• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MI&T srl Viale Carducci, 50 - 40125 Bologna Tel. 051 220427 - Fax 051 0822077

info

@m

itcongressi.it – segreteria

@m

itcongressi.it

P. IVA 03070781202 EA37 – EA35

Bologna 27 settembre 2017 Bologna, Royal Hotel carlton

Italian Oncologists Got Talent Gi – multidisciplinary experts and interactive firing squad sessions

Evento ecm Orario 14.00-18.00

Moderator: Alba Brandes

Pancreatic cancer:strategies for the metastatic setting. From journals to bedside Presenter Enrico Franceschi (Bologna)

Discussant: Stefano Cascinu (Modena)

Gastric cancer

Presenter Monica Di Battista (Bologna) Discussant Mario Scartozzi (Cagliari)

Colon Cancer : how to decide the treatment? A good start is half the battle Presenter Alessandro Passardi Meldola)

Discussant: Giuseppe Aprile (Vicenza)

Colon cancer : surgery for metastatic disease during 1st line treatment: easy come , easy go Presenter Sara Lonardi (Padova)

Discussant: Andrea Sartore Bianchi (Milano )

Riferimenti

Documenti correlati

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio

L’approccio moderno al paziente con cancro polmonare, ed in particolare nella forma non-a piccole cellule (NSCLC), richiede una dimensione multidisciplinare con condivisione delle