• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 9052 DEL 11/06/2020 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LE ATTIVITA' PRODUTTIVE

Area: CREDITO, INCENTIVI ALLE IMPRESE, ARTIGIANATO E COOPERAZIONE

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(MUSCA ILEANA) (CIASCHETTI LETIZIA) (G. VASCIMINNO) (T. PETUCCI)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

SVILUPPO ECONOMICO, COMMERCIO E ARTIGIANATO, RICERCA, START-UP E

INNOVAZIONE ___________________________(Orneli Paolo)

L'ASSESSORE

COORDINAMENTO ATTUAZ. PROGR. DI GOVERNO E FONDI COMUN.RI, RAPP. IST.LI, RAPP. CON CONSIGLIO REG.LE LAVORO E NUOVI DIRITTI, FORMAZIONE, SCUOLA E DIR. ALLO STUDIO UNIV., POLITICHE PER LA RICOSTRUZIONE

(Leodori Daniele) (Di Berardino Claudio)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL VICE-PRESIDENTE L' ASSESSORE IL DIRETTORE IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 12/06/2020 prot. 387 ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

Modifica della D.G.R. n. 124/2020, recante "Moratoria regionale straordinaria 2020 per gli strumenti di agevolazione creditizia attivati dalla Regione Lazio. Sospensione di tutti i termini relativi ai procedimenti per la concessione di sovvenzioni regionali", come modificata ed integrata dalla D.G.R. 199/2020. Rimessione nei termini.

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

Pagina 1 / 1 Pagina 1 / 4 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

(2)

OGGETTO: Modifica della D.G.R. n. 124/2020, recante “Moratoria regionale straordinaria 2020 per gli strumenti di agevolazione creditizia attivati dalla Regione Lazio. Sospensione di tutti i termini relativi ai procedimenti per la concessione di sovvenzioni regionali”, come modificata ed integrata dalla D.G.R.

199/2020. Rimessione nei termini.

LA GIUNTA REGIONALE

Su proposta dell’Assessore per lo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-up e Innovazione, di concerto con il Vicepresidente, Assessore al Coordinamento dell'attuazione del Programma di governo e dei Fondi Comunitari (FESR, FSE, FEASR), Rapporti istituzionali, Rapporti con il Consiglio regionale, nonché con l’Assessore al Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola e diritto allo studio universitario, Politiche per la ricostruzione,

VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 e s.m.i., “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale”;

VISTO il regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 e s.m.i., “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale”;

VISTO il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s.m.i., “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5.5.2009, n. 42”;

VISTA la legge regionale 20 novembre 2001, n. 25, recante: “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione”;

VISTO il regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26: “Regolamento regionale di contabilità”;

VISTA la legge regionale n. 28 del 27 dicembre 2019, recante “Legge di stabilità regionale 2020”;

VISTA la legge regionale n. 29 del 27 dicembre 2019, concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022”;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 27 dicembre 2019, n. 1004, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Approvazione del "Documento tecnico di accompagnamento", ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macroaggregati per le spese”;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 27 dicembre 2019, n. 1005, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Approvazione del "Bilancio finanziario gestionale", ripartito in capitoli di entrata e di spesa”;

VISTA la circolare del Segretario generale della Giunta regionale, nota prot. n. 176291 del 27 febbraio 2020, con la quale sono state fornite le indicazioni operative per la gestione del bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022;

VISTA la deliberazione del Consiglio dei Ministri del 31 Gennaio 2020 che ha dichiarato lo stato d’emergenza sull'intero territorio nazionale in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili, fino alla data del 31 luglio 2020, nonché gli ulteriori provvedimenti approvati dal Governo e tuttora vigenti che hanno introdotto misure in materia di contenimento e gestione

Pagina 2 / 4

(3)

dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale, tra i quali, il Decreto- legge 17 marzo 2020, n. 18 (convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27), il Decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 (convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35), il D.P.C.M. 26 aprile 2020, il Decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, il D.P.C.M. 17 maggio 2020, il Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34;

VISTO che la Regione Lazio, quale segnale della sua attenzione verso il mondo delle imprese in difficoltà finanziarie, ha disposto con la deliberazione della Giunta regionale 24 marzo 2020, n. 124, una “moratoria regionale straordinaria 2020”, in considerazione dell’emergenza sanitaria da COVID-19, riconoscendo la possibilità di sospendere od allungare i piani di ammortamento relativi a strumenti finanziari attivati dalla stessa Regione, mentre con la successiva deliberazione della Giunta regionale 21 aprile 2020, n. 199, ha modificato la citata D.G.R. 124/2020 integrandola con specifici elementi riguardo alle modalità di applicazione della moratoria stessa;

CONSIDERATO che

- l’art. 5 di ciascuno degli allegati 1 e 2 della suddetta D.G.R. n. 199/2020, stabilisce espressamente che le richieste di accesso alla Moratoria Regionale possono essere presentate dai debitori dei prestiti agevolati al soggetto con cui hanno in essere il contratto di prestito, entro il 23 maggio 2020;

- tuttavia, in seguito all’emergenza sanitaria, molte delle imprese destinatarie finali dei finanziamenti hanno dovuto limitare o interrompere le proprie attività con conseguente rilevante carenza di liquidità;

- il periodo di lockdown ha avuto termine solamente il 3 giugno 2020 e conseguentemente molte delle attività commerciali o d’impresa non hanno ancora ripreso la loro regolare operatività;

- appare ragionevole ritenere che molte delle imprese danneggiate dall’emergenza sanitaria da COVID-19, che avrebbero voluto usufruire della moratoria regionale straordinaria di cui alla D.G.R. 199/2020, non abbiano potuto presentare la relativa richiesta, stante le notevoli e notorie difficoltà operative e logistiche connesse al particolare periodo emergenziale;

CONSIDERATO altresì, che:

- l’ABI e le Associazioni di rappresentanza delle imprese hanno sottoscritto il 15 novembre 2018 l’Accordo per il Credito 2019 che, in continuità con l’Accordo per il Credito 2015, prevede, in relazione alle micro, piccole e medie imprese (PMI), la possibilità per le banche e gli intermediari finanziari aderenti di:

(i) sospendere fino a un anno il pagamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti;

(ii) allungare la scadenza dei finanziamenti (Misura “Imprese in Ripresa 2.0”);

- il 6 marzo 2020, le parti firmatarie dell’Accordo per il Credito 2019 hanno sottoscritto un Addendum al fine di estendere l’applicazione della Misura “Imprese in Ripresa 2.0”anche ai finanziamenti in essere fino al 31 gennaio 2020, erogati in favore delle PMI in bonis, danneggiate dalla diffusione del COVID-19 nel nostro paese;

- l’accordo per il Credito 2019, citato, come integrato e modificato dal SECONDO ADDENDUM sottoscritto il 22 maggio 2020 prevede che le imprese beneficiarie della moratoria possono chiedere le misure ivi previste entro il 30 giugno 2020 e che tale termine potrà essere prorogato sulla base delle indicazioni delle Autorità di vigilanza bancaria;

RITENUTO opportuno, dunque, rimettere nei termini le imprese destinatarie di finanziamenti agevolati, così come declinati nella D.G.R. 199/2020, che non abbiano ancora presentato formale domanda di moratoria, stabilendo che le richieste di accesso alla Moratoria Regionale possano essere presentate entro il 30 giugno 2020;

RITENUTO necessario, pertanto, modificare l’art. 5 di ciascuno degli allegati 1 e 2 della D.G.R. n. 199/2020, nella parte relativa al termine per la richiesta di accesso alla moratoria, originariamente previsto per il 23 maggio 2020, sostituendolo con quello del 30 giugno 2020;

Pagina 3 / 4

(4)

TENUTO CONTO che il presente atto non comporta oneri per il bilancio regionale;

DELIBERA

In conformità con le premesse, che si intendono qui integralmente richiamate:

1. di rimettere nei termini le imprese destinatarie di finanziamenti agevolati, così come declinati nella D.G.R.

199/2020, che non abbiano ancora presentato formale domanda di moratoria, stabilendo che le richieste di accesso alla Moratoria Regionale possano essere presentate entro il 30 giugno 2020;

2. di modificare, a tal fine, l’art. 5 di ciascuno degli allegati 1 e 2 della D.G.R. n. 199/2020, nella parte relativa al termine per la richiesta di accesso alla moratoria, originariamente previsto per il 23 maggio 2020, sostituendolo con quello del 30 giugno 2020.

Le Direzioni regionali competenti adottano gli atti necessari all’attuazione del presente atto.

La presente deliberazione è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

Pagina 4 / 4

Riferimenti

Documenti correlati

RITENUTO OPPORTUNO precisare che il ristoro dei costi fissi fino al 90 per cento del budget assegnato e sottoscritto costituisce un limite massimo, tale che alle strutture

Accordo Regione Lazio - Ministro per il Sud e la coesione territoriale”, contenente la riprogrammazione e la nuova assegnazione di risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione

VISTO il Progetto “Green Learning 360°” presentato dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani – Lazio con nota prot. 651/AMM/ac del 28 Maggio 2020, acquisito dall’Assessore

 della Tassa automobilistica regionale in scadenza nel periodo compreso tra il 3 marzo 2020 ed il 31 maggio 2020, anno tributario 2020; la sospensione non ha riguardo al

2.1 A seguito dei contatti intercorsi tra le Parti e i rispettivi rappresentanti, con il presente accordo si definiscono le modalità di partecipazione della

OGGETTO: Approvazione dello schema di Accordo di programma tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e la Regione Lazio per la realizzazione

convengono e sottoscrivono quanto segue.. Con il presente accordo le Parti, considerata la specificità meteoclimatica e orografica della Zona Valle del Sacco e la

con la quale l’Azienda approvava l’atto di convenzione tra l’ARES 118 e Croce Rossa Italiana – Comitato Centrale sottoscritto in data 15 marzo 2006, avente ad oggetto, per