c d e in
i n d a
Nel primo dell’industr stato carat periodo se Queste le congiuntur di comme
Volume d
Tra genna tato, a pr all’analogo tendenza r (-3,9 per cCongiuntura
Fonte: Union
L’indagine rappresenta prese di mi sono ponde sunto dal R primo trime
-15 -10 -5 0 5
I
o n l l
e
g i n e
trimestre 20 ria delle cos tterizzato seg egnato da inte e indicazioni
rale realizzata ercio e Union
d’affari
io e marzo 20 rezzi corrent o periodo de rispetto al tre cento). La ridelle costruzion
ncamere Emilia-
congiunturale ativo dell’univ inori dimensio erate sulla bas Registro Impre estre 2015 l’ind
II III 2011
n g e m i
s u l l e
015 l’andame truzioni emili gnali di ripres ensi cali delle che emerg a in collabora ncamere Emi
015 il volume i, del 2,1 p ell’anno prece end dei dodic
presa del fat
ni. Tasso di var
-Romagna, Unio
e trimestrale re verso delle imp oni, a differenz se del numero ese integrato c
dagine è effett
IV I II
2 Em
http://w
i c o
l i
e p i c
ento congiunt iano-romagno sa, dopo un l
attività.
ono dall’inda azione tra Cam
ilia-Romagna
e d’affari è au er cento ris edente, in c ci mesi prece tturato, dopo
riazione tendenz
oncamere
egionale realiz prese regional za di altre rilev o di addetti di con dati di fon
tuata con inter III IV 2012 milia-Romagna
www.ucer.cam
u o s t
a ‐
c c o l e
turale ola è lungo agine mere a.
men- spetto contro edenti o due
anni men cent cent cont tate lume cent
Indi
Per sull’a resta cheziale del volume
zzata da Unio li fino a 500 d vazioni riferite ciascuna unit te Inps e Istat rviste condotte
I II II
2013
mcom.it
n t r
‐ r o
e
recessivi, h no strutturate, to delle impre to di quelle d tinuate le diffi
all’acquisizio e d’affari è di to, uguagliand
cazioni sull
quanto co andamento s a tuttavia una se in terminie d’affari
oncamere Emi dipendenti dell e alle imprese tà provinciale t. I dati non re e con tecnica
I IV I
t u u z o m
m e d i e
1° tri
ha riguardato in un arco c ese da 1 a 9 da 10 a 49 d coltà delle gr ne di comme minuito tende do il trend dei
’andamento
ncerne il g settoriale, ne a prevalenza meno accesilia-Romagna le costruzioni con più di 10 di impresa/clu gionali sono d mista CAWI-C
II III IV 2014 Italia
u r i o a g
i m p
imestre
o le classi d compreso tra dipendenti e dipendenti. S randi imprese esse pubblich enzialmente i dodici mesi
o settoriale
giudizio dell el primo trim a di giudizi n si rispetto allasi fonda su u e considera a 0 o 20 addetti.
uster d’appart di fonte Unionc CATI.
2,1
V I II
20
r a n i n a
p r e s e
e 2015
imensionali a il +2,5 per e il +3,4 per ono invece e, più orien- he, il cui vo- dell’1,5 per precedenti.
e imprese estre 2015 egativi, an- a situazione
un campione anche le im- Le risposte tenenza, de- camere. Dal
III IV 15
CONGIUNTURA DELLE COSTRUZIONI IN EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
2
di un anno prima.
La percentuale d’imprese che ha espresso un giudi- zio negativo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, è stata del 36 per cento, a fronte del 14 per cento che ha invece manifestato un’opinione fa- vorevole. C’è stato pertanto un saldo negativo di 23 punti percentuali, che è tuttavia apparso più contenu- to rispetto a quello rilevato un anno prima (-35).
Ogni classe dimensionale ha visto prevalere i giudizi negativi rispetto a quelli positivi. Il saldo peggiore, pa- ri a -28 punti percentuali, ha riguardato le imprese più piccole e quelle grandi.
Ammortizzatori sociali
Nei primi tre mesi del 2015 le ore autorizzate di Cas- sa integrazione guadagni dell’edilizia hanno riflesso il basso profilo delle attività dal lato degli interventi straordinari, che dipendono in gran parte da stati di crisi. Le relative ore autorizzate sono ammontate a circa 1 milione e 345 mila, vale a dire il 3,1 per cento in più rispetto a un anno prima.
Si è invece alleggerito il ricorso alla Cig ordinaria e in deroga. La prima, la cui autorizzazione è in gran par- te subordinata a cause di forza maggiore che impedi- scono le attività (la principale è il maltempo) è dimi- nuita del 17,2 per cento. Il calo sale all’85,6 per cento per quanto concerne le deroghe.
Nel complesso delle varie gestioni le ore autorizzate sono ammontate nel primo trimestre 2015 a circa 2 milioni e 307 mila, con una riduzione del 21,5 per cento rispetto all’analogo periodo dell’anno preceden-
te.
Il comparto dell’installazione impianti per l’edilizia non ha fatto registrare alcuna ora autorizzata in deroga, con cali del 48,2 e 1,4 per cento a rilevati rispettiva- mente per gli interventi anticongiunturali e straordina- ri. Nel complesso delle varie gestioni c’è stata una ri- duzione del 20,9 per cento.
Registro delle imprese
La consistenza delle imprese attive si è articolata a fine marzo 2015 su 68.773 unità, vale a dire il 2,4 per cento in meno rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Questo nuovo calo equivalente a 1.688 imprese, è stato determinato soprattutto dal comparto della “costruzione di edifici” segnato da una flessione del 4,1 per cento. Sono apparse più leggere le dimi- nuzioni dei “lavori di costruzione specializzati” (-1,8 per cento), che sono caratterizzati dalla preponde- ranza di imprese artigiane, e dell’”ingegneria civile” (- 2,5 per cento). Un altro segnale negativo è venuto dalla movimentazione. Nel primo trimestre 2015 il saldo tra iscrizioni e cessazioni, al netto delle cancel- lazioni d’ufficio che non hanno alcuna valenza con- giunturale, è apparso in rosso per un totale di 932 imprese, in misura più ampia rispetto al passivo di 782 imprese di un anno prima.
Per quanto concerne la forma giuridica, le società di capitale sono state le sole a crescere (+0,5 per cen- to), a fronte delle diminuzioni rilevate nelle società di persone (-4,0 per cento), imprese individuali (-2,8 per cento) e “altre forme societarie” (-4,1 per cento). Sot-
Congiuntura delle costruzioni. 1° trimestre 2015
Volume d’affari Giudizi sul volume d’affari (2)
(1) In aumento Stabile In calo
Costruzioni 2,1 40,7 39,2 20,1
- Imprese 1-9 dip. 2,5 37,9 42,5 19,6
- Imprese 10-49 dip. (*) 3,4 46,1 36,6 17,4
- Imprese 50 dip. e oltre -1,5 37,7 35,3 27,1
(1) Tasso di variazione sullo stesso periodo dell’anno precedente. (2) Quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Andamento delle quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
5,5 7,2
19,0 12,4
3,7 10,9 9,5 20,0
40,7 48,0
58,2 44,4
47,4 62,6
60,9
43,5
53,6
39,2 46,5
34,5 36,6 40,1 33,7 28,1
47,0
26,4 20,1
0%
100%
1t13 2t13 3t13 4t13 1t14 2t14 3t14 4t14 1t15
calo stabile aumento
to l’aspetto imprese at trollate da nell’arco d per cento) invece aum che l’81,6
Imprese attiv
(1) Tasso di Fonte: elabo
Ulteriori a
Dati nazion http://www.Seguici su
Facebook TwitterI nostri fee
I comunicat http://www.u Le notizie d http://www.u Gli aggiorna http://www.ucostru in lavori cost socie socie d altre for
o della nazion ttive è stato d a stranieri, la di un anno, d . Le imprese mentate dello per cento de
ve e tassi di var Settori
variazione sullo orazioni Unionca
pprofondim
ali, regionali ucer.camcomui social net
https://w https://ted RSS
ti stampa ucer.camcom.del Centro Stu ucer.camcom.
amenti alla no ucer.camcom.
costruzion uzione di edifici
gegneria civile - tr. specializzati - età di capitale - età di persone - itte individuali - rme societarie -
nalità, il calo determinato d a cui consiste da 53.724 a 5 straniere, pa o 0,5 per ce elle imprese s
riazione tendenz
Sto
o stesso periodo amere Emilia-Ro
menti
e provinciali m.it/studi-ricertwork
www.faceboo twitter.com/Uit/comunicazio udi e monitora it/studi-ricerch ostra Banca D
it/studi-ricerch ni
- - - - - - -
68.77 17.75 73 50.28 11.82 7.78 47.88 1.28
UNIONCA
complessivo da quelle non enza si è rid 51.947 unità ari a 16.826,
nto. E’ da n straniere cont
ziali (1), costruz Emilia- ock
o dell’anno prec omagna su dati
rche/banche-d
ok.com/Union nioncamereE
one/comunica aggio dell’eco he/news
Dati.
he/aggiorname -2 -4,1
-2
-4,0 -2,8 -4,1 73 52 35 86 24 84 83 82
INDAGI
AMERE EMILIA-R
delle con- dotta,
(-3,3 sono otare ta un
solo impr Il se elev rami cent 10,6
zioni, Emilia-Rom -Romagna
Variazioni
cedente InfoCamere Mo
dati/bd/congi
ncamereEmilia ER
ati-stampa-1 onomia
enti-banca-da 2,4
2,5 -1,8
8
INE SULLE PICC
ROMAGNA
addetto, a f rese.
ttore delle co ata incidenza i di attività. A tuale del 24, 6 per cento de
magna e Italia.
ovimprese.
unt/edilizia
aRomagna
ti 0,5
764 264 10 489 166 87 491 18
OLE E MEDIE IM
fronte del 56 ostruzioni è q a d’imprese A fine marzo 5 per cento el Registro de
1° trimestre 201
Stock
-3
-3,8 - 4.600
4.832 0.691 9.077 6.562 7.300 1.840 8.898
MPRESE.1° TRIM
6,0 per cento quello che reg
straniere su 2015 si avev
rispetto alla elle imprese.
15 Italia
Variazio
-2,0 ,1
-0,2 -1,4
-2,7 -2,3
MESTRE 2015
o delle altre gistra la più l totale dei va una per-
media del
ni
2
1,3
3
http://www.ucer.camcom.it
Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.
http://www.ucer.camcom.it
Analisi trimestrali congiunturali
Congiuntura industriale
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/banche-dati/bd/congiunt/artigian Congiuntura del commercio al dettaglio
Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali del commercio al dettaglio.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/osservatorio-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni
Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/osservatorio-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese
La demografia delle imprese, aggregata e disaggregata per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera
Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile
Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile
Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali
L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna
Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.
http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione
Analisi semestrali e annuali
Rapporto sull'economia regionale
Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..
http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale
Banche dati
Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna
Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.
http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/banche-dati/bd SMAIL - Sistema di monitoraggio delle imprese e del lavoro
La struttura delle attività produttive, per settori, territorio, dimensione, forma giuridica e anzianità, e dell'occupazione (dipendenti e indipendenti, interinali, livelli di inquadramento, nazionalità ed età).
http://emilia-romagna.smailweb.net/