• Non ci sono risultati.

Michelangelo CONDORELLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Michelangelo CONDORELLI"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Michelangelo CONDORELLI

Curriculum Vitac

Informazioni personali

Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail

Nazionalità

Data e luogo dinascita

Esperienza lavorativa

• Date (da-a)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo dì azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da-a)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

• Date {da-a)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da-a)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da-a)

CwWulam vHm ùì COwDCffÉLu. MfcoeìangeJo

CONDOREI.LI. Michelangelo

N. 57. VIACASALE. 94014 NICOS1A (EN>

Uff. 0935936236: Ab. 0935630989; Celi. 3392714079

0935936392

n3condore||i|2:oasi.en.il

Italiana

23/09/1964 Catania

01/06/2004 - ad oggi

IRCCS "Ass.ne Oasi Maria SS.", Via Conte Ruggero 73- 94018 Troina (En)

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Tempo pieno e indeterminato

Direttore Sanitario

03/01/2000 - 31/05/2004

IRCCS "Ass.ne Oasi Maria SS.". Via Conte Ruggero 73 - 94018 Troina (En) Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Tempo pieno e indeterminato

Vice Direttore Sanitario

01/04/1995 - 31/01/1996

IRCCS "Ass.ne Oasi Maria SS.", Via Conte Ruggero 73-94018 Troina (En)

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Medico borsista

Progetto di ricerca

1993/1995

Unità Sanitaria Locale n. 18 di Nicosia e poi Azienda USL n. 4 di Enna

USL-AUSL

Incarichi di sostituzione di Medicina Generale e Continuità Assistenziale

10/05/1993 - 09/11/1994

(M

linai

(2)

Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da-a) Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da-a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Qualifica conseguila

• Date (da-a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Qualifica conseguita

• Date (da-a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Qualifica conseguita

• Date (da-a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Qualifica conseguita

•Date (da-a}

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Qualifica conseguita

Capacità e coMPETtNZt personali

Madrelingua

Presidio Ospedaliero "C. Basilotta", Via S. Giovanni - 94014 Nicosia Medico frequentatore

Medicina Interna

Novembre- Marzo 1994

IRCCS "Ass.ne Oasi Maria SS,", Via Conte Ruggero 73- 94018 Troina (En)

Medico frequentatore Direzione Sanitaria

28/10/1992

Università degli Studi di Catania

Laurea in Medicina e Chirurgia

Il sessione '92

Università degli Studi di Catania

Abilitazione all'esercizio della professione medica

29/10/1999

Università degli Studi di Messina

Specializzazione in "Igiene e Medicina Preventiva v.o. indirizzo Igiene e Organizzazione

dei Servizi Ospedalieri

2005/2006

IRCCS "Ass.ne Oasi Maria SS.". ViaConte Ruggero 73 - 94018 Troina (En)

Corso di Formazione Manageriale per l'esercizio delle funzioni di Direttore Sanitario

19/02/1994 - 07/05/1994

Istituto di Clinica Medica - Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania Corso di Doppler Vascolare

Italiano

Aim lingue Inglese

COMPETENZE INFORMATICHE OTTIME

Cumculum vtfae diCONDORELU, Michetmgeto Pagina 2

(3)

Altre Capacità e competenze

Ulteriori Informazioni

Allegati

Attività Didattica:

- Docente In n" 5 corsi ECM

- Dal 2005 al 2007direzione di due corsi di formazione per Operatore SocioSanitario (DA. n.1543 del 7/8/021, con attività di docenza per le materie di competenza

(Legislazione sanitaria, Igiene, Epidemiologia, Protezione e sicurezza dei lavoratori, Igiene

dell'ambiente e comfort alberghiero)

Partecipazione a congressi:

Il Doti. CONDORELLI Michelangelo ha presentaton"8 relazioni/poster a congressi

nazionali e internazionali

Allegato 1 Attività di formazione continua, come discente e come docente Allegato 2 Elenco partecipazione a congressi come relatore

AutorÌ7?o il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30giugno 2003.n. 196 "Codice in maleria di

protezione dei dati personali.

Dala: 25/06/2014 I•iniui

CamcolumrìaecHCQNDORElU Michelangelo Pagina 3

(4)

Michelangelo CONDCIRELLI - Attività di foramzione continua: dal 2 orsi/Congressi in qualità di DISCENTE

Ente

002 Al 2014 C

Titolo Dal Al Crediti

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro-

Formazione generale per Dirigenti IRCCS Associazione Oasi Maria SS. 15/04/2014 16/04/2014 18.7 Le Epilessie :passato, presente, futuro IRCCS Associazione Oasi Maria SS. 11/03/2014 11/03/2014 8.5

1sistemi di misurazione e di governo dei

costi IRCCS Associazione Oasi Maria SS. 03/02/2014 11/02/20M 30

1Disturbi Specifici dell'Apprendimento e i Bisogni Educativi Speciali: screening,

diagnosi e intervento IRCCS Associazione Oasi Maria SS. 13/09/2013 14/09/2013 6

Vescica neurologica: studio e trattamento IRCCS Associazione Oasi Maria SS, 07/09/2013 07/09/2013

06/06/2013 07/06/2013

4,4

19,4 4,7 LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NEI

LUOGHI DI LAVORO Al SENSI DEGLI ARTT. 36

E 37 DEL D.LGS. 81/2008 IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

1 rischi da videoterminale 29/04/2013 29/04/2013

FARMACI BRANDED E FARMACI EQUIVALENTI: RIFLESSIONE DOPO UN

DECENNIO DI USO. METIS Sri

IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

11/04/2013 11/04/2013 15

Migliorare la propria autostima per vivere bene con se stessi

L'Arte di saper risalire: Percorsi di Resilienza Individuale e organizzativa

Costruire la vita organizzativa: abilità personali e sociali in ambito organizzativo

28/01/2013 29/01/2013 23/10/2012 24/10/2012

16,5

S&É

24,8

3 IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

IRCCS Associazione Oasi Maria 5S. 09/10/2012 11/10/2012 L'innovazione del servizio di igiene

ambientale nelle strutture sanitarie ANMDO 21/09/2012 21/09/2012

Essere Dirigenti e avere una funzione di guida: percorso democratico di una

riscoperta di un ruolo IRCCS Associazione Oasi Maria SS. 14/09/2012 30/11/2012 24

Il Forum Mediterraneo in Sanità - 7 Giugno GUTENBERG 07/06/2012

06/06/2012

07/06/2012

06/06/2012

4

Il Forum Mediterraneo in Sanità - 6 Giugno Gutenberg 4

PAZIENTE IPERURICEMICO E

GOTTOSO:FACCIAMO IL PUNTO METIS srl 10/05/2012 11/04/2013

05/03/2012 31/12/2012

15

10

Percorso di aggiornamento per il medico

d'oggi CG Edizioni Medico Scientifiche s.r.l 05/03/2012

Ilgoverno clinico Ministero salute - Fnomceo - Ipasvi 01/01/2012 15

Forum mediterraneo In sanità: innovazione

in sanità: qualità e sicuerzza nelle cure Gutenberg 24/05/2011 24/05/2011 1

Forum mediterraneo in sanità; innovazione

in sanità; qualità e sicuerzza nello cure Gutenberg 24/05/2011 24/05/2011 2

Forum mediterraneo in sanità: innovazione

in i^nit,: au;;;:i;i -:• sicmevz.i ni--||r- e uff Gutenberg 24/05/2011

24/05/2011

24/05/2011

24/05/2011

2

Forum mediterraneo in sanità: innovazione

in sanità: qualità e sicurezza nelle cure Gutenberg 1

(5)

Forum mediterraneo in sanità: Innovazione

in sanità: qualità e sicurezza nelle cure Gutenberg

Forum mediterraneo in sanità: innovazione in sanità: qualità e sicurezza nelle cure

Forum mediterraneo in sanità. lnnova?Ìone in sanità: più qualità e sicurezza nella cure

Root Cause Analysis(RCA)

L'audit clinico

Riabilitazione uroginecologica

Gutemberg

Assessoratro Regionale Salute

Ministero della salute in collaborazione con FNOMCeOelPASVI

Ipasvi

IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

Le UNI ISO 15189:2007: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ' NELL' AMBITO

DELLA MEDICINA DI LABORATORIO IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

Non solo Genodermatosi. V incontro in tema di Genodermatologia e Dermatologia

Pediatrica

Percorsi di aggiornamento per il medico d'oggi

ASCOLTARE SE STESSI PER PRENDERSI CURA

DELLALTRO

6th International meeting on cryptic chromosomal rearangements in mental

retardation and autism

IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

Provider Regionale GGallery s.r.l.

IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

IV FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ' -

LA PERSONA AL CENTRO MINISTERO LAVORO-SALUTE/ ISS

Il sistema dei Neuroni a Specchio IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

Riabilitazione del trauma cranico encefalico In fase post-acuta: costruzione e

realizzazione del programma IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

Gestione per la Qualità: revisione dello

standard ISO 9001:2008 e principali novità IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

Il nuovo testo unico in materia di salute e

sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori - ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI

24/05/2011 24/05/2011

24/05/2011 24/05/2011

24/05/2011 26/05/2011

13/04/2011 13/04/2011 01/01/2011 31/12/2012

12 12 01/12/2010 03/12/2010 13

03/11/2010 04/11/2010

09/10/2010 09/10/2010

01/07/2010 15/01/2011

23/04/2010 24/04/2010

24/11/2009 27/11/2009 06/11/2009 07/11/2009

22/10/2009 24/10/2009

10 NON

27/0S/2010 28/05/2010 ECM

40 12

19

17/09/2009 18/09/2009 10

D.LEG.VO N. 81 DEL 09 APRILE 2008 PERCORSI DI AGGIORNAMENTO PER IL MEDICO DI OGGI: ETICA DEONTOLOGIA ORGANIZZAZIONE

Non Solo Genodermatosi: IV Incontro in tema di Genodermatologia e Dermatologia

Pediatrica

Metodologia della ricerca clinica

L'Informazione scientifica in rete all'lRCCS OASI MARIA SS di Troina: dalla ricerca in Pubmedal fulltext

Audit Clinico Dipartimento Ritardo Mentale Il Ciclo

CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI ENNA 13/06/2009 13/06/2009

GGAllERY s.r.l

IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

IRCCS Associazione Oasi Maria SS,

IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

31/12/2009 10

11/10/2008 11/10/2008 6 07/10/2008 08/10/2008. 14

30/09/2008 30/09/2008

10/09/2008 10/12/2008 10

(6)

Corso FAD"Sicure" Sicurezza dei Pazienti e

Gestione del Rischio Clinico IPASVIeFNOMCEO 01/04/2008! 30/11/2008 20

La Disfagia nel ritardo mentale e nell'Involuzione cerebrale: diagnosi e

trattamento

Etica e ricerca e clinica

IRCCS Associazione Oasi Maria SS. 28/03/2008 29/03/2008 11 IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

09/11/2007! 01/12/2007

-5

Gestione della Qualità 08/03/2007 12/03/2007

Le reazioni avverse da farmaco e la Farmacovigilanza

Le Demenze (Corso online OMS-SIN)

IRCCS Associazione Oasi Maria SS- 22/09/2006 22/09/2006 05/12/2005

6

Editoriale Fernando Folini OS/12/2005 18;

Audit - Il Monografico - Training con le

famiglie IRCCS Associazione Oasi Maria SS. 03/12/2005 03/12/2005 3

Audit • 1Monografico - Le demenze

approccio neurologico IRCCS Associazione Oasi Maria SS. 19/11/2005 19/11/2005 4

Audit Clinico - Complicanze e comorbidità

nelle Sindromi con Ritrado Mentale - III IRCCS Associazione Oasi Maria SS. 09/11/2005 07/12/2005 5

7

5 Audit Clinico - Terapie ed interventi nelle

Sindromi con Rilardo mentale II

Audit Clinico "Nuovi Aspetti Fenotlpici e Genotipici delle Sindromi con Ritardo Mentale" -1

IRCCS Associazione Oasi Maria SS. 19/10/2005 14/12/2005

IRCCS Associazione Oasi Maria SS. 21/09/2005 12/10/2005 Corso introduttivo alla

Farmacoepldemlologia A.I.M. 04/05/2005 14/05/2005 29

Focus sulle epilessie generalizzate

idiopatiche IRCCS Associazione Oasi Maria SS. 13/11/2004 13/11/2004 4

10

! ^

4

FAD- Clinica) Governance in Oncologia Non solo genodermatosi. Il incontro in tema di genodermatologia e dermatologia

pediatrica

FAD 22/10/2004 22/10/2004

IRCCS Associazione Oasi Maria SS. 02/10/2004 02/10/2004

. 24/09/2004 L'integrazione delle professionalità nei

servizi alle persone: l'IRCCS OASI MARIA SS IRCCS Associazione Oasi Maria SS. 20/09/2004 16

9" Congresso Nazionale della Federazione fra le Associazioni per l'aiuto ai soggetti con

Sindrome Prader Wild IRCCS Associazione Oasi Maria SS. 29/05/2004 29/05/2004 S

Convegno N:Finanziare la Sanità o la Salute?

La valutazione economica dei programmi

sanitari

Assessorato regionale alla Sanità 17/10/2003 17/10/2003 3

IRCCS Associazione Oasi Maria SS. 48

IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

13/09/2003 28/11/2003 Bioenergetica e terapie non farmacologiche

comportamentali 22/06/2003 22/06/2003

Elementi di economia sanitaria IRCCS Associazione Oasi Maria SS. 19/10/2002 19/10/2002 7

17

Il budget come strumento di

programmazione e controllo Cefpas 11/04/2002 11/04/2002

Corsi/Corigressl ECM in qualità di RELATORE/DOCENTE

Titolo Ente Dal Al Crediti

Funzione e gestione della cartella clinica IRCCS Associazione Oasi Maria SS. 17/06/2014 17/06/2014 6

La gestione dei rifiuti ospedalieri IRCCS Associazione Oasi Maria SS, 28/11/2013 28/11/2013 2

(7)

Il rischio clinico: l'identificazione del paziente

La gestione dei rifiuti ospedalieri Il rischio clinico: l'identificazione del paziente

Infezioni correlate all'assistenza La Gestione del Rischio Clinico in Sala Operatoria

La gestione del rischio clinico La gestione del rischio clinico

La malattia celiaca nel panorama delle malattie genetiche rare: dalla diagnosi al

trattamento

Le UNI EN ISO 9001:2008 applicazione in

sanità

La Malattia Celiaca nel panorama delle malattie genetiche rare: dalla diagnosi al

trattamento

La Malattia Celiaca nel panorama delle malattie genetiche rare

IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

IRCCSAssociazione Oasi Maria SS.

IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

IRCCS Associazione Oasi Maria SS, IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

PROFESSIONE INFERMIERE: EVOLUZIONE DEL PROFILO ALLA LUCE DELLE NORMATIVE

Linee Guida per l'assistenza infermieristica di Day Hospital e DaySurgery

Associazione Oasi Maria SS.

IRCCSAssociazione Oasi Maria SS.

IRCCSAssociazione Oasi Maria SS.

IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

Linee Guida per l'assistenza infermieristica di

Day Hospital e DaySurgery IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

Linee Guida per l'assistenza infermieristica di

Day Hospital e DaySurgery IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

Linee Guida per l'assistenza infermieristica di

Day Hospital e Day Surgery IRCC5 Associazione Oasi Maria SS.

Linee Guida per l'assistenza Infermieristica di

Day Hospital e Day Surgery IRCCS Associazione Oasi Maria SS.

14/11/2013 14/11/2013

16/05/2013 16/05/2013'

09/04/2013 09/04/2013 04/03/2013 04/03/2013

2

14/11/2011 14/11/2011 2 16/11/2010 17/11/2010

10/10/2009 10/10/2009

29/06/2006 29/06/2006

14/09/2006 15/09/2006

12/06/2004 12/06/2004

17/07/2004 17/07/2004

09/10/2004 09/10/2004

06/11/2004 06/11/2004

12/06/2004 12/06/2004

6

Ulteriore Attività didattica su incarico dell'IRCCS

Titolo Argomenti Periodo Ore

Corso di riqualificazione per Operatore Socio Sanitario

' Legislazione Sanitaria

• Igiene

" Epidemiologia

" Sicureza nei luoghi di lavoro

"igiene dell'Ambiente

Il corso, autorizzato dalla Regione Sicilia, svolto ai sensi di quanto previsto dall'Accordo S-R del 2001, si è svolto in due

annualità per un complessivo di tre classi di allievi.

98

(8)

Allegato 2 Elenco partecipa/ione a congressi come relatore

1) Titolo

Misure di sicurezzae tutela dei dati personali sanitari

Ente Roma

Ore 7:0

Relaziom'Poster 09/10/2001

2) nudo

Il controllo strategico e la valutazione delle risorse professionali nella Aziende Sanitarie

Ente Callanissella

Ore 21:0

Relazioni/Poster 02/10/2001

3) Titolo

Oasinet: una rete telematica per l'assistenza ai disabili

Ente 1 roina

Ore 7:0

RelazionvPoster 26/11/2000

4) Titolo

la tutela della privacy nella sanità: adempimenti e prospettive

Ente Roma

Ore 7:0

Relazioni/Poster 08/11.-2000

5) Titolo

H.A.C.C.P.: le nuove frontiere dell'igiene.

Ente Messina

Ore 14:0

Relazioni/Poster 26/05/1998 - Responsabilità ed adeguamenti alla luce del nuovo D.L. 155<;97

6) Titolo Geriatria anni 2000

Ente Nicosia

Ore 14:0

Relazioni'Poster 15/04' 1998 - Geriatria anni 2000

7) Titolo Attualità e prospettive vaccinali in una società multìctnica

Ente Catania

Ore 7:0

Relazioni'Poster 24/01/1997

8) Titolo Esperienze a confronto nella prassi educativa del Bambino ccrebroleso

Ente Messina

Ore 14:0

Relazioni/Poster 23/10/1996 - Aspetti metodologici nell'approccio alla rieduca/ione del Bambino in situazione di handicap.

Cimcvtom Wfse rt CCWCOR&Lf. M,ttfteiarge*>

Riferimenti

Documenti correlati

Associazione tra trauma cranico e Malattia di Parkinson: studio clinico-sperimentale sviluppo di nuove strategie di prevenzione e cura per individui a rischio 47 Università

Il progetto, promosso da INAIL Toscana con la collaborazione del laboratorio per le attività di studio e ricerca applicata del Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del

Il presente questionario è finalizzato a raccogliere le opinioni degli operatori sulla sicurezza del paziente/la gestione del rischio clinico nella propria realtà

La
 relazione
 che
 intercorre
 fra
 il
 paziente
 e
 l’operatore
 sanitario
 è
 quindi
 una
 rilevante
 componente
 della
 gestione
 sia


Promotori: Fondazione per la Sicurezza in Sanità, Associazione I-Think, FISM, con il patrocinio della Regione Toscana. Organizzatori: Centro Gestione Rischio Clinico,

Laboratorio per le attività di studio e ricerca applicata del Centro gestione rischio clinico e sicurezza del paziente. TARTAGLIA RICCARDO

Per rischio clinico si intende la probabilità che un paziente sia vittima di un evento avverso, cioè subisca un qualsiasi “danno o disagio imputabile, anche se in

L’attuale ricerca aveva lo scopo di esplorare la prevalenza, i fattori di rischio e l’impatto clinico della non aderenza a livello del paziente e non poteva includere