• Non ci sono risultati.

Programma convegno regionale (.pdf 36kb)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma convegno regionale (.pdf 36kb)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Segreterie Organizzative:

Monica Stabellini

Assessorato Agricoltura, Regione Emilia-Romagna Viale Silvani 6 - 40122 Bologna

Tel. 051/284111 - 284854 - Fax 051/284256 e-mail:[email protected] Home page: www.ermesagricoltura.it

Lorenza Maccaferri

Unioncamere Emilia-Romagna Viale A. Moro 62 - 40127 Bologna Tel 051/6377011 Fax 051/6377050

e-mail: [email protected] Home page: www.rer.camcom.it

Assessorato Agricoltura Osservatorio Agroalimentare

IL SISTEMA

AGRO-ALIMENTARE DELL'EMILIA-ROMAGNA

Presentazione del Rapporto 2007

Bologna 26 maggio 2008 Sala Polivalente dell’Assemblea

Legislativa

Viale A. Moro 50 (Fiera District)

(2)

La presentazione del quindicesimo “Rapporto sul Sistema agro-alimentare regionale” cade in un momento di grandi cambiamenti che vedono, da un lato, l’impennata delle quotazioni delle materie prime a livello mondiale e la forte ricaduta sui prezzi al consumo dei prodotti alimentari, dall’altro, le politiche di sostegno all’agricoltura che continuano a perseguire nuovi obiettivi, oltre al sostegno al reddito degli agricoltori.

Nel “Rapporto 2007”, assieme alle valutazioni dei mutamenti che hanno caratterizzato il contesto economico: internazionale, nazionale e regionale, sono state aggiornate le analisi già presentate negli anni precedenti.

In particolare sono stati esaminati: l’andamento produttivo e di mercato dell’agricoltura, l’evoluzione dell’occupazione agricola, i risultati dell’industria alimentare, le dinamiche del settore della distribuzione, l’evoluzione dei consumi alimentari e degli scambi con l’estero.

L’edizione 2007 del “Rapporto” si caratterizza anche per la presenza di due capitoli monografici, dedicati al tema emergente delle bioenergie analizzate, sia nel contesto europeo, sia a livello delle politiche regionali.

Al tema della competitività del sistema agro- alimentare nel Rapporto viene posta particolare attenzione, attraverso una approfondita analisi sull’affidabilità finanziaria, collegata all’accesso al credito, delle imprese agricole regionali.

Proprio sul tema della redditività dell’impresa agricola, è incentrata la tavola rotonda che segue la presentazione del Rapporto, affrontata da un punto di vista sia macro che micro aziendale.

PROGRAMMA

ore 9,30 - Introduzione ai lavori CARLO ALBERTO RONCARATI Vice Presidente Unioncamere Emilia-Romagna

ore 10,00 - Presentazione

“IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA”

RAPPORTO 2007

a cura di ROBERTO FANFANI Università di Bologna

ore 10,30 - Tavola rotonda

“LA REDDITIVITA’ DEL SETTORE AGRICOLO: QUALI MODELLI AZIENDALI”

coordina PIERLUIGI MASINI Vice Direttore “Il Resto del Carlino”

partecipano:

• Lino Rava (Presidente INEA – Istituto Nazionale di Economia Agraria)

• Ezio Castiglione (Direttore Generale ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare)

• Presentazione di alcune esperienze imprenditoriali

(a cura delle Organizzazioni professionali agricole regionali)

Dibattito

ore 12,30 - Conclusioni TIBERIO RABBONI

Assessore regionale all’Agricoltura

Riferimenti

Documenti correlati

L’iniziativa ha previsto una giornata evento articolata in due momenti: nella prima parte la presentazione del Rapporto annuale regionale Inail con un’informativa

•Risultano iscritte al registro delle Camere di Commercio 9.348 imprese del settore alimentare e delle bevande (+13,9% rispetto al 2000). •Crescita delle Unità locali (+1,3%) dovuta

Nel dibattito che seguirà la presentazione e il commento dei dati provinciali si parlerà, in particolare, di come migliorare la competitività dell’agribusiness

Gli altri aspetti rilevanti del sistema agro-alimentare contenuti nel Rapporto riguardano nell’ordine: l’industria alimentare, con un’analisi della dinamica congiunturale,

Viale Aldo Moro, 46 – Piazza pedonale Renzo Imbeni – Sala piano terra – Bologna. RAPPORTO 2010

Il “rapporto sull’economia regionale del 2007 e previsioni per il 2008” realizzato da Unioncamere Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna – oltre alla consueta analisi

Unioncamere Emilia-Romagna, in col- laborazione con l’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, orga- nizza una giornata d’informazione e di riflessione sui risultati del

10:00-10:30 Letture medico-legali di casi di asfissia perinatale, Giacomo Faldella, Alessandra De Palma, Bologna. 10:30-11:00 Primi risultati dal Database regionale