• Non ci sono risultati.

Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corte di Cassazione C.S.M.

Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

20 novembre 2007 Ore 15,30

Aula Giallombardo della S.C. di Cassazione

INTERCETTAZIONI TELEFONICHE E MOTIVAZIONE DEI DECRETI.

FORMALISMO GIURIDICO E TUTELA SOSTANZIALE

Ore 15,30 FRANCO COPPI

PROFESSOREORDINARIO DI DIRITTO PENALE UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” ROMA

PAOLO FERRUA

PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

FRANCESCO MAURO IACOVIELLO

SOSTITUTO PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE

ILLUSTRAZIONE DELLE QUESTIONI E DIBATTITO IMMEDIATO

Riferimenti

Documenti correlati

Agostino Decaro, Professore ordinario di Procedura Penale presso l’Università degli Studi del Molise Riti speciali - Prof.. Marcello Daniele, Professore di Diritto

Oggetto: Scienza e processo si trovano in un rapporto di reciproca integrazione sempre più feconda: da un lato, con l'evoluzione tecnologica, il diritto penale

La prospettiva di un diritto di famiglia europeo Vladimiro Zagrebelsky (Corte Europea dei diritti dell’Uomo) - La giurisprudenza della Corte europea dei diritti

“Linee generali e finalità della riforma del diritto delle

157 codice penale relativo ai termini di prescrizione, attualizzando l’intenzione del legislatore di fissare la prescrizione secondo termini di carattere obiettivo, e

La considerazione del carattere inevitabilmente sussidiario dell’intervento penale centrato sulla pena detentiva, soprattutto nei confronti della grande criminalitàm ha indotto

Oggetto: il seminario, promosso in collaborazione con la Fondazione Carlo Verardi, intende affrontare le complesse problematiche di diritto sostanziale e processuale poste dalla

Chiavario ha evidenziato che per alcuni diritti la tutela risulta più estesa (il diritto alla vita: l’art. 2 della Carta Nizza hanno ambiti diversi, in un caso con limiti,