• Non ci sono risultati.

Tema 3Prima Prova Pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema 3Prima Prova Pratica"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO 2007 -SESSIONE INVERNALE PRIMA COMMISSIONE

Laurea specialistica / settore Pianificazione Prima prova 27/11/07

Tema 3

Prima Prova Pratica

L'Amministrazione Comunale intende procedere all'espansione di un'area produttiva esistente non più sufficiente ad evadere le numerose richieste di nuovi insediamenti produttivi medio-piccoli.

Il candidato attraverso una proposta di fattibilità che valorizzi gli aspetti urbanistici e ambientali dovrà tener conto delle nuove aree da insediare e dei relativi servizi da prevedere.

Le attività esistenti non superano il rapporto di copertura di 1/2 del singolo lotto mentre l'altezza massima degli edifici si attesta sui 10 metri.

Il terreno è pianeggiante e confina con la strada Provinciale Valle Tanaro.la strada comunale che collega al concentrico e la ferrovia, pertanto l'ampliamento da prevedere si attesta sui 12 Ha.

L'amministrazione comunale è proprietaria delle aree e attraverso un Piano Particolareggiato con contestuale variante al PRGC vigente intende programmare l'intervento.

La pianificazione dovrà tenere conto della ricucitura del tessuto produttivo esistente con le aree di nuovo impianto produttivo le quali dovranno prevedere spazi a servizio secondo le previsioni di legge valorizzando il contesto ambientale in cui si opera.

La zona da prendere in considerazione riguarda le aree comprese tra la strada Provinciale Valle Tanaro.la strada comunale,la ferrovia e le aree produttive esistenti.

Nell'espletare il tema il candidato dovrà analizzare e valutare la trasformazione urbana , territoriale e ambientale richiesta mediante :

-conoscenze di base per analizzare i processi di trasformazione del territorio;

-teorie, metodi e tecniche di analisi delle forme e delle relazioni funzionali dell'ambiente fisico e dei suoi processi evolutivi.

Dovrà dimostrare di :

-possedere le conoscenze di base relative alla pianificazione comunale/

sovracomunale e alla progettazione urbanistica, territoriale, ambientale;

-possedere le conoscenze di base per valutare gli effetti delle azioni di pianificazione sul contesto insediativo, ambientale, paesaggistico, sociale ed economico;

-essere in grado di comunicare efficacemente le scelte progettuali adottate.

Dimostrerà quindi come procedere relazionando tra loro le leggi e le modalità di pianificazione comunale / sovracomunale da applicare per arrivare ad una scelta progettuale consona al contesto territoriale in oggetto.

(2)
(3)

Riferimenti

Documenti correlati

In ogni tipo di scuola gli spazi per la distribuzione dovranno assumere la funzione sia di collegamento tra tutti gli spazi e locali dell'edificio che, per la loro attività,

La soluzione distributiva deve tenere conto delle esigenze commerciali della committenza che richiede tagli di appartamenti che varino dai 40mq sino ai 140mq, con possibilità

- trasferimento ad un impianto di depurazione di reflui civili, mediante invio in testa all’impianto stesso (l’impianto è dotato di sedimentazione, predenitrificazione,

Il servizio dovrà permettere agli utenti registrati di condividere le informazioni essenziali sulla gestione del progetto (workpackage, task, milestone, obiettivi,

La sezione di figura (con dimensioni in mm) è l’idealizzazione di una sezione trasversale alare a singola cella nella quale le aree che sopportano gli sforzi normali sono

Ovviamente, mentre i livelli più alti della direzione ed organizzazione saranno centralizzati, le diverse città dovranno avere dei centri di gestione locali per supervisionare