• Non ci sono risultati.

Sviluppo di una nuova ed innovativa metodica di vaccinazione della spigola o branzino (Dicentrarchus labrax) presente negli allevamenti laziali contro il patogeno Vibrio anguillarum

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sviluppo di una nuova ed innovativa metodica di vaccinazione della spigola o branzino (Dicentrarchus labrax) presente negli allevamenti laziali contro il patogeno Vibrio anguillarum"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sviluppo di una nuova ed innovativa metodica di vaccinazione della spigola o branzino (Dicentrarchus labrax) presente negli allevamenti laziali contro il patogeno Vibrio anguillarum

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/sviluppo-di-una-nuova-ed-innovativa-metodica-di-vaccinazione-della-spigola

Sviluppo di una nuova ed innovativa metodica di vaccinazione della spigola

1/3

o branzino (Dicentrarchus labrax) presente negli allevamenti laziali contro il patogeno Vibrio anguillarum

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/sviluppo-di-una-nuova-ed-innovativa-metodica-di-vaccinazione-della-spigola

1/3

Sviluppo di una nuova ed innovativa metodica di vaccinazione della spigola o branzino

(Dicentrarchus labrax) presente negli allevamenti laziali contro il patogeno Vibrio anguillarum

Riferimenti Rilevatore Cacciatore Alberto Regione

Lazio

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Scienze Ambientali

dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Periodo

01/02/2007 - 01/08/2008 Durata

18 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€60.500,00

Contributo concesso

€ 60.500,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Un aspetto fondamentale per la crescita delle specie allevate è il mantenimento del loro benessere fisiologico in modo da evitare l'insorgere ed il diffondersi di patologie infettive. Per questo motivo, la vaccinazione dei pesci allevati in acquacoltura è divenuto un metodo universalmente adottato dalle aziende per la prevenzione del diffondersi di malattie infettive. Il teleosteo che è stato utilizzato nella sperimentazione è la spigola o branzino (Dicentrarchus labrax) che rappresenta la principale specie marina attualmente allevata in Italia e nel bacino del Mediterraneo. La spigola rappresenta un modello animale assai utile per la messa a punto e la verifica di protocolli di vaccinazione, in quanto è la sola specie marina per la quale siano simultaneamente disponibili i marcatori (anticorpi monoclonali) delle due principali popolazioni leucocitarie (cellule B e cellule T). La ricerca ha avuto come obiettivo lo sviluppo di una metodica di vaccinazione a DNA per la spigola contro il patogeno Vibrio anguilla rum che causa una grossa mortalità nei primi stadi di sviluppo dell'animale. Tale metodica ha previsto l'utilizzo di un vaccino comunemente usato in acquacoltura, costituito da batteri Vibrio anguilla rum inattivati (serotipo01 e 02), aggiungendo come immuno-adiuvante un plasmide (il pcDNA3) contenente una sequenza nucleotidica codificante per l'IL-1βdi spigola. La ricerca effettuata è di sicura utilità per gli operatori del settore dell'acquacoltura, come confermano in modo chiaro le attestazioni di interesse riscontrati. Infatti, i risultati ottenuti mostrano gli effetti di una nuova metodica di vaccinazione sul benessere delle specie allevate, fornendo elementi utili per il miglioramento di questa pratica. Inoltre, gli obiettivi della sperimentazione sono in linea con la prospettiva di ottenere prodotti ittici di allevamento di buona qualità rispettando l'ambiente e quindi con notevoli vantaggi per i consumatori e per la collettività.

Obiettivi

1 Sviluppo di una metodica innovativa di vaccinazione a DNA della spigola contro il patogeno Vibrio anguillarum 2 Ottenimento di informazioni utili per fornire parametri di base applicabili in acquacoltura atti a mantenere un buono strato sanitario delle specie allevate e una migliore qualità dei prodotti ittici.

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare

(2)

Sviluppo di una nuova ed innovativa metodica di vaccinazione della spigola o branzino (Dicentrarchus labrax) presente negli allevamenti laziali contro il patogeno Vibrio anguillarum

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/sviluppo-di-una-nuova-ed-innovativa-metodica-di-vaccinazione-della-spigola

2/3

6.2 Pesca e piscicoltura Area problema

208 Controllo di malattie del bestiame, del pollame, delle ittiocolture ed altri animali Ambiti di studio

8.5.1. Sanità e profilassi animale Parole chiave

resistenza dei parassiti/patogeni Ambito territoriale

Regionale

Zona altimetrica Pianura

Destinatari dei risultati Centri di produzione animale Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Consumatori Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Sviluppo di una metodica innovativa di vaccinazione della spigola contro il patogeno Vibrio anguillarum.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Sviluppo di una metodica innovativa di vaccinazione a DNA della spigola contro il patogeno Vibrio anguilla rum utilizzando il plasmide messo a punto durante la sperimentazione

(3)

Sviluppo di una nuova ed innovativa metodica di vaccinazione della spigola o branzino (Dicentrarchus labrax) presente negli allevamenti laziali contro il patogeno Vibrio anguillarum

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/sviluppo-di-una-nuova-ed-innovativa-metodica-di-vaccinazione-della-spigola

3/3

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Responsabile

Anna Maria Fausto [email protected] Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

I risultati di qualsiasi organizzazione sono condizionati dall’efficienza del sistema entro cui opera: in un ambiente sempre più competitivo le aziende non possono più

Come specificato nella fase di progettazione, l’algoritmo inizia con l’operazione di segmentazione orizzontale ovvero quella operazione che consiste nel separare orizzontalmente

Le caratteristiche organolettiche delle diverse derrate sono state valutate mediante test triangolare su campioni di carne sottoposti a 2 tipi di cottura (bollitura e cottu- ra a

301 cacccagtcc tgctcacaga ggcccccctg aaccccaaag ccaacaggga gaagatgacc 361 cagatcatgt tcgagacctt caacaccccc gccatgtacg ttgccatcca ggccgtgctg 421 tccctgtatg

From the Figure 24, it can be seen that the coupling coefficient between the transmitter and the DD coil of the receiver, called Tx–Rx (CP–DD), has a value of zero when the pads

There is a correlation between number of memory accesses and time, but it is not linear and not perfect. In fact, CT has very few memory accesses, similarly to CCIT, but their

Tuttavia, è sotto il segno del vecchio centauro che tu nutri amore per Medea e hai pietà di lei e comprendi la sua catastrofe spirituale, il suo disorientamento di donna anti- ca

Recently, GaN-based FETs have received great interest because of their potential applications to high power and high temperature microwave devices [1]. However, slow current