bollettino
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico
a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne
n. 13 / 2009
in questo numero:
1.
Emerging Trends in Software Metrics (Pula, 26 maggio).2.
Gli strumenti per la tutela dei saperi tradizionali (Cagliari, 18 maggio).3.
Invito a presentare proposte LIFE+ 2009.4.
LLP — Carta Universitaria Erasmus.5.
Varie dal Parco.! Ivar Jacobson parla dei metodi agili di sviluppo software (Pula, 26 maggio).
! "Short list" di esperti tecnici e amministrativi: riaperti i termini.
! Disponibili le relazioni al convegno su
"Energia da biomasse e rifiuti".
! Da leggere su Archimede webzine .
6.
Notizie in breve.! I giovani imprenditori discutono di
sviluppo sostenibile (Cagliari, 18 maggio).
! Il 19 maggio a Cagliari un convegno su
"Ambiente, formazione e lavoro".
! Info-Day e partenariato sul tema SALUTE del 7° PQ (Praga, 4 giugno).
! Presentazione dei prossimi bandi nel settore aeronautica (Roma, 8 luglio).
! Costituzione di una rete europea di esperti della mobilità del lavoro.
! Programma Galileo per la mobilità di ricercatori tra Italia e Francia.
! "Governo locale e Unione europea": corso per giovani amministratori.
! Cooperazione con l'Europa orientale e i paesi del Caucaso (Tbilisi, 11-12 giugno)
! Progetti sulla cultura del diritto d’autore nelle università.
! Indagine sulla tipizzazione molecolare nella sorveglianza del SAMR.
! Premio "Made NEW in Italy" per idee d'impresa sui nuovi materiali.
! UEXTE: un concorso per la creatività dei giovani europei.
! Esperti valutatori indipendenti per l'EIT.
! Eurofound cerca un responsabile della ricerca e un programmatore (Dublino).
! Assunzioni per l'Agenzia europea per i medicinali (Londra).
1. Emerging Trends in Software Metrics (Pula, 26 maggio).
Martedì 26 maggio presso la sede centrale del Parco tecnologico a Pula (CA), si svolgerà il primo Simposio internazionale sui nuovi approcci nelle metriche del software. L'evento è organizzato dall'Università di Cagliari, da Sardegna DistrICT e da Flosslab srl, nell'ambito della conferenza XP2009 (Pula, 25-29 maggio).
Tipo CONVEGNO
Titolo 1st International Symposium on Emerging Trends in Software Metrics Data e sede Martedì 26 maggio, ore 9:00
Auditorium di Sardegna Ricerche, Edificio 2, loc. Piscinamanna, Pula (CA).
Descrizione Il simposio, organizzato nell'ambito della 10ª Conferenza sui Metodi Agili - XP2009, tratterà dei nuovi approcci alle metriche di prodotti e processi software. Attualmente, grazie anche all'applicazione della teoria delle reti complesse, tali approcci innovativi permettono di determinare la qualità dei sistemi in modo sintetico e sono utili per valutare la sostenibilità, anche commerciale, sia dei progetti tradizionali che di quelli open source.
L'evento è rivolto a studiosi di ingegneria del software, a enti pubblici e software house interessati a tecniche avanzate per migliorare la qualità e la controllabilità dei propri prodotti e processi software. La lingua ufficiale è l'inglese.
Link
!
Programma completo e modulo d'iscrizioneEvento connesso
!
XP2009 – 10t h International Conference on Agile Processes and eXtreme Programming in Software EngineeringInformazioni Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica - Università di Cagliari ref. Michele Marchesi, [email protected], tel. +399 070.6755.757 www.xp2009.org/etsm2009 | www.xp2009.org
2. Gli strumenti per la tutela dei saperi tradizionali (Cagliari, 18 maggio).
Sardegna Ricerche, il Centro Servizi della Camera di Commercio di Cagliari e la Camera di Commercio di Sassari organizzano un seminario sulla tutela dei settori tradizionali attraverso gli strumenti della proprietà intellettuale: denominazioni d'origine, marchi geografici, brevetti, etc.
Tipo SEMINARIO
Titolo Gli strumenti per la tutela dei saperi tradizionali Data e sede Lunedì 18 maggio, ore 9:00
Cagliari, Sala riunioni della Camera di Commercio, Largo Carlo Felice 72.
Descrizione L'evento, previsto nell'ambito delle attività della rete comunitaria Enterprise Europe Network, verterà sui seguenti temi:
• segni e forme distintive: fondamenti giuridici dei marchi e del design;
• i marchi geografici collettivi;
• le denominazioni di origine;
• cenni sui brevetti che minacciano la biodiversità e sulla normativa sui beni culturali e paesaggistici;
• strategie per la tutela dei saperi tradizionali: analisi di casi.
Interverranno Emanuele Montelione, avvocato specialista in materia di proprietà intellettuale, Marco Marzano de Marinis, rappresentante dell'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale, e Sandra Ennas, responsabile dell'ufficio Innovazione e trasferimento tecnologico di Sardegna Ricerche.
La partecipazione è libera previa iscrizione, che può essere effettuata inviando il modulo (v. link) alla segreteria organizzativa entro il 14 maggio.
Link
!
Programma completo e modulo d'iscrizioneInformazioni Segreteria organizzativa: Centro Servizi della Camera di Commercio di Cagliari tel. 070.3499.6307 - fax /6306 | [email protected] | www.csimprese-ca.net
3. Invito a presentare proposte LIFE+ 2009.
La Commissione europea invita a presentare proposte per la procedura di selezione LIFE+
del 2009. Le proposte devono essere presentate da soggetti pubblici o privati registrati negli Stati membri dell'UE. Il bilancio complessivo per il 2009 è pari a 250 milioni di euro.
La scadenza per la presentazione delle proposte alle autorità nazionali è il 19 settembre.
Tipo BANDO
Titolo COMMISSIONE - LIFE+ Invito a presentare proposte 2008 Descrizione Il bando LIFE+ 2009 riguarda i seguenti temi e obiettivi:
1. LIFE+ Natura e biodiversità: Obiettivo principale: proteggere, conservare, ripristinare, monitorare e favorire il funzionamento dei sistemi naturali, degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche, al fine di arrestare la perdita di biodiversità all'interno dell'UE entro il 2010.
2. LIFE+ Politica e governance ambientali: Obiettivo prioritario: Cambiamento climatico: stabilizzare la concentrazione dei gas-serra ad un livello che limiti il surriscaldamento a 2 °C. Altri obiettivi riguardano: qualità delle acque, qualità dell'aria, uso sostenibile del suolo, ambiente urbano, inquinamento acustico, rischio chimico, informazione su ambiente e salute, consumo sostenibile e riciclaggio dei rifiuti, politiche forestali, nuove tecnologie per l'ambiente, etc.
3. LIFE+ Informazione e comunicazione: Obiettivo principale: informare e sensibilizzare alle tematiche ambientali, inclusa la prevenzione degli incendi boschivi; sostenere le misure di accompagnamento (azioni e campagne di comunicazione, conferenze e formazione).
Bilancio 250 MEUR, di cui 22 MEUR destinati all'Italia. Il cofinanziamento massimo è pari al 50% delle spese ammissibili (eccezionalmente 75%).
Scadenza Le proposte devono essere presentate alle autorità nazionali competenti entro il 19 settembre 2009. Le proposte saranno trasmesse dalle autorità nazionali alla Commissione entro il 22 ottobre 2009.
Fonte
!
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 15.5.2009, C 111 (2009/C 111/09) Informazioni Maggiori informazioni, linee guida e moduli di domanda sono disponibili sul sitoInternet LIFE: http://ec.europa.eu/environment/life/funding/lifeplus.htm
Punto di contatto per l'Italia: Giuliana Gasparrini, Ministero dell'Ambiente, Roma, tel: +39 06.5722.8252; e-mail: [email protected]
4. LLP — Carta Universitaria Erasmus.
L'Agenzia europea per la cultura audiovisiva invita gli istituti d'istruzione superiori europei a candidarsi per l'ottenimento della Carta Universitaria Erasmus, che consente di partecipare alle attività del Programma d'istruzione e formazione nell'arco della vita (Lifelong Learning Programme). Il termine per la candidatura è il 30 giugno 2009.
Tipo BANDO
Titolo COMMISSIONE - Invito specifico a presentare proposte — Carta Universitaria Erasmus - Programma per l'apprendimento permanente
Codice identificativo DG EAC/24/2009 Quadro di
finanziamento Programma per l’Apprendimento Permanente 2007–2013, istituito con Decisione del 15.11.2006 (n. 1720/2006/CE)
Descrizione La Carta Universitaria Erasmus stabilisce il quadro generale delle attività di cooperazione a livello europeo che un istituto d'istruzione superiore può svolgere nell'ambito del programma Erasmus, che fa parte del Programma per l'apprendimento permanente. L'ottenimento della Carta Universitaria Erasmus è condizione preliminare per gli istituti d'istruzione superiore che vogliano organizzare la mobilità degli studenti e del personale-insegnante o di altro tipo, impartire corsi di lingua e programmi Erasmus intensivi, partecipare a progetti multilaterali, reti e misure di accompagnamento, organizzare visite preparatorie
Scadenza 30 giugno 2009
Fonte
!
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. C 101 del 1-5-2009 (2009/C 101/08) L'"Invito generale a presentare proposte 2008-2010 per il Programma diapprendimento permanente", la "Guida del Programma di apprendimento permanente", e i moduli di candidatura sono disponibili sul sito dell'EACEA - Lifelong Learning Programme all'indirizzo:
http://eacea.ec.europa.eu/llp/index_en.htm
Agenzia Scuola – Firenze; tel.: (39) 055.238.03.48 (fax: /43) [email protected] | www.programmallp.it
Informazioni
ISFOL – Roma; tel.: (39) 06.4459.01 (fax: /0475)
[email protected] | www.programmaleonardo.net/llp
5. Varie dal Parco.
Ivar Jacobson parla dei metodi agili di sviluppo software (Pula, 26 maggio).
Descrizione Martedì 26 maggio, alle 15:30, presso l'auditorium di Sardegna Ricerche, si svolgerà un seminario sul tema "Scaling agility" a cura di Ivar Jacobson.
Jacobson, noto per aver sviluppato insieme a Booch e Rumbaugh l'UML (Unified Modeling Language), parlerà dell'impiego di metodi agili e scalabili nello sviluppo di software e di come tali metodi possano adattarsi anche alle esigenze delle grandi software house, aumentandone la produttività.
Il seminario è destinato prioritariamente alle organizzazioni insediate nel Parco tecnologico, ma è aperto a tutti (salvo disponibilità dei posti).
La lingua ufficiale è l'inglese, ma è prevista la traduzione simultanea.
Link
!
Programma e modulo d'iscrizioneInformazioni Sardegna Ricerche, Edificio 2 - Località Piscinamanna – Pula (CA) tel. 070.9243.1 ref. Simona Lilliu, [email protected] | www.sardegnaricerche.it
"Short list" di esperti tecnici e amministrativi: riaperti i termini.
Descrizione Sardegna Ricerche ha prorogato fino al 30 giugno i termini per la candidatura ad accedere agli elenchi di esperti tecnico-scientifici e amministrativo- contabili ai quali affidare il monitoraggio di progetti di ricerca e sviluppo nel campo delle ICT e delle DMT (Digital Media Technologies) realizzati con il contributo del POR Sardegna 2000/2006, misura 3.13.
Scadenza 30 giugno 2009, ore 12:00 Link
!
Scarica l'avviso e la modulisticaInformazioni Sardegna Ricerche, ufficio Pianificazione e controllo – Pula (CA) - tel. 070.9243.1 [email protected] | www.sardegnaricerche.it
Disponibili le relazioni al convegno su "Energia da biomasse e rifiuti".
Descrizione Sono disponibili per il download sul nostro sito le relazioni presentate durante il convegno "Energia da biomasse e rifiuti: quale ruolo per la pirolisi?",
organizzato dal Laboratorio Biocombustibili e biomasse di Sardegna Ricerche e svoltosi a Cagliari il 22 aprile scorso.
Link
!
Scarica le relazioniInformazioni Sardegna Ricerche, Lab. Biocombustibili e biomasse, Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1
• Valeria Demontis, [email protected]
• Alessandro Dessì, [email protected] | www.sardegnaricerche.it
Da leggere su Archimede webzine.
Impresa Athlos, soluzioni a supporto dello sviluppo del territorio, di Alessandro Frulio Athlos srl, società nata nel 2007, intende porsi come nuovo punto di riferimento nel mercato delle soluzioni tecnologiche basate sull'intelligenza artificiale. La società si occupa di progettare e realizzare strumenti tecnologici per la gestione, la rappresentazione e il trattamento della conoscenza (…)
Scienza Azienda sarda premiata nel settore aerospaziale, di Patrizia Serra
La Airsystems, azienda sarda specializzata nella progettazione di elisuperfici, eliporti, aeroporti e impianti aeronautici, è una delle aziende finaliste del "Bepi Colombo Prize", un premio che segnala l'eccellenza della ricerca e della meccanica Italiana e nel settore aerospaziale (…)
Taccuino 21 maggio - Marketing Forum 2009 (Gubbio, Perugia)
27 maggio - EBA Forum 2009 - Web marketing, e-commerce e new media (Milano) 27 maggio - Data Mining 2009 - Conferenza internazionale (Creta)
Link
!
Continua la lettura onlineInformazioni Sardegna Ricerche, Redazione Archimede webzine, tel. 070.9243.2256 (fax –2257) [email protected] | www.sardegnaricerche.it/magazine
6. Notizie in breve.
I giovani imprenditori discutono di sviluppo sostenibile (Cagliari, 18 maggio).
Descrizione Sardegna Ricerche parteciperà alla tavola rotonda "Sviluppo sostentibile:
aspetti e indicatori della biodiversità per l'innovazione sociale" che si svolgerà sabato 18 maggio, a Cagliari, presso la sala conferenze della Confindustria.
L'iniziativa è organizzata dall'Associazione degli industriali delle Province della Sardegna meridionale e dal Gruppo giovani imprenditori della
Confindustria sarda, nell'ambito del G8 Young Business Summit Road Show, e ha lo scopo di produrre le linee guida per l'agenda del primo G8 dedicato ai giovani imprenditori che si svolgerà a Stresa il prossimo luglio.
Link
!
Programma completo e modulo d'iscrizioneInformazioni Confindustria - Gruppo Giovani Imprenditori Sardegna Meridionale Coordinatore: Giovanni Soffietti, [email protected]
Registrazioni: Silvia Murgia, [email protected], tel. +39 070.604.281
Il 19 maggio a Cagliari un convegno su "Ambiente, formazione e lavoro".
Descrizione Il Polo Ambiente Energia e Salute organizza il convegno dal titolo "Ambiente Formazione Lavoro", nel corso del quale rappresentanti delle istituzioni, della scuola, dell'università e delle imprese discuteranno dei problemi della
formazione sui temi della tutela ambientale e della gestione delle problematiche ambientali nelle aziende.
Il Polo è costituito da 14 partner pubblici –tra i quali Sardegna Ricerche- e privati, operanti nei settori dell'istruzione e della formazione, della ricerca, dell'impresa e dell'innovazione.
Data e sede 19 maggio 2009, ore 15:15, Cagliari, T Hotel, via dei Giudicati.
Link Scarica il programma
Informazioni Polo Ambiente Energia e Salute,
ref. Agatinella di Mauro, [email protected]
Info-Day e partenariato sul tema SALUTE del 7° PQ (Praga, 4 giugno).
Descrizione A fine luglio 2009 si aprirà il quarto bando del tema Salute del 7° Programma Quadro. Il progetto SMEsGOHEALTH è stato creato per assistere le PMI e il mondo accademico nella partecipazione. Il network organizza, in
collaborazione con il progetto HEALTHNCPNET che raggruppa i PCN del tema Salute, un evento internazionale: "SMEs Go Health & Health NCP Net- Information and Brokerage Event". L’evento comprende un seminario informativo sul prossimo bando e incontri bilaterali tra ricercatori e aziende alla ricerca di potenziali partner e coordinatori di progetto. Le registrazioni sono aperte fino al 20 maggio.
Link
!
Consulta il programma e iscrivitiInformazioni SMEsGoHealth, FFG-Austrian Research Promotion Agency, tel. +43(0)57755–4103 ref. Ines Haberl, [email protected]
Health-NCP-Net, ref. Carmen Audera, [email protected], tel. +34 918.222.449
Presentazione dei prossimi bandi nel settore aeronautica (Roma, 8 luglio).
Descrizione ACARE Italia e APRE, in attesa del 3° bando Aeronautics and Air Transport del 7° Programma quadro, organizzano un "Partnering Event" per presentare il Programma di lavoro 2010 e le modalità di partecipazione ai bandi "Clean Sky"
SESAR. Nel pomeriggio sarà possibile presentare idee progettuali in linea con i bandi Clean Sky e SESAR, preventivamente valutati da ACARE. È possibile inviare i progetti con un apposito modulo ad APRE entro il 19 giugno 2009.
Link Programma, modulo d'iscrizione e di presentazione dei progetti Informazioni APRE - Roma, ref. Sabrina Bozzoli e Valentina Tegas (PCN Trasporti)
tel. +39 06.4893.9993 | [email protected] | www.apre.it
Costituzione di una rete europea di esperti della mobilità del lavoro
.Descrizione La DG Occupazione, affari sociali e pari opportunità della Commissione europea ha indetto una gara a procedura aperta per avviare la "Partnership europea per la mobilità del lavoro". L'iniziativa riguarda la costit uzione di una Rete europea di accademici e professionisti sulla mobilità geografica e
professionale dei lavoratori che dovrà analizzare i nuovi modelli di mobilità e gli sviluppi delle corrispondenti politiche nazionali nel contesto della strategia europea per l'occupazione. L'importo stimato è di 1 milione di euro per 12 mesi di attività (rinnovabile per 3 volte).
Scadenza 16 giugno 2009 (9 giugno per l’accesso alla documentazione)
Fonte
!
Supplemento GUUE n. 86 del 6 maggio 2009 (2009/S 86-123206) Informazioni Commissione europea, DG Occupazione, affari sociali e pari opportunitàref. Wallis Goelen, tel. +32 2295.1827; fax +32 2299.0508
[email protected] | http://ec.europa.eu/social
Programma Galileo per la mobilità di ricercatori tra Italia e Francia.
Descrizione Il MIUR e i Ministeri francesi degli Esteri e della Ricerca, hanno istituito un programma comune per intensificare la collaborazione scientifica. Possono partecipare gruppi di ricercatori e studiosi in attività presso università e organismi di ricerca pubblici e privati dei due paesi. I progetti -di ricer ca fondamentale e applicata- dovranno contribuire allo sviluppo sostenibile e alla protezione dell’ambiente, al miglioramento della qualità della vita, alla valorizzazione e protezione dei beni culturali, allo sviluppo delle nuove tecnologie e delle conoscenze intorno alle problematiche contemporanee.
Scadenza 25 maggio 2009
Informazioni Università Italo-francese, Segretariato di Collegno (Torino) - tel: 0 11.415.9777 [email protected] | www.universita-italo-francese.org
"Governo locale e Unione europea": corso per giovani amministratori.
Descrizione Il Progetto Opportunità delle Regioni in Europa (PORE), in convenzione con l'Università Roma Tre, propone un corso di formazione sui temi del "Governo locale e Unione europea". L'iniziativa è riservata a 150 assessori e consiglieri comunali e provinciali under 45 anni di tutta Italia e intende favorire la maggior conoscenza dell'Europa come base per la competitività delle autonomie locali. Il corso inizierà il 15 ottobre 2009 e si svolgerà a Roma presso l'Università Roma Tre; è previsto lo svolgimento di uno stage finale a Bruxelles presso le
istituzioni europee previo accertamento di alcuni requisiti. È possibile iscriversi a partire dalla fine di agosto.
Informazioni Progetto Opportunità delle Regioni in Europa, Roma, ref. Gian Giacomo Castagna tel: (+39) 06.6779.4091 | [email protected] | www. europportunita.it
Cooperazione con l'Europa orientale e i paesi del Caucaso (Tbilisi, 11-12 giugno)
Descrizione EU-funded EXTEND project and IDEAL-IST project organize a conference about "Fostering scientific and research co-operation between the Eastern European and the Southern Caucasus countries and the EU". The conference aims to make research communities of the region aware of funding
opportunities offered by the Framework Programmes of EU and foster potential co-operations through dedicated networking activities. The IDEAL- IST network will organise a brokerage event within the conference, targeting Challenges 1 and 9 of the ICT call 5.
Informazioni APRE, Roma, tel: +39 06.4893.9993; fax: 06.4890.2550
ref. Daniela Mercurio, [email protected] | www.extend-ict.eu | www.ideal-ist.net
Progetti sulla cultura del diritto d’autore nelle università.
Descrizione CRUI, SIAE, AIE e i sindacati degli autori cofinanziano iniziative per la
promozione della cultura del diritto d'autore nel mondo universitario. Saranno finanziati progetti di studio, ricerca, sperimentazione, promozione,
informazione e formazione che abbiano come fine la promozione della cultura del diritto d'autore nel mondo universitario e la collaborazione tra i diversi attori della "filiera dei diritti d'autore" (autori, editori, società di gestione collettiva, università, docenti, studenti). Si possono richiedere finanziamenti fino a 30 mila euro per progetti di durata massima di un anno.
Scadenza 25 giugno 2006
Link
!
Scarica il bandoInformazioni CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università italiane, Roma - tel. 06.684411 [email protected] | www.crui.it
Indagine sulla tipizzazione molecolare nella sorveglianza del SAMR.
Descrizione Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), con sede a Stoccolma, ha pubblicato un bando di gara per un'indagine sulla tipizzazione molecolare nella sorveglianza e controllo dello staphylococcus aureus meticillino-resistente (SAMR) negli ospedali e nella società. L'indagine dovrebbe comprendere l'esame e la valutazione dell'utilità dei diversi metodi di tipizzazione dei ceppi di SAMR contratto in ospedale e nella società per la sorveglianza delle malattie a livello locale e ospedaliero, nazionale ed europeo; la valutazione delle esigenze formative negli Stati membri relative alla tipizzazione molecolare del SAMR; uno studio pilota in alcuni Stati membri al fine di dimostrare l'utilità dell'integrazione di dati ottenuti dalla
tipizzazione molecolare con i dati clinici ed epidemiologici.
Scadenza 1°giugno 2009
Fonte Università di Cagliari, Direzione Relazioni Internazionali, newsletter Link
!
Consulta il bando e la documentazioneInformazioni European Centre for Disease Prevention and Control – Stoccolma
tel. +46(0)8.5860.1000 | [email protected] | http://ecdc.europa.eu/en
Premio "Made NEW in Italy" per idee d'impresa sui nuovi materiali.
Descrizione Il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM) dà il via al premio "Made NEW in Italy", una busin ess plan competition tra le migliori idee di trasferimento alle imprese dei risultati della ricerca sui materiali. Saranno selezionati i 10 gruppi con i progetti più
promettenti, che potranno frequentare un corso di formazione per la stesura dello studio di fattibilità. I vincitori saranno proclamati a dicembre 2009; il premio ammonta a 15 mila euro. Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 15 giugno 2009.
Informazioni Consorzio INSTM, Segreteria del Premio, Firenze - tel. 055.2338.723 [email protected] | www.instm.it
UEXTE: un concorso per la creatività dei giovani europei.
Descrizione Il progetto UEXTE mira a coinvolgere i giovani nell’arco dei 3 mesi che precederanno le elezioni europee del 2009, con lo scopo di renderli più consapevoli sul voto imminente. Le tematiche sviluppate saranno: a) le politiche giovanili europee; b) la struttura dell’Europa del futuro; c) i programmi europei in favore della cittadinanza attiva, del volontariato, dell’istruzione e della formazione dei giovani. I giovani, costituiti in gruppi, potranno partecipare al concorso UEx3, che prevede 3 categorie: video (sul tema "Dammi 3 ragioni... per votare"), SMS ("6 parole X l'Europa") e cartella giornalistica ("L'Europa tra 20 anni"). I vincitori andranno a Strasburgo all’inaugurazione del nuovo Parlamento e apriranno un blog sull'attiv ità dei parlamentari europei eletti in Italia.
Informazioni Eurodesk, Ufficio di coordinamento nazionale, via 29 Novembre 49, Cagliari tel. +39 070.6848.179 /070.6400.022 | www.uexte.eu | www.e urodesk.it
Esperti valutatori indipendenti per l'EIT.
Descrizione L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) intende costituire un elenco di esperti indipendenti destinati ad assisterlo nella valutazione e nell’attuazione delle Comunità della conoscenza e dell’innovazione. A tal fine sollecita la presentazione di candidature da parte di singoli individui in possesso di un alto livello di esperienza professionale in uno o più settori di competenza, nelle seguenti aree tematiche: 1. Energia sostenibile;
2. Cambiamento climatico e adattamento al cambiamento; 3. Società
dell’informazione e della comunicazione del futuro; 4. Creazione d'impresa e venture capital; 5. Innovazione delle imprese esistenti; 6. Formazione imprenditoriale; 7. Ricerca e sviluppo dei prodotti.
L'elenco resterà valido fino al 31 dicembre 2013 e sarà possibile registrarsi fino a 3 mesi prima di tale scadenza.
Il testo completo dell'invito, con l'elenco dettagliato delle competenze
richieste, le condizioni inerenti alla nomina e le modalità per la candidatura, sono disponibili alla pagina «Experts» del sito web dell’EIT.
Scadenza 30 settembre 2013
Fonte
!
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. C 110 del 14.5.2009 (2009/C 110/05) Informazioni European Institute of Innovation and Technology | http://eit.europa.euEurofound cerca un responsabile della ricerca e un programmatore (Dublino).
Descrizione La Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro ha pubblicato il bando di selezione EF/TA/08/07 per l'assunzione a tempo indeterminato di un responsabile della ricerca – gestione delle risorse umane (grado AD 7) presso l’unità "Relazioni industriali ed evoluzione del lavoro".
Tra i requisiti previsti, la cittadinanza europea, la laurea (quadriennale) e 6 anni di esperienza professionale.
Un secondo bando riguarda l'assunzione a tempo indeterminato (grado AST 3) di un analista programmatore presso l'unità "Tecnologie dell'informazione e della comunicazione". È richiesto il diploma [rif. EF/TA/09/01] insieme a tre anni di esperienza professionale.
Maggiori informazioni sui posti vacanti, sui requisiti e sulle procedure di selezione possono essere scaricate dal sito della Fondazione. La sede di servizio è Dublino.
Scadenza 7 giugno 2009
Fonte
!
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. C 105 A del 7.5.2009 Informazioni Eurofound - Dublino (Irlanda) – tel. +353 1.204.3100[email protected] | www.eurofound.europa.eu/about/vacancies
Assunzioni per l'Agenzia europea per i medicinali (Londra).
Descrizione L'Agenzia europea per i medicinali (EMEA) ha avviato una procedura di selezione [rif. EMEA/AD/289] volta a costituire un elenco di riserva per il posto di Caposettore per la gestione dati prodotto (Grado AD 9). Tra i requisiti: la laurea (ottenuta in corso) e 12 anni di esperienza professionale e la conoscenza della lingua inglese.
I candidati prescelti saranno iscritti in un elenco di riserva e potranno ricevere un'offerta di contratto quinquennale rinnovabile. La sede di lavoro è Londra.
Scadenza 4 giugno 2009
Fonte
!
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 94 A del 23-4-09 (2009/C 94 A/01) Informazioni edocumentazione L'elenco delle condizioni e la descrizione delle mansioni possono essere scaricati dal sito web dell'EMEA all'indirizzo:
www.emea.europa.eu/htms/general/admin/recruit/recruitnew.htm
Info
I l bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le news-letter e i portali settoriali, ma di dar conto delle
opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.
Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e-mail all’indirizzo [email protected].
Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:
Sandro Angioni, [email protected] Alessandra Loi, [email protected]
Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne
Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. +39 070 9243-1 (fax –2203)
sito Internet: www.sardegnaricerche.it
Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo [email protected]
N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.