• Non ci sono risultati.

L'efficienza energetica nel settore industriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L'efficienza energetica nel settore industriale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Seminario

La partecipazione al seminario è gratuita.

Adesioni alla segreteria entro il 18 aprile 2016.

Saluti

ROBERTO BUSATO

Direttore Confindustria Trento GIORDANO FARINA

Presidente Consorzio Assoenergia

Il quadro europeo e nazionale e gli scenari futuri GIANNI SILVESTRINI

Direttore scientifico Kyoto Club, Qualenergia Le politiche provinciali di efficienza energetica FABIO BERLANDA

Responsabile Agenzia provinciale per le Risorse idriche e l’Energia (APRIE) Gli strumenti di finanziamento locali

FRANCESCO MARCHI

Responsabile Agenzia provinciale per l’Incentivazione delle Attività economiche (APIAE)

La visione delle multiutility e il ruolo nella promozione dell’efficienza energetica negli usi finali

MARCO MERLER

Amministratore Delegato Dolomiti Energia Il ruolo delle ESCO

ROBERTO VALCANOVER Presidente Nesco Srl

Il punto sugli strumenti di incentivazione nazionali per l’efficienza energetica

MICHELE CREAZZI

Referente tecnico Assoenergia, Area Ambiente Energia Assoservizi Un esempio virtuoso di implementazione di una politica aziendale di miglioramento efficienza energetica

GIANMARIA ZANNI

Energy Manager Acciaierie Beltrame Spa

PROGRAMMA

Mercoledì 20 aprile 2016 ore 15.00

Palazzo Stella | via Degasperi 77, Trento

L’adozione sistematica di pratiche di efficientamento energetico dei processi produttivi ha ormai raggiunto una buona diffusione nell’ambito delle grandi imprese e delle industrie energivore, facilitata dagli obblighi normativi, dal forte peso economico delle forniture energetiche e dalla relativa facilità tecnica di otteni- mento di consistenti risparmi. Diversamente nelle Piccole e Medie Imprese e nei settori meno “energy intensive” l’elevata domanda di capitale, il lungo tempo di rientro dell’investimento, i requisiti in termini di manutenzione e sicurezza connessi con l’upgrading degli impianti costituiscono importanti ostacoli all’adozione di tecnologie di efficienza. In questi settori il primo passo può essere rappresentato da interventi “soft” a capitale ridotto o nullo. Per interven- ti più impegnativi la chiave possono diventare gli strumenti pubblici di finanziamento e incentivazione e i nuovi modelli di finanziamento privato.

Il seminario si propone di fornire un quadro completo delle attuali politiche energetiche a livello nazionale e provinciale con uno sguardo agli scenari futuri. Verrà fornita una panoramica aggiornata degli attuali strumenti pubblici e privati a disposizione delle imprese per l’implementazione di iniziative di miglio- ramento dell’efficienza energetica.

Segreteria organizzativa:

Confindustria Trento | via Degasperi 77, Trento T 0461 360093 | F 0461 933551

[email protected] www.confindustria.tn.it

L’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE INDUSTRIALE

Dalle grandi imprese alle Pmi

Riferimenti

Documenti correlati

e) 1,60 Mtep/a, da conseguire nell’anno 2009. Con successivo decreto del Ministro delle attività produttive, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del

Monica Tommasi, Presidente Amici della Terra Interven/ introdu7vi. Manfredi Caltagirone, UNEP: “La Oil and Gas Methane

Un’efficace valutazione costi-benefici degli interventi di efficienza energetica include l’analisi di: fabbisogni energetici iniziali, costo degli interventi, risparmio energetico

• Isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro degli edifici con un’incidenza superiore al 25% della superficie

• 1998 DM 2 aprile 1998 Modalità di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessi. prestazioni energetiche

2.B sostituzione  di  impianti  di  climatizzazione  invernale  o  di  riscaldamento  delle  serre  esistenti  e  dei  fabbricati  rurali  esistenti  con  impianti 

15.00 – Norme, agevolazioni e strumenti per l’efficienza energetica Mauro Conti - Coordinatore Gruppo di Lavoro Finanza Kyoto Club. 15.15 – 16.00 Le novità per rinnovabili

Lo scenario proposto, oltre a quanto previsto dalla citata Direttiva Efficienza Energetica, prevede inoltre il conseguimento degli obiettivi relativi alle fonti rinnovabili e