• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO - I SESSIONE 2009 CLASSE 25/S – INGEGNERIA AEROSPAZIALE PROVA PRATICA – Tema n. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO - I SESSIONE 2009 CLASSE 25/S – INGEGNERIA AEROSPAZIALE PROVA PRATICA – Tema n. 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO - I SESSIONE 2009 CLASSE 25/S – INGEGNERIA AEROSPAZIALE

PROVA PRATICA – Tema n. 1

La sezione di figura (con dimensioni in mm) è l’idealizzazione di una sezione trasversale alare a singola cella nella quale le aree che sopportano gli sforzi normali sono concentrate come mostrato dai cerchi neri che rappresentano i correnti (in acciaio). I pannelli (in acciaio) che collegano i correnti sono tutti rettilinei con spessore t = 1 mm. Lungo la linea che collega i correnti 3 e 6 è applicata la forza di taglio mostrata in figura.

Si calcolino i flussi di taglio nei pannelli, assegnati i seguenti dati:

A1 = 250 mm2

A2= A7 = 300 mm2 A3= A6 = 500 mm2 A4= A5 = 150 mm2

La sezione trasversale in parete sottile di figura

rappresenta un profilo alare marcatamente idealizzato: la parte curva è il bordo di attacco, la sottile anima verticale è il longherone e i segmenti posteriori sono il bordo di fuga.

Supponendo la sezione sopra indicata (in acciaio, E = 210 GPa) assoggettata ad un momento torcente Mt = 6.000 Nm, si calcolino i flussi di taglio nella cella anteriore, posteriore e nel longherone, assegnati i seguenti dati:

t = 0,002 m R = 0,20 m

Riferimenti

Documenti correlati

4. I comuni, previa determinazione dei criteri di cessione del diritto di superficie e su richiesta dei privati interessati o di società anche cooperative appositamente costituite

Per ciascuno dei casi in esame, il candidato elenchi gli elementi di maggiore criticità e definisca i principali tipi di modificazioni indotte all'ambiente ed al paesaggio,

Coerentemente con questa visione si chiede di declinare il tema della sostenibilità sociale, per fare della trasformazione un esempio di come sia possibile, in un

La macchina viene impiegata alla velocità di lavoro (di rotazione dell’albero 2) di 200 giri/min Si assumano le dimensioni indicate nella figura e si consideri un rapporto

dimensioni la molla, indicando numero di spire, diametro del filo e dell’elica, per un carico statico corrispondente alla massa indicata e applicando un coefficiente di sicurezza

Progettare l’albero di trasmissione intermedio del riduttore per veicolo ferroviario mostrato in figura utilizzando i parametri di progetto indicati in tabella. Scegliere le

Ruota di ingresso: diametro 90 mm Ruota di uscita: diametro 60 mm Potenza da trasmettere: 25 kW Velocità di rotazione: 3000 giri/min Distanza massima tra gli appoggi: 250

Esami di Stato Seconda sessione 2007 Settore dell’Informazione..