Il sistema di numerazione romano
I =1 X = 10 C =100 M= 1000 V =5 L =50 D =500
1) Un simbolo di valore minore posta alla destra di un simbolo di valore maggiore si somma a quest’ultima ;
un simbolo di valore minore posta alla sinistra di un simbolo di valore maggiore si sottrae da quest’ultima
XI = 11 LXI = 50 + 10 + 1 = 61 IV = 5 – 1 = 4 CDX = 500-100+10 = 410
DC = … XXVI = XL = … CMXI = …
VIII =… LXXV =… XC =… XLIII =…
DI = … CXXV = … CM = … XCIII = …
LXVII=… LXXIX= 79 CMLVI=… MCMXVIII=1918
2) I simboli I =1 X = 10 C =100 M= 1000 non si possono scrivere più di tre volte di seguito
I = 1 X =10 C =… M = …
II = 2 XX =… CC =200 MM = 2000
III =… XXX =… CCC = … MMM = …
3) I simboli V =5 L =50 D =500
• non possono essere ripetuti
• né sottratti ( cioè non possono essere scritti alla sinistra di un simbolo di valore maggiore) V =… 10 = X
è errato scrivere VVL =… 100 = C
è errato scrivere LLD=… 1000 = M
è errato scrivere DD95 = 90 +5 = XC V
è errato scrivere 95 = 100-5 = VC infatti il simbolo V non può essere sottratto 450 = 400 +50 = CDL è errato scrivere 450 = 500-50 = LD infatti il simbolo L non può essere sottratto1950 =1000 +(1000-100)+ 50 = MCML
4) Una lineetta posta sopra un numero romano indica che il suo valore viene moltiplicato per 1000;
due lineette poste sopra un numero romano indica che il suo valore viene moltiplicato per 1 000 000 (1000 x1000)
V = 5000 VI =… IV =… XXVII =…
XII
=…
XXII=20 x 1000+2 = 2 002 C LI=…
IV=…
X