• Non ci sono risultati.

Deliberazione 1.8.2000

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Deliberazione 1.8.2000"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONE DELL’1 AGOSTO 2000

Varianti in corso d’opera

L'art. 25, co. 3, della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s. m., nella parte in cui consente al direttore dei lavori di disporre variazioni del progetto per risolvere aspetti "di dettaglio", deve essere inteso nel senso che le modificazioni di dettaglio, per le quali non è escluso un rapporto collaborativo che può concretizzarsi in indicazioni e suggerimenti dell'appaltatore, non sono considerate varianti e, quindi, rientrano nella previsione contrattuale.

Non è da considerarsi variante in corso d'opera il mutamento delle modalità di esecuzione dei lavori di demolizione di un edificio; tali modifiche non riguardano l'oggetto del contratto, cioè la natura e l'entità della prestazione richiesta all'appaltatore ed attesa dal committente, bensì le diverse modalità tecniche di esecuzione, strumentali e funzionali al raggiungimento dell'opus commissa e sono, pertanto, annoverabili nell'ambito dell'organizzazione del lavoro e del cantiere di competenza dell'impresa e per le quali non è richiesta alcuna autorizzazione da parte della stazione appaltante, bensì del Direttore dei lavori.

Riferimenti

Documenti correlati

Progetto esecutivo per i lavori di restauro e risanamento conservativo dell’edificio. Affidamento diretto servizi tecnici per esecuzione indagini conoscitive. Il Direttore

1) di approvare il progetto preliminare e definitivo dei su indicati lavori di: “manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti termici e di condizionamento

 Febbraio 2002: progetto strutturale relativo alle opere di adeguamento sismico e direzione lavori strutturali riguardo la ristrutturazione di un fabbricato

• che, per quanto sopra esposto, il Settore 7° Infrastrutture-Mobilità, predisponeva apposito progetto dei lavori occorrenti per "La manutenzione e la realizzazione di

1)- Di approvare, in ogni sua parte, il progetto esecutivo dei lavori di "Completamento impianti sportivi in località Serro Madonia", redatto in data 20/05/2016

Dopo la realizzazione delle opere di urbanizzazione, il progetto esecutivo riferito ad ogni stralcio deve essere integrato, a cura del direttore dei lavori, degli

Il Direttore Lavori è responsabile anche delle modifiche al progetto che possono essere decise durante i lavori, nei confronti del progettista, del committente e della loro

INDIRIZZO FILE (rete locale): .... Oggetto: Progetto esecutivo relativo ai "lavori per la realizzazione di un impianto di pompaggio in località Salinà,