• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 9/2013 - Nanomedicina, Giornalismo scientifico, ICT e disabilità [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 9/2013 - Nanomedicina, Giornalismo scientifico, ICT e disabilità [file.pdf]"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

martedì 9 aprile 2013 pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Comunicazione e divulgazione scientifica

n. 9 / 2013

in questo numero:

1. A Pula il workshop sulla nanomedicina (17-19 aprile)

2. Science reporter: campo estivo di giornalismo scientifico per studenti

3. Sardegna Ricerche — ICT e disabilità:

pubblicato un bando per le imprese

4. NER 300 — Cattura e stoccaggio della CO2 ed energie rinnovabili

5. Varie dal Parco

Dialoghi di scienza: "L'isola del tesoro genetico" (Cagliari, 20 aprile)

Dalla Commissione Europea una piattaforma e-Learning sull’innovazione per le PMI

Sardegna Ricerche seleziona un collaboratore amministrativo

SANE Biometrics cerca uno sviluppatore Java

Tecnologie per la disabilità: pubblicate le presentazioni

Valutazione della ricerca: disponibili le presentazioni al workshop

Da Archimede webzine : ancora sulla valutazione della ricerca

Gli altri appuntamenti di aprile

6. Notizie in breve

11° Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza (Trieste, 27-28 giugno)

Conferenza internazionale sulle interazioni uomo-macchina (Parigi, 27 aprile–2 maggio)

MEDIA 2007: finanziamenti per il settore audiovisivo europeo

"Gioventù in azione": attività di informazione per i giovani

Trasporti: pubblicato il bando Marco Polo 2013 7. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei

ricercatori 8. Bandi di gara

Servizi di informazione scientifica in materia ambientale

Valutazione dell’infettività da scrapie in embrioni di pecora

Assistenza tecnica nel settore della mobilità urbana sostenibile

Servizi di ricerca in materia di politica estera

Studio sul sostegno statale a ricerca, sviluppo e innovazione nei competitori dell’UE

Analisi di convergenza / divergenza sulla qualità del lavoro in Europa

Inventario delle risorse idriche per il raffreddamento degli impianti energetici

(2)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 2

1. A Pula il workshop sulla nanomedicina ( 17-19 aprile)

S ardegna Ri cerche organizz a un workshop dedi cato agli svil uppi pi ù recenti delle nanobiotecnologi e e all e l oro appli caz ioni in m edi cina . In programm a anche tutori al a cura dell e azi ende, un’esposizione e due giornate di incontri i ndi viduali tra im prese e c entri di ri cerca.

Tipo WORKSHOP

Titolo Dalla Nanomedicina al Brain imaging. Le nuove frontiere delle Nanobiotecnologie

Data e sede Pula (CA), 17-19 aprile 2013

Auditorium “Giuseppe Pilia”, Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, edificio 2 Descrizione Il programma comprende una serie di relazioni e tutorial sulle più recenti scoperte nel campo

delle nanobiotecnologie applicate alla biologia e alla medicina, spaziando dalla

nanomedicina, all’imaging cerebrale. I lavori si articoleranno in tre sessioni scientifiche su, rispettivamente, Imaging, Drug delivery e Diagnostic & tissue engineering) e una “poster session”.

Nelle giornate del 18 e 19 aprile, si terranno incontri tra imprese (b2b) e fra queste e centri di ricerca (r2b), organizzati da Sardegna Ricerche nell’ambito delle attività della rete EEN - Enterprise Europe Network.

Per tutta la durata dell'evento saranno accessibili aree espositive dedicate ai poster e agli stand aziendali. È prevista la traduzione simultanea da e verso l'inglese.



Il workshop sarà trasmesso in diretta streaming all’indirizzo:

http://sardegnaricerche.altervista.org

Informazioni Nanomed Workshop - www.nanomedsardinia.it

 Segreteria organizzativa: Annarita Ricco, [email protected]; tel. +39 070.9243.1

 Segreteria scientifica: Cristina Mostallino, [email protected]; tel. +39 070.675.4135

 Incontri one-to-one: Marcella Dalla Cia, [email protected]; tel. +39 070.9243.1

2. Science reporter - Campo estivo di giornalismo scientifico per ragazzi e ragazze

S ono aperte l e candidature per parteci pare a "S ci ence reporter", campo esti vo di gi ornal i smo sci enti fi co per ragazzi e ragaz z e dell e scuol e m edie superior i della Sardegna. L'i niz iati va è dedi cata al tem a dell e sci enz e dell a vi ta e si svolgerà presso l a sede di P ul a del P arco tecnologi co della Sardegna dal 17 al 21 giugno 2013. I l termi ne per l e adesioni scade i l 3 m aggio.

Tipo FORMAZIONE

Titolo "Science reporter" campo estivo di giornalismo scientifico per ragazzi e ragazz e

Data e sede 17-21 giugno 2013

Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, Pula (CA)

Descrizione L'iniziativa è dedicata al tema delle scienze della vita e permetterà ai partecipanti di lavorare come in una vera e propria redazione professionale. I ragazzi avranno l'opportunità di visitare i laboratori scientifici, incontrare i ricercatori e infine realizzare alcuni reportage multimediali sull'esperienza al Parco.

Otto ragazze e otto ragazzi, estratti a sorte tra tutti i candidati, saranno ammessi a partecipare al campo estivo. L'estrazione avverrà il 10 maggio in presenza di un pubblico ufficiale. Tutte le spese di partecipazione sono coperte dall'organizzazione.

Il campo estivo è riservato a ragazzi e ragazze iscritti al quarto anno di una scuola superiore della Sardegna. Per i minorenni è necessaria l'approvazione dei genitori.

Scadenza 3 maggio 2013

Link

Scarica il bando e i moduli di adesione

Informazioni Sardegna Ricerche – Parco scientifico e tecnologico – Pula (CA) – tel. +39 070.9243.1 referenti: Nicoletta Zonchello, tel. 070.9243.2258; Gianluca Carta, tel. 347.7786.612 [email protected] | www.sardegnaricerche.it

(3)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 3

3. Sardegna Ricerche — ICT e disabilità: pubblicato un bando per le imprese

S ardegna Ri cerche ha pubbli cato un nuovo bando desti nato all e piccol e e m edie imprese sarde per lo svi luppo di progetti di ri cerca e l'acquisizi one di servi zi final izz ati al superam ento, m edi ante l e tecnol ogi e I CT, dei l imi ti esi stenti al l a pi ena i ntegraz ione soci al e dei di sabi li. Il bil ancio disponi bil e è di 380. 000 euro.

Le im prese i nteressate devono presentare dom anda entro il 13 m aggi o 2013.

Tipo BANDO

Titolo Interventi nell’ambito delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione per la Disabilità

Descrizione Il bando, inserito all'interno mette a disposizione delle piccole e medie imprese sarde 380.000 euro distribuiti su due distinte linee di intervento :

La linea A " Aiuti per progetti di ricerca e sviluppo " è destinata alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo finalizzati alla implementazione di soluzioni innovative basate su

tecnologie abilitanti in ambito ICT. A tale linea sono assegnati 300.000 euro della dotazione complessiva.

La linea B, denominata "Programma di servizi per l'accessibilità dei siti web ", finanzia l'acquisizione di servizi per l'accessibilità dei siti web da parte di piccole e medie imprese.

A questa linea di intervento sono destinati i restanti 80.000 euro della dotazione to tale.

Bilancio 380.000 EUR. Il cofinanziamento è dell’80% dei costi ammissibili e fino a un massimo di 100.000 euro per linea A e di 5000 euro per la linea B.

Scadenza 13 maggio 2013

Link



Scarica il bando e gli allegati

Informazioni Sardegna Ricerche – settore Servizi reali – Pula (CA) – tel. +39 070.9243.1 ref.: Carla Atzeni, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

(4)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 4

4. NER 300 — Cattura e stoccaggio della CO2 ed energie rinnovabili

La Com mi ssi one Europea ha pubbli cato i l secondo bando nell’ambito del programma NER 300, che finanzia progetti dim ostrati vi di cattura e stoccaggio del l a CO2 e nel campo dell e energie ri nnovabil i. Il bi l anci o di sponibil e è di 388 m ili on i di euro . Il termi ne per l a presentaz ion e dell e proposte scade i l 3 lugli o.

Tipo BANDO

Titolo NER 300 second call for proposals

Descrizione Il bando è finalizzato al finanziamento di progetti dimostrativi su scala commerciale nei seguenti due ambiti:

Progetti CCS: progetti dimostrativi su scala commerciale mirati alla cattura e allo stoccaggio geologico del CO2 in modo ambientalmente sicuro:

1. progetti che prevedono un’integrazione di calore per la cattura del CO2 in ognuna di queste categorie: pre-combustione, post-combustione, combustione oxifuel

2. progetti che prevedono l’utilizzo di giacimenti esaur iti di idrocarburi 3. progetti che prevedono l’utilizzo di falde acquifere saline.

Le centrali che partecipano a progetti CCS devono essere progettate per catturare almeno l’85% delle loro emissioni di CO2.

Progetti RES: progetti dimostrativi relativi a tecnologie innovative pe r le energie rinnovabili nell’ambito del sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità europea, nei seguenti settori: bioenergia; energia solare concentrata; fotovoltaico;

geotermico; eolico; energia marina; energia idroelettrica; gestione delle energie rinnovabili decentralizzate.

Le proposte vanno presentate all’autorità di riferimento nazionale che, verificata l’ammissibilità, selezionerà i progetti da presentare alla BEI per la valutazione tecnico- finanziaria. La Commissione infine, previa consultazione degli Stati membri interessati, deciderà quali progetti finanziare.

I progetti potranno essere realizzati all’interno di uno o di più Stat i membri dell’Unione Europea e in Islanda, Liechtenstein e Norvegia.

Bilancio 388 MEUR. Il cofinanziamento è del 50% dei costi.

L’obiettivo è quello di finanziare almeno 8 progetti CCS e 34 progetti RES.

Scadenza 3 luglio 2013

Informazioni Commissione Europea - DG Azione per il Clima

[email protected] | http://ec.europa.eu/clima/funding/NER300 Punto di contatto per l’Italia: Sebastiano Serra, [email protected]

5. Varie dal Parco

Dialoghi di scienza: "L'isola del tesoro genetico" (Cagliari, 20 aprile)

Descrizione Sabato 20 aprile, alle 16:30, alla Mediateca del Mediterraneo di Cagliari, il direttore dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del CNR, Francesco Cucca, sarà l’ospite di un

“caffè scientifico” dal titolo "L'isola del tesoro genetico".

Per via del millenario isolamento geografico, il patrimonio genetico dei sardi è davvero unic o.

Studiarlo è fondamentale per capire meglio malattie come il diabete di tipo 1 e la sclerosi multipla. Ma nell'isola si registra anche un elevato numero di centenari. Il DNA dei sardi può quindi aiutarci svelare i segreti della longevità. Modera l'incont ro la giornalista scientifica Daniela Cipolloni.

L’evento fa parte della rassegna "Dialoghi di scienza", un ciclo di sette conferenze e caffè scientifici organizzato da Sardegna Ricerche e curato da Sissa Medialab per raccontare le frontiere della ricerca in medicina, nei campi dell'energia e della fisica . Questi i prossimi appuntamenti:

sabato 4 maggio: “Se l'energia diventa intelligente" - science café con Alfonso Damiano

 giovedì 16 maggio: "C'è ancora bisogno dei vaccini?" - conferenza di Rino Rappuoli

 sabato 25 maggio: "Digitali si nasce o si diventa?" - science café con Giovanni Arata Link



Scarica la locandina e il programma della rassegna

Informazioni Sardegna Ricerche - Parco tecnologico, edificio 2, Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1

ref. Nicoletta Zonchello, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

(5)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 5 Dalla Commissione Europea una piattaforma e -Learning sull’innovazione per le PMI

Descrizione La DG Ricerca della Commissione Europea sta realizzando una piattaforma di e-Learning sull’innovazione per le piccole e medie imprese europee. APRE (Agenzia per la promozione della ricerca europea) è uno dei quattro enti che realizzeranno la pi attaforma per conto della Commissione Europea.

Nei prossimi mesi le aziende che avranno risposto al questionario online (v. link) saranno invitate a seguire il corso online sull’innovazione per piccole e medie imprese.

Link

Compila il questionario online

Informazioni Sardegna Ricerche - Sportello Ricerca europea - Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1 ref. Natascia Soro, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

Sardegna Ricerche seleziona un collaboratore amministrativo

Descrizione Sardegna Ricerche ha avviato una selezione pubblica per l'affidamento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per il supporto tecnico -amministrativo nell'attuazione degli interventi in materia di ricerca e innovazione del POR FESR 2007 -2013.

Oltre alla laurea specialistica e alla conoscenza dell’inglese, sono richieste competenze nei seguenti ambiti: ragioneria, economia aziendale, controllo di gestione, normativa comunitaria, diritto amministrativo e tributario, sistemi informatici di monitoraggio e nor mativa in materia di rendicontazione, ecc.

Le domande devono essere presentate entro le ore 12:00 del 30 aprile 2013.

Link



Scarica l'avviso e la modulistica

Informazioni Sardegna Ricerche - settore PFC - Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1

ref. Enrico Mulas, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

SANE Biometrics cerca uno sviluppatore Java

Descrizione SANE Biometrics, azienda operante nelle ICT e localizzata presso la sede di Alghero del Parco tecnologico della Sardegna, ricerca un laureato in ingegneria elettronica, informatica o in materie tecniche, con competenze di programmazione e conoscenza del linguaggio Java.

La ricerca, inserita nell'ambito del programma " Borse di formazione Polaris ", è rivolta a candidati di entrambi i sessi (Legge 903/77).

Il termine per inviare il proprio CV scade il 12 aprile 2013.

Link



Leggi l’avviso e il bando “Borse di formazione Polaris”

Informazioni SANE Biometrics srl – c/o Porto Conte Ricerche - Alghero (SS) - tel. +39 079.998.496 [email protected] | www.sanebiometrics.com

Tecnologie per la disabilità: pubblicate le presentazioni

Descrizione Sono disponibili sul nostro sito l e presentazioni svolte a Cagliari lo scorso 8 marzo, durante il convegno organizzato da Sardegna Ricerche sul tema " Tecnologie per la disabilità - ICT:

Innovation and work". Questi gli interventi pubblicati:

 Chiara Sgarbossa - ICT accessibile e disabilità tra le imprese italiane

 Andrea Magalotti - Disabilità e ICT: l'esperienza della Fondazione ASPHI onlus

 Consuelo Battistelli - L'innovazione accessibile per il superamento delle barriere sociali e tecnologiche

 Maria Grazia Zedda - La disabilità come capitale di impresa

 Enrico Orrù - Quando la ricerca promuove l'integrazione: il progetto @Braille

Laura Muscas - L'accessibilità delle risorse turistiche: il progetto Tourrenia Link



Scarica le presentazioni (in formato ‘pdf’)

Informazioni Sardegna Ricerche – Parco tecnologico - Pula (CA) - tel. 070.9243.1

ref. Carla Atzeni, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

(6)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 6 Valutazione della ricerca: disponibili le presentazioni al workshop

Descrizione Le presentazioni relative agli interventi del workshop " La valutazione dei progetti di ricerca scientifica in Sardegna" sono ora disponibili sul nostro sito web. L'evento si è svolto a Pula (CA) lo scorso 22 marzo. È possibile scaricare i ‘pdf’ dei seguenti i nterventi:

 Luca Carra - La valutazione della ricerca

 Nadia Bergamino - La valutazione dei progetti di ricerca: l'esperienza dell'ERC

 Alessandra Mazzoni - Il processo di peer review AIRC per la selezione dei progetti di ricerca

 Adalberto Merighi - Il nuovo modello di valutazione dei progetti di ricerca nell'Ateneo di Torino

Giuseppe Traversa - Modelli a confronto: fasi di valutazione e ruolo delle discussioni plenarie Link



Scarica le presentazioni (in formato ‘pdf’)

Informazioni Sardegna Ricerche - Sportello Ricerca europea - Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1 ref. Natascia Soro, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

Da "Archimede webzine": ancora sulla valutazione della ricerca

Scienza Miglioriamo la valutazione della ricerca , Francesco Aiello intervista Gaetano Di Chiara (da Scienzainrete.it)

Il 22 marzo a Pula (CA) si è tenuto l'evento: "La valutazione dei progetti di ricerca

scientifica in Sardegna". Alla giornata ha partecipato Gaetano Di Chiara, ricercatore fra i più citati nelle discipline delle neuroscienze e nella farmacologia. Ecco una sua intervista (…) Ricerca Premiamo la ricerca di qualità, Francesco Aiello intervista Francesco Pigliaru

(da Scienzainrete.it)

In occasione della conferenza "La valutazione dei progetti di r icerca scientifica in Sardegna"

abbiamo incontrato Francesco Pigliaru, prorettore delegato per la ricerca scientifica e per l'innovazione all'Università degli Studi di Cagliari (…)

Taccuino

CLOSER 2013 - III Conferenza su cloud computing e scienza dei servizi (Aquisgrana, 8-10 maggio)

Il Clima cambia le Città - conferenza (Venezia, 23-24 maggio)

INPC 2013 - XXV conferenza internazionale di fisica nucleare ( Firenze, 2-7 giugno).

ECEG 2013 - XIII conferenza europea sull'e -Government (Como, 13-14 giugno) Link

Continua la lettura online

Informazioni Archimede webzine c/o Sardegna Ricerche, tel. 070.9243.2256

[email protected] | www.sardegnaricerche.it/magazine Gli altri appuntamenti del mese



Dialoghi di scienza: Mario Tozzi racconta il futuro dell'energia ( Cagliari, 12 aprile)

Acquisti pubblici verdi e sostenibili ( Alghero, 12 aprile)

Il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione ( Cagliari, 16 aprile)

6. Notizie in breve

11° Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza (Trieste, 27-28 giugno)

Descrizione Il 27 e 28 giugno si svolgerà a Trieste l’11° Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza, organizzato dal Gruppo ICS (Innovations in the Communication of Science) della SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e dalla Fondazione IDIS – Città della Scienza di Napoli.

L’evento intende offrire a ricercatori, animatori e comunicatori scientifici un forum su problematiche e buone pratiche nel campo della comunicazione della scienza in Italia, con l’obiettivo di favorire una logica di rete fra tutti gli operatori del settore. I temi al centro del dibattito comprendono, tra gli altri, le nuove tecniche e i nuovi contesti per la didattica delle discipline scientifiche nelle scuole, l’utilizzo dei social network per la divulgazione e le implicazioni economiche e giuridiche della comunicazione della scienza.

Informazioni SISSA, Gruppo ICS, Trieste, tel. 040.378.7462, ref. Nico Pitrelli [email protected] | http://ics.sissa.it/index.php?pg=7

(7)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 7 Conferenza internazionale sulle interazioni uomo -macchina (Parigi, 27 aprile–2 maggio)

Descrizione Dal 27 aprile al 2 maggio, presso il Palazzo dei Congressi di Parigi, si svolgerà una conferenza internazionale a carattere multidisciplinare sulle nuove prospettive nel campo delle interazioni uomo-macchina, organizzata dal Gruppo speciale di interesse su lle interazioni uomo-macchina (SIGCHI) dell’Association for Computing Machinery (ACM) . L’evento intende approfondire le implicazioni della crescente rilevanza dei computer nelle diverse attività umane, in settori che spaziano dal design all’ingegneria, dalla gestione aziendale all’energia, dalla sanità all’intrattenimento. In programma, sessioni plenarie, workshop, corsi teorico-pratici e un’esposizione industriale.

Informazioni ACM SIGCHI, ref. Wendy E. Mackay (conference chair)

[email protected] | http://chi2013.acm.org

MEDIA 2007: finanziamenti per il settore audiovisivo europeo

Descrizione EACE A, l'agenzia europea per la cultura audiovisiva, ha pubblicato un invito a presentare proposte nell'ambito del programma comunitario Media 2007 -2013.

Il bando “Sostegno al video on demand e alla distribuzione cinematografica digitale”

[rif. EACEA/09/13] finanzia con contributi fino a 1 milione di euro e al 50% dei costi progetti di video on demand e di distribuzione digitale di opere audiovisive e cinematografiche europee.

Il bilancio disponibile è pari a 6 milioni di euro. La scadenza è fissata al 24 giugno.

Fonte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. C 88 del 26 -3-2013 Link

Scarica il bando e la documentazione

Informazioni EACEA - MEDIA Programme - tel: +32 (0) 2.298.5297

[email protected] | http://ec.europa.eu/media

MEDIA Desk Italia, ref. Giuseppe Massaro c/o Cinecittà Luce, Roma

tel. +39 06.7228.6409 | [email protected] | www.media-italia.eu

(8)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 8

"Gioventù in azione": attività di informazione per i giovani

Descrizione L'invito EACEA/11/13 riguarda l'azione 4. 5 del programma "Giovent ù in azione" e finanzia attività di informazione per i giovani e per le persone operanti nel settore della gioventù e nelle organizzazioni giovanili.

I progetti, di durata compresa tra 9 e 15 mesi, possono essere proposti da ONG, enti pubblici o consigli giovanili nazionali. Sarà data preferenza ai progetti riguardanti le priorità annuali (sensibilizzazione sul tema della cittadinanza europea e sulla partecipazione alle elezioni europee 2014) e permanenti del Programma (partecipazione, diversità culturale, cittadinanza europea e coinvolgimento di giovani con minori opportunità).

Il bilancio disponibile è pari a 2,040 milioni di euro e la sovvenzione massima, per l’Italia, è di 120.000 euro e fino all’80% dei costi. Il termine per le domande scade il 27 giugno 2013.

Fonte

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 85 del 23.3.2013

Informazioni EACE A - Youth in Action Programme - Bruxelles - tel. +32 (2)2975.615 [email protected] | http://eacea.ec.europa.eu/youth

Agenzia Nazionale per i Giovani , Roma – tel. +39 06.3759.1201 [email protected] | www.agenziagiovani.it

Trasporti: pubblicato il bando “Marco Polo” 2013

Descrizione La Commissione europea ha pubblicato il bando per la procedura di selezione 2013 nell'ambito del programma Marco Polo II.

Le risorse disponibili ammontano a 66,7 milioni di euro. Saranno finanziate fino al 50% azioni di riduzione del traffico e di trasferimento fra modi, l’azi one “autostrade del mare”, azioni catalizzatrici e azioni comuni di apprendimento e scambio di conoscenze. Le priorità annuali riguardano: progetti marittimi eco-compatibili, vie navigabili interne, e trasporto ferroviario con carico a vagone singolo.

Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è il 23 agosto 2013.

Fonte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 88 del 26.3.2013 Link

Scarica il bando e la modulistica

Informazioni Programma Marco Polo II - Helpdesk, tel. +32 2 295.0924; fax: +32 2 297.9506

[email protected] | http://ec.europa.eu/transport/marcopolo

7. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori

S ul si to dell 'Universi tà di Cagli ari si possono consultare i bandi rel ati vi al l e borse di studio e di ri cerca per l a m obil i tà all 'estero dei ri cercatori. Nell a scheda sotto al cune del le ul tim e opportuni tà pubbli cate . P er l'el enco compl eto: www. unica.i t.

Borse "Marie Curie" AUSTRIA: 2 borse PhD in SCIENZE BIOLOGICHE - Rif. 93/13MC - Scadenza: 15/5/2013 SPAGNA: 1 borsa postdoc in INGEGNERIA - Rif. 92/13MC - Scadenza: 10/6/2013 REGNO UNITO: 1 borsa PhD in INGEGNERIA - Rif. 91/13MC - Scadenza: 18/4/2013 SPAGNA: 1 borsa PhD in CHIMICA - Rif. 89/13MC - Scadenza: 30/6/2013

SPAGNA: Borsa postdoc in ASTROFISICA

Rif. 88/13MC Sede: Tenerife - Scadenza: 30/4/2013

IRLANDA: Borsa postdoc in CHIMICA - SCIENZE AMBIENTALI Rif. 87/13MC - Scadenza: 15/5/2013

REGNO UNITO: 3 borse di dottorato in MATEMATICA Rif. 86/13MC - Sede: Coventry - Scadenza: 1/9/2013

continua

(9)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 9 Altre opportunità GERMANIA: International Max Planck PhD Programme - Rif. 170/13 - Scadenza: 8/5/2013

BELGIO: PhD in BIOGEOCHIMICA - Rif. 169/13 - Scadenza: 20/5/2013

NORVEGIA: 9 PhD e 3 postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE, CHIMICA, SCIENZE AMBIENTALI Rif. 95/13MC Scadenza: 1/6/2013

SPAGNA: 8 borse postdoc in BIOLOGIA, CHIMICA, MEDICINA Rif. 94/13MC - Scadenza: 29/5/2013

SVEZIA: 1 borsa postdoc in INFORMATICA - Rif. 168/13 - Scadenza: 15/7/2013

GIAPPONE: Borse di studio internazionali per ricercatori - Rif. 167/13 - Scadenza: 19/4/2013 REGNO UNITO: 1 borsa PhD in SCIENZE MEDICHE - Rif. 166/13 - Scadenza: 20/4/2013 GERMANIA: 2 borse PhD in SCIENZE MEDICHE - Rif. 164-165/13 - Scadenza: 30/4/2013 BELGIO: 1 borsa PhD in SCIENZE MEDICHE - Rif. 163/13 - Scadenza: 24/5/2013 NORVEGIA: 1 borsa Research Fellow in INFORMATION TECHNOLOGY

Rif. 162/13 - Scadenza: 19/4/2013

SPAGNA: 1 borsa PhD in FISICA - Rif. 161/13 - Scadenza: 31/5/2013 SVIZZERA: 3 borse Phd e postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 160/13 - Scadenza: 30/6/2013

REGNO UNITO: 1 posto di STATISTICO presso l’Agenzia Europea per i Medicinali Rif. 159/13 - Sede: Londra - Scadenza: 20/4/2013

Legenda ESR - Early Stage Researcher : meno di 4 anni dalla laurea

ER - Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea SR - Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.

Link

Consulta i bandi "Marie Curie"

Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"

Informazioni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, [email protected] | tel. +39 70.675.8442 | www.unica.it

8. Bandi di gara

Servizi di informazione scientifica in materia ambientale

Descrizione La DG Ambiente della Commissione europea intende affidare, mediante gara a procedura aperta [rif. ENV.F.4/SER/2013/0006], un servizio di ricerca e segnalazione delle informazioni scientifiche rilevanti per la politica ambientale dell’UE.

Il contraente dovrà individuare e mettere a disposizione dei decisori politici, in un linguaggio non tecnico, le principali informazioni sulle nuove scoperte scientifiche rilevanti per

l’elaborazione delle politiche ambientali dell’Unione. Il servizio informativo dovrà prevedere la segnalazione delle notizie, l’elaborazione di dossier tematici e di relazioni approfondite e la divulgazione e promozione dell’informazione scientifica in materia ambientale.

Il valore massimo dell’appalto è di 310.000 euro per 12 mesi di attività.

Scadenza 31 maggio 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 64 del 30 marzo 2013 (2013/S 064 -106402)

Informazioni Commissione europea, DG Ambiente, Bruxelles

[email protected] | http://ec.europa.eu/environment Valutazione dell’infettività da scrapie in embrioni di pecora

Descrizione L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha indetto una gara a procedura aperta [rif.

OC/EFSA/BIOHAZ/2013/01] per la realizzazione di uno studio sperimentale (mediante saggio biologico) sulla presenza di infettività da scrapie classica in embrioni di pecora formati da fattrici e montoni infetti completamente suscettibili a diversi stadi della malattia .

Il valore massimo dell’appalto è di 150.000 euro per 48 mesi di attività.

Scadenza 29 maggio 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 64 del 30 marzo 2013 (2013/S 064 -106414)

Informazioni Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) , Parma, ref. Rita De Bon [email protected] | www.efsa.europa.eu

(10)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 10 Assistenza tecnica nel settore della mobilità urbana sostenibile

Descrizione L’Agenzia esecutiva per la competitività e l’innovazione (EACI) della Commissione europea ha avviato una gara a procedura aperta [rif. EACI/IEE/2013/003] per affidare la gestione e lo sviluppo del portale europeo della mobilità urbana (www.eltis.org) e un servizio di assistenza tecnica per l’elaborazione di piani urbani per la mobilità sostenibile.

L’appaltatore dovrà inoltre progettare e attuare azioni di sensibilizzazione sul ruolo e sul contenuto dei piani di mobilità urbana sostenibile, e promuovere la loro adozione da parte delle autorità di pianificazione urbanistica competenti nei diversi Stati dell’Ue.

Il valore massimo dell’appalto è di 1.400.000 euro per 24 mesi di attività.

Scadenza 16 maggio 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 60 del 26 marzo 2013 (2013/S 060 -098634)

Informazioni EACI, Bruxelles, ref. Claudia Guerrini, tel. +32.2.298.1820 [email protected] | http://ec.europa.eu/eaci Servizi di ricerca in materia di politica estera

Descrizione La DG Politiche esterne del Parlamento europeo ha indetto una gara a procedura aperta [rif.

EP/EXPO/B/FWC/2013-08] per l’acquisizione di servizi di ricerca su argomenti di politica estera di particolare rilevanza per l’UE. L’appalto è suddiviso in 8 lotti, per ciascuno dei quali si prevede di stipulare un accordo quadro di durata quadriennale:

lotto 1: Allargamento UE, vicinato orientale, Russia e Asia centrale (380 .000 euro) lotto 2: Vicinato meridionale e Grande Medio Oriente (200.000 euro)

lotto 3: Relazioni transatlantiche (150.00 0 euro) lotto 4: Multilateralismo (170.000 euro)

lotto 5: Sviluppo (650.000 euro)

lotto 6: Sicurezza e difesa (430.000 euro) lotto 7: Commercio (650.000 euro) lotto 8: Diritti umani (450.000 euro)

Scadenza 15 maggio 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 66 del 4 aprile 2013 (2013/S 066 -109690)

Informazioni Parlamento europeo, DG Politiche esterne , Bruxelles, ref. Bernard Hellot [email protected] | www.europarl.europa.eu

Studio sul sostegno statale a ricerca, sviluppo e innovazione nei competitori dell’UE

Descrizione La DG Ricerca e innovazione della Commissione europea ha pubblicato un bando di gara a procedura aperta [rif. RTD/C3/2013/1] per la realizzazione di uno studio sui p iani di sostegno statale agli investimenti in RSI (ricerca, sviluppo e innovazione) nei principali competitori internazionali dell’UE (Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, India, Giappone, Russia e Stati Uniti).

Lo studio dovrà descrivere e analizzare gli strumenti finanziari e normativi di promozione degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione, con l’obiettivo di valutare l'adeguatezza del regolamento UE sugli aiuti di Stato nel settore. I risultati dell’indagine orienteranno l’azione della Commissione nella definizione delle politiche di ricerca e innovazione della strate gia Europa 2020.

Il valore massimo dell’appalto è di 3.000.000 euro per 24 mesi di attività.

Scadenza 8 maggio 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 59 del 23 marzo 2013 (2013/S 059-096664)

Informazioni Commissione europea, DG Ricerca e innovazione , Bruxelles, ref. Maria Kayamanidou http://ec.europa.eu/dgs/research

(11)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 11 Analisi di convergenza / divergenza sulla qualità del lavoro in Europa

Descrizione La Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro

(Eurofund) ha pubblicato un bando di gara a procedura aperta [rif. 2013/ 0476/2974] per la realizzazione di uno studio analitico sull’evoluzione della qualità del lavoro e delle condizioni di lavoro in Europa nel corso degli ultimi 15 -20 anni.

Lo studio dovrà utilizzare i dati statistici raccolti attraverso i sondaggi europei sulle con dizioni di lavoro e da altre fonti pertinenti, tra cui l’indagine sulla forza lavoro e l’ osservatorio europeo sulle condizioni di lavoro.

Il valore massimo dell’appalto è di 80.000 euro per 12 mesi di attività.

Scadenza 7 maggio 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 64 del 30 marzo 2013 (2013/S 064 -106424)

Informazioni Eurofund, Dublino, tel. +353.1.2043.100, ref. Lidia Jankowska [email protected] | www.eurofound.europa.eu Inventario delle risorse idriche per il raffreddamento degli impianti energetici

Descrizione La DG Ambiente della Commissione europea, nell’ambito di un progetto pilota sull’utilizzo e la sostenibilità delle risorse idriche per l’energia nucleare e fossile, intende affidare tramite gara a procedura aperta [rif. ENV.D.1/SER/2013/0004] la creazione di un inventario per la geolocalizzazione delle risorse idriche utilizzate nei processi di raffreddamento nelle industrie e nelle centrali elettriche negli Stati dell’UE.

L’obiettivo dello studio consiste nella valutazione della vulnerabilità degli impianti di

produzione energetica e industriale derivante da cambiamenti nella disponibilità delle risorse idriche necessarie per la regolazione termica degli impianti.

Il valore massimo dell’appalto è di 500.000 euro per 9 mesi di attività.

Scadenza 17 maggio 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 63 del 29 marzo 2013 (2013/S 063 -104531)

Informazioni Commissione europea, DG Ambiente, Bruxelles, tel. +32.2.296.0008 [email protected] | http://ec.europa.eu/environment

Il bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniz iative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar cont o delle opportunità non appena si presentino.

Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Comunicazione e divulgazione scientific a di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'email all’indirizzo

[email protected].

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, [email protected] Andrea Duranti, [email protected]

Sardegna Ricerche, Comunicazione e divulgazione scientifica Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 Pula (CA)

tel. +39 70.9243-1 (fax –2203)

Posta elettronica certificata: [email protected] sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’email con oggetto "REVOCA"

all'indirizzo [email protected]

N.B. Le segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Descrizione La DG Ricerca ha posticipato la scadenza del bando pubblicato il 7 luglio scorso per uno studio sul ruolo delle piccole e medie imprese nell'ambito dei progetti

Descrizione Il Joint Research Centre della Commissione europea ha pubblicato un bando per borse di ricerca di durata variabile presso l'Istituto per l'ambiente e la.. sostenibilità

Descrizione È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che vara il bando per la selezione dei Progetti di ricerca, relativi al

Descrizione La Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro ha pubblicato il bando di selezione EF/TA/08/07 per l'assunzione a tempo indeterminato di

Descrizione La DG Giustizia della Commissione Europea ha pubblicato il bando per il 2011 -2012 nell’ambito di DAPHNE III, il programma per la prevenzione e la lotta contro la

Descrizione La DG Istruzione e cultura della Commissione europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte EAC/S06/12, che riguarda l'azione preparatoria ―Partenariato europeo

Descrizione Nell'ambito delle attività del Cluster Nautica, Sardegna Ricerche ha pubblicato un band o di gara d'appalto per la progettazione, realizzazione e sperimentazione di

Descrizione La DG delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecn ologie della Commissione europea ha pubblicato quattro inviti a presentare proposte nell’ambito del