• Non ci sono risultati.

E ’ possibileprevenire la cariein età pediatrica?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E ’ possibileprevenire la cariein età pediatrica?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Iscrizioni: via mail

[email protected] Sala convegni dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Reggio Cal.

Via Sant’Anna Secondo Tronco - Reggio Cal.

SABATO 8 Febbraio 2020 Reggio Calabria

E ’ possibile

prevenire la carie in età pediatrica?

Pediatri e Soci ANDI: Gratuito NON soci: 50€

Prof.ssa Laura Strohmenger

(2)

Attraverso la discussione su due argomenti di interesse pedodontico, la carie e il cavo orale in oncologia pediatrica, si sviluppa un incontro dalla doppia valenza:

-quella di far incontrare le conoscenze sul cavo orale dei bambini, patrimonio di competenza comune tra pediatri e odontoiatri;

-quella di motivare, coinvolgere, promuovere la collaborazione tra le professionalità del territorio in campo pediatrico-oncologico per un progetto di assistenza ai bambini ospiti del reparto di onco-ematologia del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria.

Con il patrocinio di

8:45 Saluti autorità

9:00-12:00 E' possibile prevenire la carie in età pediatrica?

12:00-12:30 Coffe Break

12:30-14:30 Il cavo orale in oncologia pediatrica

14:30-15:30 Discussione e Conclusioni – confronto Pediatri-Odontoiatri

15:30 Questionario Ecm

Prof.ssa Laura Strohmenger

Una vita professionale dedicata all’odontoiatria, specialmente in ambito pediatrico.

- Laureata in Scienze Biologiche e in Medicina e Chirurgia

- Specializzata in Clinica Odontostomatologica e in Igiene e Medicina Preventiva

Dal 1983 è Coordinatrice delle attività del Centro di Epidemiologia Orale e Odontoiatria di Comunità dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) presso l’Università degli Studi di Milano.

Dal 1990 al 2018 è stata Professore Ordinario all'interno dell'Università di Milano; durante tale periodo ha svolto attività di docenza nei Corsi di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria ed in Igiene dentale, e per la laurea magistrale in Tecniche assistenziali; ha inoltre diretto la Scuola di Specialità di Odontoiatria pediatrica.

Nel 2006 è stata nominata dal Ministero della Salute "Esperto del Consiglio Superiore di Sanità" per il triennio successivo, mentre nel 2007 è divenuta "Membro e Supervisore Nazionale del Gruppo di lavoro per l’elaborazione di “linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva".

Ha ricoperto fino al 2018 l'incarico di Primario del Reparto di Odontoiatria e Prevenzione Orale dell'Università degli Studi di Milano presso l'Ospedale San Paolo; ha al suo attivo oltre trecento pubblicazioni scientifiche ed ha inoltre partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali.

Relatore Abstract Programma

E’ POSSIBILE PREVENIRE LA CARIE IN ETA’ PEDIATRICA?

z

Città metropolitana di Reggio Calabria

Riferimenti

Documenti correlati

Psoriasi guttata, più frequente rispetto all’adulto Psoriasi dell’ area del pannolino (napkin psoriasis) Psoriasi spinulosica (follicolare) : gomiti/ginocchia... eczema

Il comitato ha evidenziato che l’OMS e i suoi Stati Membri erano esortati a coordinarsi e cooperare, potenziare il loro livello di preparazione per le

• Partendo dalla sua rilevanza per la salute della popolazione generale, è necessario che tutti i bambini possano praticare attività fisica, attraverso approcci che tengano conto

• L’Offerta Formativa dovrà articolarsi tenendo conto non solo della normativa e delle Indicazioni Nazionali, ma anche del carisma della Congregazione, della visione e

Si sono com- parati i risultati delle tre metodiche con i gli usuali test di riferimento (coltura, test rapido dell’ureasi, UBT ed istolo- gia). Abbiamo ritenuto campioni HP

Un pancreas artificiale (PA) basato su un algoritmo di controllo predittivo modulare (modular model predictive control algorithm, MMPC), installato sulla piattaforma portatile

Poiché non è possibile trattare tutti tipi di violenza in modo completo e appropriato in un unico documento, ogni capitolo si concentra su un aspetto specifico. Il capitolo

Benché l’anafilassi rimanga ancora un grande enigma [28], molti interven- ti di prevenzione devono essere rivolti al bambino che ha già presentato un episodio di anafilassi per