• Non ci sono risultati.

Tema n. 2 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2009 SEZIONE A PROVA PRATICA 35/S Ingegneria Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 2 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2009 SEZIONE A PROVA PRATICA 35/S Ingegneria Informatica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 2

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2009

SEZIONE A PROVA PRATICA 35/S Ingegneria Informatica

Un’azienda, sulla scia del successo di recenti tendenze quali il “cloud computing”, intende attivare un servizio online per la gestione condivisa e collaborativa di progetti industriali tra partner di diverse aziende o enti.

Il servizio dovrà permettere agli utenti registrati di condividere le informazioni essenziali sulla gestione del progetto (workpackage, task, milestone, obiettivi, risorse, calendario, tempi, costi), ma soprattutto fornire concreti strumenti di collaborazione atti a facilitare il lavoro (a titolo di esempio, non esaustivo:

condivisione di documenti, audio o video-conferenza web-based, chat, organizzazione di meeting, ecc.).

L’approccio proposto dal sito dovrà prevedere la massima mobilità possibile agli utenti, pertanto tutti i dati e le informazioni dovranno risiedere sul sito, ed essere sempre disponibili.

In tale contesto, il candidato dovrà:

1. Identificare e specificare concretamente gli strumenti di collaborazione che il sito può offrire, tenendo conto delle possibilità offerte dalle tecnologie correnti 2. Sviluppare una ‘mappa’ ad alto livello del sito web

3. Progettare la parte principale della base di dati (modello E-R) per la gestione del sito stesso

4. Identificare le principali sfide informatiche coinvolte nel sistema, e scegliere una di tali sfide più consona alla preparazione del candidato

5. progettare/programmare/sviluppare, con linguaggi di programmazione e/o metodologie di propria scelta, una parte del sistema informatico scelto nel punto 4.

NOTA per lo svolgimento:

Nello svolgimento dei punti proposti, il candidato approfondirà maggiormente quelli più vicini alle proprie competenze formative e professionali, dichiarando preventivamente il “taglio” che intende fornire.

In fase di valutazione sarà apprezzata una trattazione precisa, concisa e schematica, focalizzata in particolare sugli aspetti caratterizzanti il caso di studio proposto.

Riferimenti

Documenti correlati

• definire un'applicazione ad uso della società di trasporto per la ricerca e visualizzazione delle informazioni archiviate nella base dati relativamente agli

 un'applicazione web per la ricerca e la visualizzazione delle informazioni archiviate nella base dati; la visualizzazione deve poter essere, a scelta, su base:

L’ingegneria informatica è sempre più una disciplina nella quale occorre saper integrare diversi sottosistemi, informatici ed elettronici, distribuiti ed interconnessi, e progettarne

Stabilire le condizioni di progetto interne ed esterne per la climatizzazione invernale ed estiva delle varie tipologie di locali dell’edificio (temperatura ed umidità

Sull’area contrassegnata nell’allegata planimetria (supposta liberata dalle preesistenze), sviluppare il progetto di un piccolo centro di quartiere comprendente:. - una sala per

Analizzare il problema di eccitazione dei modi TE e TM in guida d’onda rettangolare (tipologie di sorgenti e loro modello circuitale). Discutere in dettaglio una

Il Candidato, dopo aver calcolato la potenza da assegnare al motore del convogliatore aereo, deve progettare la predetta struttura metallica, predisporre le specifiche tecniche

Gli spogliatoi dovranno essere accessibili e fruibili dagli utenti DA, dotando ogni spogliatoio di almeno un servizio igienico fruibile da parte degli utenti DA; è