat.admin.ch

(4)

T1 Occupati per sesso, età, grado di occupazione, posizione professionale, settore economico e nazionalità, in migliaia, 2° trimestre 2005

Svizzeri Stranieri 1 secondo la nazionalità 2

Europa Europa Nuovi Cand. UE Altri Totale

Occupati meridionale Paesi P. Ovest

membri UE Balcani

Totale 3 144 195 316 11 200 108 829

Variazione rispetto all'anno precedente, in % +0.1 +5.7 +0.9 +0.4 -3,8 +6.6 +1.5

Sesso

Uomini 1 677 116 198 5 118 58 495

Donne 1 467 78 119 6 82 50 335

Età

15-24 anni 417 10 42 (1) 45 10 108

25-39 anni 995 92 128 6 84 60 369

40-54 anni 1 152 64 107 2 64 34 272

55-64 anni 500 25 36 (1) 7 4 74

65 e più anni 80 4 2 ( ) ( ) ( ) 7

Grado di occupazione

Tempo pieno (>= 90%) 2 079 146 247 7 159 77 636

Tempo parziale I (50-89%) 554 30 41 2 24 16 114

Tempo parziale II (< 50%) 511 19 29 (1) 17 15 80

Posizione professionale

Indipendenti, familiari coadiuvanti 564 26 27 (1) 11 9 74

Dipendenti membri della direzione 433 38 36 (1) 12 13 99

Dipendenti con funzione dirigente 515 43 49 (2) 31 18 141

Dipendenti senza funzione dirigente 1 468 87 191 6 129 66 479

Apprendisti 164 2 14 ( ) 17 3 35

Settore economico

Settore primario 145 2 4 ( ) 3 ( ) 9

Settore secondario 657 37 108 2 85 17 249

Settore terziario 2338 155 203 8 112 91 570

Nessuna indicazione / Non sa (4) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) (1)

1 Stranieri titolari di un permesso di domicilio (permesso C) o di dimora (permesso B, dimorante temporaneo (>=12 mesi), personale diplomatico straniero, funzionari internazionali).

2 Europa N-occidentale: Germania (DE), Austria (AT), Francia (FR), Belgio (BE), Lussemburgo (LU), Paesi Bassi (NL), Danimarca (DN), Regno Unito (UK), Irlanda (IE), Svezia (SE), Finlandia (FI), Norvegia (NO), Islanda (IS), Liechtenstein (IS), Monaco (MC)

Europa meridionale: Italia (IT), Spagna (ES), Portogallo (PT), Grecia (GR), Città del Vaticano (VA), San Marino (SM), Andorra (AD)

Nuovi paesi membri dell'UE (dal 1° maggio 2004): Polonia (PL), Ungheria (HU), Repubblica ceca (CZ), Slovacchia (SK), Lituania (LT), Lettonia (LV), Estonia (EE), Malta (MT), Cipro (CY), Slovenia (SL)

Paesi candidati all'UE, Paesi Ovest dei Balcani: Candidati UE (Bulgaria (BG), Romania (RO), Turchia (TR)), Paesi Ovest dei Balcani (Serbia e Montenegro (Kossovo incluso) (YU), Croazia (HR), Bosnia-Erzegovina (BA), Macedonia (MK), Albania (AL))

(cifra) affidabilità statistica relativa

( ) non indicato per assenza di affidabilità statistica

N-occiden-tale

(5)

T2 Occupati stranieri per sesso, età, grado di occupazione, posizione professionale, settore economico e nazionalità, in migliaia, 2° trimestre 2005

Stranieri 1, 2

Occupati DE FR IT AT ES PT Ovest dei Altri Totale

GR Balcani

Totale 93 40 167 20 53 96 162 198 829

Variazione rispetto all'anno precedente, in % +10.6 +0.6 -2,5 +1.2 -1,8 +9.2 -2,7 +2.2 +1.5

Sesso

Uomini 56 24 110 12 32 56 95 110 495

Donne 37 17 57 8 22 40 66 88 335

Età

15-24 anni 4 2 18 (1) 8 17 36 21 108

25-39 anni 47 20 64 8 20 44 64 102 369

40-54 anni 30 12 54 6 19 34 56 61 272

55-64 anni 10 5 28 3 6 (2) 6 13 74

65 e più anni 2 (1) 2 (1) ( ) ( ) ( ) 2 7

Grado di occupazione

Tempo pieno (>= 90%) 69 32 128 14 41 78 130 145 636

Tempo parziale I (50-89%) 16 6 22 3 8 11 19 29 114

Tempo parziale II (< 50%) 9 3 17 2 5 7 13 24 80

Posizione professionale

Indipendenti, familiari coadiuvanti 12 5 19 3 4 4 8 18 74

Dipendenti membri della direzione 16 8 23 3 6 6 10 26 99

Dipendenti con funzione dirigente 21 8 26 5 8 15 25 34 141

Dipendenti senza funzione dirigente 43 19 93 9 32 66 105 113 479

Apprendisti (1) ( ) 6 ( ) 3 5 13 7 35

Settore economico

Settore primario (1) (1) (1) ( ) ( ) 4 3 (1) 9

Settore secondario 18 8 61 4 15 32 72 38 249

Settore terziario 74 32 105 15 38 60 87 158 570

Nessuna indicazione / Non sa ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) (1)

1 Stranieri titolari di un permesso di domicilio (permesso C) o di dimora (permesso B, dimorante temporaneo (>=12 mesi), personale diplomatico straniero, funzionari internazionali).

2 DE: Germania, FR: Francia, IT: Italia, AT: Austria, ES: Spagna, GR: Grecia, PT: Portogallo, Paesi Ovest dei Balcani: Serbia e Montenegro (incluso Kossovo), Croazia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Albania.

(cifra) affidabilità statistica relativa

( ) non indicato per assenza di affidabilità statistica

(6)

Germania 11,3%

Francia 4,9%

Italia 20,1%

Austria 2,4%

Spagna e Grecia 6,4%

Portogallo 11,6%

Ovest dei Balcani 19,5%

Altri Paesi 23,9%

Ripartizione percentuale degli occupati stranieri (domiciliati e dimoranti) secondo la nazionalità,

2° trimestre 2005 G 1

Fonte : RIFOS © Ufficio federale di statistica (UST)

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

Dirigenti/quadri sup., Prof. accadem. ed equiv.

Prof. Interm., Impiegati d'uff. e commercio,

Prof. serv. vendita

Agricoltori Prof. artigianali e affini

Add. a istall. e apparecchi, lavoratori non qualificati

6,9% 32,7% 2,3% 28,2% 29,5%

28,3% 47,3% 0,5% 15,0% 7,7%

11,7% 40,0% 1,2% 26,1% 20,7%

46,8% 41,2% 1,0% 6,5% 3,8%

24,7% 49,0% 4,8% 13,0% 8,0%

Svizzeri

Europa Nordoccidentale Europa meridionale Nuovi Paesi membri dell'UE Paesi Ovest dei Balcani/

Paesi candidati all'UE

Ripartizione percentuale degli occupati secondo la professione esercitata1) e la nazionalità, 2° trimestre 2005

Fonte: RIFOS

G 2

© Ufficio federale di statistica (UST) 1) Secondo la Classificazione internazionale tipo delle professioni del 1988, CITP 88 (COM).

(7)

0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% 40,0% 45,0% 50,0% 55,0%

Stranieri della 1a gen. in Svizzera da meno di 10 anni

Stranieri della 1a gen. in Svizzera da almeno 10 anni

Stranieri della 2a e 3a gen.

Svizzeri naturalizzati

Svizzeri di nascita

47,8%

17,8%

25,3%

34,5%

32,0%

Ripartizione percentuale delle persone attive (25 anni o più) con una formazione di grado terziario secondo la nazionalità e lo statuto generazionale, 2° trimestre 2005

Fonte: RIFOS

G 3

© Ufficio federale di statistica (UST)

0,0%

1,0%

2,0%

3,0%

4,0%

5,0%

6,0%

7,0%

8,0%

9,0%

10,0%

11,0%

12,0%

13,0%

14,0%

15,0%

Svizzeri Stranieri Stranieri della

2a e 3a gen. Stranieri della 1a gen. in Svizzera da almeno 10 anni

Stranieri della 1a gen. in Svizzera da

meno di 10 anni 3,2%

8,9%

6,7% 7,3%

11,9%

Tasso di inoccupati secondo la nazionalità e lo statuto generazionale, 2° trimestre 2005

Fonte : RIFOS

G 4

© Ufficio federale di statistica (UST)

Riferimenti

Documenti correlati

Rispetto ai colleghi italiani sussiste un gap molto significativo: mentre le retribuzioni medie mensili di tutti lavoratori dipendenti nell’area romana si attestano sui 1.423

Concretamente, l’attività produttiva secondo il concetto interno comprende le attività realizzate in Svizzera dai seguenti gruppi: Svizzeri residenti in Svizzera, titolari di

 Un’analisi sui cittadini stranieri che tra il 2008 ed il 2011 hanno lavorato almeno un giorno come dipendenti in Veneto.  Si parlerà quindi di un insieme costituito da poco più

[r]

settore economico dell'attività principale o unica, classe di ore di lavoro effettuate in tutte le attività (principale e secondarie) e posizione nel.la

- hanno indicato una condizione diversa da occupa- to, ma hanno tuttavia effettuato almeno un'ora di lavo- ro nella settimana di riferimento (nelle tavole vengono indicate

Per poter attuare quanto previsto dal Regolamento Ue, nel 2000 il Consiglio d’Istituto decise di avviare una sperimentazione tesa alla costituzione di una Rete di rilevazione

In questa occasione l’incidenza delle famiglie straniere sul totale di quelle estratte dalle liste anagrafiche si porta al 3,7 per cento, tre decimi di punto in più rispetto