• Non ci sono risultati.

Programma del Convegno (.pdf 135kb)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma del Convegno (.pdf 135kb)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

La grave crisi che ha coinvolto l’intero sistema economico internazionale ha inciso profondamente, anche in Emilia- Romagna, sull’assetto del mercato del lavoro, sull’occupazione e sulle retribuzioni, mentre continua il rallentamento progressivo della dinamica della produttività, con una tendenza generalizzata a livello nazionale.

Questi andamenti sono confermati nel “Rapporto su lavoro e retribuzioni in Emilia-Romagna”, edizione 2011, promosso e coordinato dall’Unioncamere regionale e realizzato dalla struttura specializzata OD

&

M Consulting, in collaborazione con Manager Ricerche Direzionali.

Il nuovo Rapporto aggiorna quello precedente relativo al 2009, integrando dati sui fabbisogni professionali delle imprese mutuati dal sistema informativo Excelsior con la banca dati sui profili retributivi di OD

&

M Consulting. L’in- crocio delle banche dati consente di ricostruire i profili professionali e il percorso retributivo dei lavoratori, articolati per caratteristiche individuali (titolo di studio, età) oltre che per settore di attività e dimensione delle imprese.

Il Rapporto conferma che i giovani restano i soggetti maggiormente penalizzati dall’attuale assetto del mercato del lavoro. Dopo la presentazione del Rapporto e gli interventi programmati, tra i quali quello relativo alle iniziative messe in atto dalla Regione per valorizzare il capitale umano, nella Tavola rotonda saranno offerti spunti di rifles- sione e proposte di intervento per promuovere occupazione qualificata, superare l’attuale assetto “dualistico” del mercato del lavoro ed evidenziare le prospettive della contrattazione, a livello aziendale e nazionale, e i riflessi sulla dinamica della produttività.

In sintesi, il Convegno si prefigge l’obiettivo di apportare un contributo di conoscenza e di proposte utile per orien- tare, a livello nazionale e regionale, gli interventi pubblici di promozione dell’’occupazione e di qualificazione della gestione delle risorse umane, al fine di stimolare la dinamica della produttività e la competitività delle imprese.

Presentazione del Rapporto 2011

“Lavoro e retribuzioni”, curato da OD &M e Manager Ricerche

Giovedì 24 novembre 2011, ore 15.30

Unioncamere Emilia-Romagna - Viale Aldo Moro, 62 Bologna

La situazione e le tendenze in Emilia-Romagna

(2)

P r o g r a m m a

Ore 15.00

REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

Ore 15.30 Intervento introduttivo Carlo Alberto Roncarati

Presidente Unioncamere Emilia-Romagna Relazioni di base:

Presentazione dei risultati della ricerca Mario Vavassori

Amministratore delegato OD & M

Le azioni della Regione Emilia-Romagna per sostenere il lavoro oggi Cristina Balboni

Direttore Generale cultura, formazione e lavoro Regione Emilia-Romagna Le politiche retributive premianti ed i premi di risultato

a sostegno di competitività e professionalità Mario Pantano

Presidente Manager Ricerche Direzionali

L’andamento della produttività in Emilia-Romagna Giuseppe Schirone

Prometeia

Ore 17.00 TAVOLA ROTONDA:

MERCATO DEL LAVORO, PRODUTTIVITA’, CONTRATTAZIONE:

GLI INTERVENTI PER UNA NUOVA FASE DI SVILUPPO Coordina:

Ugo Girardi

Segretario Generale Unioncamere Emilia-Romagna Intervengono:

Massimo Hilbe

Imprenditore Pastore & Lombardi Srl Gianni Scaltriti

Segretario Generale FIOM-CGIL Emilia-Romagna Giuliano Cazzola

Vice Presidente Commissione Lavoro Camera dei Deputati Pietro Ichino

Commissione Lavoro del Senato della Repubblica Dibattito

Ore 18.30 Aperitivo

Ai partecipanti verrà distribuito il Rapporto 2011

“Lavoro e retribuzioni in Emilia-Romagna”, promosso da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con OD

&

M e Manager Ricerche Direzionali.

Riferimenti

Documenti correlati

10:45 - 11:30 – Presentazione dell’avviso pubblico per l’attuazione del programma sperimentale “Sblocchi di partenza” relativo ad interventi di inclusione sociale

Questo piano di interventi varato dal sistema camerale nazionale si affianca alle iniziative tempestivamente messe in campo dalle Camere di commercio operanti nelle aree

Questo piano di interventi varato dal sistema camerale nazionale si affianca alle iniziative tempestivamente messe in campo dalle Camere di commercio operanti nelle aree

il diciassettesimo “rapporto sul Sistema agro-alimentare re- gionale” offre l’opportunità di analizzare e di fare il bilancio di un anno, il 2009, particolarmente difficile

Anche per i settori agricolo e alimentare dell’Emilia- Romagna la crisi, iniziata a partire dalla seconda metà dello scorso anno, ha prodotto i suoi effetti negativi ed il

 Laura Parenti - Corrado Franceschini Docenti Ufficio XII—Interventi Educativi Presentazione dei risultati del monitoraggio relativo all’applicazione del riordino del secondo