• Non ci sono risultati.

1) Un simbolo di valore minore posta alla destra di un simbolo di valore maggiore si somma a quest’ultima ;

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1) Un simbolo di valore minore posta alla destra di un simbolo di valore maggiore si somma a quest’ultima ; "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il sistema di numerazione romano

I =1 X = 10 C =100 M= 1000 V =5 L =50 D =500

1) Un simbolo di valore minore posta alla destra di un simbolo di valore maggiore si somma a quest’ultima ;

un simbolo di valore minore posta alla sinistra di un simbolo di valore maggiore si sottrae da quest’ultima

XI = 11 LXI = 50 + 10 + 1 = 61 IV = 5 – 1 = 4 CDX = 500-100+10 = 410

DC = … XXVI = XL = … CMXI = …

VIII =… LXXV =… XC =… XLIII =…

DI = … CXXV = … CM = … XCIII = …

LXVII=… LXXIX= 79 CMLVI=… MCMXVIII=1918

2) I simboli I =1 X = 10 C =100 M= 1000 non si possono scrivere più di tre volte di seguito

I = 1 X =10 C =… M = …

II = 2 XX =… CC =200 MM = 2000

III =… XXX =… CCC = … MMM = …

3) I simboli V =5 L =50 D =500

• non possono essere ripetuti

• né sottratti ( cioè non possono essere scritti alla sinistra di un simbolo di valore maggiore) V =… 10 = X

è errato scrivere VV

L =… 100 = C

è errato scrivere LL

D=… 1000 = M

è errato scrivere DD

95 = 90 +5 = XC V

è errato scrivere 95 = 100-5 = VC infatti il simbolo V non può essere sottratto 450 = 400 +50 = CDL è errato scrivere 450 = 500-50 = LD infatti il simbolo L non può essere sottratto

1950 =1000 +(1000-100)+ 50 = MCML

4) Una lineetta posta sopra un numero romano indica che il suo valore viene moltiplicato per 1000;

due lineette poste sopra un numero romano indica che il suo valore viene moltiplicato per 1 000 000 (1000 x1000)

V = 5000 VI =… IV =… XXVII =…

XII

=…

XX

II=20 x 1000+2 = 2 002 C LI=…

IV

=…

X

CXXIII=10123

XX

CC=

Teoria a pag.77 esercizi a pag. 154 n.275 e 278

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizio 9 Un discriminatore d’ampiezza `e un circuito che consente la trasmissione di una parte sola di una generica forma d’onda

Tra esse possiamo scegliere quella giusta con l’analisi

Cerchia in ogni numero la cifra che corri- sponde all’unità di misura. www appuntamento con

[r]

Jung ha fornito un esempio particolarmente elo- quente delle diverse forme di significato del sim- bolo nel suo studio sull'Albero filosofico (21). La croce, la ruota, la stella

Jung ha fornito un esempio particolarmente elo- quente delle diverse forme di significato del sim- bolo nel suo studio sull'Albero filosofico (21). La croce, la ruota, la stella

In questo modo si chiariscono i due diversi dinamismi anche da un altro punto di vista: il dinamismo omeostatico del simbolo sinizetico è fondato sulla necessità e appartiene

Se il simbolo freudiano rimanda a quella parte della vita psichica (la rappresentanza della pulsione) che egli maschera nel tentativo di evocarla senza troppo turbamento per