• Non ci sono risultati.

Programma convegno regionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma convegno regionale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ore 9.30

ore 9.45

Accredito

ore 10.15

ore 13.00

La partecipazione al convegno è gratuita, ma per una migliore organizzazione è gradita l'iscrizione al seguente indirizzo:

https://agri.regione.emilia-romagna.it/giasapp/agrievents/iscrizione/evento/176

IL SISTEMA AGROALIMENTARE DELL'EMILIA-ROMAGNA

28 maggio 2018 Sala "20 maggio 2012"

Terza Torre - Viale della Fiera, 8 - Bologna

Presentazione del Rapporto 2017

Stefano Boccaletti, Università Cattolica del Sacro Cuore

Presentazione del 2018 Anno del Cibo Francesco Palumbo, MiBACT

Anno del cibo e valore del prodotto agricolo

Simona Caselli, Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna Interventi di:

Renata Pascarelli, Coop Italia Antonella Pasquariello, Camst Bruno Piraccini, Orogel

Leonardo Spadoni, Azienda Casa Spadoni Massimo Spigaroli, CheftoChef

Lorenzo Tersi, Tenuta Venturini Baldini Conclusioni

Programma

Saluti e introduzione

Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna Andrea Zanlari, Vice Presidente UnionCamere Emilia-Romagna

ore 11.15

Incontro

Presentazione del Rapporto 2017 e Tavola Rotonda "Anno del cibo e valore del prodotto agricolo"

ore 11.30

Il sistema agroalimentare regionale e l'attuale scenario europeo

Paolo De Castro, Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale Parlamento Europeo in videomessaggio

Coordina Roberto Fanfani, Università di Bologna ore 11.00

Riferimenti

Documenti correlati

il diciassettesimo “rapporto sul Sistema agro-alimentare re- gionale” offre l’opportunità di analizzare e di fare il bilancio di un anno, il 2009, particolarmente difficile

Nel 2004, secondo le previsioni Unioncamere, l’Emilia-Romagna registrerà una crescita del prodotto interno lordo dell’1,7 per cento, il valore più alto tra tutte le regioni

Vetrina di soggetti razza cavallo agricolo italiano TPR e di razza Haflinger Ore 17.00 (Sala Convegni). "GESTIONE DEGLI OBIETTIVI PRODUTTIVI DEGLI ALIMENTI ZOOTECNICI: LA

10.30 Saluti di benvenuto e introduzione: Stefania Burbo, co-portavoce di GCAP Italia Presentazione del Rapporto: Andrea Stocchiero, GCAP

Ore 09,00 Presentazione del progetto nazionale “Condivisione e accer- tamento delle conoscenze, abilità e competenze matematiche previste a conclusione dell’obbligo di istruzione

Sabato 14 gennaio 2017, alle ore 17:30, inaugurazione della mostra e presentazione del libro "Giochi di mano: dalla parola alla china", la violenza sulle donne raccontata

Gli esempi A, B, e C, di seguito riportati, mostrano l’impatto sul valore dell’Hedge Warrant prodotto da variazioni, rispettivamente, del valore del Rapporto Sottostante,

Ore 14.30-17.00 Tavola rotonda “Un valore da approfondire: la scelta per il nostro territorio” e conclusioni Bertetto O./Bracco G. Ore 12.30-12.50 L’attenzione nei confronti