• Non ci sono risultati.

La progettazione delle scaffalature industriali:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La progettazione delle scaffalature industriali: "

Copied!
51
0
0

Testo completo

(1)

smart_magazine

ISSN 2307-8928

La progettazione delle scaffalature industriali:

requisiti, materiali e controlli

Fondazione Inarcassa: sbagliata la centrale di progettazione pubblica, gli incarichi ai liberi professionisti EPD e Criteri Ambientali Minimi:

come valutare la sostenibilità ambientale del laterizio

Il mondo della normazione raccontato

da Stefano Calzolari, l’ingegnere

italiano alla guida del CEN in Europa

2021 #89

(2)

editoriale

#89 2021

(3)

3

#89 2021

primo piano

Avevamo anticipato che saremmo tornati

sull’argomento “sanatoria” perché il Nuovo Testo Unico dell’Edilizia in effetti affronta l’argomento in modo più esteso e certamente più sistematico di quello attuale; sarà definitivo?

Difficile dirlo visto che su alcune fughe in avanti di legislazioni regionali più intraprendenti pende il giudizio della Corte Costituzionale.

Sanatoria, Condono, Amnistia

Cosa abbiamo nel nuovo testo unico

delle costruzioni?

(4)

#89 2021

primo piano

Il mondo della normazione raccontato da Stefano

Calzolari, l’ingegnere

italiano alla guida del CEN in Europa

Da trent’anni non accadeva: per noi italiani era

diventato quasi un tabù. A sfatarlo, adesso,

è l’ingegner Stefano Calzolari che guiderà il

Comitato europeo di normazione (CEN) nel

triennio 2022-2024. Attraverso l’intervista

all’Ing. Calzolari conosciamo più da vicino il

CEN e l’attività che svolge.

(5)

5

#89 2021

primo piano

(6)

#89 2021

primo piano

Fondazione Inarcassa

Sbagliata la centrale di progettazione pubblica, gli incarichi ai liberi

professionisti

Fondazione Inarcassa esprime forti dubbi

sull’intesa istituzionale sottoscritta dall’Agenzia del Demanio e dalla Struttura di Missione InvestItalia della Presidenza del Consiglio dei Ministri lo

scorso dicembre.

A parlare è Franco Fietta, Presidente della

Fondazione, che riunisce 170mila tra architetti e

ingegneri liberi professionisti iscritti a Inarcassa

(l’Ente previdenziale delle due categorie).

(7)

primo piano

7

#89 2021

(8)

#89 2021

primo piano

Superbonus 110%

Online la guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate!

L’Agenzia delle Entrate ha messo online la guida sul Superbonus 110% aggiornata con tutte le novità apportate dalla legge di Bilancio 2021, che ha ampliato la portata delle misure del Superbonus.

La guida contiene anche le tabelle riepilogative per ciascuna tipologia di intervento, l’esposizione di casi pratici, le risposte alle domande più

frequenti e l’indicazione dei documenti normativi e

di prassi intervenuti in tema di Superbonus.

(9)

primo piano

9

#89 2021

(10)

#89 2021

primo piano

Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha

pubblicato un documento contenente alcune FAQ elaborate dalla Commissione Monitoraggio delle Linee Guida per la “Classificazione del Rischio sismico delle costruzioni” - “Sismabonus”, prevista dal D.M. n. 58 del 28 febbraio 2017.

Tra le risposte alcuni chiarimenti sull’asseverazione dell’efficacia degli interventi effettuati e della

congruità dei prezzi, sui titoli abilitativi - agibilità/

abitabilità degli edifici oggetto di interventi, ecc.

Blumatica Energy

Il primo software certificato CTI

Soddisfa a pieno le tue esigenze in materia di Superbonus 110%

Scopri di più e prova gratis

a partire da € 155 ,00

I prezzi si intendono a netto IVA 22%

Linee Guida classificazione rischio sismico delle

costruzioni

Le FAQ del Consiglio Superiore

Lavori Pubblici

(11)

primo piano

11

#89 2021

Blumatica Energy

Il primo software certificato CTI

Soddisfa a pieno le tue esigenze in materia di Superbonus 110%

Scopri di più e prova gratis

a partire da € 155 ,00

I prezzi si intendono a netto IVA 22%

(12)

#89 2021

primo piano

new_INGENIO_ADV Strutturale Kerakoll_210x297+rifili.indd 2 25/03/20 08:56

Resilienza, adattività e rigenerazione

Gli Architetti firmano il Manifesto per un nuovo impegno sociale

11 Ordini degli Architetti PPC hanno fatto rete!

Obiettivo comune: rilanciare istanze e modalità operative per un rinnovato impegno civile degli architetti per garantire un futuro sostenibile alle nostre comunità. “L’Architetto oggi è chiamato ad operare in un contesto dove i termini

resilienza, adattività e rigenerazione sono predominanti ed occorre pertanto interrogarsi e definire le possibili sfaccettature di ruolo che la professione può assumere per relazionarsi e rispondere al cambiamento”. In che modo gli Architetti intendono avviare e sostenere i

processi di trasformazione urbana e del territorio?

Nell’articolo i contenuti del MANIFESTO PROGRAMMATICO nato nell’ambito

dell’iniziativa il RIUSO DEL MODERNO| DUE.

(13)

primo piano

13

#89 2021

new_INGENIO_ADV Strutturale Kerakoll_210x297+rifili.indd 2 25/03/20 08:56

(14)

#89 2021

primo piano

Il Superbonus 110%

Sistemi radianti, integrazione e sistemi di generazione

L’articolo descrive una sintesi sulle regole per accedere al “Bonus 110%”, introdotto dal DL Rilancio modificato dalla Legge 77/2020

con particolare riferimento agli impianti radianti e ai sistemi per la loro regolazione.

Al testo ufficiale riportato negli articoli 119 e 121

si aggiungono le regole e i nuovi requisiti previsti

nei decreti attuativi del Ministero dello Sviluppo

Economico del 6 agosto 2020 e del 3 agosto...

(15)

primo piano

15

#89 2021

TEKNA CHEM S.p.A. - via Sirtori, 20838 Renate (MB) tel. 0362 918311 - www.teknachem.it - [email protected]

Numero Verde

servizio gratuito

800201169

PRODOTTO ITALIANO

opera di Geremia Renzi - Accademia di Brera

(16)

#89 2021

normativa urbanistica ed edilizia

Il cappotto termico a prova di norma

Tra alterazione delle distanze in edilizia e modifica del prospetto

Gli interventi di miglioramento energetico degli edifici, oltre agli evidenti problemi tecnologici, vanno anche correttamente inquadrati nel

campo amministrativo edilizio per poter essere legittimamente eseguiti.

Con alcune agevolazioni e inevitabili limiti che l’Autore esamina per fornire qualche utile suggerimento nell’affrontare il problema, che di solito è abbastanza complesso.

Complessità che da più parti è stata posta in evidenza anche a seguito del diffuso ricorso alle agevolazioni fiscali messe in campo dai

recenti provvedimenti governativi e che spesso ne

limitano o ne ritardano l’attuazione.

(17)

primo piano

17

#89 2021

Sistema PENETRON ®

La vasca bianca REATTIVA

… “chiavi in mano” !

PROGETTAZIONE

- Mix design dedicato con additivo a cristallizzazione PENETRON

®

ADMIX.

- Studio della Vasca Strutturale e definizione dei particolari costruttivi.

ASSISTENZA TECNICA IN CANTIERE

- Addestramento delle maestranze.

- Supervisione nelle fasi realizzative.

GARANZIA

- Controllo Tecnico di Ente Certificato.

- Decennale postuma-Rimpiazzo e posa in opera sul Sistema.

Il Calcestruzzo impermeabile e reattivo nel tempo,

con capacità “self healing”

(autocicatrizzazione delle fessurazioni)

è il “know how”

su cui poter contare ! www.penetron.it

(18)

#89 2021

normativa urbanistica ed edilizia

La doppia conformità

fantasma tra ristrutturazione e nuova costruzione

Quando la sanatoria non si può fare

Consiglio di Stato: apportare modifiche significative ad un’opera edilizia di cui si chiede la sanatoria ex art.

36 TUE è in stridente contrasto con la stessa ratio della

norma, che è quella di consentire la conservazione

degli immobili interessati da abusi solo formali. Si fa

molto presto a dire ristrutturazione edilizia, e anche

a chiedere la sanatoria per stravolgimenti completi

di edifici diventati, di fatto, nuove costruzioni e non

considerabili quali ristrutturazioni.

(19)

primo piano

19

#89 2021

(20)

#89 2021

efficienza energetica

Superbonus 110%

Guida alla scelta delle tecnologie per l’efficientamento energetico per fare il salto di classe

Quest’articolo si propone di fornire alcuni

chiarimenti tecnici relativi alle principali soluzioni per l’efficientamento energetico degli edifici, alla luce della recente pubblicazione del cosiddetto

“Decreto Rilancio” e del successivo Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, quest’ultimo contenente i requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali del 110%.

Edilclima è al tuo fianco per supportarti lungo tutte le fasi del tuo percorso professionale.

Le soluzioni software Edilclima per il settore dell’energetica, acustica, antincendio e BIM sono corredate da servizi complementari a beneficio dell’attività del progettista: assistenza tecnica gratuita, formazione e ora anche la nuova rubrica online Technical Topics, finalizzata a chiarire i quesiti più ricorrenti circa l’interpretazione delle leggi e delle normative.

Da oltre 40 anni al tuo fianco: scopri tutti i servizi su www.edilclima.it e seguici sul canali social.

INNOVAZIONE

CAMBIAMENTO SERVIZI TECNOLOGIA PRECISIONE FUTURO SVILUPPO DIGITALE

ETICA LAVORO ESPERIENZA

IDEE

RICERCA

PASSIONE RESPONSABILITÀ FUTURO PRECISIONE SVILUPPO SOSTENIBILE CRESCITA INVESTIMENTI

KNOW-HOW

FORMAZIONE

PROFESSIONALITÀ

PRECISIONE CONOSCENZA COMPETENZA CONSULENZA CRESCITA PROFESSIONALECULTURA

SOLUZIONI SOFTWARE EDILCLIMA

strumenti per competere

INQUADRA IL QR CODE E SCOPRI I CONTENUTI ON LINE

NUOVI CONTENUTI

(21)

primo piano

21

#89 2021

Edilclima è al tuo fianco per supportarti lungo tutte le fasi del tuo percorso professionale.

Le soluzioni software Edilclima per il settore dell’energetica, acustica, antincendio e BIM sono corredate da servizi complementari a beneficio dell’attività del progettista: assistenza tecnica gratuita, formazione e ora anche la nuova rubrica online Technical Topics, finalizzata a chiarire i quesiti più ricorrenti circa l’interpretazione delle leggi e delle normative.

Da oltre 40 anni al tuo fianco: scopri tutti i servizi su www.edilclima.it e seguici sul canali social.

www.edilclima.it [email protected]

INNOVAZIONE

CAMBIAMENTO SERVIZI TECNOLOGIA PRECISIONE FUTURO SVILUPPO DIGITALE

ETICA LAVORO ESPERIENZA

IDEE

RICERCA

PASSIONE RESPONSABILITÀ FUTURO PRECISIONE SVILUPPO SOSTENIBILE CRESCITA INVESTIMENTI

KNOW-HOW

FORMAZIONE

PROFESSIONALITÀ

PRECISIONE CONOSCENZA COMPETENZA CONSULENZA CRESCITA PROFESSIONALECULTURA

SOLUZIONI SOFTWARE EDILCLIMA

strumenti per competere

INQUADRA IL QR CODE E SCOPRI I CONTENUTI ON LINE

NUOVI CONTENUTI

(22)

#89 2021

impiantistica

Soffitti radianti

Sospesi e in aderenza.

Aspetti normativi e destinazioni d’uso

I sistemi radianti a soffitto possono essere installati in aderenza oppure con un’intercapedine che spesso viene utilizzata per il passaggio delle tubazioni/condotti dei sistemi ad aria, elettrici, antincendio e di illuminazione. Tra i vantaggi di questa tecnologia vi sono l’elevata resa in freddo, la bassa inerzia, l’assenza di stratificazione e

nessun movimento dell’aria, il comfort omogeneo

in tutti i punti dell’ambiente, ...

(23)

primo piano

23

#89 2021

Parco Oceanografi co, Valencia, Spagna

Strutture sottili e curve accentuate; lascia che la tua creatività si esprima liberamente senza compromettere l’integrità strutturale del tuo progetto. Le fi bre metalliche Dramix® creano una rete densa di rinforzo che garantisce una resistenza eccezionale e durevole per ogni tua idea progettuale.

Dramix ®

steel fi ber concrete reinforcement

Visita il sito www.bekaert.com/dramix e prendi contatto con il personale locale esperto in Dramix

®

Rivoluziona il progetto del tuo calcestruzzo

Adv-512x768px_IT_001.indd 1 14/03/2019 14:33:30

(24)

#89 2021

impiantistica

Contabilizzazione del calore e ripartizione delle spese

Cosa cambia con le modifiche introdotte dal D.Lgs 73/2020

A spiegarlo un documento sottoscritto e

condiviso da AiCARR, ANACI, ANTA, CNI e

CNPI. Nel documento si analizza il tema della

contabilizzazione del calore e della ripartizione

nei condomini delle spese relative ai servizi di

riscaldamento e alla produzione di acqua calda

sanitaria alla luce delle modifiche introdotte al

D.Lgs 102/2014 dal D.Lgs 73/2020.

(25)

primo piano

25

#89 2021

TEKNA CHEM S.p.A. - via Sirtori, 20838 Renate (MB) - tel. 0362 918311 - www.teknachem.it - [email protected]

Numero Verde

servizio gratuito

800201169

STABILITÀ VOLUMETRICA RADDOPPIO RESISTENZE A

COMPRESSIONE, FLESSIONE E TRAZIONE A PARITÀ

DI DOSAGGIO DEL CEMENTO IMPERMEABILITÀ TOTALE AD ACQUA E VAPORE

AUTOCOMPATTANTI

IN ASSENZA TOTALE DI FILLER

RESISTENZA TOTALE AI CICLI DI GELO E DISGELO

RESISTENZA AI SALI DISGELANTI

RESISTENZA A CLORURI E SOLFATI SUPERIORE A CALCESTRUZZI PRODOTTI CON CEMENTO SOLFATO RESISTENTI (CRS)

COSTA MENO!

CON IL SOLO COMPOUND AETERNUM

OTTENIAMO:

I NOSTRI IMPIANTI PRODUCONO

CALCESTRUZZO AD ALTA PERFORMANCE

(26)

#89 2021

infrastrutture

Infrastrutture in acciaio e dettagli costruttivi

La corretta scelta del giunto saldato

Molte scelte progettuali fatte nella fase iniziale

condizionano l’affidabilità e la sicurezza di

un’opera metallica. Una di questa è la corretta

scelta del giunto saldato. Dopo una dettagliata

descrizione delle caratteristiche delle strutture

saldate si analizzano le varie tipologie di giunto

saldato fornendo alcuni criteri per la scelta del

tipo di giunto saldato più idoneo nelle diverse

applicazioni alle strutture metalliche.

(27)

primo piano

27

#89 2021

MasterSap è un software semplice e veloce

per calcolare e verificare strutture nuove ed esistenti.

Innovativo, intuitivo, completo. L’utilizzo di MasterSap è immediato e naturale anche grazie

all’efficienza degli strumenti grafici e alle numerose modalità di generazione del modello, anche da disegno architettonico.

BIM. MasterSap sposa la filosofia di progettazione “Open BIM” che porta alla condivisione dei dati di progetto con il maggior numero di attori coinvolti nel cantiere edilizio grazie alla compatibilità con lo standard IFC.

Top performance. Il solutore, potente ed affidabile, conclude l’elaborazione in tempi rapidissimi; i postprocessori per c.a., acciaio, legno, muratura, integrati fra loro, completano, in modo immediato, dimensionamento e disegno di elementi e componenti strutturali.

L’affidabilità dell’esperienza. MasterSap conta un numero straordinario di applicazioni progettuali che testimoniano l’affidabilità del prodotto e hanno contribuito a elevare i servizi di assistenza a livelli di assoluta eccellenza.

Condizioni d’acquisto insuperabili, vantaggiose anche per neolaureati e giovani ingegneri.

AMV s.r.l. - Via San Lorenzo, 106 34077 Ronchi dei Legionari (GO) Tel. 0481.779.903 r.a. - Fax 0481.777.125 [email protected] - www.amv.it

Il piacere di progettare,

il nuovo e l’esistente.

(28)

#89 2021

progettazione strutturale

Progettare edifici in

muratura armata secondo le NTC 2018

Dall’analisi strutturale al dettaglio costruttivo

Nell’articolo si espongono una serie di aspetti legati alla progettazione di edifici in muratura portante armata secondo le NTC 2018,

spaziando da questioni legate all’analisi

strutturale ed alle verifiche di sicurezza fino ad indicazioni di cantiere e di dettaglio costruttivo.

Oltre alla descrizione delle caratteristiche del

sistema in muratura armata e dei i suoi vantaggi si

analizzano i criteri di progetto.

(29)

primo piano

29

#89 2021

(30)

#89 2021

progettazione strutturale

La progettazione delle scaffalature industriali

Requisiti, materiali e controlli

Ingenio ha intervistato l’Ing. Stefano Sesana, della

SCL Ingegneria Strutturale ed esperto di scaffalature

industriali e strutture per la logistica, per fare il punto

sulle norme da rispettare quando si progettano e

realizzano questi elementi, sulla scelta dei materiali,

sulle prescrizioni esistenti e i controlli da fare in fase di

costruzione e collaudo.

(31)

primo piano

31

#89 2021

TEKNA CHEM S.p.A. - via Sirtori, 20838 Renate (MB) tel. 0362 918311 - www.teknachem.it - [email protected]

+ MANTENIMENTO

+ RESISTENZE

- H 2 O

Numero Verde

servizio gratuito

800201169

(32)

#89 2021

progettazione strutturale

La progettazione di un

edificio di nuova costruzione in muratura armata

Nel presente articolo la descrizione della

progettazione di un edificio di nuova costruzione in muratura armata realizzato mediante l’uso

del software DOLMEN. Data la semplicità dell’edificio è stata scelta una modellazione a telaio equivalente. Il metodo di analisi

generalmente utilizzato in DOLMEN per la

verifica di strutture in muratura portante si basa su

quello dell’analisi lineare “con ridistribuzione”.

(33)

primo piano

33

#89 2021

(34)

#89 2021

controlli e diagnostica

Prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture

nuove e costruzioni esistenti

Nel presente articolo vengono affrontati gli

aspetti relativi alle differenze esistenti, dal punto di vista tecnico e dell’inquadramento giuridico- normativo, tra le definizioni di “certificato”, di

“rapporto di prova” e di “relazioni tecniche”

impiegate nelle attività sperimentali di prova e di

controllo dei materiali da costruzione su strutture

nuove e costruzioni esistenti.

(35)

primo piano

35

#89 2021

(36)

#89 2021

controlli e diagnostica

Conoscenza delle strutture civili mediante tecniche di identificazione dinamica

Vibrazioni forzate mediante vibrodina e misura della risposta strutturale alle azioni ambientali

In questo lavoro vengono presentati due casi studio in cui vengono identificati i parametri dinamici di strutture scolastiche, sia mediante la misura della risposta strutturale alle vibrazioni ambientali (Operational Modal Analysis –

OMA) che attraverso l’eccitazione forzata della struttura mediante vibrodina (EMA – Experimental Modal Analysis) con lo scopo di calibrare

opportunamente i modelli numerici affinché

rappresentino fedelmente la struttura oggetto di

calcolo strutturale.

(37)

primo piano

37

#89 2021

INNOVAZIONE E SISTEMA

www.gageneral.com

ADDITIVI PER CALCESTRUZZO

AGGIUNTE MINERALI

RIPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO

P A VIMENTI

PARTNERSHIP

General Admixtures S.p.A.

Via delle Industrie n. 14/16 31050 Ponzano Veneto (TV) | ITALY T. + 39 0422 966911 | [email protected] www.gageneral.com | www.antebiago.it

(38)

#89 2021

bim e digitalizzazione

La progettazione strutturale della Torre “Gioia 22”

di Porta Nuova

Come il BIM ha semplificato tutto

Con il completamento dell’ultima “Torre” Gioia 22, si infittisce lo skyline del quartiere di Porta Nuova di Milano, che negli ultimi 15 anni ha visto trasformarsi da zona degradata ad uno dei district center più importanti del Paese.

All’interno la descrizione del progetto strutturale

attraverso il BIM.

(39)

primo piano

39

#89 2021

Risolvere

i problemi complessi in modo semplice Dalla modellazione agli Elaborati grafici sotto un unico marchio Normative

Italiane, Europee ed Internazionali

cspfea.net/midas-gen

Midas GEN

[email protected] | www.cspfea.net

(40)

#89 2021

bim e digitalizzazione

Nuova norma UNI EN 17412-1

Dai LOD al Livello di Fabbisogno Informativo

La nuova norma UNI EN 17412-1 riguarda concetti e principi per la definizione del Livello di Fabbisogno Informativo (Level of Information Need) in ambito Building Information Modelling.

Il nuovo framework si differenzia dall’uso tradizionale del Livello di Sviluppo (LOD) fornendo numerosi vantaggi.

Vediamo quali.

(41)

primo piano

41

#89 2021

(42)

#89 2021

bim e digitalizzazione

Dalla modellazione bidimensionale alla

modellazione parametrica

Nel campo della modellazione si è passati da un approccio bidimensionale alla modellazione tradizionale per poi introdurre l’innovativo

concetto di parametricità.

La modellazione parametrica amplia

notevolmente i vantaggi della modellazione tradizionale.

Ad oggi, il disegno bidimensionale è da

considerarsi un metodo di lavoro obsoleto ed

incompatibile con il concetto di BIM.

(43)

primo piano

43

#89 2021

(44)

#89 2021

antincendio

Resistenza al fuoco

Come applicare i criteri della Fire Safety Engineering a un edificio esistente in acciaio

L’articolo analizza l’utilizzo di alcuni criteri della Fire Safety Engineering (FSE) per la valutazione della resistenza al fuoco di una struttura in acciaio esistente seguendo l’approccio prestazionale,

come previsto dalle più recenti normative in

ambito di sicurezza antincendio e presentando

a conclusione dati reali e tipologie d’intervento

migliorative.

(45)

primo piano

45

#89 2021

(46)

#89 2021

antincendio

Sistema d’esodo

Il concetto di luogo sicuro nella prevenzione incendi

Il presente lavoro intende approfondire il tema della progettazione delle vie d’esodo con particolare riferimento al “luogo sicuro”, analizzando il quadro normativo di riferimento, incluso il codice di

prevenzione incendi.

Progettare il sistema di esodo

La progettazione del sistema d’esodo ha visto una nuova ed ampia rivisitazione all’interno del Codice di prevenzione incendi in tutti i suoi elementi

costitutivi, ivi compreso il concetto di “luogo sicuro”.

Vediamo i dettagli.

(47)

primo piano

47

#89 2021

(48)

#89 2021

sostenibilità

EPD e Criteri

Ambientali Minimi

Come valutare la sostenibilità ambientale del laterizio

Il processo costruttivo genera impatti sull’ambiente fin dalle prime fasi: dall’approvvigionamento delle materie prime, passando per il trasporto e le attività in cantiere, fino ad arrivare alla fase operativa

dell’opera e alla sua eventuale demolizione.

Caterina Gargari, Coordinatore Gruppo GL 2

Sostenibilità UNI, spiega perché il laterizio è

un materiale sostenibile facendo chiarezza sul

panorama delle certificazioni ambientali.

(49)

primo piano

49

#89 2021

TEKNA CHEM S.p.A. - via Sirtori, 20838 Renate (MB) - tel. 0362 918311 - www.teknachem.it - [email protected]

Numero Verde

servizio gratuito

800201169

STABILITÀ VOLUMETRICA RADDOPPIO RESISTENZE A

COMPRESSIONE, FLESSIONE E TRAZIONE A PARITÀ

DI DOSAGGIO DEL CEMENTO IMPERMEABILITÀ TOTALE AD ACQUA E VAPORE

AUTOCOMPATTANTI

IN ASSENZA TOTALE DI FILLER

RESISTENZA TOTALE AI CICLI DI GELO E DISGELO

RESISTENZA AI SALI DISGELANTI

RESISTENZA A CLORURI E SOLFATI SUPERIORE A CALCESTRUZZI PRODOTTI CON CEMENTO SOLFATO RESISTENTI (CRS)

COSTA MENO!

CON IL SOLO COMPOUND AETERNUM

OTTENIAMO:

I NOSTRI IMPIANTI PRODUCONO

CALCESTRUZZO AD ALTA PERFORMANCE

(50)

#89 2021

sostenibilità

Le costruzioni per il Green Deal

I possibili benefici economici ed ambientali dell’idrogeno

Le strategie energetiche dell’UE puntano molto sul cosiddetto Idrogeno verde, ovvero quello prodotto attraverso l’impiego di energia da fonti rinnovabili. L’idrogeno può essere usato come materia prima, come combustibile, come vettore o accumulatore di energia e ha molte possibili applicazioni nei settori dell’industria, dei trasporti, dell’energia elettrica e dell’edilizia, senza

emettere CO 2 .

(51)

primo piano

51

#89 2021





    

    

        

   

    

     

  

Riferimenti

Documenti correlati

L’indagine acustica ha riguardato lo spostamento di macchine e postazioni di lavoro in riferimento al un nuovo layout di progetto fornito dal committente e alla riduzione

I dati utili alla compilazione della dichiarazione annuale IVA sono contenuti nella colonna TOTALI ANNUALI.. SOLUZIONI SOFTWARE E SERVIZI PER PROFESSIONISTI E AZIENDE.. 3)

Affianchiamo i nostri clienti dalla fase di ideazione fino al follow up dell’evento partendo da una consulenza efficiente e

Il Contratto di Manutenzione è il servizio di abbonamento che consente al cliente di usufruire del servizio di supporto tecnico più completo, di avere sempre l’ultima versione

Entro 30 giorni dalla richiesta, se accoglibile, risposta da parte degli uffici con comunicazione delle modalità di pagamento dell’indennizzo.. Buono sosta di 3 H in

• INTEROPERABILITÀ TRA SOFTWARE L’interoperabilità tra software è la possibilità di scambiare i dati contenuti nel modello progettuale di partenza con software destinati alle

NB: Le note riportano un esempio di estrazione di stampe utili alla compilazione della dichiarazione annuale IVA per l’anno 2019. Prestate quindi attenzione nell’indicare

 Importo totale fornitura: Costo singolo posto pallet x 3.480 (totale posti pallet richiesti dalla Stazione Appaltante) + Oneri di sicurezza (pari ad Euro