• Non ci sono risultati.

La Risonanza magnetica nel Morbo di Crohn:valutazione dell'attività di malattia.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Risonanza magnetica nel Morbo di Crohn:valutazione dell'attività di malattia."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

Sabine Schmidt, Christian Felley,Jean-Yves Meuwly,Pierre Schyder,

Alban Denys. CT enteroclysis:technique and clinical application.Eur Radiol 2006 16:648-660.

Nicholas C. Gourtsoyiannis,John Grammatikasis,George Papamastorakis,Panos Prasspoulos,Maria Rousomoustakaki,Nickolas Papanikolaou.Imaging of small intestinal Crohn’s disease:comparison between MR enteroclysis and conventional enteroclysis.Eur Radiol 2006.16:1915-1925.

U.Korman,S.Kurugoglu,G.Ogut. Conventional enteroclysis with complementary MR enteroclysis: a combination of small bowel imaging.2005 30:564-575.

William J. Tremaine.Patologia e fisiopatologia dei sintomi nella malattia di Crohn.2000. 5:100-101.

Andrea Laghi, Roberto Passariello.La Risonanza magnetica nello studio del piccolo intestino.Radiol Med 2003.106:1-17.

Francesco Pallone, Andrea Troppa. Malattie infiammatorie intestinali.Unigastro.2003.51:398-399.

Sonia Friedman, Richard S. Blumberg. Malatie infiammatorie intestinali.Harrison.2002.287:1951-1955.

John E.,Lennard-Jones.Nutizione e diete speciali.2000.17:319-343

Jay A,Barth e Richard J. Grand. La malattia di Crohn nell’infanzia e nell’adolescenza.2000. 18:349-355.

Geetanjali A. ,Akerkar e Mark A. Peppercorn. La malattia di Crohn nell’anziano.2000. 19:384-387.

Cosimo Pantera e Anna Kohn. Misure di attività di malattia:quanto sono utili?.2000. 9: 191-199.

Richard M. ,Gore e Gary G. Ghahremani. Diagnostica d’immagine nella valutazione della malattia di Crohn.2000. 8:149-183.

Asher Kornbluth, David B. Sacher, Peter Salomon. Il Morbo di Crohn. 2001. 101:2462-2464.

(2)

Gabriele Masselli,Emanuele Cascinai,Elisabetta Polettini,Silvia Panciotti,Luca Bestini,Gianfranco Gualdi. Assessment of Crohn’s desease in the small bowel:prospective comparison of magnetic resonance enteroclisysis with conventional enteroclysis. Eur Radiol 2006.16:2817-2827.

Burton I. Korelitz. Il ruolo della radiologia con mezzo di contrasto verso l’endoscopia.2000. 7:171-184

J. Rhodes, A.D. Harries,J.F Mayberry,M. J. Dew. Aspetti clinici della malattia di Crohn.2000.52:565-571.

Riferimenti

Documenti correlati

In this paper we present a modular framework, BitIodine, which parses the blockchain, clusters addresses that are likely to belong to a same user or group of users, classifies

(1) a child born in Belgium (who does not qualify for acquisition by declaration because the main residence in Belgium has been interrupted); (2) a child born abroad and who

 Il segnale prodotto dalla variazione nel tempo di M viene misurato da una bobina : le variazioni di M xy si vanno a concatenare alla bobina inducendo una

„ Tutti gli spin posti su uno stesso piano perpendicolare alla direzione del gradiente risuonano alla stessa frequenza (piano isocromatico).. piani isocromatici direzione

La negatività della PCR non esclude la presenza di un MC, avendo una sensibilità del 63%, a differenza della calprotectina fecale che ha una sensibilità del 99% con

Dopo un mese recidiva del dolore con calo ponderale (8 kg), astenia e febbricola: nuovo ricovero presso un'altra struttura e intervento di drenaggio di un ascesso

lineari sanguinanti e piccole ulcere nel digiuno prossima- le, mentre nel digiuno medio-distale e nell’ileo prossima- le si apprezzano multiple ulcere longitudinali, serpigino-

Il paziente, per randomizzazione, ha ricevuto da subito il farmaco talidomide e dopo sei settimane di terapia ha presentato remissione clinica con scomparsa della