SCHEDA DI ISCRIZIONE
“Aspetti chirurgici, protesici e fisioterapici…” 4.5.19
DATI PERSONALI
Nome. . . ..
Cognome. . . .. . . ..
Data e luogo di nascita. . . ..
E-mail. . . .. . . . Codice Fiscale. . . . . . Telefono. . . . . . Fax. . .
DATI PER LA FATTURAZIONE
Ragione sociale. . . Indirizzo. . . .. . . CAP. . . Città. . . Prov. . . . Partita IVA. . . Codice Fiscale. . . . . . ODONTOIATRA
□
Socio ANDI□
Non Socio ANDI STUDENTE Clopd iscritto ANDI□
N° Iscrizione Albo degli Odontoiatri . . . della Provincia di . . . . . .
Libero professionista
Professionista convenzionato
Dipendente pubblico MODALITÀ DI PAGAMENTO:
On line al Provider su www.dentistionline.it
Bonifico Bancario al Provider intestato a:
ANDI SERVIZI SRL - Farbanca Sede di Bologna IBAN: IT 32 O 03110 02400 001570012744 Causale: Cognome e Nome Partecipante - Titolo del Corso – Data del Corso
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Autorizzo il trattamento dei dati personali per le finalità previste nell’informativa ex art. 13, 14 del Regolamento 679/16.
Data. . . Firma. . .
P.le Boschetti, 8 - 41121 Modena Tel: 059.230890 Fax: 059.233112 e-mail: [email protected]
www.andimodena.it
(Attività Formativa Residenziale rivolta agli Odontoiatri)
evento organizzato in ricordo del socio
Dott. Paolo Guazzi
Relatori
Dott. Pierluigi Casella Dott. Nicola Paolo Dott. Mauro Carrer Dott. Marco Cendali Sabato 4 Maggio 2019
Orario 9:00 – 13:20 Sede
Sala meeting RMH Modena Des Arts Via L. Settembrini 10
41126 Baggiovara (MO)
PROGRAMMA DIDATTICO Durata programma formativo: n° 4 ore
08:30 Registrazione partecipanti 09:00 Inizio lavori
Ore 9:00 Dott. Pierluigi Casella
Formulazione della diagnosi e del piano di trattamento nelle riabilitazioni protesiche complesse
Ore 10:00 Dott. Nicola Paolo
La GBR nelle zone estetiche a fini implantari 11:00 Coffee break
11:20 Ripresa lavori
Ore 11:20 Dott. Mauro Carrer
Usura dentale: diagnosi, prognosi e alternative terapeutiche
Ore 12:20 Dott. Marco Cendali
Il dolore facciale e dentale atipico di origine miofasciale
13:20 Fine lavori
Nel rispetto del Regolamento ECM i crediti formativi verranno rilasciati al partecipante che avrà partecipato al 90% del programma formativo e risposto esattamente ad almeno il 75% del test di
verifica dell’apprendimento.
OBIETTIVO FORMATIVO
Acquisizione competenze: Competenze tecnico- professionali
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
Responsabile scientifico Dott. Marco Colombo
RELATORI
Dott. Pierluigi Casella Si laurea all’Università di Parma con lode nel 1989. Si dedica dal 1992 alla libera professione a Castiglione d/Stiviere (MN) e a Parma. Dal 2003 titolare insieme con la Dott.ssa Marialuisa Mandras dello Studio Associato di Odontoiatria Casella Mandras sito in Castiglione d/Stiviere (MN). Relatore a corsi e congressi soprattutto a tema di protesi estetica e perio-protesi. Dal 2013 è Socio Attivo dell’AIOP.
E' membro del Collegio Docenti del “Master 2° livello di Estetica Orale e Periorale“ presso l’Università di Parma. E' membro del Collegio Docenti dell' " International Master in Prosthodontic Sciences" presso l'Università di Siena. Attualmente si dedica prevalentemente alla parodontologia, all’implantologia, alla protesi fissa e all’ estetica periorale.
Dott. Nicola PaoloDiploma di odontotecnico presso l’Istituto IASA
“Villaggio del Fanciullo” Bologna 1978. Maturità odontotecnica presso l’Istituto IPSIA di Reggio Emilia 1979. Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l'Università di Modena e R. Emilia 1988. Diploma in Clinical Periodontology presso l’Università di Goteborg (Svezia) 1994.
Member ITI. Libero professionista a Bologna dal 1988. Titolare di studio si occupa di chirurgia, protesi, impianti, parodontologia.
Dott. Mauro Carrer Laureato presso l’Università degli Studi di Modena nel 1987 in Odontoiatria e Protesi Dentaria con 110 e Lode.
Libero professionista in Biella dal 1989. “Diploma in Parodontologia Clinica” del Dipartimento di Parodontologia dell’Università di Goteborg presso l’Ariminum Odontologica. Certificate in Oral Rehabilitation by means of Implant”, Diploma del corso biennale “Treatment planning program” sui piani di trattamento complessi. Corso biennale di “Chirurgia implantare avanzata”. Relazioni su argomenti protesici in particolare restauri metal free. Attualmente l’attività principale svolta in studio è la protesi con particolare attenzione ai casi complessi, disfunzionali, estetici.
Dott. Marco Cendali Diploma in Odontotecnica a Torino nel 1981, maturità professionale odontotecnica nel 1982. Nel 1999 si laurea in Fisioterapia presso Università di Ferrara. Titolare di studio professionale fisioterapico a Modena. Fisioterapista specializzato nel trattamento dei disordini cranio cervico mandibolari e fisioterapia speciale stomatognatica, rieducazione posturale globale, terapia osteopatica craniosacrale, terapia manuale, terapia miofasciale e trattamento dei trigger points con dry needling. Odontotecnico titolare di laboratorio dal 1990 al 1995, membro e relatore ANTLO, esperto in gnatologia e ricostruzione occlusale. Dal 1992 relatore a livello nazionale di conferenze e corsi. Dal 1997 al 2001 docente unico del “Corso annuale di gnatologia ed occlusologia” organizzazione Masters-Padova. Dal 1999 al 2003 docente titolare del seminario sull’articolazione temporo-mandibolare nel CdL di Fisioterapista presso l’Università di Ferrara.
OBIETTIVI DIDATTICO FORMATIVI
La giornata culturale verterà su problematiche multidisciplinari quali la necessità di ricostruzioni ossee, le riabilitazioni protesiche complesse, l’usura dentale da parafunzione ed il dolore dento-facciale:
problematiche che spesso coesistono nello stesso paziente rendendo difficile al clinico pianificare una terapia adeguata.
L’obiettivo dei relatori è quello di sottolineare l’importanza fondamentale di formulare una diagnosi corretta e di conseguenza essere in grado di impostare il piano di trattamento più confacente alle necessità del paziente.
INFORMAZIONI GENERALI
PROVIDER ACCREDITATO ECM
ANDI Servizi Srl - Autorizzazione CNFC n° 228
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
ANDI Sezione Prov.le di Modena P.le Boschetti, 8 - 41121 Modena Tel: 059.230890 Fax: 059.233112 e-mail: [email protected]
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Soci ANDI: gratuito
Odontoiatri non iscritti ANDI: € 70,00 Iva inclusa
Odontotecnici: gratuito
Studenti CLOPD iscritti all’ANDI: gratuito
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Compilare la scheda di adesione in ogni sua parte ed inviarla a:
ANDI Sezione Prov.le di Modena P.le Boschetti, 8 - 41121 Modena Tel.: 059.230890 Fax: 059.233112 e-mail: [email protected]
Fax al n. 059.233112 allegando la copia del bonifico
Numero massimo partecipanti: 100
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili secondo l'ordine di arrivo delle schede di adesione.
INFORMATIVA ECM
Questa attività ECM è stata predisposta in accordo con le regole indicate dalla Commissione ECM mediante collaborazione tra ANDI Servizi Srl, provider accreditato a fornire programmi di formazione continua per la categoria professionale degli Odontoiatri, ed ANDI Sezione Provinciale di Modena. Il provider si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività formativa.