• Non ci sono risultati.

Programma come risorse per la città, l’azienda e per un ambiente sostenibile Milano, giovedì 28 novembre 2013, ore 09.30 Convegno Rifiuti, sottoprodotti e colture dedicate

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma come risorse per la città, l’azienda e per un ambiente sostenibile Milano, giovedì 28 novembre 2013, ore 09.30 Convegno Rifiuti, sottoprodotti e colture dedicate"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari

Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria

Convegno

Rifiuti, sottoprodotti e colture dedicate

come  risorse  per  la  città,  l’azienda  e  per  un  ambiente  sostenibile

Milano, giovedì 28 novembre 2013, ore 09.30 Aula convegni

Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria Via Bassini 15, Milano

Programma

9.00 Registrazione

9.30 Saluti di apertura - Dr.ssa Silvana Castelli, Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, CNR Apertura dei lavori - Dr. Francesco Loreto, Direttore del Dipartimento di Scienze Bio- Agroalimentari, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Moderatore

Dott. Francesco Loreto

10.00 Proposta di filiera per lo sviluppo di una bioraffineria - Dr.ssa Maria Grazia Melilli, Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo, CNR

10.20 Colture industriali con ridotto impatto ambientale - Dr.ssa Incoronata Galasso, Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, CNR

10.40 L´industria degli enzimi a supporto del recupero e valorizzazione di biomasse - Dr.ssa Marina Ruta, Novozymes A/S

11.00 Tecnologie innovative per la valorizzazione di oli di scarto - Dr.ssa Nicoletta Ravasio, Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari, CNR

11.20 Bioraffineria a partire da biomassa: risultati conseguiti e prospettive per il futuro - Ing.

Dario Giordano, Direttore Globale della Ricerca e Sviluppo Gruppo Mossi Ghisolfi

11.40 Il caso Novamont: Bioplastiche e Bioraffinerie di terza generazione - Dr. Luigi Capuzzi, Direttore Ricerca e Sviluppo, Novamont

12.00 Biocarburanti avanzati: la ricerca ENI - Dr. Daniele Bianchi, Direzione Ricerca e Innovazione, ENI

12.20 Tavola rotonda: Ricerca e impresa per un ambiente sostenibile.

Moderatore - Prof. Francesco Molinari, DeFENS - Università degli Studi di Milano

Intervengono: Dr. Mauro Marchetti, Direttore UOSS Sassari, Prof. Mario Motto, ex Unità di CRA, Dr. Rinaldo Psaro, Direttore ISTM, Dr. Sergio Riva, Direttore ICRM, Dr.ssa Incoronata Tritto, Direttore ISMAC

Chiusura lavori - Dr. Alcide Bertani, Consiglio Nazionale delle Ricerche Light lunch

(2)

Moderatore

Prof. T. M. Maggiore, Dipartimento di Scienze Agrarie e Alimentari, Università degli Studi di Milano 14.45 La frazione organica dei rifiuti e la sua importanza nel modello italiano di raccolta

differenziata - Dr. Giorgio Ghiringhelli, Ars Ambiente

15.00 Impianti biogas per la valorizzazione energetica della Forsu - Ing. Alessandro Massone, Austep

15.15 Digestione Anaerobica: una nuova frontiera per il trattamento della Forsu - Ing. Valentina Alessandrini, Romagna Compost, Hera Ambiente

15.30 I processi di recupero del rifiuto organico. Trasformare il rifiuto organico raccolto in un substrato omogeneo per produrre energia - Ing. Paolo Bozano, Biotec Sistemi

15.45 Milano verso Expo 2015. La raccolta dei rifiuti: una nuova opportunità - Pierfrancesco Maran, Assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua pubblica, Energia, Comune di Milano

16.00 Il punto di vista di Fondazione Cariplo -Dr. Carlo Mango, Direttore Area Ricerca Scientifica Fondazione Cariplo

16.15 Sottoprodotti e rifiuti per     uso   energetico.   L’esperienza   del   Master   - Dr.ssa Silvana Castelli, Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, CNR

16.30 Discussione

Chiusura lavori - Dr. Diego Breviario, Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, CNR

Per informazioni più dettagliate:

[email protected] www.master-bioenergia.org

Riferimenti

Documenti correlati

Il Programma regionale di gestione dei rifiuti vigente (PRGR, 2014) si pone come obiettivo, entro il 2020, il contenimento della produzione pro-capite di rifiuti urbani mediante

«il controllo della temperatura corporea del bambino/studente a casa ogni giorno prima di recarsi al servizio educativo dell’infanzia o a scuola», la Direzione dell’Istituto –

Al convegno la Cisl del Veneto lancerà un appello a tutti i soggetti, pubblici e privati interessati, affinché il Veneto si doti di strumenti per la programmazione della formazione

Il pagamento della quota potrà essere effettuato mediante: assegno bancario non trasferibile intestato a Accademia Nazionale di Medicina; bonifico ban- cario intestato a

Titolo di studio: Laurea in Storia e Filosofia (110 con lode) nell’Università Cattolica di Milano Giornalista professionista dal 1964. Esperienze professionali: Il Giorno,

In data odierna e nella mattina del 12 novembre tecnici del Dipartimento di Caserta hanno prelevato ulteriori campioni di top soil (terreno superficiale) in punti del

La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per

La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per