• Non ci sono risultati.

Domanda di TEORIA (2) pt9 Illustrare il criterio di stabilità laterale e ricavare l’espressione dell’effetto diedro di un’ala

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Domanda di TEORIA (2) pt9 Illustrare il criterio di stabilità laterale e ricavare l’espressione dell’effetto diedro di un’ala"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

A

Esame di Meccanica del volo — Modulo di Manovre e Stabilità — Prova scritta, 14 giugno 2012

QUESITI

(1)

pt9 Illustrare dal punto di vista fisico, aiutandosi con opportuni disegni, la genesi delle seguenti grandezze: i coefficienti di smorzamento del rollio e dell’imbardata di un velivolo, gli effetti incrociati CLr e CNp, le potenze di controllo laterale e direzionale. Per ciascuna di esse

si dimostrino le formule di calcolo. Domanda di TEORIA

(2)

pt9 Illustrare il criterio di stabilità laterale e ricavare l’espressione dell’effetto diedro di un’ala. Inoltre, si definisca il concetto di effetto diedro equivalente di una configurazione ala-fusoliera con “ala-alta” o “ala bassa”.

A tal proposito, sia data un’ala trapezia con rapporto di rastremazione  D 0;4 che montata sulla fusoliera in posizione bassa determina un C D 0;0008 deg 1. Calcolarne l’angolo diedro equivalente. Calcolare il valore dell’angolo diedro che il progettista dovrà adottare per avere un effetto diedro pari a 0;0003 deg 1. Per la stessa ala, qualora sia dotata anche di un angolo di freccia c=2D 32ı, calcolare

l’effetto diedro dovuto alla freccia per unità di CL. Domanda di TEORIA

(3)

10pt Il velivolo assegnato è quello rappresentato nella figura 2, ha una massa mD 29500 kg, un numero di Mach di volo M D 0;75 ad una quota hASL D 9100 m (Above Sea Level). Il coefficiente di resistenza a portanza nulla è CD0 D 0;024; il fattore di Oswald della polare è etotD 0;78. il fattore di resistenza indotta dell’alla è eWD 0;85.

+ Utilizzare il seguente modello di atmosfera:

T .h/

TSL

D .h/ D 1C LR

TSL

h4;257

; LRD 0;0065K

m; TSLD 288;16 K ;

.h/D SL .h/ ; SLD 1;225kg

m3 ; RariaD 287 N m

kg K ; ariaD 1;4

(1)

+ L’ala è a profilo costante lungo l’apertura con ˛0`;r D ˛0`;t D 3 deg, C`˛ ;r D C`˛ ;t D 0;106 deg 1, Cmac;r D Cmac;t D 0;07. La posizione adimensionale lungo la corda media aerodinamica del centro aerodinamico dell’ala è xac,W=Nc D 0;285.

+ Per superfici portanti trapezie sono notevoli le formule:

tan c=nD tan le

.4=n/.1 /

A.1C / ; Nc D 2 3cr

1C  C 2

1C  ; Xle;NcD b 6

1C 2

1C  tan le (distanza del l.e. della c.m.a.

dal l.e. della radice) (2)

+ Si assuma un CMac;WD 0;08.

+ Calcolare l’angolo di portanza nulla dell’ala ˛0L;W.

+ Calcolare i gradienti delle rette di portanza (in rad 1) delle ali finite con la cosiddetta formula di Polhamus:

C D 2A

2C s

4CA

2 1 M2 k2P



1C tan2c=2

1 M2



con

(con lein rad) kPD

1CA1;87 0;000233le

100 seA< 4

1C 8;2 2;3le A

0;22 0;153le

100 seA 4

(3)

+ Per stimare il gradiente di downwash in coda si utilizzi la seguente formula analitica:

d"

Dp 1 M2

 4;44



KAKKHpcos c=4;W

1;19

(4)

con c=4l’angolo di freccia della linea dei fuochi. I fattori moltiplicativi KA, Ke KHtengono conto, rispettivamente, dell’allungamento A, della rastremazione  dell’ala e del posizionamento del piano di coda orizzontale. Essi sono espressi dalle formule

KAD 1 AW

1

1CA1;7W ; KD 10 3W

7 ; KHD 1 hWH=bW

 2XWH=bW

1=3 (5)

dove hWH è la distanza verticale dalla corda cr di radice dell’ala del centro aerodinamico dell’impennaggio orizzontale. Assumere che quest’ultimo si trovi ad 1=4 della NcH. Per convenzione hWH è positiva se il piano di coda è situato al di sopra della corda di radice. La quantità XWH è la distanza longitudinale del centro aerodinamico dell’impennaggio orizzontale dal punto a un quarto della corda di radice alare cr;W.

+ Si assuma un rapporto delle pressioni dinamiche HD 0;9.

(2)

Figura 1Fattore di interferenza della fusoliera KN:

+ Calcolare il coefficiente di momento di beccheggio della fusoliera in codizioni di portanza nulla con la formula seguente (con angoli espressi in deg):

CM0



f D k2 k1

36;5 SNc

N

X

kD1

w2kh

iWC ˛0L;WC icl;k

i

xk (6)

La formula (6) richiede di discretizzare la fusoliera in N tronchi, ciascuno di larghezza wke di lunghezza xk. L’angolo iclè la pendenza locale della cosiddetta “fuselage camber line”, linea media della sagoma laterale della fusoliera. La grandezza k2 k1 rappresenta il cosiddetto “added mass factor” di Munk ed è funzione del rapporto di snellezza della fusoliera lB=wB;avg, dove lBè la lunghezza totale della fusoliera e wB;avgè la larghezza media. Si faccia riferimento alle figure 1 e 2 e alla tabella 1 dove N D 13.

Tabella 1Dati per il calcolo di CM0;Be CM˛ ;B.

k xk (m) xk (m) wk (m) icl;k(deg)  @ N"



k

1 10;49 2;3 1;95 12;7 1;07

2 8;14 2;3 3;08 9;4 1;09

3 5;82 2;3 3;08 1;7 1;14

4 3;51 2;3 3;08 0;5 1;26

5 1;16 2;3 3;08 0 2;34

6 3;57 2;4 3;08 0 0;17

7 1;19 2;4 3;08 0 0;06

8 0;98 2 3;08 0 0;05

9 2;93 2 6;83 1;7 0;14

10 4;88 2 6;77 4;3 0;23

11 6;8 2 4;54 7;3 0;32

12 8;75 2 1;95 8;2 0;42

13 10;7 2 0;88 4;8 0;51

+ Calcolare il gradiente in deg 1del coefficiente di momento dovuto alla fusoliera con la formula seguente:

C

fD CL˛ ;W 2;87 SNc

N

X

kD1

w2k @ N"



k

xk (7)

I valori dei gradienti .@N"=@˛/k sono anch’essi riportati nella tabella 1. Il valore di CM˛;fconsente di conoscere il discostamento del centro aerodinamico del velivolo parziale rispetto a quello dell’ala.

+ Calcolare il margine di stabilità a comandi bloccati.

+ Per volo a quota costante e ıeD 0, calcolare la deflessione iHdi equilibrio e la spinta necessaria. È consentito disaccoppiare l’equazioni di equilibrio alla traslazione verticale da quella alla rotazione di beccheggio ponendo in prima approssimazione L LWB; successivamente si valuti l’errore commesso calcolando LH=L.

(3)

Figura 2Viste e dimensioni principali di un velivolo del tipo McDonnell Douglas DC9-10.

Riferimenti

Documenti correlati

2) LA DENSITÀ DI UN CORPO, È DEFINITA COME IL RAPPORTO TRA LA SUA MASSA ED IL

La tecnica pu` o essere applicata a qualsiasi dominio (sia in due che in tre dimensioni) di qualsiasi forma (infatti se il dominio ha una frontiera curva allora considerando

[r]

È consentito disaccoppiare l’equazioni di equilibrio alla traslazione verticale da quella alla rotazione di beccheggio ponendo in prima approssimazione L  L WB ; successivamente

Per propulsori a elica, ricavare la formula dello spostamento del punto neutro per effetto della presenza della forza normale N p.. Disegnare in uno stesso diagramma le

Il volume del solido è di 14784 π cm 3 ; il raggio e l’apotema di uno dei due coni misurano rispettivamente 24 cm e 51 cm.. Calcola la superficie totale

Inoltre , visto che nell’area della Medicina Interna vengono diagnosticate, curate e seguite numerose condizioni cliniche complesse per la cui terapia vi è necessità di farmaci per

He also actively cooperates with social media platforms, especially with Facebook, in relation to ‘hate speech’ on their platforms, including on the implementation of the