• Non ci sono risultati.

Interviste di Rete I BIFOSFONATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Interviste di Rete I BIFOSFONATI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Interviste di Rete

I BIFOSFONATI

Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta

A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Presidio Ospedaliero Molinette C.so Bramante n. 88 – 10126 Torino

Segreteria tel-fax 011/6336889 e-mail: ucr@reteoncologica.it

1

Sono state recentemente pubblicate le Linee Guida “Raccomandazioni per l’utilizzo di bifosfonati nei pazienti oncologici”. Sono reperibili online, in versione breve ed estesa, sui siti della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta e del Centro di Riferimento per l'Epidemiologia e la

Prevenzione Oncologica in Piemonte (CPO-Piemonte) a queste pagine:

http://www.cpo.it/it/pubblicazioni/show/raccomandazioni-uso-bifosfonati/

e http://www.reteoncologica.it

Abbiamo intervistato due tra i componenti del gruppo di lavoro che ha prodotto la LG: la dottoressa Claudia Galassi del CPO-Piemonte ed il dottor Vittorio Fusco dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria.

Dott.ssa Galassi, quando e come è nata l’idea di queste LG?

Dott.ssa Galassi : L’idea è nata alcuni anni fa, principalmente a seguito delle segnalazioni di eventi avversi associati all’uso dei bifosfonati che hanno destato preoccupazioni in relazione all’ampio uso di questi farmaci in ambito oncologico. Nel 2008 la Commissione Oncologica e la Rete Oncologica Regionale hanno dunque avviato la realizzazione della LG, con l’obiettivo di rivalutare l’appropriatezza e la sicurezza dell’impiego di questi farmaci sulla base di solide evidenze scientifiche.

Come si è sviluppato il progetto?

Dott.ssa Galassi : Analogamente a quanto è avvenuto per la produzione delle altre LG regionali in ambito oncologico (tutte disponibili online ai siti istituzionali sopra-citati) è stato costituito un gruppo di lavoro multidisciplinare (composto da oncologi, ematologi, ortopedici, internisti, epidemiologi) che con un metodo di lavoro standardizzato ha esaminato criticamente la letteratura disponibile valutando sia le prove di efficacia sia i dati relativi ai rischi di complicanze;

successivamente sono state formulate una serie di raccomandazioni (27 in totale) classificate per qualità e forza della raccomandazione secondo il metodo definito dal Programma Nazionale Linee Guida.

Come sono strutturati i risultati delle LG , in termini di presentazione ?

Dott.ssa Galassi : Innanzitutto è importante segnalare che sono state predisposte due versioni della LG: una versione breve, di più agevole consultazione in quanto include una sintesi delle evidenze

(2)

Interviste di Rete

I BIFOSFONATI

Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta

A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Presidio Ospedaliero Molinette C.so Bramante n. 88 – 10126 Torino

Segreteria tel-fax 011/6336889 e-mail: ucr@reteoncologica.it

2

oltre all’elenco delle raccomandazioni, e che è disponibile anche in forma cartacea; una versione estesa, disponibile solo online, che contiene i risultati completi della revisione della letteratura oltre a tabelle di confronto fra le raccomandazioni da noi fornite rispetto a quelle presenti in altre LG.

Entrambe le versioni sono strutturate in capitoli per le diverse indicazioni d’uso: utilizzo di BF nei pazienti con tumori solidi (mammella, prostata, altri), con mieloma multiplo e con ipercalcemia maligna, oltre ad un capitolo che racchiude le evidenze sui possibili effetti avversi e alcune raccomandazioni specifiche sugli aspetti di sicurezza.

Dott. Fusco, è stata dedicata una larga parte agli effetti collaterali dei Bifosfonati …

Dott. Fusco: In effetti per poter fare un valido bilancio rischi-benefici, il prescrittore di un farmaco deve avere, oltre a stime credibili dei vantaggi del trattamento, anche il quadro completo degli effetti collaterali, a breve e a medio termine, anche quando si tratta di farmaci usati in palliazione.

Nel caso dei bifosfonati endovena, ci siamo trovati davanti ad un quadro di letteratura carente (è il caso della nefrotossicità) ed anche in rapida evoluzione, con nuovi dati in continua uscita (come è il caso della osteonecrosi dei mascellari).

Cosa emerge per quanto riguarda la Osteonecrosi dei Mascellari ?

Dott. Fusco: il messaggio fondamentale è che si tratta di una patologia relativamente nuova (individuata solo dal 2003), con ancora molti lati oscuri o controversi (in termini di patogenesi;

definizione e riconoscimento; classi di rischio; stadiazione; trattamento). La cosa fondamentale è comunque che per poterne limitare i danni bisogna effettuare un uso appropriato di questo farmaci, fare prevenzione (valutazione pre-terapia; attenzione all'igiene del cavo orale) e soprattutto fare informazione (per evitare i traumi odontoiatrici che possono essere il "trigger" della malattia).

Riferimenti

Documenti correlati

La Commissione per la valutazione dei PDTA si incontrerà nel mese di Gennaio 2015 per esaminare i PDTA pervenuti e si sollecitano le Aziende che non hanno

1) Viene discussa la costituzione di un unico Data Base Regionale per la raccolta degli HCC. Tale Data Base deve essere semplice e di agevole utilizzo da parte degli operatori

Dopo ampia discussione si decide di trattare separatamente le due patologie ( Cervice e Corpo Utero) e di identificare i seguenti sottogruppi di lavoro: (

Altro capitolo rilevante è l’esecuzione o meno della linfadenectomia e la sua estensione... Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della

Far conoscere i valori che ispirano il comportamento degli operatori e i modelli organizzativi della rete oncologica Piemonte e Valle

Mario BOCCADORO, Torino Carola BOCCOMINI, Torino Ercole BRUSAMOLINO, Milano Annalisa CHIAPPELLA, Torino Paolo CORRADINI, Milano Gianluca GAIDANO, Novara Andrea GALLAMINI, Cuneo

Il percorso per i pazienti con tumore toraco-polmonare: i soggetti a rischio, i sintomi per la diagnosi tempestiva, gli esami di diagnosi e stadiazione, la resecabilità chirurgica,

La rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta ha abbracciato il nostro progetto, facendone un progetto pilota per il 2015 dal titolo: medici internisti e valutazione